Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 272-73
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 400 -


[pag 400 (272 F4 /273 F1)]

e tragga da sé la necessità di quell'ontico che l'autocoscienza di condizione umana accoglie come forma degli assi cartesiani; se si obietta che questa è fantasia o metafisica, si risponde che fantasia e metafisica è anche l'interpretazione kantiana e che ineluttabile è la necessità dell'ontità della sensorialità in generale delle due linee come condizione dell'ontità della forma intelligibile, il che è un rimando di questa a quella il quale richiede, per la spiegazione kantiana, una complicazione di ontici, alcuni dei quali inautocoscienti, ben superiore a quella che affianca al condizionamento necessario del sensoriale in genere delle linee sul formale degli assi in quanto ontico autocosciente un condizionamento del primo sul secondo in quanto rapporto e rapporto secondo un certo modo; e ancora, è vero che la matematica distingue le linee degli assi dalla loro forma di assi, ma è pur vero che tale distinzione sussiste alla condizione che abbia a suo principio l'ontità delle due linee senza l'autocoscienza della forma, ossia alla condizione che sia rotta l'unità del tutto, linee e forma, e sostituita con un'altra unità di linee e forma, in cui le linee son quelle di prima o, se si vuole, sono nella loro essenza di sensoriali quel che eran prima, ma in cui la forma è diventata un'altra, sicché si avrebbe il diritto di scindere le linee dalla forma come due assolutamente eterogenei e ininferibili l'uno dall'altro, se si avesse la liceità di dimostrare che il tutto degli assi cartesiani è un'unità composita di eterogenei e che i componenti son qualcosa di indipendente dall'uno tutto cui appartengono, la qual liceità è data alla condizione che si presupponga quell'eterogeneità dei due che poi si pretende inferire dalla struttura del tutto, la qual cosa ritroviamo nel ragionamento kantiano che muovendo dall'unità sintetica di un nesso geometrico ne inferisce l'eterogeneità del sensoriale dal formale ma trattando i due come due eterogenei in seno all'uno-tutto stesso e con ciò preordinando alla sintesi che è unità di esso la separazione dualistica dei due componenti; ma per far questo dovrebbe esser data l'autocoscienza di una indipendenza, almeno problematica, del sensoriale dal formale e del formale dal sensoriale, mentre quel che l'autocoscienza ha è il tutto uno della figura degli assi cartesiani in cui la necessità o intelligibilità di certi rapporti geometrici pone la necessità dell'ontità dei sensoriali entro quel certo tutto con quelle certe sue modalità e viceversa la necessità di almeno qualcosa dei sensoriali, la loro sensorialità, pone la necessità dell'ontità in genere dei rapporti, con la conseguenza che l'interdipendenza assoluta dei due non dà il diritto di considerarli come due discreti, l'uno per l'inintelligibilità di certi suoi modi, l'altro per l'intelligibilità di certi suoi altri modi; per questo fine si dovrebbe dimostrare che nell'unità degli assi cartesiani la necessità dell'essenza sensoriale delle due linee è del tutto sciolta dalla inintelligibilità di quelle sue specificanti che sovraggiungendosi ad essa ne fanno queste o quelle due linee oltre che questi sentiti, essendo di tale inintelligibilità argomento la variabilità all'infinito delle specificanti e l'indipendenza ontica e funzionale da essa della forma geometrica degli assi; ma, a parte che tale discrezione fra l'essenza del sentito e lo specificante che ne fa questo sentito non è dimostrabile né a priori né a posteriori,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License