Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 283
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 435 -


[pag 435 (283 F3 /4)]

così come il mutarsi di una parte di una sorgente luminosa se provoca una dualità qualitativa nella sorgente genera insieme quel nuovo uno qualitativo che è la modalità del nuovo fascio di luce che ne scaturisce, come pure è lecito attribuire a tale intendimento l'autocoscienza, a noi negata, della totale essenza delle qualità eterogenee, autocoscienza che  consentirebbe di trattare l'eterogeneità in altro modo da ciò che è per le nostre dialettiche, come pure è lecito attribuire alla stessa dialettica di condizione divina l'attitudine a ottenere come risultato di una dialettica di eterogenei oltre a un'unificazione il qualitativo nuovo  che ne promana e che costituirebbe l'intuizione dell'intelligibile in sé o, con un capovolgimento di rapporti, a questo intelligibile l'attitudine di operare sulla massa degli intelligibili potenziali e di farli propri principi mentre li fa addendi di un'unificazione necessaria, come pure è lecito, allargando un po' l'area delle operazioni divine, vedere nell'intelligibile uno ed intuito l'atto divino di un’ ulteriore unificazione, quella sintetica a finalità operative-provvidenziali, sovrapposto a quella meramente dialettica, o viceversa vedere nell'intelligibile dialettizzato la rottura volontaria dell'unitario; qui tutto ciò che l'immaginazione può è lecito e valido -, quanto perché la sfera delle dialettiche di condizione umana ha a sua ragione una certa condizione degli ontici intelligibili, che è quella di un loro dialettizzarsi completo perfetto simultaneo e di un loro correlarsi, in quanto così dialettizzati, con se stessi in quanto uni e semplici, condizione che, o come concetto ontico e apodittico o come concetto problematico, dev'essere posta onde le dialettiche nostre siano legittime e che per esser posta dev'essere pensata libera da aporie, la cui immanenza dev'essere pensata come relativa alle condizioni cui le nostre dialettiche si legano e come conseguenza del nostro modo di operare e dei materiali che questo ha a sua disposizione e con cui solo è in grado di costruire dialettiche, inferendole da quelle in atto; b) quando dialettiche di condizione correlano reciprocamente degli intelligibili con spostamenti d'attenzione che, assumendoli a biffe, li dotano simultaneamente di una certa autonomia e li rendono indipendenti dalle unificazioni e dai rapporti funzionali sotto cui è lecito siano stati portati all'autocoscienza in quanto denotanti di comprensioni, quando cioè l'attenzione umana si porta dall'un intelligibile all'altro, previo un isolamento dal restante delle connotazioni entro cui sono stati già dialettizzati come denotanti o previa l'esclusione dalla stessa attenzione della disarticolazione della loro comprensione in denotanti dialettizzate, la sfera delle dialettiche umane si rivela capace di attribuire la funzione di simmetrici equivalenti di intelligibili in sé ad intelligibili che abbiano il diritto a tale funzione in quanto unificazioni dialettiche con a ragione un'unità originaria e ad intelligibili privi di tale diritto perché o mere denotanti o mere porzioni di una comprensione, e di fare di siffatti intelligibili biffe di dialettiche, che correlano l'uno all'altro intelligibili secondo il rapporto che è o da generico alla comprensione in cui immane e che ne diviene specie o da specifico alla comprensione in cui immane e che ne diviene, sotto altro punto di vista specie -




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License