Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 289-90
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 456 -


[pag 456(289 F4 / 230 F1)]

e quella la cui autocoscienza è principio della dialettica e della classe - nell'esempio, la posizione del punto A, il rapporto spaziale fra A e altri punti del segmento o di altri segmenti, i dati numerici che in un diagramma cartesiano si fanno suoi equivalenti, ecc. ecc., enti tutti che sono i qualitativi della prima porzione, e l'appartenenza di A al segmento A- Z, che costituisce il qualitativo della seconda porzione -, la dialettica, come spostamento d'attenzione a livello intuitivo, che tra le due porzioni s'instaura a rilevare la rispettiva necessità a costituire l'unità del conclassario e la rispettiva funzione di complemento dell'una porzione sull'altra -nell'esempio, l'attenzione si sposta ed è tenuta a spostarsi dal qualitativo, della posizione dei rapporti spaziali ecc. di A, al qualitativo della sua appartenenza ad A- Z secondo un rapporto che è da un necessario ad un altro data la qualità intera di A e quindi da un complemento ad un altro -; e allora si chiede se queste operazioni siano sufficienti a sfociare nella conclusione del postulato, o se per caso, contrariamente a tutti i presupposti e le ipotesi da cui la dottrina delle classi come insiemi è mossa, tra quelle dialettiche e il postulato non se ne inseriscano altre, a stabilire il rapporto tra le variabilità in genere e il qualitativo della prima porzione e quello tra la invariabilità in genere e la seconda, a fissare il rapporto di indifferenza che vincola il rapporto tra variabilità e prima porzione all'ontità autocosciente della classe e dei correlati spostamenti d'attenzione e il rapporto di imperio funzionale che il rapporto tra invariabilità e seconda funzione esercita sull'autocoscienza della classe e dei correlati spostamenti d'attenzione, a differenziare il rapporto di variabilità e quello di invariabilità l'uno dall'altro come quelli che non sono convertibili pena la decadenza dall'autocoscienza della classe all'infinito e quindi dell'intelligibilità per classi come insiemi in genere; e allora si chiede non solo come tale dottrina accordi siffatta illiceità di conversione con le sue presupposizioni o ipotesi, ma soprattutto come argomenti l'illiceità e la sua autocoscienza e come mantenga l'identificazione del necessario col dato intuito o, se si vuole, con l'elaborazione esercitata su dati presupposti solo come intuiti e privi di qualsivoglia immanenza inautocosciente; ma per questo, almeno rispetto a questo mio lavoro, basta; in secondo luogo, la dottrina delle classi come insiemi procede ad escludere che, qualora siano entrati nell'autocoscienza spostamenti d'attenzione, operati entro la porzione di identità o di equivalenza o di similarità nello stesso modo con cui sono stati operati nel tutto per bipartirlo in una porzione indifferente al suo farsi biffa di una classe e nella porzione principio di tale sua nuova qualificazione con autocoscienza, tali spostamenti abbiano un carattere o modo ontico qualitativo altro da quello della non necessarietà e quindi abbiano il diritto di elevarsi dal livello intuitivo a cui appartengono a quello intelligibile cui sembra che pretendano, e prosegue a inferire da tale esclusione la illiceità di immettere nelle dialettiche intelligibili quelle dialettiche i cui spostamenti d'attenzione provocherebbero l'unificazione di più classi come insiemi in un'unica classe come insieme e quindi l'autocoscienza di un classe come insieme che sarebbe una classe come insieme  di classi come insiemi;




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License