Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 294-95
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 473 -


[pag 473 (294 F4 /295 F1)]

in cui è stata esposta dalla forma sintetica che le è sottesa, appunto cioè dal fatto che la apoditticità della reciprocità in cui si pongono l'eguaglianza degli angoli che sono ai vertici corrispondenti con l’eguaglianza dei rapporti in cui a due a due entrano i lati corrispondenti è principio dell'apoditticità con ((la??)) [cui??] una forma, eguale all'altra, entra in unità sintetica con l'estensione da essa circoscritta e diseguale da quella circoscritta dall'altra e che a sua volta è principio dell'apoditticità dello spostamento d'attenzione dall'un triangolo all'altro come da quel geometrico che è in piccolo o in grande quel che l'altro è in grande o in piccolo; di fatto, però, le due convertibili successioni costituiscono un caso particolare di un complesso di due ordini di dialettiche successive l'una all'altra convertibili l'uno nell'altro delle cui connessioni logiche e dei cui contenuti intelligibili quelle due successioni sono una certa definizione, come dimostra il fatto che il processo analitico dell'una successione ricava il suo contenuto e le sue connessioni dal processo sintetico dell'altra in una sorta di circolo vizioso che è superato solo se si fissa quel che di peculiare e quindi di intelligibile in sé e in generale c'è nel processo analitico: la geometria, al tempo stesso che pone a partenza della successione a modalità analitica delle dialettiche ossia  della dialettica a forma analitica delle dialettiche l'intuizione, pretende che la materia del rapporto, seguito come falsariga e insieme levato all'autocoscienza, dallo spostamento dell'attenzione dall'un triangolo all'altro sia il rimpiccolimento o l'ingrandimento a seconda della direzione lungo cui lo spostamento viaggia; ma questo non è il dato primo e immediato che lo spostamento, a livello intuitivo, rileva perché, se per ingrandimento s'intende una certa modificazione quantitativa che un certo numero di rapporti tra i componenti dell'ingrandito sincronicamente subisce senza che si alterino le qualità di ciascun rapporto, e per rimpicciolimento si intende la modificazione quantitativa contraria, è evidente che debbono procedere nell'autocoscienza i rapporti destinati  a patire le modificazioni quantitative, il che toglie originalità all'intuizione; dunque, se questa deve essere posta come un primo, il suo spostamento d'attenzione deve essere anzitutto dall'uno all'altro dei geometrici come da un piccolo a un grande e viceversa, il che sarebbe insufficiente a fare di esso spostamento il principio di quella successione di dialettiche che mena all'intelligibilità della somiglianza dei due geometrici; se il mero rapporto quantitativo non è sufficiente materia del rapporto rilevato dallo spostamento, lo spostamento d'attenzione, in quanto operato su due intuiti, deve riguardare anche il loro qualitativo che sarà una qualificazione geometrica e che dovrà consistere nel cogliere entro i rapporti geometrici che costituiscono la totalità dell'una percezione geometrica qualcosa che costringe l'attenzione a portarsi sulla totalità dell'altro percepito in quanto geometrico ossia qualificato da quel qualitativo che sono i rapporti geometrici che la costituiscono; ma, in questa modalità, che è quella effettiva di uno spostamento d'attenzione a livello intuitivo, i geometrici che vi entrano come biffe sono di gran lunga più numerosi di quelli che han diritto di entrarvi quando l'analisi vi scopra quella reciprocità di eguaglianze che costituisce l'intelligibilità della loro somiglianza,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License