Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 296-97
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 479 -


[pag 479 (296 F4 / 297 F1)]

e che insieme si pone autocoscienza in forza della soluzione dell'unificazione fra le porzioni rilevate ed erette a biffe e il restante del tutto cui le porzioni appartengono; sotto siffatto spostamento si cela quindi una serie di dialettiche operate entro ciascuna percezione, prima ancora che si faccia termine della dialettica con l'altra, e di tale serie fan parte la disarticolazione dell'unità della percezione in tutte le porzioni materiali e formali in cui è lecito sia dirotta, la sostituzione all'unità immediata dell'unificazione che alle porzioni apporta ((apparta??)) la loro rapportazione reciproca, l'elisione dell'unificazione e il conseguente diritto che si ha di trattare il molteplice dell'unità percettiva come una moltitudine di irrelati la cui ontità autocosciente e la cui qualificazione cessano di essere in dipendenza funzionale dall'unità della percezione, la trascuranza dell'intelligibilità della percezione che, fondata com'era sull'unità, scompare con l'elisione dell'unificazione, trascina assieme a sé nel nulla l'intelligibilità, necessità, costanza, uniformità delle varie porzioni materiali e formali, e conforta i dubbi sorti intorno alla legittimità di un'autocosciente intelligibilità cui dovrebbe giungersi attraverso l'unità della percezione come a ciò che inautocoscientemente si cela sotto di essa e a cui di fatto non si perviene se non trattando come intelligibili le singole porzioni e la loro unificazione nel tutto con l'evidente necessità o di rinunciare a ogni ragione sufficiente di siffatto trattamento o di ritrovarla sotto forma di circolo vizioso, il diritto che da tale trascuranza promana, da un lato di assumere ogni porzione come un assoluto e di riscontrare, una volta che si dia, la sua perfetta sostituibilità con un porzione di un altro anche se questa liceità non è di tutte le porzioni e non si verifica se si lasciano intatti quei rapporti di unificazione che vincolano entro l'unità della percezione le porzioni sostituibili con le altre che la sostituzione non consentono, dall'altro di unificare in un'unità dialettica ossia in uno spostamento d'attenzione bidirezionale le due percezioni alcune delle cui porzioni si son rivelate sostituibili a siffatta condizione e di indicare la materia o condizione di siffatto spostamento col termine di somiglianza, ossia descrivendola come un rapporto di identità non necessario e non intelligibile come quello che prescinde dall'unità qualitativa e quindi dall'essenza e intelligibilità delle due biffe, e dai rapporti di unificazione che dall'unità e intelligibilità loro conseguono, e come quello che non offre garanzia ossia non è ragione né della propria costanza e uniformità, in quanto è garante solo della propria ontità, né del proprio ripresentarsi all'autocoscienza, o per intuizione o per estrapolazione, fra una delle due percezioni e un'altra autocosciente o immaginario-problematica; e come la geometria è impotente a stabilire la ragion sufficiente di siffatta sostituibilità reciproca fra alcune porzioni soltanto di due geometrici e, di conseguenza, di tutto ciò che dalla sostituibilità deriva, ossia la simultaneità con essa di altre sostituibilità e la reciprocità fra queste e la prima, appunto perché, per fare della sostituibilità parziale il principio di un rapporto fra i due geometrici che abbia il diritto di entrare nelle dialettiche intelligibili assieme a tutte le conseguenze che da esso e dai suoi criteri sono inferite, ha ignorato l'unità essenziale di ciascun geometrico




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License