Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 492 (300 /4 301 /1)] ma siffatto modo di questo stato di autocoscienza di condizione umana, ripete quei modi dell'intelletto divino aristotelico che ne fanno il perfezionamento e la ragione di quello di condizione umana, ossia, in altre parole, si pone come la proiezione o dotazione di ontità in sé di quel che l'autocoscienza di condizione umana alberga in sé col mero modo delle problematicità;// anche sotto l'altro punto di vista da cui una dottrina della logica di tipo aristotelico, quello dei principi logici, [[??]] questa finisce per coincidere con una dottrina delle classi-insiemi; una dottrina degli intelligibili, nell'atto in cui pone come biffe delle dialettiche di condizione umana degli autocoscienti qualitativi ai quali appartengono non solo le materie, qualificate in un certo modo, che vengono correlate dalle forme ma anche le stesse forme e quelle azioni funzionali che le materie esercitano reciprocamente e che salgono all'autocoscienza pel medio delle forme, simultaneamente distingue quelle dialettiche nelle due classi, a) delle dialettiche che sono ontici autocoscienti disarticolabili in denotanti tra le quali, a lato delle note dello spostamento d'attenzione, dell'autocoscienza, della concentrazione d'attenzione, delle materie su cui gioca l'attenzione, delle forme, delle funzioni ecc. compare una certa modalità ontica la cui autocoscienza s'identifica con l'autocoscienza dell'illiceità di tutte le restanti denotanti ad unificarsi reciprocamente in una serie di rapporti che siano altri da quelli che sono e che si diano tra denotanti altre da quelle tra cui si danno, b) delle dialettiche che son ontici autocoscienti i quali, una volta disarticolati nelle loro denotanti, non comprendono quella modalità ontica delle prime e perciò godono della liceità di identificarsi con l'unificazione delle denotanti che li costituiscono secondo i rapporti generanti questa unificazione e di identificarsi con unificazioni di denotanti che son altre dalle prime e che sono in forza di rapporti che son altri dai precedenti; e, poiché una dialettica in generale è per dir così l'adattamento di un ontico autocosciente, di autocoscienza ontica o problematica, che è uno e semplice alle strutture che s'impongono quando un autocosciente in generale si fa termine di uno spostamento d'attenzione e che consistono nella rottura dell'unità e nella sostituzione alla semplicità omogenea dell'uno di una pluralità di qualitativi unificati in certi modi, la denotante dell'illiceità di una dialettica di condizione umana a disarticolarsi ed unificarsi in ontici che siano altri da quelli che sono secondo rapporti altri da quelli che sono è conseguenza di un certo modo dell'ontità dell'ontico autocosciente, di autocoscienza problematica, modo consistente nella sua attitudine ad adattarsi ad una ed una solo struttura imposta dallo spostamento d'attenzione, sicché, per gli stessi motivi, la denotante della liceità di una dialettica di condizione umana a disarticolarsi ed unificarsi in autocoscienti che sono altri da quelli che sono dev'essere la conseguenza di un certo modo dell'ontico autocosciente, di autocoscienza ontica o problematica, modo consistente nella sua attitudine ad adattarsi a più strutture imposte dallo spostamento d'attenzione;ora, tra le dialettiche del primo gruppo con a denotante l'illiceità di una differente unificazione delle restanti denotanti c'è anche quella
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |