Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 252 - 301 F2
    • 301
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 493 -


[pag 493 (301 F1 /2)]

che coincide con lo spostamento d'attenzione da una materia-biffa a un'altra e che rileva la sostituibilità reciproca, sulla base della sostituzione, di fatto e di diritto, delle due biffe, sostituibilità operabile sotto certi e fissi punti di vista: e questa dialettica fonda quella sua illiceità sul dato di fatto che una sostituzione reciproca di uno ad altro di due ontici è la presa di coscienza di una situazione operativa e pragmatica che non dipende né da presupposti o postulati né da dialettiche o da manipolazioni autocosciente ma è in funzione solo dell'intuizione autocosciente, sicché la sua ontità autocosciente e il segno di cui ci si serve ad indicarla hanno tutta la portata delle autocoscienze sensoriali e dei segni da cui queste sono indicati, una portata priva, se si vuole, di universalità e necessità e valida ossia autocosciente solo per chi la compie, ma sui cui modi generici nessuno è in disaccordo, e cioè su cui nessuno discute che, una volta datasi all'autocoscienza, quest'autocoscienza sia quella di uno spostamento operato su di uno dei sostituiti e di un suo subentrare all'altro relativamente a ciò che dell'altro la concentrazione d’attenzione su di esso rileva; donde segue 1) che l'autocoscienza della sostituzione di diritto e di fatto è sempre quella di un dato immediato che ha la liceità di accompagnarsi ad autocoscienza solo nell'operazione in cui consiste e non nella materia che patisce l'operazione, 2) che quindi di fronte a due ontici autocoscienti affermati come sostituiti l'autocoscienza hic et nunc s'accompagna all'ontico della loro sostituzione ma solo per una autocoscienza in generale e non per quell'autocoscienza hic et nunc che essa è e con ciò coincide oppure si distingue dall'autocoscienza in generale e quindi da quell'autocoscienza hic et nunc che dell'autocoscienza in generale si presenta come esponente, a seconda che s'accompagni oppur no con l'ontico della sostituzione, 3) che la sostituibilità segue le sorti della sostituzione in quanto sua liceità; in altri termini, la sostituzione come dato immediato e intuito s'accompagna sempre ad un'autocoscienza che è parte della sua ontità appunto perché le è coessenziale, con la conseguenza che uno spostamento d'attenzione da un autocosciente ad un altro rileva all'autocoscienza la loro sostituzione o non sostituzione immediatamente, e mediatamente quel che per sostituzione s'intende in generale sia che la sostituzione si operi sia che non si operi; col che si viene a dire che l'autocoscienza di una sostituzione o di una sostituibilità in generale è un dato primo e immediato il cui principio è una sostituzione e quindi una sostituibilità autocosciente o che ciononostante resta dato primo e immediato appunto perché coincide con siffatti autocoscienti, allo stesso modo che un verde è un verde in particolare e in generale al primo autocosciente intuito che sia verde; sostituibilità e sostituzione in generale e in particolare non necessitano, allora, di deduzione, almeno per ciò che riguarda la loro ontità o autocoscienza e costituiscono un dato di partenza per lavorare su quelle dialettiche indipendentemente dalla nozione di identità, necessità, intelligibilità, ecc.: là dove son poste la sostituzione e la conseguente sua liceità con autocoscienza in generale, delle due l'una, o è verificata una sostituzione, con conseguente sua liceità, accompagnata da autocoscienza hic et nunc,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License