Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 305-06
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 508 -


[pag 508 (305 F4 306 F1)]

nelle denotanti M N P...S di cui ciascuna è lo specifico necessario di quanto logicamente la precede e costituisce con questo il generico relativo di quanto logicamente succede, nulla vieta a P di essere qualitativamente diverso dal generico relativo M N alla condizione che il rapporto tra i due, la forma p che connette dialetticamente P a M N e M N a P, abbia una sua materia o qualità coi pregi dell'intelligibilità a questi lascino al modo dell'unità e dell'unicità che dev'essere in p il diritto di sussistere e di agire da principio di intelligibilità; tutto ciò non annulla né le dialettiche onticamente di contraddizione, perché in questa sfera entreranno tutte quelle che si rifanno a un aggruppamento empirico trattato come un intelligibile indipendentemente dalle garanzie di un'immanenza inautocosciente in esso di un ontico intelligibile, dialettiche che sono in certo senso a parte obiecti, né le dialettiche problematiche di contraddizione, alle quali appartengono tutte le dialettiche in cui si pone la negazione reciproca di qualsiasi coppia [di] qualitativi ontici, intelligibili o meramente fenomenici, dialettiche queste ultime però che sono a parte subiecti e come tali non godono di autocoscienza hic et nunc e perciò non entrano né come biffe né come ragioni delle dialettiche della sfera intelligibile o di quella della sfera inintelligibile, a tal punto che se fosse lecito porre problematicamente l'ontità di un'autocoscienza in generale incapace del problematico, quest'ultimo contraddittorio in essa non entrerebbe, nel senso che il rapporto di differenza qualitativa tra due intelligibili inidentificabili e insostituibili non si tradurrebbe mai per essa in rapporto di negazione e di contraddizione reciproca delle due biffe giacché questo esigerebbe quell'immanenza in un unico intelligibile dei due differenti con identità di funzione la quale è un dato problematico e non ontico; ma su questo più avanti -, se dunque per una siffatta intelligibilità la differenza o molteplicità dei qualitativi intelligibili è quella del diverso che nulla ha che fare con il contraddittorio e col contrario ossia con la negazione in tutti i suoi aspetti, le logiche che su questo medio si fondono distinguono nettamente il non dell'ontità, ossia il non di un ontico intelligibile che sia nota cui si giustappone un'autocoscienza generale costantemente identificabile con atti di un'autocoscienza hic et nunc, dal non del problematico, ossia dal non di un ontico intelligibile che sia nota cui si giustappone un'autocoscienza non costantemente e non necessariamente identificabile con un'autocoscienza hic et nunc, e a ciò riescono perché fanno del primo un certo stato necessario delle dialettiche autocoscienti di condizione umana e del secondo un certo altro stato non necessario delle stesse dialettiche, con la conseguenza che un'autocoscienza di condizione non umana ignora le prime qualora non alberghi in sé né esse né ciò di cui esse hanno autocoscienza per strutturarsi, e le seconde; in altre parole il diverso è, per quelle logiche, un contraddittorio non in sé ma per un'autocoscienza di condizione umana con la conseguenza che l'assumere la contraddittorietà del diverso a fattore autocosciente che introduce come biffa nelle dialettiche intelligibili è valido alla condizione di donare validità al presupposto parmenideo, con tutte le sue conseguenze, che gli attributi formali dell'intelligibilità siano tutti equipollenti e funzionalmente omogenei,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License