Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 312-13
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 531 -


[pag 531 (312 F4 /313 F1)]

con ciò la sfera delle dialettiche si è procurata la base di partenza per un nuovo spostamento d'attenzione che è da uno dei membri della serie finita ad una dialettica operata sulle sue porzioni disarticolate e che stabilisce la sostituibilità reciproca delle due biffe; grazie poi alla riduzione all'identità totale di tutte quelle unificazioni sensoriali entro cui le modificazioni parziali non superino un certo tasso proporzionale, un numero ben più grande di unificazioni acquista la liceità di costituire una serie che sia principio di una di queste dialettiche di sostituzione, ma, evidentemente, per degli ontici autocoscienti che sono dei sensoriali unificati in un contesto di simultaneità a sua volta correlato in successione con una serie di contesti ad esso identici per la forma simultanea, ciascuna delle due biffe di questa dialettica di sostituibilità è destinata ad entrare in molti complessi eterogenei l'uno dall'altro e ad allacciare rapporti con un altro da sé che varia in funzione del variare costante del complesso, il che si verifica sia per l'unificazione sensoriale la quale, destinata com'è a "riprodursi", diciamo così, in contesti simultanei in successione l'uno diverso dai precedenti e dai seguenti, entro ciascuno allaccia rapporti con sensoriali e con unificazioni sensoriali mutanti al mutare del contesto, sia per la dialettica esercitata sulle porzioni disarticolate dell'unificazione sensoriale la quale pure è destinata a mutare i suoi rapporti non solo rispetto ai sensoriali e alle unificazioni sensoriali in costante variazione con cui l'unificazione sensoriale ha allacciato i nuovi rapporti, ma anche rispetto alle dialettiche, pure in costante variazione, che o procedono da essa o conducono ad essa o sono sostituibili alle varie unificazioni sensoriali pel cui modificarsi essa ha dovuto mutare i suoi rapporti o procedono da queste o conducono a queste; c'è nell'ambiente che costituisce per così dire il campo di manovra degli spostamenti d'attenzione un perpetuo mutare di qualitativi e di connessioni tra qualitativi, mutamento che si trasporta entro il reticolato stesso delle dialettiche con cui gli spostamenti d'attenzione coincidono e che provoca entro di esso uno stato costantemente mutabile sia di ogni dialettica, la quale, membro, com'è, intrinsecamente unificato al contesto dialettico cui appartiene e facente un tutt'uno con le molte parti di esso, non ricava certo né da sé né dal contesto cui appartiene immediata ragione di identità e di sostituibilità con se stessa in quanto membro di un contesto precedente e successivo ma altro dal primo per la modificazione di alcune o di tutte le parti con cui la dialettica si unificava, sia di ogni biffa di ogni dialettica, la quale, membro unitario, com'è, con l'altra biffa e con il nesso formale della dialettica cui appartiene pel medio di questa unità viene a patire lo stesso destino della dialettica di sistemarsi costantemente in complessi dialettici successivi ed eterogenei l'uno dall'altro entro cui nessun dato immediato è offerto per la sostituibilità sua con quella biffa di quella dialettica che si dava in contesto altro da quello cui appartiene; ma, per tutto questo, la sfera delle dialettiche, se vuole conservare ad ogni dialettica o la costanza della ragione da cui promana la funzione costantemente variabile in forza del costante mutamento di rapporto con le porzioni sempre mutevoli dei vari contesti in cui entra o la costanza della funzione in forza di una costanza della ragione da un lato




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License