Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 317-18
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 547 -


[pag 547 (317 F4 /318 F1)]

reciprocamente sostituibili a una totalità di dialettiche unitariamente sostituibili all'unico dell'unità delle porzione(i), dall'altra, se offre la liceità di trasferire la sostituibilità del tutto delle dialettiche dall'unità delle porzioni a ciascuna delle unificazioni di intuiti grazie alle dialettiche di sostituibilità-identità di quell'unità con ciascuna di queste unificazioni, pone il principio di una disarticolazione o discrezione della sfera dialettica in generale in una sfera delle dialettiche a livello intuitivo e in una sfera delle dialettiche orientate all'intelligibilità; resta infine l'illiceità della terza formula del dictum de omni: se la si considera dal punto di vista dell'estensione non è né evidente né descrittiva dei dati di fatto, perché, anche ammettendo la sua validità solo in riferimento al sillogismo, essa pretende che il complesso delle dialettiche siano spostamenti d'attenzione da una serie di identici a una serie di identici di cui la prima non è che una porzione con la conseguenza che se è dato uno spostamento d'attenzione da questa seconda serie a una terza serie di identici di cui la seconda è porzione si pone necessariamente uno spostamento d'attenzione dalla prima alla terza come da una porzione al suo tutto, nella quale descrizione non c'è immediatezza in quanto è tralasciato quello che si dà come autocosciente primo ossia i fattori in forza dei quali si pone la sostituibilità ai tre livelli di identità, e neppure c'è aderenza ai dati di fatto perché vien tralasciata la serie delle sostituibilità-identità delle dialettiche alle rispettive unità di porzioni: e infatti, se è vero che date tre serie di sostituibili a tre differenti livelli l'immanenza della suprema nella media e della media nell'infima è immanenza della suprema nell'infima, è altrettanto vero che ciascuna immanenza ha la sua ragione nella liceità della sostituibilità-identità di almeno una dialettica all'unità dell'insieme delle porzioni entro cui gioca la dialettica e nella liceità di dialettificare siffatta sostituibilità pel medio della sostituibilità -identità delle dialettiche operate entro le porzioni di ciascun membro della serie che si pretende sottordinata; l'unica condizione che darebbe validità e verità formali alla terza formula sarebbe la successione di tre ontici autocoscienti, ciascuno immanente come denotante in due serie di membri sottordinati in funzione della maggior complessità della connotazione dei sottordinati rispetto alla complessità della connotazione dei sovraordinati, e insieme ciascuno assoluto in sé, ma tale condizione sta come un secondo che attende il suo principio e la sua ragione in una serie di dialettiche sostituibili e insieme disarticolate al fine di isolarne le biffe e di farne degli assoluti autocoscienti, senza poi tener conto del fatto che la stessa formulazione del dictum estromette il salto discontinuo dalla sfera delle dialettiche sugli intuiti alla sfera delle dialettiche orientate all'intelligibilità per superare il quale il semplice enunciato del diritto di proclamare l'immanenza di un autocosciente che denoti la totalità di diritto e non di fatto di unificazioni di denotanti-porzioni entro siffatta totalità sulla base dell'immanenza del medesimo entro una totalità di diritto e di fatto di unificazioni di denotanti-porzioni che immangano di diritto e di fatto entro la totalità delle prime unificazioni sarebbe tenuto ad assegnare apriori alla successione delle unificazioni di intuiti quella legittimità




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License