Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 557 (321 F1)] della quale tuttavia è apodittica l’ontità ma non la denotazione da parte di un’autocoscienza hic et nunc, la descrizione dei giochi dialettici che si danno con autocoscienza dovrebbe restare costantemente monca e limitarsi a completarsi pel medio di problematici le cui modalità materiali resterebbero costantemente problematiche e tutt’al più legittimate da ragioni indirette e mediate; ma il nostro discorso ha seguito questo suo tragitto anzitutto con lo scopo ben preciso di fondare l’illegittimità della affermazione che una sfera di dialettiche autocoscienti operate immediatamente su intuiti è unica univoca e monovalente nel caso che si assumesse siffatto presupposto per nullificare certe altre dialettiche che si danno autocoscienti e insieme prive delle strutture formali pure di quelle riducendole ad operazioni autocoscienti sì, eterogenee sì dalle altre, ma insieme dotate della funzione di condizioni né necessarie né sufficienti, bensì superflue come quelle che costituirebbero dei tramiti abbreviatori di spostamenti dialettici e traenti la ragione della loro ontità e validità da questi che sarbbero gli unici a porsi a condizioni necessarie e sufficienti della verità e validità formali e [pag 558 (321 F1 /2)] materiali di ogni dialettica di siffatta sfera, poi con lo scopo di rilevare che quelle tali dialettiche, la cui nullificazione o riduzione ad ontici secondi privi in sé di qualsiasi valore fonderebbe l'unicità e monovalenza della sfera delle dialettiche, instaurano fra sé e le altre immediatamente costruite sugli intuiti una certa dialettica la cui forma deve essere assunta a termine autocosciente di una concentrazione d'attenzione i cui conseguenti spostamenti son gli unici principi di una definizione del dictum de omni e insieme gli unici ontici autocoscienti l'attribuzione ai quali di certe qualificazioni è avvio al concetto di intelligibilità, qualunque sia poi la teoria metafisico-gnoseologico -logica che si pone a principio dell'apoditticità di siffatta intelligibilità e dell'apodittica sua immanenza in autocoscienti intelligibili; una volta che sia data l'autocoscienza di una certa dialettica o di una certa sfera di dialettiche le cui strutture formali pure non sono dialettificate come dei sostituibili-identici con quelle delle dialettiche della sfera immediatamente costruita sugli intuiti, e una volta che quella prima sfera dialettica si ponga a biffa di una dialettica con le operazioni uno e due che son dell'altra e di queste offra la ragion sufficiente, delle due l'una: o la sfera delle dialettiche immediatamente operate sugli intuiti offre l'autocoscienza di proprie forme che son ragioni necessarie e sufficienti di tutti gli ontici che in essa son autocoscienti, compresi quelli delle operazioni uno e due, e in questo caso le dialettiche della seconda sfera, nonostante la loro eterogeneità formale da quelle dell'altra e nonostante la funzione legittimatrice che esercitano su certi fatti dell'altra, le operazioni uno e due, debbono esser trattate come dei complessi riducibili a forme e strutture che sono della prima e quindi come degli ontici secondari e superflui che tutt'al più servono da abbreviazioni o compendi o sostituti sommari e che nessun diritto hanno di eterogeneizzare le dialettiche in due insiemi distinti, oppure vien dimostrato che certi ontici, le operazioni uno e due, non ricevono ragione della loro ontità e modi da nessuna delle componenti della sfera delle dialettiche immediate, e allora quelle dialettiche della seconda sfera sono da assumersi come l'unico ontico autocosciente che sia ragione necessaria e sufficiente di quegli ontici delle operazioni, con la conseguenza che l'eterogeneità della loro forma e modalità da quelle dell'altra divengono degli assoluti e non dei relativi; ma il nostro discorso ha proprio dimostrato questo e quindi, mentre rimandava fuori dalla sfera delle dialettiche immediate a ricercarvi le ragioni di certi loro ontici, ha liberato dalla problematicità il concetto di queste ragioni, offrendo l'autocoscienza hic et nunc di certi ontici che appunto esercitano questa funzione di ragione e ha aperto la strada a indagarli sia in sé sia in questo rapporto di ragioni; l'ontico autocosciente che è lecito assumere a struttura formale di una dialettica della seconda sfera è una dialettica che ha a sua forma la sostituibilità-identità e a sue biffe da un lato una struttura formale che è la giustapposizione in simultaneità di intuiti in generale secondo una loro unificazione il cui principio-ragione non è né l'immanenza della molteplicità degli aggregati nell'unificazione oggettiva della percezione di cui i molti intuiti sono componenti né una certa qualificazione semplice [pag 559 (321 F2 /3)] che risulti da siffatti intuiti in quanto aggregati e con ciò ponga necessariamente la loro aggregazione, ma la loro dialettificazione in quanto farsi ciascuno di essi biffa di una dialettica a forma qualsivoglia con un altro o con più altri dello stesso aggregato, dall'altro una seconda struttura formale costituita dalla successione o serie intera delle dialettiche ciascuna delle quali con la forma che le è propria dialettifica due o più degli intuiti dell'aggregazione e la cui totalità si pone come la giustapposizione in simultaneità in quanto unificazione di tutte le dialettiche che hanno a biffe due o più degli intuiti; siffatta struttura formale non è né un autocosciente primo e originario né un autocosciente che si dia in simultaneità con le dialettiche operate sugli intuiti componenti una qualsivoglia percezione in quanto irrelata e assolutizzata: infatti, è vero che, dato un complesso di intuiti in simultaneità, son sempre date entro di esso delle unificazioni di intuiti le quali son porzioni del complesso e ricavano quella loro modalità di unificazioni dall'autocoscienza di un insieme di dialettiche che connettono, ciascuna secondo il proprio rapporto formale, degli intuiti e che simultaneamente vengono tutte unificate in forza della forma di parte a tutto che è comune a tutte le dialettiche che correlano secondo tale rapporto ciascuno degli intuiti a quella loro unificazione cui le prime dialettiche han dato l'avvio, è vero cioè che entro un complesso di intuiti in simultaneità la scomposizione o disarticolazione del complesso in porzioni, che sono unificazioni di intuiti e delle quali alcune si pongono come delle percezioni in quanto giustapposizioni da trattarsi come degli indivisibili (,) altre si pongono come delle relazioni tra percezioni o tra componenti di percezioni in quanto connessioni tra i vari relati, non è in dipendenza funzionale da un atto di autocoscienza hic et nunc che si aggiunga come denotante a un qualsivoglia spostamento d'attenzione da sensoriale a sensoriale attuato secondo uno qualsiasi dei rapporti che son forme lecite di una dialettica in generale o a una serie più o meno numerosa di siffatti spostamenti d'attenzione, ma ha la sua ragione negli atti di autocoscienza hic et nunc che, al tempo stesso che si danno come loro denotanti, son per così dire generati dalla molteplicità delle dialettiche da sensoriale a sensoriale secondo una delle qualsiasi forme che son lecite per una dialettica, dialettiche che son però degli ontici con autocoscienza che elevano all'autocoscienza il nesso in cui il sensoriale-biffa giace con il suo dialettificato entro il complesso degli intuiti e con ciò fan coincidere l'ontico autocosciente della loro forma con siffatto nesso e che insieme si dan coesistenti con la serie delle dialettiche la cui forma di parte a tutte è l'elevazione all'autocoscienza del nesso di indivisibilità secondo cui ciascun sensoriale che queste assumono a loro biffa si vincola all'aggregato dei sensoriali dalle stesse assunto a seconda loro biffa, con la conseguenza che infinite sono le dialettiche tra sensoriali lecite entro un complesso di intuiti simultanei, ma finite sono quelle di esse cui consegue l'unificazione-porzione di simultanei, come percezione o come relazione tra percezioni o componenti di percezioni, giacché entro quel numero infinito devono esser trascelte, come atte a provocare quel risultato, quante hanno [pag 560 (321 F3 /4)] le loro biffe dialettificate con un gruppo di intuiti come parti a un tutto; ma è altrettanto vero che, se l'autocoscienza di un complesso di dialettiche, come operate su un insieme di intuiti di cui il modo suddetto delle dialettiche che li hanno assunti a biffe ha fatto un'unificazione, fosse ragione di un'ulteriore dialettica fra l'unificazione degli intuiti e il complesso delle dialettiche su di essi operate, a parte che questa nuova dialettica dovrebbe ripetersi tante volte quante sono le unificazioni in cui il complesso è stato disarticolato, a parte che essa non avrebbe il diritto di avere alcuni solo degli intuiti unificati come componenti dell'unificazione che è sua prima biffa, ma li dovrebbe avere tutti sicché la sua prima biffa dovrebbe coincidere con l'unificazione della percezione o del rapporto tra percezioni o parti di percezioni, a parte che essa non si porrebbe come formalmente eterogenea dalle dialettiche della sfera delle dialettiche immediatamente costruite sugli intuiti, la stessa dialettica non avrebbe la liceità di assumere a sua forma il rapporto di sostituibilità-identità, dal momento che l'intero insieme delle dialettiche che hanno a loro biffe o degli intuiti dell'unificazione o l'unificazione stessa, ha il diritto di essere dialettificato con l'unificazione come un principio-ragione a una sua conseguenza, se di esso ci si vuol servire come dell'ontico autocosciente dalla cui verità e validità formali e materiali si parte per pervenire alla verità e validità formali e materiali dell'unificazione stessa in quanto porzione che fa parte di quelle in cui legittimamente è stato disarticolato il complesso di intuiti simultanei, ovvero come una conseguenza al suo principio -ragione, se lo si assume come l'ontico autocosciente alla cui sintesi di materia e forma vera e valida l'attenzione legittimamente si è spostata muovendo dall'unificazione in quanto ontico in sé e per sé entro cui immane con inautocoscienza quella sua modalità di unificato in attesa che il darsi con autocoscienza delle varie dialettiche si faccia medio di un suo elevarsi all'autocoscienza; fra la totalità delle dialettiche che una unificazione-porzione in sé e per sé di un complesso di intuiti simultanei consente e l'unificazione stessa in sé e per sé non c'è sostituibilità-identità, se non altro perché tali dialettiche, per quanto giustapposte nella loro totalità e per dir così unificate a costituire un composito unico, sussisteranno sempre alla sola condizione che la simultaneità di intuizione che è della percezione come del complesso cui la percezione appartiene e che assegna all'unificazione della percezione stessa la modalità dell'unità in sé indivisibile, dev'essere dirotta e disarticolata in tanti autocoscienti successivi quante sono le dialettiche che si succedono attraverso gli intuiti dialettificati della percezione; che se si obietta che questa illiceità di identità-sostituzione è la stessa che affetta la dialettica fra un problematico intelligibile uno unico e a qualificazione semplice e le dialettiche correlanti le sue denotanti, si risponde che, a parte che il confronto non regge per vari motivi se non altro perché tra le due biffe non corre quel bidirezionale rapporto di principio a conseguenza che è tra la percezione e le sue dialettiche, per quel che riguarda il nesso intelligibile -dialettiche le une, nella loro totalità, han sempre il diritto di porsi a sostituti parziali dell'altro come quelle che non solo si danno
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |