Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 301 F2 - 350 F3
    • 336-37
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 608 -


[pag 608 (336 F4 / 337 F1)]

 che sia puntuale e completa sostituibilità reciproca delle ripetute; solo se il gioco dialettico è sottratto all'immediata giurisdizione dei suoi principi operativi e assieme a questi è fatto conseguenza di uno stato della sfera degli autocoscienti il quale non sia nessuna delle modalità che son di questi in quanto autocoscienti in generale, ma sia la struttura particolare che la sfera ha operato costruendosi, e in questo caso parliamo di una relatività o soggettività dei principi del discorso, è posta la liceità di una dialettica a porsi in discrezione totale dalle altre o a farsi biffa di un discorso che ripete in identità assoluta un altro già datosi autocosciente e, con ciò, ad entrare con una dialettica di questo in rapporto di identità per puntuale e completa sostituibilità; nel corso naturale dei fenomeni in quanto autocoscienti, però, ogni dialettica né si isola né si ripete; quindi, nel discorso umano una dialettica in generale è sempre biffa di altre dialettiche e non è mai perfettamente identica ad un'altra; il che è anche delle dialettiche della classe sia prima che dopo l'attribuzione ad esse dei modi di intelligibilità formale: poiché la loro forma costante in quanto istitutrici della classe è la sostitutibilità, sostituibilità di una delle biffe o di una parte di una delle biffe della dialettica di sostituibilità privilegiata a uno degli aggregati -gruppi o a una parte di uno degli aggregati-gruppi di un'unificazione della classe e viceversa, sostituibilità di una delle componenti di un'unificazione a una delle componenti di un'altra, sostituibilità della porzione privilegiata di un'unificazione a quella di un'altra, il fatto stesso che le unificazioni della classe sono in sé dei distinti diversi in forza di una differenza che ne fa dei molti, e il fatto che questa differenza non è soltanto della totalità individua di ciascuna né soltanto della porzione dei sensoriali e delle dialettiche che, dandosi in ciascuna come insostituibile a quella di un'altra qualsiasi, è esclusa dall'aggregato dei sensoriali e dal gruppo delle dialettiche che per la loro sostituibilità si fa porzione privilegiata e fondamento della classe, ma è anche di ciascuno dei sensoriali e di ciascuna delle dialettiche della porzione privilegiata, pongono l'illiceità di relazionare secondo una sostituibilità puntuale e completa due dialettiche di sostituibilità che oltre alla forma abbiano in comune le biffe, in quanto o tutte sensoriali o tutte dialettiche e in quanto tutte a due a due sostituibili relativamente alla funzione che esplicano in questa loro dialettica e insieme nelle dialettiche operate in seno alla rispettiva unificazione; prima della predicazione di intelligibilità nelle dialettiche della classe è illecita una dialettificazione per sostituibilità di due dialettiche di sostituibilità la quale pretende di oltrepassare il limite della sostituzione parziale e aspiri all'optimum di una sostituzione totale e perfetta di dialettica nel suo tutto a dialettica nel suo tutto e di ciascun momento dell'una dialettica al momento corrispettivo dell'altra; ma una dialettica che sia di sostituibilità totale e perfetta e che sia tale perché le sue biffe si sostituiscono legittimamente l'una all'altra ciascuna nella propria unità totale sia irrelata che relata secondo tutti i nessi relazionali che la vincolano ad altro e ciascuna in ciascuno dei disarticolati in cui la sua unità si fraziona sotto il gioco degli spostamenti d'attenzione




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License