Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 624 (341 F4 / 342 F1)] preceda l'autocoscienza di tanti spostamenti d'attenzione quanti dovrebbero esser dati fra ognuna di quelle porzioni e ciascuna omologa di queste - qualora sia data la classe, in quanto intelligibile, di A B C... ∞ ((segno matematico di infinito)) a porzione privilegiata a(alfa), in quanto dialettica di sostituibilità dell'aggregato unificatore dei sensoriali a(alfa) 1...a (alfa)n e delle dialettiche a(alfa)1 - a(alfa) 2....a (alfa) 1...a (alfa) n, la legittimità della dialettica di sostituibilità della dialettica X 1 - X 2 immanente nell'unificazione di sensoriali X con la dialettica a(alfa)1- a(alfa) 2 pone la legittimità dell'autocosciente conclassarietà di X con ciascuno degli A... ∞ ((segno matematico di infinito)) e quindi della sostituibilità di X 1 X2...X n e di X2 - X 3...X1 - Xn rispettivamente ad a(alfa) 1 a(alfa) 2...a (alfa) n o a B1 B2...B n e ad a(alfa) 2- a(alfa) 3...a (alfa) 1 - a(alfa) n o B1 - B2...B1 - B n, ricca di un'autocoscienza che non ha a suo principio l'autocosciente spostamento d'attenzione per sostituibilità da a(alfa) 1 e B1 a X1, da a(alfa)2 e B2 a X2, ecc.-, insomma le tre liceità sussistono solo sulla base di altrettante sostituibilità che in forza della molteplicità delle biffe per insuperabile differenza impediente l'unicità di ciascuna coppia dei dialettificati e del divenire cui le biffe dialettificate son condannati come sensoriali, dovrebbero essere meramente parziali e insieme il frutto di una costante autocoscienza per disarticolazione di altrettante dialettiche con a forma la sostituibilità parziale, ma che invece si rifanno come a loro fondamento ad altrettante dialettiche di sostituibilità puntuale e perfetta che solo una predicazione di unicità agli autocoscienti dialettificati è in grado di consentire;si osserva in questa applicazione del dictum de omni entro una classe a livello intelligibile qualcosa di notevolmente diverso dallo stesso dictum come principio di sillogismo e anche qualcosa di offensivo e di contraddittorio a molte delle condizioni di validità dei sillogismi: noi qui abbiamo preso il dictum de omni per una specie di reticolato formale costante e immutabile il quale risulta da un certo numero di canali di scorrimento bidirezionale dell'attenzione nel suo spostarsi i quali collegano, a seconda che della porzione privilegiata di una classe a livello intelligibile si è dimostrato essere un ontico autocosciente assoluto e irrelato o un ontico la cui autocoscienza è in costante dialettica con la totalità autocosciente di una serie infinita di unificazioni di sensoriali, che son autocoscienti ontici o problematici, secondo una forma da contenente a immanente, o la porzione privilegiata ad altrettanti infiniti immanenti nelle infinite unificazioni o l'una con l'altra le infinite porzioni privilegiate immanenti in altrettante infinite unificazioni e dentro i quali correnti di scorrimento bidirezionale della stessa attenzione vanno dall'aggregato degli unificati della porzione privilegiata al gruppo delle dialettiche della stessa, dall'aggregato o in sé o immanente in un'unificazione rispettivamente agli aggregati delle infinite altre, da ciascun sensoriale dell'aggregato o da ciascuna dialettica del gruppo rispettivamente a ciascuno degli infiniti sensoriali omologhi o a ciascuna delle infinite dialettiche omologhe immanenti negli infiniti conclassari, in modo tale che l'attenzione che segna anche una sola delle correnti ritragga da questo solo spostamento il diritto ad assumere con autocoscienza gli ontici che conseguono a tutti gli altri spostamenti che essa avrebbe la liceità di operare lungo una
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |