Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[pag 627 (342 F4 / 343 F1)] sia stata verificata per uno solo o per alcuni solo dei momenti della porzione alla condizione però che a questa verifica limitata tenga dietro la verifica di tutte le altre sostituibilità richieste ed esatte dalla porzione, il sovraggiungersi della predicazione di intelligibilità formale, risolvendosi nella mera necessità di trattare quelle che sono sostituibilità parziali come sostituibilità puntuali e perfette del tipo consentito dall'unicità delle biffe sostituibili, non alteri sostanzialmente i giochi dialettici consentiti dalla classe quand'era a livello fenomenico, vale a dire, come questa permetteva di trascorrere tranquillamente dalle sostituibilità limitate alla sostituibilità totale e viceversa con tranquilla indifferenza per le funzioni che i sostituibili potessero avere oltre e al di là della loro pura sostituibilità, così la classe a livello intelligibile consente una piena libertà di estendere la sostituibilità totale là dove si sia data autocosciente solo la sostituibilità limitata e viceversa di valersi di una sostituibilità limitata come condizione sufficiente a tradurla in sostituibilità totale, con l'unica differenza che, mentre la prima non ritrova nessuna necessità nell'unità sic et simpliciter delle biffe della porzione privilegiata e quindi negli elementi delle rispettive organizzazioni, sicché non basta che sia data la sostituibilità di un'intera biffa o tra la porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali perché sia data la legittima conclassarietà delle due con quanto di dialettiche conseguono o perché sia data la distribuita sostituibilità, fra la porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali, di ciascun componente di ciascuna biffa della porzione privilegiata, né basta che sia data una sostituibilità limitata fra uno o alcuni elementi di una biffa della porzione e uno o alcuni omologhi di un'unificazione di sensoriali o di due unificazioni di sensoriali perché identica sostituibilità sia data di un'intera biffa della porzione o dell'intera porzione con l'omologo di un'unificazione o di due unificazioni (,) né basta che un'unificazione conclassaria offra un’ ulteriore sostituibilità fra due sensoriali o due gruppi di sensoriali o due dialettiche perché questa sostituibilità parziale entri nella totalità della porzione privilegiata con tutto quel che consegue, ma per tutto ciò occorre sempre una verifica ossia l'autocoscienza hic et nunc di dialettiche di sostituibilità che completino quanto manca a quelle di sostituibilità limitata, la seconda, se tratta come un intelligibile formale ciascuna biffa della porzione privilegiata, fa della sua unità un necessario e quindi non si sente tenuta a verificare affatto a posteriori né la conclassarietà di una o di due unificazioni di sensoriali e insieme le dialettiche che dalla conclassarietà conseguono né la sostituibilità distribuita di membro a membro tra porzione e unificazione o tra unificazioni quando una delle biffe della porzione risulti sostituibile tra la porzione e l'una unificazione o tra le due unificazioni o, come pure risale da una o più sostituibilità limitate di membro o membro tra una biffa di una porzione e un'unificazione di sensoriali o tra due unificazioni di sensoriali alla conclassarietà della o delle unificazioni senza procedimenti a posteriori di completamento, e fa rientrare nell'unità di una delle biffe della porzione privilegiata rispettivamente un sensoriale o una dialettica
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |