Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 351-52
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 657 -


[pag 657(351 F4 / 352 F1)]

la cui immanenza nel soggetto è ragione della intelligibilità di questo, ma anche quando è data la liceità della predicazione di esso a un soggetto che è un ontico autocosciente fenomenico o che è un concetto che se si verificassero certe condizioni godrebbe della liceità di entrare nell'autocoscienza con la stessa immediatezza con cui i fenomenici si danno con autocoscienza, avendo gli stessi attributi formali del fenomenico nel qual caso è il concetto di un ontico autocosciente che, poste quelle condizioni, sarebbe fenomenico o con attributi formali altri da quelli del fenomenico nel qual caso è il concetto di un ontico autocosciente che, poste le stesse condizioni, sarebbe immediato ma non fenomenico -non c'è bisogno per dimostrare l'ontità di siffatti concetti di ontici problematici autocoscienti immediati e non fenomenici di ricorrere alla predicazione di intelligibili a soggetti  metafisici, perché lo stesso concetto di una qualunque teoria, quella copernicana-kepleriana ad esempio, è necessariamente soggetto di predicati che sono degli intelligibili materiali e formali ed insieme è accettato dalle dialettiche come l'ontico autocosciente che, se si realizzassero certe condizioni, sarebbe il predicabile primo di un ontico autocosciente che offrirebbe con autocoscienza immediata non solo i fenomenici di tutto il sistema solare ma anche i loro rapporti in quanto immediatamente intelligibili-; penso quindi che l'affermare l'ontità autocosciente di intelligibili materiali e formali che non siano predicati almeno mediati e indiretti di ontici ad autocoscienza immediata equivalga a spogliare siffatti intelligibili di una delle condizioni necessarie e sufficienti in forza delle quali sono accolti come legittimi nella sfera delle dialettiche di intelligibilità formale; ora, per un parmenidismo latente diventerebbe lecito escludere da siffatta condizioni tutti gli ontici autocoscienti che mentre pretendono di essere intelligibili materiali e formali, avanzano simultaneamente la pretesa di non trovare nessun ontico autocosciente fenomenico che sia loro soggetto di diritto, sicché per siffatta teoria, che vediamo spesso comparire qua e là e le cui tracce sono evidenti anche in Leibniz, la dissimmetria tra fenomenico ed intelligibile sarebbe assoluta; ma sono appunto queste teorie che cadono necessariamente nella petizione di principio di arguire la teoria dagli ontici autocoscienti stessi dopo averli tuttavia illuminati col colore della teoria e dopo averne dedotto delle denotanti da note della teoria stessa, in quanto, mentre da un lato son costrette ad interpretare la sussunzione degli ontici fenomenici sotto concetti di pretesa e non legittimata intelligibilità come un'estensione al rapporto fenomenico- intelligibile di una relazione che è legittima per altro, dall'altro si trovano poi ridotte alla necessità ora di presupporre un rapporto di sussunzione sotto i legittimi intelligibili di ontici immediati non fenomenici il quale non è un ontico autocosciente immediato data l'assenza di siffatti autocoscienti immediati dall'autocoscienza e il quale quindi non si vede come sia divenuto ontico autocosciente se non come dedotto da quel rapporto tra fenomenico e intelligibile che dovrebbe viceversa esser una sua conseguenza, ora di fondare la legittimità materiale di siffatti intelligibili sussumenti ontici immediati meramente problematici o con un rapporto di principio a conseguenza tra l'ontità di siffatti ontici problematici e l'ontità con autocoscienza di quegli intelligibili,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License