Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 353
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 662 -


[pag 662 (353 F3 /4) ]

sotto l'intelligibilità pura prima in generale; che se le cose stanno così, si pone allora la questione di stabilire se questa sussunzione sia criterio sufficiente per la legittimità dei principi formali della matematica, il che non pare dal momento che se non altro la materia di siffatti principi è venuta mutando nel tempo pur conservando inalterata la sua uniforme sussunzione sotto gli attributi formali puri generici, sicché delle due l'una o la matematica fonda la legittimità dei suoi principi esclusivamente su questa sussunzione e allora non riesce a render ragione né della materia dei suoi principi formali di legittimità né del suo modificarsi oppure la matematica si rifà agli intelligibili che vengon sussunti sotto i suoi principi e da essi deduce la materia determinata che diverrà poi la forma legittimante i sussunti ogniqualvolta che vi risulta immanente, e allora delle due l'una o si rassegna al circolo vizioso o legittima per altra strada gli stessi sussunti ricorrendo a un qualsivoglia rapporto loro con un qualsivoglia ontico che si sussuma sotto di loro e che sia al tempo stesso da trattarsi come un ontico in sé, il quale ultimo modo che mi pare l'unico legittimo, non necessariamente è tenuto a identificare l'ontico in sé con l'ontico fenomenico, ma è pur sempre principio dell'ontità apodittica di una legittimità dell'intelligibile non dalla sola sua sussunzione sotto il formale puro, ma anche dalla sua predicazione ad un autocosciente in genere che sia assunto come ontico in sé; infine, per quanto io passi in rassegna tutte le teorie della conoscenza, non ne trovo nessuna che legittimi i suoi concetti dalla mera loro deduzione dall'intelligibilità formale pura, se non alla condizione di porre a presupposto che tali suoi concetti siano gli unici che un pensiero di condizione umana alberga, posta la materia delle denotanti materiali che li connotano, il qual presupposto, a parte che non è un apodittico ma un postulato, surrettiziamente reintroduce quell'istanza che un concetto è legittimamente intelligibile anche quando è verificato da un ontico in sé, giacché l'univocità di un'intelligibilità entro un certo amalgama di materiali è la stessa cosa dell'intelligibilità in sé di siffatto materiale in sé, la quale in tal modo si fa soggetto di quell'intelligibile che è tale in quanto denotato univocamente dagli attributi di intelligibilità formale pura e in quanto univocamente denotante tale materia; la questione dell'inferenza della verità e validità materiali di un ontico autocosciente intelligibile dalla sua funzione di biffa di catene dialettiche cui la legittimità viene attribuita sulla base della loro natura formale di meri autocoscienti, non è né un corollario né una conseguenza della precedente, perché siffatta inferenza nei confronti dell'inferenza della legittimità di un autocosciente intelligibile dalla mera predicazione ad esso degli attributi dell'intelligibilità formale pura non è qualcosa che si ponga come un suo aspetto concomitante o come un suo derivato, ma avrebbe il diritto di porsi come suo principio o ragione sufficiente; ma, a parte questo, si tratta di vedere se l'immanenza di un ontico autocosciente in una serie di dialettiche legittime nella loro materia e nella loro forma sulla base della mera legittimità della giustapposizione ad esse dell'autocoscienza sia ragione sufficiente della predicazione ad esso degli attributi di intelligibilità formale pura e se questa a sua volta sia ragione della predicazione




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License