Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 357-58
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 675 -


[pag 675 (357 F4 / 358 F1)]

della necessità di inferire il predicato, ossia gli intelligibili formali puri, dal soggetto, ossia dall'intelligibilità formale pura della sua comprensione materiale e formale, venga rispettato in un giudizio categorico universale affermativo nel cui soggetto, un ontico autocosciente, immangano denotanti materiali denotate dall'intelligibilità formale pura, il rapporto di predicazione di siffatto giudizio è da un lato legittimo in quanto fonda la sua forma che è rapporto di parte a tutto sull'ontità autocosciente dell'immanenza degli attributi di intelligibilità formale pura nella materia denotante l'autocosciente, dall'altro principio della legittima pensabilità o autocoscienza di tali attributi come ontici autocoscienti in sé; donde deriva che sia per istanze di legittimità formale sia per l'illegittimità di tutti gli autocoscienti che non le verificano, al pensiero dev'essere dato almeno un giudizio in cui il soggetto sia un ontico autocoscienza, il predicato gli attributi di intelligibilità formale pura, il rapporto di predicazione la conseguenza della presa di coscienza delle modalità della materia del soggetto, comunque si dia o come principio del giudizio ossia del suo insorgere nell'autocoscienza o come ragione della validità del giudizio ossia della legittimità della predicazione; ora, questo giudizio, che chiamiamo giudizio di intelligibilità a forma perfetta, ha a suo presupposto l'ontità di un autocosciente che si dia con autocoscienza anteriormente e indipendentemente dal giudizio stesso e la cui denotazione nelle sue componenti materiali non si ponga in nessuna nota come dipendente o da inferirsi dal giudizio; questo autocosciente dev'essere un autocosciente intelligibile in sé, la cui autonoma intelligibilità è un modo della materia che lo denota e, per necessità di inferenza, di tutti i rapporti formali che son sue note; chiamiamo questo autocosciente un intelligibile materiale e formale; ora, dal momento che l'intelligibile materiale e formale in nulla ha la liceità di appellarsi al giudizio di intelligibilità a forma perfetta per argomentarne il proprio diritto all'ontità per il pensiero ossia ad essere per un pensiero di condizione umana che lo pensi, ma tutt'al più gli è lecito rifarsi a tale giudizio per farlo principio del suo darsi con autocoscienza non però in quanto autocosciente in generale, bensì solo in quanto autocosciente con intelligibilità, e, d'altro canto, poiché il pensiero di condizione umana non ha la liceità di accogliere alcun autocosciente come materialmente e formalmente valido e vero se non in conformità con le esigenze del principio di ragione le quali si sovraordinano anche a quella denotante formale, l'autocoscienza, che in fondo è l'ontità per un pensiero relativamente al quale l'ontità di qualsiasi cosa, che ne dipenda per la propria ontità, coincide con quelle sue modalità che chiamiamo autocoscienza, l'intelligibile materiale e formale deve render ragione del suo darsi con autocoscienza in generale; ora, mi pare che le ragioni in forza delle quali un ontico ha il diritto di darsi con autocoscienza sono in un pensiero di condizione umana due e soltanto due e che quindi questo pensiero non sia in grado di accogliere un ontico nella veste di legittimo relativamente al suo esser denotato dall'autocoscienza in generale se non in quanto conseguenza di una di tali due ragioni; il pensiero di condizione umana è in grado di utilizzare ontici autocoscienti che sono parti di complessi simultanei di sensoriali




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License