Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 358-59
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 678 -


[pag 678 (358 F4 / 359 F1)]

la cui autocoscienza hic et nunc ha la sua ragione sia nella sua immanenza nell'originario analizzato sia nella validità della dialettica di sostituibilità con quella di un altro ontico la cui autocoscienza ha le sue ragioni altre da questa, con la conseguenza che ogni costitutivo di immaginario è o direttamente o indirettamente un autocosciente non-immaginario il quale non ricava da sé né di diritto né di fatto le ragioni della propria immanenza nell'immaginario ma le trae dall'immaginario stesso, mentre l'analisi del non-immaginario provoca sempre la sua scomposizione o in autocoscienti ciascuno dei quali o si adatta a mutuare la propria autocoscienza dalla sua immanenza nell'analizzato o, qualora pretenda di porsi nell'ontità in sé e per sé indipendentemente da ogni rapporto con l'analizzato, rinuncia all'autocoscienza e si fa coincidente con un inautocosciente, o in autocoscienti ciascuno dei quali, mentre ricava la propria autocoscienza sia da sé che dall'immanenza nell'analizzato e con ciò viene a porsi nei confronti di questo nello stesso rapporto in cui gli autocoscienti costitutivi di un immaginario entrano con questo, trae o solo di fatto o di diritto e di fatto le ragioni della propria immanenza nell'analizzato e quindi le ragioni della propria duplice ontità di autocosciente in sé e di autocosciente per altro in quanto immanente in questo; donde deriva che l'analisi di un immaginario è sempre la rassegna di autocoscienti la cui ontità autocosciente è sia da essi sia dall'immanenza loro nell'analizzato, ma la cui immanenza nell'immaginario è dalla comprensione di questo e non dalla loro stessa comprensione, mentre l'analisi di un non-immaginario è sempre la ragione di ontici autocoscienti la cui ontità autocosciente o è solo dall'immanenza nell'analizzato e mai da essi che di per sé sono solo degli inautocoscienti -infatti, se esser per sé significa essere in assoluto e in irrelatezza con altro, ogni scomposto da un autocosciente, qualora conservi autocoscienza solo in quanto immanente in questo, ha la liceità di rompere le relazioni con le altre biffe di questo, solo se immaginariamente proiettato in un'autocoscienza nella quale sia libero da quei vincoli che necessariamente lo legano alle altre denotanti dell'analizzato - con la conseguenza che in questo caso la distinzione da un immaginario è immediata ed evidente, oppure è dall'immanenza nell'analizzato e insieme da sé, avendo tuttavia la liceità di ricavare o di fatto o di diritto e di fatto da sé e non dalla comprensione unitaria dell'analizzato le ragioni della loro immanenza in esso, con la conseguenza che in quest'altro caso la distinzione da un immaginario è ancora evidente quantunque sia da inferirsi pel tramite di un medio; che se la sfera dell'immaginario in alcun modo è confondibile con il restante degli autocoscienti e nessuna interpretazione della genesi all'autocoscienza in generale elide la distinzione tra immaginario e non -immaginario, qualora si ammetta, tuttavia senza concederlo, che ogni ontico con autocoscienza è un atto di costruzione ((costruizione??)) da parte del pensiero di condizione umana e qualora dalla predicazione di relatività che da ciò consegue ad ogni autocosciente, si debba inferire la necessità dell'altra predicazione per cui ogni autocosciente è un problematico come quello la cui esistenza è da ciò che in alcun modo è lecito assumere come un operante necessariamente nell'atto di costruzione e nei modi di questo,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License