Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Cavagna (n. 1921 - m.1966) Metaf. class. e metaf. cristiana IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
pag 687 (361 F4 / 362 F1) a una certa modalità di un autocosciente non ha la liceità di avere a che fare con la ragione d'essere della sua autocoscienza, e che la classe non solo non confonde, ma distingue a giusta ragione due modi di quel pensiero l'uno solo dei quali è strumento per la messa in rilievo della ragione di un atto di autocoscienza, si risponde che una presa immediata di contatto del pensiero con se stesso, in quanto attività cognitiva e attività pragmatica, rivela che c'è una asincronia fra l'operazione condotta su di un autocosciente in sé e nei suoi rapporti col pensiero e l'operazione condotta sullo stesso autocosciente nei suoi rapporti con altro e che l'operazione condotta sull'autocosciente in sé non solo precede l'altra e non solo conclude nel rilievo a una certa sua modalità, ma stabilisce anche una certa ragione del suo denotarsi con autocoscienza, e soltanto in un secondo momento subentra l'altra operazione, quella che va a ricercare le ragioni dell'autocoscienza fuori dell'autocosciente stesso: quando infatti insorge con autocoscienza una percezione, ossia, che è poi la stessa cosa, quando vediamo un oggetto la cui materia è per sé e non per il pensiero che la dota di autocoscienza, sia che l'oggetto sia esterno o interno, noi ragioniamo ed operiamo su di esso in due modi diversi, a seconda che abbia questa o quella modalità, ma nel far ciò abbiamo simultaneamente giudicato della sua ragion d'essere come autocosciente e abbiam tratto questa da quella modalità o meglio le abbiamo identificate; per questo si ripudiano i vari conclassari della classe della trasmissione innata, ossia da un lato perché intervengono quando già il pensiero di condizione umana ha attribuito una certa ragione dell'autocoscienza dell'ontico autocosciente e tutt'al più servono a completare quel che d'insufficiente quest'attribuzione racchiude, dall'altro perché sono il risultato di operazioni dialettiche che hanno a loro condizione il possesso di una rappresentazione della prima cagione senza la quale nessuna dialettica è valida; ma c'è un altro motivo, ancor più valido, che mi conforta in quel rifiuto:ogni rappresentazione che, conclassaria della classe, si dà a ragione dell'autocoscienza di un ontico è equipollente a qualsiasi altra della stessa classe, sicché non si ha una ragione univoca, ma una serie equivoca di ragioni ciascuna delle quali non trova altro modo di scalzare le altre se non facendosi conseguenza di una ragion sufficiente che non necessariamente è lo stesso ontico autocosciente, come vorrebbe l'accusa di circolo vizioso, ma che tuttavia viene a trovarsi nei confronti delle ragioni di ciascuna delle altre conclassarie nello stesso rapporto di equipollenza e di indifferente sostituibilità in cui stan tra loro le conclassarie, sicché per le ragioni delle conclassarie in quanto ragioni si ripropone la stessa questione di una ragione che segni la verità e validità dell'una a detrimento delle altre, e non mi pare né che il processo vada all'infinito, perché il pensiero di condizione umana non già ripudia le ascendenti serie dialettiche tendenti all'infinito ma di esse ha la sola capacità formale e non quella materiale, né che il processo si arresti a una ragione che in un modo o in un altro prevalga sulle altre; invece, la ragion sufficiente che coincide con una modalità dell'autocosciente stesso è univoca, non ha la liceità di esser altro da quella che è e, nonostante la sua parziale insufficienza, stabilisce per l'ontico autocosciente una legittimità o un'assenza di legittimità
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |