Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 367-68
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 703 -


[pag 703 (367 F4 / 368 F1)]

costantemente identiche alla forma e alla materia loro com'è entro la loro stessa connotazione se si vuole che le dialettiche godano di legittimità e offrano un conoscere al pari del loro principio; essendo sufficiente per questo che quell'alterazione che, se non consente la sostituibilità immediata dell'autocosciente all'ontico in sé, neppure consente di porre quel che l'ontico autocosciente è in sé in dipendenza funzionale dal pensiero di condizione umana, venga predicata come costante e uniforme e insieme come inautocosciente e quindi come esclusa da quelle modalità del pensiero di condizione umana che son le sole ad escludere, qualora vi intervengano come condizionatrici, la liceità di trattare l'autocosciente come biffa di una dialettica che pone il conoscere - il che è quanto mi pare facciano le scienze della natura nessuna delle quali pretende di trattare gli autocoscienti fenomenici, un tempo chiamati sensazioni primarie, come biffe di sostituibilità perfetta con ontici in sé, ma neppure si priva del diritto, in forza di tale insostituibilità, di valersene come ontici autocoscienti che immessi in dialettiche privino queste di liceità e di legittimità, cosa questa che ha come unica ragion sufficiente la costanza ed uniformità dell'alterazione inautocosciente che l'ontico in sé è ritenuto patire nel farsi ontico per un'autocoscienza di condizione umana e che, per la sua inautocoscienza che è principio della sua costanza ed uniformità, è sì ricondotta alle condizioni umane del pensare, ma non a quelle la cui funzione di indipendenti funzionali rispetto a quel che l'ontico autocosciente è in sé, costringe questo ad essere sempre escluso dalla funzione di biffa di una sostituibilità ad un ontico in sé e quindi dalla classe degli autocoscienti che son conoscenze -; dall'altro lato la datità di un ontico autocosciente, in quanto indipendenza funzionale di ciò che l'autocosciente è in sé dalle condizioni umane del pensare, è ragion sufficiente di una differenziazione tra le dialettiche che pretendono assumere a proprie biffe e a modalità degli spostamenti d'attenzione che le costituiscono denotanti materiali e formali di ciò che è l'ontico in sé e che insieme una volta fattesi ontici autocoscienti rivelano l'impossibilità di instaurare dialettiche di puntuale e perfetta sostituibilità di ogni biffa alla denotante materiale di cui la biffa pretende di essere sostituto puntuale e perfetto e di ogni modalità di spostamento alla denotante formale o funzionale di cui la modalità pretende di essere sostituto puntuale e perfetto, e le dialettiche, che costituitesi secondo la stessa pretesa delle prime, una volta fattesi ontici autocoscienti, rendono lecita la sostituibilità perfetta tra le biffe e le modalità dei loro spostamenti e le corrispondenti denotanti materiali e formali-funzionali di ciò che è l'ontico autocosciente per sé, e a siffatta differenziazione, che non è se non l'inindentità delle prime dialettiche e l'identità delle seconde con ciò che pretendono di essere, cioè la traduzione in molteplicità autocosciente della unità autocosciente di ciò che è l'autocosciente per sé, fa corrispondere l'illiceità e invalidità delle prime e la liceità e validità legittima delle seconde; d'altro canto, se sotto il punto di vista del conoscere la sostituibilità dell'ontico autocosciente a un ontico in sé è la ragione della natura e funzione di conoscente del primo e se la struttura di questa dialettica di sostituibilità è di fatto la distinzione entro la prima biffa




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License