Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 368-69
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 706 -


[pag 706 (368 F4 / 369 F1)]

fondate però sul principio dell'impossibilità di fare delle note denotanti ciò che tale ontico è per sé delle dipendenti funzionali dal pensiero di condizione umana; e, poiché l'oggettività nella prima posizione era da un lato il segno della perfetta corrispondenza dell'autocosciente a un ontico in sé e quindi della sua verità rappresentativa (,)dall'altro il canone della perfetta congruenza di tutte le dialettiche costruite sulla sua connotazione con i modi materiali e formali della connotazione in sé come principio della loro liceità e legittimità, ossia verità, l'annullamento operativo dell'ontico in sé non cassa quel che di fatto l'oggettività là era ed imponeva, ma ne illumina la sua sostanziale sostituibilità all'indipendenza funzionale di ciò che l'autocosciente è in sé dal pensiero di condizione umana; e se questa indipendenza è l'essenza dell'oggettività, dev'essere anche il segno della verità dell'autocosciente e il canone della liceità e legittimità, o verità, delle dialettiche che godano di siffatta congruenza; entrambe le posizioni si identificano quindi nell'esigenza originaria di distinguere quel che di solito è chiamato soggetto da quel che di solito è chiamato oggetto ossia le condizioni umane del pensare e la sfera degli autocoscienti che sono in dipendenza funzionale da essa da tutto ciò che pur dandosi con siffatte condizioni non ne dipende funzionalmente, e nel fatto che è all'origine di quell'esigenza, cioè il costante intervento del pensiero di condizione umana a generare ontici autocoscienti che sono in totale dipendenza da esso, il che avrebbe certo lasciato imperturbata la sfera totale degli autocoscienti se non si fosse verificato e non si verificasse costantemente che le serie dialettiche che muovono da autocoscienti in dipendenza funzionale dal pensiero di condizione umana o che utilizzano a loro biffe uno o alcuni di questi autocoscienti non necessariamente concludono in autocoscienti che si identifichino con quelli che sono in indipendenza funzionale dallo stesso pensiero o con porzioni di essi o con le conclusioni delle serie dialettiche che o muovono da essi o li utilizzano come loro esclusive biffe, con la conseguenza che, dinanzi al frequente stato di incongruenza tra due autocoscienti eterogenei o due unificazioni di molti autocoscienti eterogenee e nella condizione coatta di non avere la liceità di utilizzarli entrambi in forza del principio di contraddizione che scappa dinanzi alla pretesa che i due eterogenei avanzano di porsi a predicati legittimi e validi nello stesso tempo e sotto lo stesso rapporto nonostante la loro eterogeneità, la sfera delle dialettiche, dovendo scegliere tra i due, anzitutto opta a favore del funzionalmente indipendente dal pensiero, in forza del principio di identità che è in grado di agire solo se la contraddizione scoppia quando a un indipendente funzionale vengono predicati i due contraddittori, nel qual caso l'identità formale del soggetto e del predicato è fatta ragion sufficiente della legittimità dell'una predicazione e non dell'altra e quindi della verità e validità materiali e formali dell'un contradditorio eterogeneo e non dell'altro, mentre se la predcazione contraddittoria è nei confronti di un autocosciente in dipendenza funzionale dal pensiero o l'identità formale del soggetto e del predicato decade dalla sua funzione sufficiente se la dialettica è condotta immediatamente sui tre autocoscienti, o addirittura si fa ragion sufficiente dell'invalidità della predicazione,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License