Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText CT - Lettura del testo

  • Prot. 350 F4 - 375
    • 372-73
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 717 -


[pag 717 (372 F4 / 373 F1)]

che debbono verificarsi onde sia data la liceità di predicare a ciascuno la semplicità delle qualificazione di ciò che esso è per sé, fa però di ciò che noi chiamiamo intuitivo e immediato un aggregato o meglio un complesso di aggregati di intuitivi semplici, aggregati di cui ciascuno è una molteplicità più o meno numerosa di autocoscienti semplici in relazioni reciproche incapaci di alterarne la semplicità; ora, è già stato dimostrato che una dialettica in generale è un autocosciente che in ciò che esso è per sé non ha la liceità di essere trattato come un indipendente funzionale dal pensiero di condizione umana, è, per altro canto, evidente che non si dà ontico autocosciente che in ciò che esso è per sé non abbia a denotanti note che sono relazioni reciproche tra le altre denotanti e la cui connotazione non distingua entro di sé ciò che è relazione da ciò che entra in relazione, senza che l'ontico autocosciente sia in ciò che esso è per sé una dialettica, sicché non solo sarebbe impossibile trovare nella sfera dialettica delle dialettiche che godrebbero indirettamente di autocrazia cognitiva come quelle che avrebbero a loro principio un ontico autocosciente che sarebbe dotato di datità, se è vero che tutti gli ontici autocoscienti sono delle dialettiche e nessuna dialettica è di per sé con autocrazia cognitiva, ma diverrebbe altrettanto impossibile parlare di ontici autocoscienti intuitivi e a modalità qualitativa semplice e insieme dotati di autocrazia cognitiva, perché, dovendo essi necessariamente far parte di una totalità autocosciente a struttura dialettica, ciascuno di essi avrebbe quel che esso è in sé in dipendenza funzionale dalla relazione o dalle relazioni che lo fanno biffa di quel tutto dialettico, ossia dalle funzioni che esso esercita sugli autocoscienti omoformi dello stesso tutto e dalle funzioni che su di esso questi esercitano, e l'erezione di esso ad assoluto diverrebbe la posizione o dotazione di autocoscienza di un ontico autocosciente che sarebbe in dipendenza funzionale dalle condizioni umane del pensare in forza delle quali quel che l'ontico autocosciente è per sé, ossia la sua connotazione in sé e per sé e nelle sue relazioni con le altre degli altri autocoscienti dello stesso tutto e nella sua relazione con la denotante dell'autocosciente verrebbe trasformata o sostituita dalla stessa connotazione sua ((??ma??)) nell'unica relazione con la denotante dell'autocoscienza, attraverso una modificazione che priverebbe di datità l'autocosciente e ne farebbe un immaginativo, e che non riuscirebbe in alcun modo a garantire la identità o sostituibilità perfetta dall'una connotazione, quella relata con la sua autocoscienza, all'altra, quella relata con l'autocoscienza e con altro, ma anzi dovrebbe concludere nel contrario, nell'insostituibilità delle due e quindi nell'invalidità cognitiva della connotazione assoluta o relata con la sola autocoscienza, come pretendono le dialettiche della psicologia della forma; e le conclusioni di tutto ciò, sarebbero non soltanto la immaginatività dei principi dell'empirismo e del platonismo e insieme la loro illiceità di ridursi ad ontici autocoscienti cognitivamente autocratici, con le conseguenti illegittimità della distinzione delle sensazioni dalle associazioni o dalla dipendenza della percezione da una cagione vera e valida, come quelle che entrambe si rifanno al diritto legittimo di un ontico autocosciente a porsi come assoluto e quindi a sensazione irrelata, ma, quel che è peggio,




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License