IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11008 I1910 VI- 623(60) | ripetere coll’Eccl‹esiastico›. 11009 I1887 VI- 156 | sig‹nor› Biffi Antonio esibendo l’acquisto della 11010 2Apio II1- 409 | imperatore più volte~esibendogli ingenti somme di danaro, 11011 Vmeco III- 288 | è venuto <ad> esibir l'opera sua e i capi del 11012 --- V- 52 | poderosi, maggiormente esibiranno per la casa dei 11013 SAFam III- 8 | per avventura ti~si esibiscano cento volte come soli e 11014 3PaAn I- 741 | E se la lode vi~viene esibita, ./. rifiutatela almeno 11015 Vmeco III- 394 | particolari non esigano altrimenti. Che più? Un 11016 I1912 VI- 969 | locale, lo~licenziarono esigendo L. 100 di danni. Il 11017 III1910 IV-1236 | i~più poveri sono i più esigenti e che i beneficati 11018 3Apio II1- 862 | al~re: "Se vi esigliano, dove bramereste 11019 2Apio II1- 193 | san~Paolo, Eusebio fece esigliare quest'ultimo e intruse 11020 2Apio II1- 471 | regicidio”. Teofania~è esigliata e Zimisce impera. Muore 11021 2Apio II1- 192 | da Costantino che, esigliatolo~con altri vescovi, sia 11022 2Apio II1- 354 | cadrà in rovina”. Il re esigliò san Colombano, ma~il 11023 PCris II2- 67 | durante la vita. Esigo che tu mi obbedisca 11024 --- V- 858 | rendita per quanto ./. esigua, non lavorano ed~hanno 11025 --- V- 150 | nol possa, stante la esiguità di sue forze o per la 11026 I1889 VI- 298 | di nazioni finitime esilarano. Quanto in ciò sia di 11027 --- V- 110 | questo che tutto ci ha esilarati, onde di tutto buon 11028 50Rmi III-1112 | che~di terreni, noi esilariamo l'animo nostro di 11029 Gpont II1-1018 | terminarlo".~ Carlo V esilia il Lutero da Germania, 11030 I1883 VI- 79 | stando per essere esiliata e morir di dolore dopo 11031 Gpont II1-1058 | cagione di multe, di esilii, di prigionie, per morte 11032 I1883 VI- 71 | già quei dolori per esimerla dalle sue obbligazioni, 11033 --- V- 343 | andato fin là non poté esimersi dal cedere alla 11034 II1913 IV- 868 | santo~Sepolcro, dove si esinanì il Cuor di Gesù Cristo.~ 11035 --- V- 627 | mese quante preziose esistenze furono mietute! Quanti 11036 SAFam III- 88 | sarà,~sarà... forse non esisterà tampoco l'eternità... O 11037 SILou I-1104 | come frammezzo non esistesse veruno~spazio. Qua<l>i 11038 1PaAn I- 211 | sono come se non esistessero~tampoco.~ Luigi xvi re 11039 Svegl III- 620 | del proprio gregge! Ma esistete voi, buoni confratelli! 11040 --- V- 176 | compiuta del ponte, esisteva sopra il fiume un 11041 50Rmi III-1132 | Ma~su, che sto io esitando?... Non è Gesù che mi ha 11042 II1911 IV- 530 | assumervi un ufficio esitate, per avere al fianco la 11043 2Apio II1- 399 | almeno le segua~senza esitazione”. Venne poi dinanzi al 11044 3OrFr II2- 221 | non lasciar luogo ad esitazioni e per evitare il 11045 3Apio II1- 880 | risposero: "Perché esiteremo noi a fare al nostro~ 11046 1PaMa I- 17 | sul monte Moria". Non esitò punto Abramo, e pensava~ 11047 1Apio II1- 19 | e le pecore hanno pure~esofagi, quasi tanti magazzeni 11048 1Apio II1- 19 | avvenire riempie un~esofago quasi tino che tiene nel 11049 I1894 IV- 134 | Casa si dichiara esonerata da qualsiasi~ 11050 II1913 IV- 846 | in~tutto o in parte esonerate da tali cure esteriori, 11051 3Apio II1- 664 | tanto pregò che ne fu esonerato. Godeva meglio occuparsi 11052 III1898 IV- 931 | di incriminalità e di esonero da debiti;~d) di buona 11053 --- V- 688 | che questa costruzione esorbita dall’indole delle opere 11054 2Apio II1- 244 | A quest'ora medesima un esorcizzato nella~chiesa di san 11055 I1889b VI- 310 | dal 1886 con gli esordi della sua opera di 11056 2Apio II1- 492 | il re illustre che esordì nel reame di Francia. Or 11057 2PaMa I- 86 | fiducia nel Signore esordiamo <nel>l'anno testé 11058 2Apio II1- 479 | Gli ungari in questo esordire del~secolo decimo mutano 11059 3Apio II1- 602 | di lettera che così esordiva: "Saladino, il più 11060 II1911 IV- 572 | spesso ai~fedeli esortandoli parimente alla Comunione 11061 3Apio II1- 856 | religione". E conchiuse~esortandolo a prender consiglio da 11062 --- V- 295 | altresì il bacio che, esortandovi a crescere sempre il 11063 I1888 VI- 194 | di S. Zita » per esortarle ad « imitare i begli 11064 3OrFr II2- 190 | di Francesco, i quali~esortaronlo a fondare anche in 11065 2Apio II1- 517 | Simone~conte di Crepì, esortata la consorte a rendersi 11066 3OrFr II2- 216 | 1882, dopo avere esortate le plebi cristiane~ad 11067 I1910 VI- 583 | queste grazie,~li ho esortati (i graziati) ad esporle 11068 AnPar III- 444 | argomentazioni di~tono esortativo e didascalico.~ Dei tre 11069 3Apio II1- 537 | con Dio, finché fu esortato a ricevere la dignità 11070 3Apio II1- 672 | frati~Giacomo e Geremia esortavano con viva fede al 11071 --- V- 793 | alla dogana, di~una esosità straordinaria. Ad ore 6 11072 --- V- 341(24) | Prova ne son gli esotici amaretti / che ben si 11073 2Apio II1- 451 | monaci di~Clunì, perché espandendosi nel ritiro degli altri 11074 3PaMa I- 158 | Spirito Santo a fine di espanderla, come un venticello 11075 AnPar III- 450 | e stringersi con~espansion di gioia al seno di lui.~ 11076 9Ferv II2- 333 | illuminazioni e feste espansive per onorare la persona 11077 III1910 IV-1264 | ma non essere troppo~espansivi, per ottenere sì che per 11078 I1912 VI- 969 | ragione sufficiente di espellere gli assistenti che vi 11079 I1912 VI- 973 | Io — dice don Luigi — esperimentai che se si fa per dieci 11080 III1899 IV- 982 | c) Nel caso dubbio si esperimentano i voti.~d) Le 11081 I1888 VI- 257 | esser buona io posso esperimentar col fatto che obbedire a 11082 3PaAn I- 805 | insegnalo e i savi lo esperimentarono che il pensiero dei 11083 I1889 VI- 277 | ma chi vuole esperimentarsi in ciò il faccia pure, 11084 2Apio II1- 359 | delle mie decisioni, esperimenterà ben egli la~prova dei 11085 MeMus III- 803 | terre ed altri mari~esperimenteranno la potenza del braccio 11086 2Apio II1- 216 | e~credete a Gesù e voi esperimenterete di subito la virtù del 11087 1PaAn I- 230 | prudente vuol~che ci esperimentiamo nelle opere di minor 11088 II1899 IV- 267 | quanto più si ha da~esperire nel cammino sublime 11089 I1910 VI- 638 | stessi. Le prove si esperirono in vari modi e in 11090 II1911 IV- 538 | faranno quando~avranno esperito tutti gli altri modi di 11091 --- V- 654 | sulla terra e~le anime espianti nel purgatorio. ./. 11092 1/2BPEL III-1180 | Pena dolorosissima, per espiar specialmente le nostre 11093 --- V- 639 | servito ed ha espiato le proprie colpe con 11094 AMFel III- 205 | dallo ardore di fuoco espiatore e dalle fiamme~di sete 11095 1Apio II1- 25 | Tutti ritengono riti espiatori che~ricordano e riparano 11096 CfrMo II2- 254 | altari di Dio~vivente. Espiava la sua coscienza~ ./. 11097 9Ferv II2- 320 | colpe e dirigeva a Dio espiazioni~per i peccati del popol 11098 III1905 IV-1169 | stazioni o missioni esplicano zelo operoso, disinvolto,~ 11099 --- V- 611 | che la sua azione si esplicasse in patria. Nel 1885 11100 II1913 IV- 855 | Il~Catechismo di Pio X, esplicato con chiarezza e forza di 11101 I1912 VI- 661 | altre virtù morali si esplicava in maniera affatto 11102 I1910 VI- 513 | che più chiaramente si esplicò in seguito, come si 11103 II1899 IV- 325 | con retta intenzione esplorano lo~spirito delle proprie 11104 II1902 IV- 344 | non deve~in nessun modo esplorarne i motivi.~7. La 11105 II1913 IV- 862 | si darà la vita~meglio esplorata, con effigie della 11106 3Apio II1- 736 | li rassicurò. Colombo, esplorate~queste terre, ritornò 11107 4Croc II2- 463 | che un~divoto santo, un esploratore infinto il quale 11108 CanSu II2- 281 | dispiacere ai parenti esplorava le intenzioni del loro 11109 SILou I-1070 | che da più anni~nell'esplosione di una mina era rimasto 11110 Vmeco III- 407 | con me ogni volta che esponendomi le vostre pene voi 11111 --- V- 666 | e se ne è parlato esponendone i bisogni19 . Si è 11112 III1905 IV-1171(23) | numerosi scritti, fu esponente del movimento dei~ 11113 SchMi III- 762 | che il~ ./. trono si~esponesse a pubblico incanto. 11114 3Apio II1- 838 | propri sermoni, ma che esponessero semplicemente nello~ 11115 II1911 IV- 706 | avete a notificare,~esponetela, finché ne venga un bene 11116 2PaAn I- 491 | Siate veritieri ed esponetelo voi come vive~furono le 11117 3Apio II1- 563 | Io ve ne prego, esponetemi con verità i~vostri 11118 CLAPe II2- 545 | di~san Benigno, esponevagli le necessità proprie e 11119 2Apio II1- 506 | beneficii ecclesiastici esponevansi al pub<b>lico incanto. 11120 I1883 VI- 81 | bagnavasi in volto ed esponevasi poi al sole per annerire308 . 11121 CanSu II2- 290 | voi parliate poco, che~esponiate a me in segreto tutti 11122 I1888 VI- 240 | tempo dà lode a Dio ed esponigli tuoi bisogni. E alla 11123 IlFon III- 953 | e con il confessor tuo esponiti con maggior cura, e poi~ 11124 SchMi III- 773(63) | Originale:~nell’Esponto, in ambedue le Frige; 11125 2Apio II1- 493 | gli s'accostavano per esporgli la propria indigenza. 11126 III1910 IV-1282 | e imprudente esporli a molteplici mansioni di~ 11127 4Croc II2- 445 | un po' di bene senza espormi al pericolo di far 11128 2Apio II1- 350 | ma uscendo noi, essi esporranno un segno di lor fede,~ 11129 SAFam III- 84 | Perocché i nostri ne esportarono le ingenti ricchezze, 11130 2PaMa I- 87 | solo a dirvi; avanti esporvela, volgiamo~almeno uno 11131 I1875 VI- 895 | finora avete sentito esporvi. Che? Il Signore è l’ 11132 4Croc II2- 450 | il~celebre Rohrbacher, espositore verace, fedele e ditelo 11133 ITSac I- 832 | I~dottori santi e gli espositori~ ./. divoti~ne scoprono 11134 I1912 VI- 682 | cura di quei colerosi; espostala alla comunità, la suor 11135 1PaAn I- 392 | gli~parla con l'espression del volto. Gli parla con 11136 I1912 VI- 983 | uno e all’altro, gesti espressivi, caratteristiche 11137 --- V- 908 | di don Luigi nostro, espressoci testé in uno di quei 11138 II1911 IV- 498 | somma superiore e che esprima il desiderio~che almeno 11139 1Cagr II2- 391 | Vicario di Gesù Cristo~esprimendo il proprio desiderio d' 11140 II1911 IV- 476 | religiosa.~La pratica esprimerà alle suore ed alle 11141 --- V- 972(134) poi l’occasione per esprimerle tutta la mia compiacenza 11142 Vmeco III- 265 | si è cercato <di> esprimerlo nella forma di esempi, 11143 Mfior I-1038 | è carissimo se, a così esprimermi, tien l'anima in mano 11144 1PaAn I- 220 | Più beati quando per esprimerne il proprio attaccamento 11145 II1911 IV- 540 | e non sapete come~esprimervi.~Esprimetevi come sapete 11146 50Rmi III-1125 | Angelo mio custode, esprimetemi la vostra gioia, or che~ 11147 II1911 IV- 540 | sapete come~esprimervi.~Esprimetevi come sapete e fate 11148 SILou I-1056 | ogni dire; le labbra esprimevano una bontà ed una 11149 SAFam III- 94 | preghiera~finisce coll'espugnar vittoriosa il paradiso a 11150 Svegl III- 707 | un capitano che volendo espugnare una~fortezza gira 11151 ITSac I- 900 | domina il suo spirito è espugnatore di città.~Prov<erbi> 1672~ 11152 3Apio II1- 667 | alla Chiesa...~ ~ Si espulsero dai gradi accademici~ 11153 2Apio II1- 258(178) L'A. intendeva espungere dal testo la frase 11154 Svegl III- 657(33) | Originale: voi; espunto nell'ed. 1924, p. 97.~ ./. 11155 2Apio II1- 162 | scrisse le Tetraple, le Essaple, le Ottaple, ossia~ essendoché 11156 I1883 VI- 86 | l’oro del mondo... Essendomi incontrata con persone 11157 Gpont II1-1076 | in libero Stato", ed essendone molti di~loro ammorbati 11158 ITSac I- 871 | della voragine, dove le essenze di fuoco sono 11159 1Apio II1- 100 | trascurato il più essenzial~della Legge, la 11160 I1883 VI- 86 | la convinzione di non esserla... Se mi obbligassero ‹a› 11161 I1883 VI- 45 | in brani a forza d’essermela morsa, i nervi mi si 11162 I1889 VI- 281(89) | Originale: dopo /essersene/. esservene esset 11163 --- V- 402 | e genuflessi, stanno essiccati i resti mortali dei 11164 3Apio II1- 884 | alle battaglie di Essling e di Wagram596 firmò la 11165 3OrFr II2- 207 | pregava sovente per essoloro. Una notte mentre con 11166 Gpont II1-1073 | La Iglesia libre en el Estado libre" e là pure si 11167 2Apio II1- 444 | trucidano. Il re degli estangli~sant'Edmondo muove a 11168 --- V- 125 | benedizione, estendendola anche al clero~ed ai 11169 I1910 VI- 604 | benedetto, e noi estenderemo l’asilo a più altri 11170 3Apio II1- 639 | Da queste metropoli vi estenderete a tutta la terra". 11171 ASGot II2- 25 | mi porse argomento per estenderli.~Mi piace per quel 11172 I1910 VI- 602 | una operosa città per estendervi più vasti ricoveri. La 11173 I1910 VI- 627 | servizio religioso si estendesse a tutta la valle 11174 Vmeco III- 392 | pregato Dio con dire: "Estendete sovra di noi le vostre~ 11175 1Apio II1- 46 | ai quattro angoli estendevansi le 12~tribù divise in 11176 3Apio II1- 882 | La Francia~nel 1802 estendevasi dall'oceano alle Alpi. 11177 1/2BPEL III-1191 | e da ogni avversità: estendi ognora sopra ciascun di 11178 --- V- 636 | stato religioso. ./. Estendiamo il nostro appello a 11179 --- V- 521 | intensivo e fors’anche estensivo, ma sapendo quell’ 11180 I1910 VI- 587 | dovute agli estensori, non registrate nella 11181 TMort I-1308 | Molti intanto estenuano la carne con il digiuno, 11182 50Rmi III-1123 | natio per la regione estera e il caro suolo italiano 11183 --- V- 620 | pii nazionali ed esteri. Quanti sentono i soavi 11184 I1883 VI- 52 | grazie che desse‹ro› esterior mostra di sé e l’ottenni. 11185 I1912 VI- 990 | si può si curi anche l’esteriorità con qualche divisa, 11186 1Apio II1- 89 | Se è come~tu di', esterminali in quel ./. giorno che 11187 AnPar III- 513 | quelle~pestilenze che esterminano, ma dopo aver posto le 11188 SAFam III- 24 | di morte sempre~più esterminanti coi quali cento a cento 11189 1Apio II1- 49 | sopra Moab62 e che lo esterminasse. Di qua~dal Giordano gli 11190 3Apio II1- 717 | che~in Europa si esterminassero gli errori degli eretici. 11191 2PaAn I- 490 | Asia le ricchezze~sono esterminate, che in Europa la 11192 9Ferv II2- 306 | Eccoli gli~inimici! Esterminateli i tiranni del popolo!". 11193 SILou I-1141 | Maria e mi trovo~colla esterminatrice delle eresie, sono colla 11194 2Apio II1- 269 | eretici ed~io con te esterminerò i persiani”. Intanto 11195 Asant III- 235 | movenze del corpo noi esterniamo~ai superiori od amici 11196 1Friv III- 834 | Dolorose tutte,~esterrefatte ma non brontolanti 11197 Svegl III- 730 | che vo' mostrarvi più estesamente quanto è opportuno quel~ 11198 --- V- 857 | Catanzaro.~La regione è estesissima. Il suolo è coperto da 11199 I1913 VI- 798 | di casa Lanzani, locali estesissimi in uso di filanda e poi 11200 I1889 VI- 280 | di un com‹m›ercio estesissimo, e nelle vicinanze di 11201 II1911 IV- 604 | in Palestina ha fatto estimar santa~fino ad oggidì 11202 III1899 IV-1057 | c) Sappiano estimare il merito morale della 11203 3PaAn I- 785 | ha riportato in valore estimato di~perle, non è che puro 11204 I1889b VI- 360 | l’esser degno estimatore d’una donna amata e non 11205 I1891b VI- 388 | da congiunti ed estimatori del Masanti. Perciò si 11206 3OrFr II2- 183 | tale però che non~si estingua né in voi né negli altri 11207 3OrFr II2- 165 | che sia sì propria ad estinguerli~quanto questo". Iddio 11208 Mfior I- 971 | divina grazia. Poi per~estinguerlo non erano le acque della 11209 CfrMo II2- 251 | contrario perché non si estinguesse il casato,~pure il 11210 AnPar III- 577 | oltraggi il Signore, tu estingui in~te la fiamma di 11211 I1889b VI- 346 | Nemmen nei santi non si estinguono affatto i moti della 11212 SAFam III- 80 | si intisichirono e si estinseronel breve giro di~ 11213 3Apio II1- 653 | a suon di campane e con estinzion~dei cerei nelle città e 11214 2Apio II1- 370 | nuovi eserciti per estirminare <gli abitanti di> 11215 I1889 VI- 278 | altresì ./. per estirpar meglio le radici, a 11216 Gpont II1-1050 | il Giusti che diceva: "Estirpate papa, preti e frati a 11217 MSMed III- 102 | dominante, finché si è estirpato.~ Non tralasciate la 11218 I1889 VI- 285 | dalle punte aguzze e l’estirpatore, che con coltelli estis 11219 2Apio II1- 515 | la~Samogizia, l'Estonia. Nel popolo ridestò l' 11220 --- V- 400 | regolarmente si rifà estorcendo al tributario quanto più 11221 1PaAn I- 364 | nostre vene con tante~estorsioni, miseri, che faremo noi? 11222 3Apio II1- 560 | valido, perché fu estorto~con violenza".~ Intanto 11223 III1899 IV-1096 | orto73 , che si fa~a) estraendo l'acqua dal pozzo;~b) 11224 II1899 IV- 295(12) | 1896. Nel~paese si estraeva la torba, combustibile 11225 2Apio II1- 214 | fu ficcato in cuore. In estrarlo egli si tagliò nelle 11226 --- V- 772 | grato animo, a Roma si estrarrà in favore dei pellegrini 11227 --- V- 658 | assegnato in premio da estrarsi fra gli oblatori di L. 5 11228 --- V- 895 | Dopo nove giorni si estrassero ancor vivi una madre e 11229 --- V- 689 | il santo Viatico, estratta viva di sotto le macerie, 11230 1Friv III- 825 | abbiamo~principalmente estratte queste notizie, esso 11231 MeMus III- 805 | mo' di libro chiuso, fu estratto il~meglio che è in 11232 --- V- 336 | perché basata sulle estrazioni del Regno. Amici nostri 11233 3PaMa I- 132 | ancor tutto quell'onor estrinseco che le~si deve, epperciò 11234 Svegl III- 679 | abita in quelle solo estrinsicamente. Nel cuor del giusto~ 11235 I1889b VI- 335 | Neri. 5. Il focoso: estrosità, |...|, grida, allarme; 11236 I1912 VI- 676 | in compenso erano più esuberanti ed assidue le sue 11237 3Apio II1- 865 | cattolica.~8. Francesi esulano al di fuori per~ 11238 2Apio II1- 301 | fossero vescovi esulati o~cristiani perseguiti. 11239 1PaMa I- 21 | eccesso di amore~viene esultando con dire: "La mia gioia 11240 IlFon III- 976 | Io ti perdono!".~ 6.~Tu esultasti. L'angelo benedetto ti 11241 1Friv III- 827 | Sia lode a Dio! Abbiamo esultato addì 29~giugno 1880 11242 II1911 IV- 622 | al Signore voi? Come ne esulterete~nel Signore! E voi non 11243 SAFam III- 54 | i cattolici. Io ne esulto parimenti. Perocché se~ 11244 CLAPe II2- 497 | agostiniana;~sant'Esuperanzio37 vescovo di Como, nato 11245 3Apio II1- 573 | dei maggiorenti a Etampes. Vi fu invitato anche 11246 3OrFr II2- 182(157) di Francesco ii d'Étampes, duca di Bretagna dal 11247 1Apio II1- 52 | cananei, di amorrei, di etei, di ferezei, di~gebusei65 , 11248 2Apio II1- 473(525) Originale: Etelvaldo; cfr. Rohrbacher VII, p. 11249 2Apio II1- 422 | di san Svitino, e san~Etelvolfo, che nell'854 diede alla etenim 11250 PCris II2- 55 | Haec~est porta vitae eternae". Lo che vuol dire: " 11251 Vmeco III- 313 | che ci apri le porte eternali.~ 3. Or diamo uno 11252 --- V- 164 | Ambrogio ad Nemus per eternare ivi la gratitudine ./. 11253 Mfior I- 923 | che il tuo nome sia eternato su tavola di~marmo. 11254 1Apio II1- 28 | 4.> Intanto il Signore~eternò su questa terra la 11255 --- V- 341(24) | di rime che parevano eterogenee al soggetto, scrisse d’ 11256 PAS86 III-1026 | e soprattutto la grande eterogeneità del contenuto, dove 11257 I1891b VI- 384 | preparatorio abbastanza eterogeneo che affidò poi ad altri~( 11258 2Apio II1- 305(246) Originale: Etice; cfr. Rohrbacher IV, p. 11259 I1891b VI- 386 | di carattere etico e religioso, ricche di 11260 I1883 VI- 44 | per ispedita di mal d’etisia eppure — o amor della 11261 II1911 IV- 520(38) | Nome popolare dell'Etna; qui sta per vulcano.~ 11262 --- V- 860(44) | locale di storia ed etnologia, nato nel 1842 e morto 11263 --- V- 555 | del Cinematografo dell’Étoile, elargendo meritati 11264 --- V- 499 | umana non ne capisce un~ette. Interpellato e 11265 --- V- 307 | una diecina e più di ettolitri. A questo vi aggiungo, 11266 I1889 VI- 297 | anche lire mille~l’ettolitro, ma i coltivatori per 11267 CLAPe II2- 497(37) | Originale: Euberanzio; cfr.~F. S. Quadrio, 11268 MeMus III- 815 | atleti. Ha qui l'Eucalyptus che è~come il sovrano 11269 1Apio II1- 108 | personaggi illustri: Euclide geometra, Teocrito178 11270 1Apio II1- 100(154) Originale: Euculapio; cfr. Rohrbacher~II, p. 11271 3Apio II1- 823 | eccezione del p<adre> Eudes il~quale se ne ritrasse.~ ~ 11272 2Apio II1- 428 | Michele si sposa con~Eudocia e poi conserva pratiche 11273 2Apio II1- 154(43) | Originale: Eufantin; cfr. Rohrbacher~III, p. 11274 2Apio II1- 304 | cacciò il patriarca Eufemio e vi surrogò Macedonio,~ 11275 --- V- 656 | Cristo, che con sublime eufemismo fu detto da taluno~ 11276 2Apio II1- 408 | nodo sacrilego con Eufrosina e diessi a perseguitare 11277 ASGot II2- 40(15) | cfr. M.-A. Dimier, Eugène III, in Dictionnaire d' 11278 1PgDo II2- 356 | Como, 17/3/929 / Sac. Eugenius Gaviraghi / Notarius 11279 2Apio II1- 426(442) Originale: Eulozio; cfr. Rohrbacher~VI, p. 11280 3OrFr II2- 237 | esse cognoscat. Per eumdem dominum~nostrum Jesum 11281 I1889 VI- 308 | gorgoglione, al~pero l’eumolpo, al pesco ed al pomo la 11282 2Apio II1- 205 | ucciso.~Gli istrioni eunucchi ammazzarono parecchi 11283 CLAPe II2- 497 | nato a Talamona; sant'Eupilio da~Montecchio, vescovo 11284 MeMus III- 801 | per totam fere Europam~partis apud omnes gentes 11285 3Apio II1- 930 | il tempo~degli Eusebi di Vercelli, dei Massimi 11286 2Apio II1- 375 | In Marsiglia la badessa Eusebia, per~non esser violata 11287 3Apio II1- 542 | i fratelli Baldovino ed Eustachio.~ ./. L'ardore era 11288 --- V- 400 | san Gerolamo, di santa Eustochio e di~altri santi Padri. 11289 2Apio II1- 297 | monaci della setta eutichiana. Sant'Eutimio disse al 11290 3Apio II1- 567 | crociati.~2. Boemondo evade da Antiochia.~3. 11291 II1899 IV- 278 | e la suora s'adoperi a evaderle~subito.~c)~Risponda con 11292 3Apio II1- 729 | fra i quali certo Evange~ ~ ./. lista che visse 11293 1Friv III- 838 | una prova. Il clero ha~evangelicamente prestato l'opera sua. È 11294 PCris II2- 53(7) | Christi ex quattuor Evangeliis di Ludolfo~di Sassonia; 11295 1PaAn I- 248 | ognuno di voi~massime evangelistiche che dicono: "Obbedire è 11296 II1913 IV- 812 | dei piccoli, li evangelizza nel nome e nella 11297 2PaMa I- 97 | tutta era~loro data per evangelizzarla, che lo Spirito di Dio 11298 II1913 IV- 822 | occasione per~evangelizzarli a Gesù Cristo.~Parole~ 11299 3Apio II1- 745 | di san Domenico, evangelizzata la Valtellina, moriva in 11300 AnPar III- 459 | ed io la~dono a voi. Evangelizzate e battezzate tutti nel 11301 2Apio II1- 284 | ritornava d'aver evangelizzato la Bretagna. Fu 11302 VpeIl II2- 11 | si ha che gli apostoli evangelizzavano il mondo. Gli inviati 11303 1Apio II1- 81 | la tua voce, o tu che evangelizzi Gerusalemme;~grida forte, 11304 I1889 VI- 283 | a cagione dell’evaporamento. È un errore provocare 11305 I1889 VI- 298 | o di latta, perché non evapori nell’aere. Volendo poi 11306 Gpont II1-1044 | loro fermezza, finché evasero sino~ai confini di 11307 I1883 VI- 102 | Signore. Quando Pietro, evaso~dal carcere, fuggivasi398 11308 1Apio II1- 55 | in pace i cananei,~gli evei ed altri popoli che già 11309 1PaAn I- 361 | in~proposito il testo evengelico.~ "I farisei, avendo 11310 3Apio II1- 629 | Guglielmo, Riccardo, Everardo, Manasse, e~li invita 11311 I1875 VI- 887(143) 104: « più alta che l’Everest ». 11312 I1912 VI- 961 | delle virgolette per evidenziare il discorso diretto, 11313 I1912 VI- 677 | più grande studio per evitarle, di qualunque ./. sorta 11314 III1915 IV-1412 | sono pratiche a evitarsi come pericolose e atte a 11315 I1913 VI- 739 | nelle case di don Bosco evitava più facilmente gli 11316 I1883 VI- 10 | a Dio, certe~colpe evitavo, di cui veggo farsi niun 11317 I1888 VI- 224 | farei di bene, quanto eviterei di male! Porgetemi l’ 11318 II1913 IV- 817 | spigliato e snello, eviterete tanti pensieri~noiosi e 11319 1PaAn I- 234 | di riscatto e vi riuscì Evitò di spargere sangue,~ma 11320 --- V- 796 | O’Connell, il quale evocò ben tosto i ricordi di 11321 3PaAn I- 687 | vi dica: "Incipiam te evomere ex ore meo. Incomincerò~ 11322 --- V- 876 | dignos se reddant~per exactam observantiam divinorum 11323 I1910 VI- 550(21) | exercitiis aliquid exageratum miserit » (sessione 11324 1PaAn I- 383 | che charitas~nunquam excidit126 , così è fisso che in 11325 3Apio II1- 796 | in rebelles, pietas excitavit justitiam, ma della 11326 I1912 VI- 644(3) | causa fuerit unquam excommunicatus, aliive~ecclesiasticae 11327 Mfior I-1025(57) | religieuse en exemples suivant l'ordre des 11328 CLAPe II2- 576 | ospitatus, eosque exemplis potius quam~verborum 11329 I1910 VI- 550(21) | an in suis pietatis exercitiis aliquid exageratum 11330 I1912 VI- 674(22) | attendendo pro viribus exercitio omnium virtutum » (ff. 11331 --- V- 876 | poenitentiarum,~Exercitiorum spiritualium, operum 11332 I1883 VI- 64 | sum pro Domino Deo exercituum »248 . Si professa 11333 I1912 VI- 698(59) | praesens tempus, ita ut exhibeatur Serva Dei~tamquam 11334 II1911 IV- 522(41) | virginitate perpetua;~Exhortatio virginitatis.~ 11335 SchMi III- 782(74) | avrà; nella Volgata: «exibit».~ 11336 3Apio II1- 748(378) Originale: Exille; cfr. Rohrbacher XI, p. 11337 MeMus III- 801 | ingenii et fortitudinis eximiae adolescenti post cladem 11338 MeMus III- 801 | march<ioni> Meregnani eximii animi et consilii viro 11339 3OrFr II2- 237 | Christi perpetuo memor existat, et in Ordine quem 11340 I1912 VI- 645(6) | religionem, existimationem, qua apud alios gauderet, 11341 MeMus III- 801 | clarissimo cum ad exitum vitae anno aetatis LX~ 11342 3OrFr II2- 236 | largitatem suppliciter exoramus, ut haec indumenta,~quae 11343 I1894 IV- 157 | tuam semper clementiam exorantes, ut qui~petentibus 11344 I1891b VI- 402 | aneliti. Pertanto: experto crede Roberto. La verità 11345 3OrFr II2- 242 | tuam super eum benignus extende ac plenitudinem divinae 11346 I1910 VI- 578(39) | rogaverit ut Crucifixus extenderetur ei ad auxilium~sibi 11347 I1912 VI- 676(27) | c) patefecisse externe vim internam amoris sui » ( 11348 I1910 VI- 576(37) | an sciat quod incolae externis quoque signis 11349 I1912 VI- 676(28) | b) ex hac meditatione extimasse Iesum in se iratum et 11350 9Ferv II2- 348 | con i suoi sclamava: "Extincta81 est lucerna in Israel". 11351 3OrFr II2- 238 | cingulo puritatis et extinguat in lumbis tuis~humorem 11352 3OrFr II2- 235 | credentium numerus) extitit~institutor,~ ./. ut ea 11353 CLAPe II2- 576 | abluere vellet, vestes extrahens,~lectos plane relinquens 11354 I1912 VI- 698(58) | ut e corpore Servae Dei extraheretur cor eius ad illud~ 11355 3OrFr II2- 244 | et a peccatis omnibus exuas et a poenis,~quas pro 11356 3OrFr II2- 238 | il sacerdote dica:~ Exuat te Dominus veterem 11357 II1899 IV- 269 | che dice il Salmista: «Exultate, iusti...»4 ;~g) se~è 11358 --- V- 918 | quam fecit Dominus: exultemus et laetemur ./. in ea »7 . 11359 3OrFr II2- 238 | mundo, Deo vivas; exurge a mortuis~et illuminabit 11360 MeMus III- 814 | figura di pianto. L'Exvarsia~gressantha14 compie l' 11361 3Apio II1- 884 | pure la battaglia di Eylau per due dì finché 11362 TMort I-1314(15) | che Francesco Faà~di Bruno (1825-1888) 11363 --- V- 143 | cooperò ai sacerdoti Fabani e Bernasconi nella 11364 SAFam III- 17 | delle piazze, i fabbri, i facchini, gli 11365 ITSac I- 848 | manifeste~attendono a fabbricarsi una casa~ ./. d'oro.~Ora 11366 1Apio II1- 44 | io ho permesso che~si fabbricassero queste figure, ma 11367 I1913 VI- 765 | sorella Marcellina il fabbricato-incannatoio~con diritto di acqua, 11368 2Apio II1- 192 | Ma gli avversari fabbricavano accuse. Dicevano aver~ 11369 3OrFr II2- 163 | saputo che oltremonte~fabbricavansi conventi spaziosi, disse: " 11370 3OrFr II2- 163 | degli altri, i~quali fabbricheranno dei conventi sì grandi 11371 --- V- 42 | che in questo luogo fabbrichino una cappella, perché da 11372 I1913 VI- 774 | i mesti funerali. Il fabbriciere signor Beretta e il 11373 I1910 VI- 601 | signor Baserga. Era un~fabbricone ricco di locali solidi, 11374 1PgDo II2- 366 | Manning, Newman, Faber, Wilberforce18 , Spencer 11375 --- V- 771 | Mons‹ignor› can‹onico› Faberj. Romani! Un nuovo tempio 11376 2Apio II1- 233 | degli Emili, dei Fabi, dei Giuli, dei~Marcelli149 11377 Gpont II1- 984 | degli Emilii, dei Fabii, dei Giuli, dei Marcelli63 11378 I1907 VI- 448 | e~spiegava loro la Fabiola, il Châteaubriand e le 11379 I1883 VI- 71 | delle Paole e delle Fabiole, e sua~figlia che fu 11380 3Apio II1- 771 | Rodriguez e Pietro Fabro sacerdote si congiungono 11381 SILou I-1129 | nata contessa Fabtonowska".~orazione~ Vergine 11382 SNA89 III-1156 | amor proprio è un gran faccendone: vuol entrare da per 11383 Mfior I-1001 | questa ed ora a quella faccenduccia di casa, allora~pensa 11384 3Apio II1- 892 | compreso.~ ~ Un capo facchino del palazzo~pontificio, 11385 3OrFr II2- 208 | sciogliere, e che gli facci215 la petizione delle 11386 II1899 IV- 267 | la divina Provvidenza facciale incontrare, e da lui 11387 1PaAn I- 233 | qualche opera di bene. Facciamole queste cose; proveremo 11388 3PaAn I- 782 | e per salvare le anime. Facciamoli non per~ostentazione, ma 11389 1PaAn I- 392 | nostro cuore il timore! Facciamovi entrare signora 11390 I1889b VI- 344 | nel mondo e si faccian~conoscere e dian esempio 11391 II1899 IV- 272 | vino con altre bevande, facciasi, perché è più igienico 11392 Svegl III- 661 | farà intendere altre faccie che quelle orrende~dei 11393 Gpont II1-1008 | i popoli e faceali gemere in duolo. Il 11394 I1883 VI- 10 | mondo. Nostro Signore faceami anche la grazia di 11395 CanSu II2- 292 | rassegnati la morte faceane22 festa dicendo: "Non è 11396 --- V- 834 | gli si accostò facendogli tre spari di rivoltella. 11397 IlFon III- 866 | il Signore che facendomi camminare su per l'erta~ 11398 I1912 VI- 685(36) | ut et alii~id facerent atque obligationibus 11399 Vmeco III- 294 | che dando loro la morte facesseli entrare con Cristo in facessimo 11400 CfrMo II2- 265 | era donna spigliata, faceta~nei modi, eloquente 11401 I1883 VI- 52 | Talvolta il corpo facevamisi così leggero che più non 11402 CfrMo II2- 269 | acquisto del paradiso facevanla tormentare. Il~rovescio 11403 1Apio II1- 78 | nel~campo degli assiri. Facevanle largo i soldati e l' 11404 3PaMa I- 168 | ai~nemici, di subito facevanli cadere vinti e confusi.~ facevate facevi 11405 CanSu II2- 301 | brame del suo cuore si facevono più vive, dimagrava 11406 3OrFr II2- 239 | Jesu Christi Filii tui facias nos esse~consortes243 .~ ~ 11407 3OrFr II2- 243 | fortitudinis.~ R/ A facie inimici.~ V/ Nihil 11408 I1912 VI- 686(39) | et poenitentias alias faciendo occasione~novendialium 11409 I1883 VI- 83(319) Originale: di /facil‹...›/. 11410 3PaAn I- 782 | più facili a biasimare, facilissimi a calunniare perfino?...~ 11411 --- V- 114 | Il nuovo Sillabario che facilita notevolmente l’ 11412 I1875 VI- 820 | di interessi facilitando circolazione e scambio 11413 II1911 IV- 686 | inconvenienti e si~facilitano le occupazioni e si 11414 III1910 IV-1257 | vi si frappongono, di facilitarlo specialmente tra i 11415 1PaAn I- 180 | preso~ispirazione viene facilitata tenendo presente che 11416 --- V- 577 | offerte ai coltivatori facilitazioni e vantaggi,~potrebbe ben 11417 --- V- 771 | quartiere Trionfale faciliterà il ben vivere ed il 11418 --- V- 876 | et participes facimus omnium Missarum, 11419 Vmeco III- 321 | trono dice: "Ecce nova facio~omnia"100 . Qui son cose 11420 I1894 IV- 159 | qui~diligentibus te facis cuncta prodesse, da 11421 --- V- 265 | applicarsi alle materie facoltative occorre il consenso in 11422 I1912 VI-1003 | del canonico, persona facoltosa. 2. Esposi l’idea dei 11423 I1888 VI- 202(20) | spigliata e /e faconda, ma siffattamente che 11424 I1912 VI- 697(57) | pro Serva Dei moriente factas fuisse » (f. 951v). 11425 3Apio II1- 930 | <nel>la morte ipso facto".~ Rispetto all'arte di 11426 3Apio II1- 793 | che mormorava: "Homo factus est". San Pio arrossò e~ 11427 --- V- 876 | Minister generalis. Facultate officio nostro a 11428 CLAPe II2- 496(36) | Originale: monte Faello. Nel~1673 erano; cfr. F. 11429 --- V- 122 | Boga Arturo e sig‹nor› Fagetti Giuseppe, e istruiti dal 11430 III1899 IV-1092 | di farina di~patate, di fagioli e cereali, che sono 11431 Gpont II1-1098 | di~Cagliero, di Fagnano, di Costamagna, di 11432 I1889 VI- 306(196) adoperano /il falciatore a doppio/. 11433 I1889 VI- 306 | con due taglienti, la falciola, le forbici, la sega, il 11434 I1888 VI- 247 | le sue feste e novene. Falle qualche ossequio di 11435 1PaAn I- 245 | ci comanda perché non falliamo.~ 2. Negli uomini di 11436 --- V- 586 | repubblica~francese Fallières, sul punto di coprire l’ 11437 --- V- 836 | tempo. E quelli che falliscono? I loro nomi sono 11438 Gpont II1-1065 | del filosofo non fallò. Nel 1817 la stessa 11439 3Apio II1- 523 | osservarla, bisognerà falsare la~disciplina della 11440 PAS86 III-1052 | più~sode e finisce con falsarne il giudizio". Le 11441 --- V- 763 | arguzia il papa — Non falsate i nomi! Dite: “D‹on› 11442 ITSac I- 904 | Di poi la scellerata, falsificando il~senso delle Sacre 11443 MFerv I-1215 | eppure~che ne falsificano le massime e gli esempi. 11444 2PaAn I- 600 | massimo dei rigori i falsificatori delle monete. Molto più~ 11445 I1907 VI- 460 | mostrava soprat‹t›utto famelica della divina parola59 . 11446 PAS86 III-1045 | cupidità. Sono esse fameliche perché fu~loro tolto 11447 SAFam III- 6 | delle società cotanto~famigerate dei così detti carbonari 11448 2PaAn I- 542 | Tal~deve essere un buon famiglio. Riguardi fuori del 11449 4Croc II2- 444 | carità in mezzo ad una famigliuola derelitta e inferma!~ 11450 --- V- 750 | alloggiare due famigliuole. Chi volesse profittarne 11451 3OrFr II2- 235 | humilem et~devotam familiam tuam, hic hodie in tuo 11452 I1894 IV- 156 | cordibus infudisti, da famulae tuae pro~qua tuam 11453 Gpont II1- 957 | IV e Sisto V dal famulato o dal campo. In questo è 11454 3OrFr II2- 244 | ut nos et omnes famulos tuos, quos~delictorum 11455 3Apio II1- 722 | Glacida: "Accostati, fanatica e strega. Accostatevi 11456 9Ferv II2- 342 | sul prato dei trastulli fanciulleschi~per essere un giorno 11457 II1911 IV- 556 | eravate bambine e fanciullette, il~migliore bene che 11458 --- V- 5(4) | povero derelitto, vispo fanciullino, il quale non parlava in 11459 1Apio II1- 17 | Alla campagna il fanello e la~capinera ci 11460 I1910 VI- 569 | le due sorelle Fanetti ‹perché› scegliessero 11461 I1910 VI- 556 | di Gualdera ovvero ai~Fanghi di Fraciscio per 11462 I1883 VI- 121 | divenga inoltre fangosa, perché è nel fango vile 11463 Apadr III- 158 | medesimo dei cinghiali fangosi e così impara tu a star~ 11464 1PaAn I- 276 | altra~similitudine. Un fan<n>ullone della~piazza possedeva 11465 --- V- 390 | e~gli occhi, tra la fantasmagoria delle cento cose vedute 11466 2PaAn I- 511 | nella virtù. Fantastici e leggeri come fanciulli, 11467 --- V- 941 | distretto del 48o di fanteria che accorsero con più 11468 Vmeco III- 289 | quando~un servo ed una fantesca vennero a dirgli: "Anche 11469 --- V- 771 | d‹on› Costantino Fantini - M‹olto› r‹everendo› 11470 I1913 VI- 768 | non ./. siamo che i fantocci ovvero i burattini in 11471 50Rmi III-1101 | e non fatelo come un fantoccio da teatrino che~si 11472 2PaAn I- 421 | nome Anna, figlia di Fanuele della tribù di~Aser. 11473 MeMus III- 804(9) | 1523;~cfr. Mario Fara, Gian Giacomo Medici 11474 CLAPe II2- 532(104) Originale: faralla.~ 11475 Vmeco III- 400 | liberollo Dio dal Faraon d'Egitto e <gli> fece~ 11476 IlMon III-1021 | L'edizione seconda poi farassi con miglioria~di carta, 11477 2Apio II1- 399 | di~Aquileia, ed a Fardolfo, perché con fedeltà 11478 --- V- 730 | e domandargli di~farglielo conoscere. Il giorno 11479 3OrFr II2- 225 | per quella parte o fargliene~prudentemente la 11480 1Cagr II2- 406 | brodo di ortaggi od una~farinata, e poi sorgeva al 11481 3Apio II1- 797 | la "giornata delle farine". Un~gesuita salva 11482 4Croc II2- 439 | come oggidì l'ipocrisia farisaica di scorgere se una 11483 --- V- 837 | hanno cominciato una farm e hanno man mano 11484 II1913 IV- 771(13) | Stabilimento~farmaceutico, fondato nel 1862 a 11485 3PaAn I- 745 | Costui io non vo'~farmelo maggiormente avversario, 11486 I1883 VI- 20 | come Cesare che, vinto Farnace, re di Ponto, cinque dì 11487 2PaAn I- 511 | Non sapevano farsela con i fanciulletti, che 11488 3PaAn I- 672 | cercò smisuratamente di farselo proprio, di aumentarlo, 11489 1PaMa I- 19 | è vero che tu godi in fartelo venir dietro prima di 11490 2PaMa I- 74 | validissimo. Per farvelo intendere come pugnasse 11491 I1912 VI- 681(32) | praeterea, quantum illi fas erat [...] ordinem 11492 1Friv III- 835 | altare ed i camici per fasciarli, i calici per dar loro a 11493 FIPop II2- 89 | ma con le mani~fasciate in segno di pudore. Le 11494 --- V- 895 | per miracolo e venne fasciato a visitarci a San 11495 --- V- 975 | Autografo, 2 f. doppi fascicolati, Archivio Storico 11496 SILou I-1098 | la giovane Antonia Fascinato~d'anni 21, ascritta tra 11497 --- V- 400 | l’imponenza ed il fascino del panorama. La muta 11498 1PaAn I- 338 | sopra~le piaghe, gliele fasciò, e adagiatolo sul suo 11499 I1913 VI- 715 | e di don Agostino ‹Fasola›, rimangono 11500 II1911 IV- 544 | d'animo; riescono anche fastidiose per tanti loro difetti 11501 Asant III- 247 | ronzano intorno con eco~fastidiosissimo. Povero me! Pongo la 11502 3Apio II1- 603 | si assumeva titoli fastosi, lo umiliò con fargli 11503 Gpont II1-1029 | Milton educò al fatalismo.~ Luigi xiv non poneva 11504 3Apio II1- 812 | Milton,~ariano, fatalista, descrive nel Paradiso 11505 --- V- 318 | poi ospedale delle fatebenesorelle, poi casa di~ricovero 11506 I1883 VI- 44(154) e san‹ta›/ Teresa, /fatecela/. 11507 FIPop II2- 108 | selvaggio o pagano, fateglielo incontrare tale <che> 11508 --- V- 14 | lumine, / Deum fatentur munere »5 . Offriamo 11509 II1913 IV- 795 | a~mensa con voi e fatevelo vostro, perché questi è 11510 --- V- 991 | Borromeo - Missionary Fathers of Bishop Scalabrini - 11511 3Apio II1- 810 | con~dire: "Per 17 anni faticai intorno a preti e 11512 Mfior I- 999 | aiuto, pregandoli~a faticarsi quando in questo, quando 11513 3PaAn I- 732 | che è~in terra e dove faticasi, ovvero che si intende 11514 1PaAn I- 374 | il~paradiso si faticasse almeno tanto! Ma 11515 CanSu II2- 288 | di male e~dopo aver faticata una giornata intiera da 11516 2PaAn I- 572 | vostro, noi ci saremo faticati indarno". Questa 11517 I1889 VI- 271 | uomo e del cristiano faticherà meno per dare onore a 11518 I1888 VI- 205 | giorno e di notte. Tu faticherai, ma ti conforta il~ 11519 --- V- 421 | l’autore della frase, faticheremmo invano; ma se cerchiamo 11520 FIPop II2- 83 | Volgono vent'anni che fatico in~questa missione. 11521 3Apio II1- 607 | Nella sera di un giorno faticosissimo il Signore degli~ 11522 I1912 VI- 651 | chiamate per l’accusa fattaci di infliggere dolori e 11523 --- V- 209 | contenuto dell’istanza fattami da v‹ostra› s‹ignoria› 11524 --- V- 884 | recentissime, da lui fatteci testé conoscere: una 11525 3Apio II1- 888 | aderisce alle proposte fattegli, tutta Italia sarà mia 11526 SAFam III- 44 | Ne è prova il fatterello addotto e lo confermano 11527 --- V- 817 | più utile, sì che, fattici accorgere, dovemmo 11528 I1912 VI- 988 | e un tavolo rudimentali fattimi da~Domenico con dei pali 11529 --- V- 919 | per un tale fattoci dono, in tanta ed 11530 --- V- 344 | per aderire all’invito fattole dalle autorità 11531 I1875 VI- 818 | dietro esame fattone, al manoscritto che, 11532 ASGot II2- 30 | l'abito sacro e, fattoselo~accostare, con trasporto 11533 2Apio II1- 406 | capitale.~ Una giovane fattucchiera gli~disse: “Se tu 11534 2Apio II1- 496 | si diè tosto a sbandire fattuc<c>hieri, indovini, rimestatori 11535 SchMi III- 781 | l'Armeno72 credeva alle fattucchierie.~Certa strega gli si 11536 III1899 IV-1055 | nell'arte.~m) Le fatture o le riparazioni di 11537 ITSac I- 850 | sono come quei fuochi fatui che sembrano~risplendere, 11538 3Apio II1- 907(645) Originale: Fauchè, ripetuto nel paragrafo 11539 SILou I-1087 | disse il missionario Faurnu: Sul magnifico messale 11540 3Apio II1- 734(345) Originale: Faust; cfr. Rohrbacher XI, p. 11541 1Cagr II2- 423 | dei santi martiri~Faustino e Giovita ed ella 11542 I1912 VI- 669 | essa era la fautrice e la~direttrice; tra i 11543 --- V- 936 | così due colombi ad una fava; un colombo è lo smercio 11544 1PaAn I- 282 | ma apertamente vi favellerò intorno al Padre. In 11545 I1889 VI- 281 | nei campi, una cifra favolosa di chilogrammi87 di buon 11546 --- V- 845 | per la cura somme favolose; là non si manca di 11547 --- V- 542 | il numero, che parrebbe~favoloso, di trenta e 11548 III1899 IV-1062 | ARTI~ ~Per impiantare e favoreggiare le arti e le industrie 11549 --- V- 956 | Queste industrie favoreggiarono un asilo climatico per 11550 3Apio II1- 691 | epoca alcuni~pontefici favoreggiati dal potere civile 11551 2Apio II1- 361 | e di Tommaso ii, favoreggiatore di lui.~ 8. Un Marone, 11552 3Apio II1- 911 | Oxford e~di Cambridge favoreggiavano ./. molto il 11553 3Apio II1- 740 | e amorevole, che~favorendola nelle sue brame più vive, 11554 --- V- 263 | e per la ubicazione, favorevolissima al raccoglimento degli 11555 --- V- 280 | desiderio del~bene, ci favoriranno d’una loro visita. Noi 11556 SNA89 III-1156 | ed egli penserà a favorirci.~ 15. Chi vuol esimere 11557 I1907 VI- 471 | impedite di giorno, ci favorireste la chiave~per dimorarci 11558 I1883 VI- 17 | monache e inclinava a favorirla. Ma i tumulti~seguivano 11559 I1912 VI- 979 | non coscienzioso favorirle), perché si attirano 11560 I1913 VI- 732 | provvidenza che vedeva favorirlo. Non conosceva 11561 II1913 IV- 839(4) | minorati psichici, per favorirne la promozione umana 11562 I1912 VI- 977 | può dare. Mi dice: « Se favorisco tutti, son troppi; se 11563 3Apio II1- 682 | Amato Ronconi, il beato Fazio da Verona227 e più~altri 11564 2Apio II1- 396 | sediziosi tumulti, una fazion di scellerati posero le 11565 III1899 IV-1009(21) | de~nuestra santa Fe (1605), opera che ebbe 11566 I1889 VI- 300(175) Originale: terra /fe‹...›/. 11567 --- V- 995(187) Luigi Guanella, LDP, febbraio-aprile 1918, pp. 13-18, nel 11568 CLAPe II2- 515 | era infuocato da ardori febbrili dentro e fuori. Aveva~ 11569 I1889 VI- 280 | In Fiandra78 le materie fecali sono l’oggetto di un 11570 I1889 VI- 298 | di impedire i sedimenti fecciosi. Ma in generale pochi 11571 CLAPe II2- 523 | gavazzano in tripudio feccioso.~ Scorgevalo assai bene 11572 I1910 VI- 569(27) | quoque offerentum fecerit; an in talibus dicendis 11573 --- V- 291 | il territorio, fecondandolo, ne~caveranno il viver 11574 1Apio II1- 12(17) | steli separati […] La fecondazione si~opera per mezzo d’un 11575 III1915 IV-1410 | e il Signore benedirà e feconderà l'opera nostra.~Il 11576 PAS86 III-1071 | tempi,~facile all'uso, fecondissima per utilità".~ 5.~Non la 11577 CLAPe II2- 488 | antica cappella di San Fedelino al pozzo Modrone, ivi 11578 RAS86 III-1081 | desti, a te ridono~di~fedeltade in pegno.~A te si~deve, 11579 II1913 IV- 787 | come voi son diventate fedifraghe, hanno~fatto scisma 11580 3Apio II1- 716(314) polmoni e quale il suo fegato».~ 11581 2Apio II1- 290 | suo~carro il vinto re Feleteo222 , al quale fu poi 11582 ASGot II2- 37(14) | mysterium MXXII [...] felicis memoriae Bernwardus, 11583 --- V- 408 | pensiero ed il~dono e felicitarono il loro direttore della 11584 2Apio II1- 496 | cristiano. Vengo per felicitarvi~tutti”.~ I grandi del 11585 3OrFr II2- 242 | omnibus cumulatus, felicitatem et vitam consequatur~ 11586 Vmeco III- 441 | prosperi che~saranno felicitati a vedere i figli e i 11587 IlFon III- 961 | credilo che ti feliciterà anche in impresa 11588 I1912 VI- 657 | occasione della tosse felina delle due sorelle nane 11589 3Apio II1- 850 | Gérard542 e Crillon e Feller combattevano il~ 11590 2Apio II1- 463 | di cesare. Ambizioso e femminiero, aveva tuttavia rossore 11591 Apadr III- 112 | e intanto, debole femminuccia ma~fervida, tanto si 11592 AMFel III- 209 | omicciattoli pii e femminuccie devote che, poste al 11593 I1913 VI- 730 | famiglia, nell’albergo Fenarolo, il fienile presso la 11594 Svegl III- 701 | battello a vapore che~fende veloce le onde. 11595 1Apio II1- 17 | e le prime stanno a fender l'aria nei lunghi 11596 II1913 IV- 779 | punta dell'angolo per fendere l'aria e via~alla 11597 SchMi III- 741 | che fece tremare e fendersi e~sommergervi in parte 11598 3Apio II1- 534 | ma la nave di Bari~fendeva con prestezza le onde, e 11599 --- V- 563 | non sognavano la larga fenditura che il progresso col suo 11600 Gpont II1-1094 | dei disperati, i feniani, i dinamitardi, gli~ 11601 MFerv I-1266 | farfalla e così la fenice si tramuta in altra 11602 1Friv III- 832 | si sparga di acido fenico, si copra con istrati di 11603 --- V- 290 | d’ampie stalle e fenili, il tutto per il prezzo 11604 1Apio II1- 27 | peste fluì, che scempio feo~ della patria corrotta e 11605 --- V- 744 | il telegrafo portò il ferale annunzio, mi sentii 11606 I1912 VI- 686(39) | eligendo in ferculis minimam ac pejorem 11607 I1883 VI- 105(406) Originale: Ferd‹...›; cfr. Opere, vi, Delle 11608 3Apio II1- 736 | della Concezione, la Ferdinandina, Isabella, Ispaniola o~ 11609 3Apio II1- 761 | le vibrò un colpo che~ferendola le permise di sfuggire e 11610 50Rmi III-1124 | piangere il~prossimo ferendolo nella roba e nell'onore. 11611 I1910 VI- 578(39) | ei ad auxilium~sibi ferendum » (sessione xcvii, p. 30). ./. 11612 CLAPe II2- 578 | Andreae trans ossa ferens cur iubila promis? / Me 11613 --- V- 989 | il popolo e la gioventù ferentinese trovano già gustoso 11614 --- V- 891 | martire, in cui i ferentinesi hanno una fede vivissima. 11615 9Ferv II2- 324 | corpi santi, essendo i feretri coperti~di ricchissimi 11616 1Apio II1- 52 | di amorrei, di etei, di ferezei, di~gebusei65 , di 11617 --- V- 211(72) | celebrata nella feria V in albis; cfr. 11618 --- V- 17 | presso a dugento nelle ferie autunnali. Ma l’ 11619 SAFam III- 38 | i disordini, le liti, i ferimenti nelle osterie e~tant' 11620 3Apio II1- 821 | venne imprigionato per ferimento, mutò di poi~sino ad 11621 2Apio II1- 369 | finché con barbarie ferina fe' tagliarne quei capi. 11622 --- V- 743 | Sartorelli, Elvira Ferioli, Orsola~Bellini, 11623 1PaAn I- 335 | che~egli sia venuto a ferirci con i suoi dardi o 11624 1Cagr II2- 385 | nel capo, a ferirla nel costato. E poscia~ 11625 3Apio II1- 687 | tirare d'arco, ma se tu ferisci il giovinetto, con lui 11626 1PaAn I- 336 | a curare l'infermo, ferisse nella piaga, ma non~ 11627 VpeIl II2- 13 | caduto da un dirupo o feritosi~alla selva commoveva il 11628 --- V- 718 | in una sassaiola lo feriva gravemente alla fronte33 , 11629 I1913 VI- 747 | ora in~ginocchio fermando collo stomaco la famosa 11630 --- V- 991 | il suo nome in Italia e fermarlo~propriamente a Como, e 11631 --- V- 761(29) | alla certosa, dovetti fermarmi due giorni a Como e a 11632 IlFon III- 964 | al~paradiso! Non fermarti a scorgere che un 11633 I1910 VI- 590 | la Provvidenza volle si fermasse oltre tre anni e fu 11634 MFerv I-1162 | si trova che molti si fermavano accanto a lui per 11635 --- V- 472 | Quante volte mi fermavo alla grotta, alle 11636 1Cagr II2- 407 | il~gregge della Chiesa, fermentano il pane40 , il fervore 11637 I1889 VI- 282 | copiosa, lasciala a fermentar sotto il corpo delle 11638 SNA89 III-1146 | preso~quest'abito, si fermerà poi nei cattivi e 11639 SAFam III- 16 | di ascoltar voi mi fermerò con un vitello che io 11640 I1910 VI- 547 | In questa chiesa fermiamoci per salutare il Signore, 11641 SAFam III- 35 | meglio~che ancor voi vi fermiate a rallegrar maggiormente 11642 I1889 VI- 306 | ne’ suoi principii fermissimi di virtù. Come nell’ 11643 3PaAn I- 801 | è quello di in~ ./. ferno, che è fiamma rabbiosa e~ 11644 TMort I-1288 | Antioco, tiranno ferocissimo, si avanzava con truppe 11645 9Ferv II2- 310 | Il vescovo suffraganeo Ferragata e monsignor~Ormaneto 11646 SAFam III- 5 | pittori,~falegnami, ferrai, muratori ed altri, i 11647 III1897 IV- 897 | di libri, fabbro ferraio e simili.~ 3. Gli 11648 IlMon III-1009 | le travature e le ferramenta dei binari, onde~rifulse 11649 PAS86 III-1052(32) | Torino, Tip. Luigi Ferrando, 1862, 100 p.; la 11650 --- V- 807 | generale mons‹ignor› Ferrante. Così l’ 11651 --- V- 365 | materiali di~fabbrica, ferravecchi, tutto si raccoglie da 11652 1Friv III- 859 | di Susa, a Deveys, a Ferrera ed a Coazze, a Vicoforte~ 11653 --- V- 121 | celebre per le sue ferriere. La sua morte desta il 11654 MeMus III- 806 | di grosse~muraglie con ferritoie si protendono a 11655 Apadr III- 130 | intiere sopra i treni ferroviari e colla famiglia le~robe 11656 Gpont II1-1093 | Mac-Mahon, Grévy299 , Ferry e Gambetta, i~quali o 11657 --- V- 340 | la ricchezza della~fertilità a molti campi che dianzi 11658 I1889 VI- 283 | molti principii~fertilizzanti, ha diminuito altresì 11659 --- V- 337 | risanato, prosciugato e fertilizzato, vi sarete procurata l’ 11660 SILou I-1096 | recati pur di subito a Fèru Keui per~indirizzarmi 11661 Gpont II1-1084 | città e~nell'Umbria ferveano i moti della 11662 --- V- 28 | care a Dio che amarono ferventemente in vita, e tanto~care a 11663 III1915 IV-1398 | case nostre una novena ferventissima di preghiere e~di vita 11664 CLAPe II2- 576 | tum~per zelum quem ferventis<simum> simul habuit animarum, 11665 1Cagr II2- 405 | de' suoi monaci fervidissimi in quell'altipiano di 11666 --- V- 783 | Pago io ». E i lavori fervono e si è ormai alla 11667 --- V- 377 | faceto,~prudente e fervorosissimo. L’eccellentissimo 11668 --- V- 406 | fanciulli nostri che~festeggeranno con noi il santo Natale 11669 1Apio II1- 42 | e al popolo di' che festeggi in mio onore pei~frutti 11670 --- V- 773 | pellegrini e segno di~festeggiamento e di augurio nel primo 11671 --- V- 554 | un cielo primaverile, festeggiammo in~Milano l’annua 11672 1PaMa I- 44 | immacolata, come oggi festeggiamo con~santa letizia.~ Se 11673 --- V- 716 | orbe cattolico piamente festeggiando solenne giubileo 11674 I1912 VI- 984 | ai suoi parroci di festeggiar la prima Messa di preti~ 11675 I1913 VI- 773(101) 1906 insieme all’A. festeggiarono il quarantesimo 11676 --- V- 143 | di questo santo, per festeggiarvi colla corte celeste il~ 11677 --- V- 484 | in Campodolcino si festeggiavano le nozze d’oro del 11678 III1897 IV- 898 | che le singole arti festeggino~degnamente il loro santo 11679 --- V- 520 | una tenda campestre festevolmente~disposta all’aperto e, 11680 --- V- 919(11) | laude / tu che mi festi accorto; / ché in te 11681 I1887 VI- 168 | piccoli teatrini, sono festicciole per l’onomastico delle 11682 2Apio II1- 362 | palazzi e sale da~festino. Pagare lentamente, 11683 I1912 VI- 686(39) | occasione~novendialium festorum Domini et beatae 11684 IlFon III- 961 | con Dio e più festosamente co' beati angeli suoi.~ ~ ./. 11685 Mfior I- 918 | l'angelo le compariva festosetto. Ma se la meschinella 11686 2Apio II1- 306 | dalla~città con pompa festosissima. In ./. tutte parti d' 11687 Vmeco III- 436 | in color270 d'oro festosissimo, leggono sulla tomba del~ 11688 I1912 VI-1000 | san Giovanni Battista è festum magnum: io avevo 5 o 6 o 11689 MFerv I-1188(24) | Nell'originale: Fetemelo.~ ./. 11690 2PaMa I- 77 | di un cadavere già fetente. Crudo~ ./. soffrire!~ 11691 --- V- 262(5) | Geronimi, Les fêtes voltiennes des 11692 3PaAn I- 787 | sono uno sterquilinio fetidissimo. Ed ora chi mai si~trovò 11693 SchMi III- 770 | ardente. Mandava un fetor di zolfo e pareva 11694 IlMon III- 995 | mentre in larghe~fette dispone la sua polenta.~ ~ ./. 11695 I1910 VI- 596 | Chiara scrisse su due fettucce di carta velina la 11696 PAS86 III-1045 | cioccolata, con una fettuccia di pane, e alla sera una 11697 3Apio II1- 919 | del vescovo Feutrier che poi fu trovato~ ./. 11698 I1913 VI- 787 | il signor medico Luigi Fezzi esortò don Guanella di 11699 I1912 VI- 984 | diede ascolto alle fiabe di un maniaco, Rigoli, e 11700 2PaAn I- 466 | allora bisogna subito fiaccarla nello abisso delle 11701 3Apio II1- 858 | è gran male che venga fiaccata una~dinastia, la quale 11702 2PaAn I- 558 | che~allo iniquo sieno fiaccate le corna. Chi può 11703 MeMus III- 799 | da~sì piccole forze fiaccato l'orgoglio di una 11704 --- V- 477 | calar della notte. La fiaccolata - Gesù, via, verità e 11705 I1875 VI- 826 | e come la luce di fiacole ardenti illuminano nella 11706 VpeIl II2- 17 | e la mole~esterna fiammeggia di sera come la stella 11707 I1889 VI- 281 | di concime sottile i fiamminghi il fanno bastare per un 11708 I1907 VI- 443(13) | Della~Rovere, detto il Fiamminghino (1575-1640); cfr. 11709 --- V- 341(24) | rotti / i rei disegni fian dei sanculotti / degni 11710 --- V- 213 | dall’incendio e fiancheggiare la chiesa da costruzioni 11711 IlMon III-1007 | casa che per la prima fiancheggiava il fiume, si ritrassero 11712 MFerv I-1162 | dice la tradizione che fiatando mantenevano tiepide le 11713 I1883 VI- 119 | quella; vorrebbe nemmen~fiatare per non distrarsi. Anima 11714 PAS86 III-1050 | Bernardo.~ XXXIX. Non fiatate mai sul conto de<i> cibi 11715 I1912 VI- 651 | tragitto non aveva mai fiatato, a rispondere con~ 11716 SILou I-1071 | acqueascoltò se ancor fiatava e trovato che sì gridò: " 11717 MeMus III- 812 | metallo e di cuoio, le fibbie d'argento, avanzo del 11718 TMort I-1293 | allora se gli si ficcano dardi nel corpo, par che 11719 2PaMa I- 77 | impugnato,pronto a ficcare in cuore a~chiunque l' 11720 Vmeco III- 287 | indentro. Di poi gliela ficcarono sulla fronte e ne 11721 2Apio II1- 214 | uccise. Un dardo gli~fu ficcato in cuore. In estrarlo 11722 3Apio II1- 810 | la mangerai" e gliela ficcava~fra i denti. Il 11723 I1907 VI- 482 | ma poi ritornavano e si ficcavano come strali nella~mente 11724 1PaMa I- 23 | fuori casa e poi ficcò uno stilo nel~seno di 11725 MeMus III- 817 | la Glycine sinensis, il Ficus repens piegano a terra e 11726 3Apio II1- 645(169) la morte del prelato, fidando~principalmente nel suo 11727 1PaAn I- 311 | a Dio quelli che non si fidano di lui! Gesù Cristo li 11728 --- V- 858 | Al giovane che aspira a~fidanzarsi si fa giungere in mano, 11729 I1883 VI- 91 | c’è mai né conviene mai fidarci troppo: siamo sempre in 11730 I1913 VI- 753 | hanno persuasa di non fidarmi ». Le ore si contavano e 11731 MFerv I-1270 | così tu dai prova di fidarti intieramente di Dio tuo~ 11732 I1883 VI- 58 | mio confessore non si fidasse di me, onde nessuno più 11733 I1883 VI- 91 | che mi pare Dio l’abbia fidata intieramente alle mie 11734 I1912 VI- 656 | l’aiuto di Dio in cui fidava, il grave compito. Ed 11735 I1912 VI- 685(38) | ab ea postulasset, fidelissimam, illis quoque~in casibus 11736 --- V- 876 | tua ». In quorum fidem praesentes manu nostra 11737 1PaAn I- 347 | Roma od al principe dei fidenati. Stava dunque dubbioso, 11738 9Ferv II2- 322(31) | Nam et matri tuae fides tua subvenit”, 11739 VpeIl II2- 4 | intorno a sé i fidi~suoi, con l'una mano 11740 3Apio II1- 728(334) Originale: Fidolino; cfr. Rohrbacher XI, p. 11741 I1912 VI- 693(50) | c) fiduciae in Dei potentia et 11742 --- V- 743 | frutto di disposizioni fiduciarie, giunga altresì il 11743 --- V- 921 | ovvero con dei legati~fiduciarii. Le domande di ricovero 11744 I1889b VI- 338 | 20. Confidare, fiducie cristiane. 11745 --- V- 545 | proseguono contente e fiduciose l’opera loro. Perché non 11746 3Apio II1- 914 | quando si convertì lord Fielding665 , che già~aveva 11747 3Apio II1- 914(665) Originale: Fieldinh; cfr. Rohrbacher XV, p. 11748 --- V- 811 | guadagnato in una fiera-pesca o lotteria, che gli 11749 2Apio II1- 200 | in ./. cuore odiasse fierissimamente il cugino, nondimeno a 11750 3Apio II1- 771 | insolente e assalti fierissimi di Satana. Di là ripassò 11751 CLAPe II2- 537 | di san Gerolamo da Fiesole. I due santi uomini in~ 11752 1Friv III- 832 | a poco diventava più fievole, e l'accento: "Salvatemi!" 11753 1Friv III- 845 | non punto sospetta del Figaro: "La~preoccupazione 11754 MeMus III- 804 | del massimo Lario e figgevano il loro sguardo a queste 11755 --- V- 81 | r‹everendi› paroci e figliani tutti, specie delle 11756 3OrFr II2- 133 | benefattori lettere di figliazione, per mezzo~delle quali 11757 I1894 IV- 120 | si compone delle figliolette di~tenera età dagli anni 11758 Gpont II1- 977 | lui i fedeli dicendo: "Figliolini, ell'è l'ultim'ora e 11759 SILou I-1046 | sera, inghiottivano le figliuolette con un~sorso di quell' 11760 2Apio II1- 189 | con affetto così: “Figliuolini, ell'è l'ultima ora, e 11761 1Cagr II2- 410 | Fu~trovato pure un vaso figulino contenente una coppa di 11762 --- V- 796 | eminentissimo. La figura-ritratto del vecchio d‹on› 11763 I1883 VI- 35 | di lui tutta la vita figurandocelo presente nella sua 11764 --- V- 404 | nascita del Redentore,~figurandoselo vivo e parlante nella 11765 --- V- 404 | religione. La mente va figurandosi~Gerolamo che lascia la 11766 IlFon III- 908 | dalle cose del mondo e, figurandoti~essere in cielo omai, 11767 --- V- 613 | faticato per arrivarci, figurarsi se~potevamo per amor di 11768 I1883 VI- 46 | degnamente con Dio, figuratevelo lui G‹esù› C‹risto› in 11769 2PaAn I- 568 | a morte Gesù sol perché figurava~esser peccatore, benché 11770 3Apio II1- 925 | questa medaglia;~essa figurerebbe male accanto alla mia 11771 I1883 VI- 35(127) Originale: pregare /ci figureremo/. 11772 I1883 VI- 118(457) Originale: Si /figuri appunto/. 11773 I1888 VI- 221 | se insieme fosse cotal figurino che ti si presenta in 11774 3Apio II1- 840 | di discernenti, di figuristi. Certo <Della> Barre523 11775 3Apio II1- 888 | Benedetto di San Filadelfo, Angela~Merici604 , 11776 I1913 VI- 747 | per dar luogo ai filandieri ed alle filandiere in 11777 4Croc II2- 432 | è il calcolatore, il filantropo, il~semplice uomo di 11778 --- V- 81 | concorso di più società filarmoniche, i reverendi padri 11779 2Apio II1- 225 | successore a san Filastrio, era contemporaneo dei 11780 SILou I-1100 | culto in Francia, una~filatessa di invenzioni per 11781 I1893 IV- 95(14) | per avvolgere il filato su rocchetti e poterlo~ 11782 Gpont II1- 981(56) | Originale: Filemone; cfr. Rohrbacher III, p. 11783 2Apio II1- 324 | Rispose~Narsete: “Filerò una matassa che non 11784 --- V- 876 | mandatorum, perque filialem affectum erga~nostrum 11785 1Cagr II2- 401 | ed esclama: "Quale filicità per~me ed insieme quale 11786 --- V- 743 | Giuseppina Cremena, Filidea Sartorelli, Elvira 11787 I1910 VI- 605 | di Genzone, di Filighera, dove le suore della 11788 II1911 IV- 676 | parentes thesaurizare~filiis99 e desse hanno in animo 11789 2Apio II1- 195 | sotterfugi, e venuti in Filippopolisi adunarono in 11790 1Apio II1- 57 | molti del popolo filisteo, sì~che Israello poté 11791 --- V- 773 | su d’un diretto che filò per circa sedici ore. 11792 1Apio II1- 97 | Ocello147 di Lucania, Filolao, Empedocle,~Archita.~ 11793 I1910 VI- 543 | in ispecie, chiamate Filomene, ricordo che la Serva di 11794 2PaAn I- 409 | s'addentrano trovano filoni d'oro purissimo. Onde~ 11795 3Apio II1- 751 | che Aristotile stesso filosofando sognò. "L'uomo -- disse 11796 2Apio II1- 310 | nella Gallia il filosofare~cristiano. San Remigio 11797 SchMi III- 793 | e dei gallicani, dei~filosofastri e dei liberali che 11798 Vmeco III- 270 | dunque?", interrogò il filosofastro. E Udino rispose: " 11799 SNA89 III-1155 | le riceviamo.~ 2.~Non filosofate mai sopra le vostre 11800 2Apio II1- 259 | fu sopra certa Ipazia, filosofessa, che~si reputava 11801 I1889b VI- 359 | dalla Chiesa. 12. Filosofic‹ament›e o teolog‹icamente›, 11802 2Apio II1- 432 | in pezzi”. Soggiunsegli Filoteo: “Ebbene,~richiama 11803 2PaAn I- 451 | disposizione di lasciar filtrare l'acqua, certamente 11804 I1889 IV- 30 | accorge che penetrano filtri di acqua.~«Usate~ 11805 --- V- 908(20) | proponendo iniziative finalizzate a « dar incremento 11806 --- V- 833 | e di dar assetto alla finanza dello Stato. Trovò gli 11807 3Apio II1- 930 | nella gestione~finanziaria: "Il presidente di 11808 I1912 VI- 983 | che ci fa sistemare finanziariamente (a~proposito di Monte 11809 --- V- 635 | 170] di risorse finanziarie minime. Ci si mandino 11810 II1911 IV- 450 | largo,~perché entrino finche sono in tempo.~Circa le 11811 I1889b VI- 320 | come fanciullo che finendo di scapricciarsi ritorna 11812 --- V- 7 | coro e le mura sino ai finestroni con decorazione~di un 11813 AnPar III- 449 | con quale ansia da una~finestruccia guarda~ ./. al regno 11814 AnPar III- 496 | da lei. Se altra si finga tua madre e venga <a> 11815 2PaAn I- 428 | Appunto, appunto! Fingasi che uno aspiri per 11816 2Apio II1- 424 | Noi per esser salvi fingeremmo”. Aggiunsero i capitani: “ 11817 2Apio II1- 335 | un poveraccio~ché si fingesse c<i>eco e facesse poi il~ 11818 2Apio II1- 293 | e con un atto solo fingessero di abiurarlo.~Inorridì 11819 2Apio II1- 424 | replicò il califfo -- fingetevi musulmani e vi~ 11820 MFerv I-1175 | 5. E finalmente fingiti che il Signore a 11821 SAFam III- 77 | allora altresì non finiamo di dolerci e di 11822 I1883 VI- 112 | purissimo di devozione! Finiamola: ché tante sollecitudini 11823 3OrFr II2- 241 | et per te coepta finiatur. Per Christum etc.~ R/ 11824 2PaAn I- 472 | poi allegrezze che non finiranno mai più in eterno! Oh 11825 2PaAn I- 437 | e così <costoro> finirebbero con~disfarsene ancor di 11826 I1875 VI- 918 | E così non la finirei più, se più volessi 11827 MFerv I-1154 | se stesso e in~ ./. finitamente~beato. Tu poi un 11828 --- V- 237(19) | In chiesa, finite le sacre funzioni, ché 11829 50Rmi III-1119 | sempre?... Insomma, finitela e fatela finire... Voi 11830 FIPop II2- 88 | contra ai tartari e finitimi dalla fortissima 11831 1Apio II1- 62 | Egitto e delle nazioni~finittime. Da tutte parti traeva 11832 2Apio II1- 474 | predicò pure nella Finlandia, nella Irlanda ed in 11833 Gpont II1-1055 | Stato".~ Il~cappellano Finmeisen nel Baden229 dal pergamo 11834 II1911 IV- 526 | per le ./. volpi finte che sono e gridano: 11835 Vmeco III- 315 | di luce, o se~hanno un fioco di luce è per fissar lo 11836 I1891b VI- 431 | pregare?... ». Ed ei: « Fioi de can, prego perché 11837 1Apio II1- 58 | un sasso con la~fionda colpì il gigante in 11838 --- V- 25 | scagliano dalle fionde le loro pietre ed i~ 11839 I1907 VI- 457 | valenti del contorno, Fioravanti e Bonalumi, ma 11840 II1913 IV- 813(3) | illustrato; Fiorellini di cielo,~ossia storia 11841 I1889b VI- 337 | San Gio‹vanni› dei Fiorentini e san Filippo. 5. Age 11842 I1910 VI- 606 | ottenne nell’anno 1901. Fiorentissimo sempre l’asilo infantile, 11843 --- V- 963 | Fusi di Giuseppe » 20 Fiorenzo Biffi di Giovanni » 19 11844 --- V- 154 | a portare il fioretto della b‹eata› Vergine 11845 SAFam III- 48 | comparve~ben presto nei fioriti prati di Gerusalemme, 11846 2Apio II1- 409 | fino ad Amorio413 , fioritissima città~d'Asia e patria di 11847 3Apio II1- 741(359) Probabilmente: Firenze¸cfr. nota 352.~ 11848 3OrFr II2- 237 | corporis~ virtute firmans perpeti.~ ~ ./. Hostem 11849 2Apio II1- 304 | in~inganno Macedonio a firmar la nullità del Concilio 11850 3Apio II1- 856 | 1790 trenta~vescovi firmarono uno scritto celebre con 11851 3Apio II1- 765 | nelle quali prime a firmarsi sono le costituzioni per~ 11852 II1899 IV- 256 | ne redige un verbale e firmasi dalla superiora~generale.~ 11853 Gpont II1-1078 | che in Pechino284 si~firmasse la pace, ma nel 11854 1PgDo II2- 361 | che i due~sovrani firmassero una tregua di dieci anni. 11855 2Apio II1- 352 | che il futuro pontefice~firmerà la Ectesi o esposizione, 11856 Gpont II1-1083 | Pecci penetrando fisamente,~scorgevane la società a 11857 SILou I-1059 | a Dio ed alla Vergine, fisandosi in eterno godimento~ 11858 --- V- 960 | Nel 1881 poi per le fiscalità del Consiglio scolastico 11859 Svegl III- 660 | un fuoco di fornace che~fischia, che s'arrabbia, che si 11860 CLAPe II2- 532 | con rapidità veloce e fischiano o stridono con~suono 11861 1Friv III- 860 | la neve a turbini~fischiava per la montagna ed i 11862 II1913 IV- 786 | questo ci scanserà dal fisco o sia dai governi gelosi.~ 11863 II1913 IV- 839 | celeste.~Guardate~là fise e adorabonde e guardate 11864 --- V- 316 | forse altre cause che i fisiologi e gli igienisti non 11865 I1889 VI- 265 | del mondo agricolo: fisiologia vegetale, geologia 11866 --- V- 841 | Nel mio viaggio fissai con venerazione lo 11867 CfrMo II2- 267 | di poi casualmente. E fissandosi in volto mal si 11868 II1898 IV- 201 | dalle terrene cose per~fissarlo nelle celesti.~2. Devono 11869 CLAPe II2- 567 | perché ricreava in fissarne i lineamenti, ma fuori 11870 1PaAn I- 203 | Quando gli occhi suoi~fissaronsi alla immagine del 11871 --- V- 16 | particolare posizione, fissassero una casa~figliale per 11872 I1910 VI- 562 | il metodo di vita fissatosi dalla Serva di Dio, 11873 I1912 VI-1002 | tanto più mi fissavo nell’idea di ciò che 11874 III1899 IV-1072 | di~vocazione, non di fissazione.~f) Le lotte che i 11875 3PaAn I- 643 | Avranno le~tenebre fisse nell'interno di sé. 11876 1PaMa I- 28 | e gli occhi~miei si fisseranno in lui e non in altri: 11877 I1875 VI- 925 | nostro Iddio, quando fisseremo i nostri sguardi nel~ 11878 Svegl III- 730 | alla custodia mia e fisserò il piede sopra la~ 11879 ASGot II2- 30 | alla fatica. Un giorno fissollo con speciale diletto in 11880 I1889 IV- 36 | che è nel piede, la fistola che si è intromessa nel~ 11881 I1891b VI- 402 | pluribus intentus minor fit ad singula sensus, non 11882 --- V- 836 | farms, o nostri fittavoli). Cominciai ad aver 11883 3PaAn I- 643 | esteriori saranno~fittissime. Immaginatevi una 11884 I1883 VI- 52(201) ultima voce peraltro è fittizia e inventata per tale 11885 --- V- 825 | sindaco John F‹rancis› Fitzgerald, fra gli applausi 11886 --- V- 815 | mondo, il Niagara. Il fiume-lago che vi si versa conta 11887 --- V- 876 | a nostris fratribus fiunt. Remanet ut dignos se 11888 II1913 IV- 799 | grato di virtù sarà fiutato dalle figlie della~gran 11889 4Croc II2- 455 | Dopo questo, il primo flagellante si rialzava e cominciava 11890 1/2BPEL III-1180 | Ave.~ I~soldati lo flagellarono alla colonna, senza 11891 3Apio II1- 650 | pubblica piazza~che lo flagellassero pure aspramente. In 11892 3Apio II1- 925 | caduta morta. Furono flagellate con cinquanta~colpi più 11893 Gpont II1-1071 | è in contraddizione flagrante e~irreconciliabile colla 11894 I1875 VI- 840 | se ne~sentiste un flato di quel puzzo 11895 SILou I-1111 | di Castres. Suor~Flavia, rattrappita da diciotto 11896 I1889b VI- 357(85) | dolebat de suis et flebat amare: “Deus mihi 11897 Asant III- 236 | il sacerdote dica: "Flectamus genua" l'inserviente 11898 I1889b VI- 336 | 1. Si vis me flere prius dolendum est tibi ». 11899 4Croc II2- 435 | Era al~tutto integro, flessibile, fresco e senza il 11900 3Apio II1- 928 | con tono e con flessibilità, 78 lingue con i loro 11901 2Apio II1- 290(222) Originale: Fleteo; cfr. Rohrbacher IV, p. 11902 2Apio II1- 480 | Abbone, abate di Fleurì,~approfondisce lo studio 11903 --- V- 908(19) | Gatteo 1910, 87 p.; Fleurs d’autel - Alessandrino 11904 --- V- 997 | l’amenità delle flore primaverili e dei 11905 I1883 VI- 132 | sclama: « Fulcite me floribus, stipate me malis quia 11906 Vmeco III- 375 | i loro regni~già floridissimi; quelli erano passati 11907 3Apio II1- 636 | Inghilterra?" "E' regno~floridissimo e pacifico". "Ma se è 11908 3Apio II1- 873 | possessi di Avignone.~ Flotte e Basseville camminando~ 11909 --- V- 996 | dalla maestosa e fluente barba, che dalla umile 11910 II1911 IV- 568 | dinanzi e~correranno fluenti quasi ad invitarvi.~ 11911 1Apio II1- 27 | sorgente,~ onde peste fluì, che scempio feo~ della 11912 Svegl III- 631 | in pioggia, e~questa è fluida e scorre dove è guidata. 11913 IlFon III- 937 | vino nel colore, nella fluidità,~nel sapore. Nella 11914 SILou I-1122 | che una subita vigoria fluisce nelle sue gambe ed ella~ 11915 3PaMa I- 162 | della Cattolicità e fluiscono nel cuore dei fedeli~ 11916 1Apio II1- 12 | e da ./. sei in~sei i flussi16 e riflussi che sono 11917 --- V- 38 | della nave che solca un flutto infido la tua virtude, o 11918 --- V- 675 | intorno alle quali fluttuano onde [150] viventi. I 11919 Gpont II1-1069 | trovassimo come pargoli fluttuanti, né~venissimo aggirati 11920 I1891b VI- 436 | è malato? Mi davano una focaccetta, pomi ‹di› terra a lesso - 11921 --- V- 927 | Cuore stanno due altri fochi di divino splendore,~e 11922 2Apio II1- 150(39) | a Porto, alle foci~del Tevere».~ 11923 SAFam III- 16 | Laonde lo stesso chiaro Focione, quando in pubblico~ 11924 Mfior I- 971 | come la fiamma di un foconcino, in Maria ardeva come l' 11925 2Apio II1- 161 | si converte e con focosa vena scrive l' 11926 2Apio II1- 161 | virtù della pazienza?” Focosissimo era Tertulliano. Scrisse 11927 3OrFr II2- 180(151) convento di lasciarsi foderare la tonaca di~una pelle 11928 9Ferv II2- 348 | populique ac devoti foeminei sexus precibus se~ 11929 3OrFr II2- 239 | Francisci meritis foetu~novae prolis amplificas, 11930 3Apio II1- 830 | vescovo studiava per~foggiarsi un breviario proprio e 11931 3Apio II1- 827 | mistica, nella quale foggiava~un modo di santità che 11932 --- V- 858 | pellegrini e in varie foggie, s’aggirano a 11933 --- V- 547 | trentamila copie di un foglietto-spiegazione~popolare del Vangelo 11934 I1889 VI- 293 | dormono, dare una fogliolina a chi ancora non è sazio. 11935 TMort I-1311 | al mattino, china le~foglioline al mezzodì e si china 11936 3Apio II1- 627 | gettato semivivo in una fogna. Baldovino soprav<v>isse 11937 CLAPe II2- 499(45) | Un Padre Atanasio Foico agostiniano fu~scrittore 11938 1PgDo II2- 375(37) | di santa Maria Folcorina, [...] di santa Maria 11939 --- V- 82 | Veramente i tre foletti, quasi tre piccoli 11940 I1883 VI- 69 | salir al cielo tutta folgorante di luce e con lo~ 11941 CLAPe II2- 498 | da Samolaco, vergine; Foliani39 Francesco, gesuita da 11942 SILou I-1132 | di Damas, monsignor Folicaldi, vescovo d'Amata,~ 11943 CLAPe II2- 576 | potius quam~verborum foliis ad bene vivendum suadens. 11944 IlMon III- 997 | ne' dì festivi ed il folleggiare nelle veglie delle~ 11945 I1883 VI- 91 | parte delle pulci o dei folletti o dei viaggi. Certa 11946 CLAPe II2- 534 | Contro~uno spirito folletto~ I~manichei del 1400 11947 3PaAn I- 659 | o infermo o maligno lo fomenta. Il pericolo di morte l' 11948 2PaAn I- 482 | le~invidiuzze e poi si fomentano i capricci e le 11949 SAFam III- 40 | son disposti a fomentar le~liti e le discordie 11950 SAFam III- 38 | ridestar le~gelosie, di fomentare i disordini, le liti, i 11951 1Friv III- 825 | dei fuochi di bengala fomentavano un focherello~nelle 11952 I1912 VI- 664 | di Dio ella sempre fomentò in se medesima 11953 --- V- 549 | nell’officina, nel fondaco; lavora lo scienziato, 11954 I1883 VI- 22 | altre le ho fatto, fondandovi un~monastero di 11955 --- V- 655 | sangue non solo nel fondarla ma altresì nel 11956 IlMon III-1021 | migliore di quello che fondasi ./. sulla carità~ 11957 1Apio II1- 9 | dirgli: "Tu la~terra fondasti sopra la propria 11958 III1915 IV-1390 | di S.~Giuseppe che, fondatasi in modo affatto 11959 PCris II2- 59(12) | di verificare la fondatezza storica di tali~notizie; 11960 I1883 VI- 4 | di più nell’opera fondazionale, dovettero dissuaderlo 11961 --- V- 812 | anche per una fondazione-ricovero a pro degl’invalidi e 11962 --- V- 746 | ed alle altre che si fonderanno di ricovero pei~ 11963 2Apio II1- 245 | entro al quale dovevasi fondere il~regno della Chiesa, 11964 I1889 VI- 299 | partita di bestiame, di fondiario, di spese, di imposte e 11965 I1910 VI- 613 | di Carpignago e là fondossi pure asilo infantile con 11966 III1899 IV-1045 | hannobisogno di tanti fonemi per ravvivarle; ./. d) 11967 Nscuo III- 601 | opportuno è il sistema fonico, che insinua l' 11968 II1913 IV- 828 | canto e conservano~nel fonografo la voce e il canto per 11969 3OrFr II2- 237 | altissimi donum Dei,~ fons vivus, ignis, charitas,~ 11970 2Apio II1- 378(375) Originale: Fontanella; cfr. Rohrbacher~VI, p. 11971 3Apio II1- 903(632) Originale: Fontenaibleau; cfr. Rohrbacher XV, p. 11972 2Apio II1- 378 | Ragenfredo, abate di~Fontenella375 , faceva sostenere 11973 I1883 VI- 57 | grazia somiglia certe fonticelle che bollono con gran~ 11974 --- V- 605 | argento che usava per i fonticoli. Conservate con gelosa 11975 3OrFr II2- 116(4) | cfr. Lorenzo Di Fonzo, Bonaventura da~ 11976 --- V- 817 | ricreare col gioco del football, che una ventina di 11977 I1910 VI- 525 | rimase come colomba nel forame della sua pietra7 e per 11978 TMort I-1298 | Lazare, veni foras. Amico mio diletto, 11979 I1891b VI- 436(105) È la padella forata per cuocere le 11980 2Apio II1- 286 | barbari. Parlava con forbitezza la lingua del Lazio. Fu 11981 3OrFr II2- 188 | non faceva discorsi forbiti~e studiati, ma non si 11982 PAS86 III-1046 | Vile! E tu rispondi con Forbonnais: "Io non devo e nessun 11983 CLAPe II2- 483 | sono le località di~Forcola, di Talamona, di Bema, 11984 3PaAn I- 702 | fuoco. Si alzano con il forcone. Si voltano or~sopra or 11985 I1875 VI- 857 | nelle vie come nei fori si trovano interessati a~ 11986 3Apio II1- 532 | di stelle che appaiono foriere di un giocondissimo dì.~ 11987 I1875 VI- 949 | e di Elia. 3. Segni forieri del giudizio. 4. Castigo 11988 1Friv III- 830 | Fontana 1972. A Forio~poi 6791. I più vivevano 11989 2Apio II1- 385 | di Iesi384 , di~Forlimpopoli, di Forlì, di Bobbio, di 11990 --- V- 23 | oggetti; i pizzicagnoli formaggi, burro; i negozianti 11991 III1899 IV- 992 | facilmente a promesse formali.~p) Serbi integra la 11992 --- V- 148 | pensò di darvi sviluppo formandone una istituzione autonoma. 11993 Asant III- 233 | in esso additate tu formane cibo~alla mente, 11994 III1910 IV-1246 | per questi rimedi formanti una famiglia di forti, 11995 --- V- 916 | della loro mente, onde formarli quali Iddio li vuole~e i 11996 I1913 VI- 724 | mi struggo, ho dovuto formarmi una grammatica sulla 11997 --- V- 836 | ed avveduto è difficile formarsela ed è altrettanto facile 11998 I1889b VI- 355 | amico. Questo bisogna formarselo e con questo aver un 11999 III1910 IV-1335 | i~mietitori per formarsene un criterio valevole per 12000 II1913 IV- 771 | insieme.~Sappiate~pur formarvi dei bozzetti di fatti 12001 3OrFr II2- 229 | discretorii, nei quali formasi così un tesoro~di buone 12002 II1911 IV- 490 | persino che i superiori formassero sospetti e giudizi~ 12003 I1912 VI- 689 | per la convinzione formatasi che quivi avrebbe potuto 12004 III1899 IV-1090 | di compere i vuoti formatisi.~e) La guardarobiera 12005 III1915 IV-1422(66) | scrittrice di~opuscoli formativi e devozionali, fu una 12006 III1905 IV-1171(23) | Giacomo Barbieri, formatosi alla sua scuola, a 12007 II1911 IV- 640 | si danno le prime formazioni e si~perfezionano le