molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacqupadel-piopppioru-profiprofo-recamrecan-rigenriget-rogatrogav-scoloscolp-smaltsmani-sporasporc-tanartanch-tuanatuaru-vivonvivre-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

14012  I1889b   VI- 345     |           4. Né un bene inceppa l’altro, ma aiuta: tante
14013 III1910   IV-1344     |          da lungi e non incepparlo nel~lavoro suo, ma
14014   I1913   VI- 801     |            che in parte incepparono il buon proseguimento.
14015     ---    V- 304     |    può far poco e resta inceppata l’azione cattolica. Mai
14016   3Apio  II1- 924     |     derubati, i vescovi inceppati, l'insegnamento~forzato
14017   SchMi  III- 784     | toglieva~anche a fare e inceppò la Chiesa di Gesù Cristo.
14018   3PaAn    I- 638     |   pericolosi, e intanto~incespica e perde tempo e si
14019   I1912   VI- 692     |  e nei sentimenti. Nell’incesso e nel contegno in
14020   3Apio  II1- 612     |      tristi e di unioni incestuose e di battesimi che~
14021   MFerv    I-1254     | che è ancor tanto vano, inchinalo alla sapienza dello~
14022   Apadr  III- 173     |    veruno al prossimo e inchinandomi~alla maestà di Chiesa
14023   2PaAn    I- 411     | capi dei giudei. Questi inchinandosegli dissero: Ve ne preghiamo,
14024   I1875   VI- 910     | fare altrimenti. Se voi inchinandovi a Maria le diceste: « Vi
14025   1PaAn    I- 254     |  come amici. Voi dovete inchinarli come fratelli maggiori e
14026   FIPop  II2-  80     | non posso personalmente inchinarmi allo illustre. Saluto
14027   ITSac    I- 877     |   non hai dunque che ad inchinarti . Prostrati a' piedi
14028   I1883   VI-  85     |  della Madre di Dio. Or inchinatasi Teresa a san Pietro d’
14029   CfrMo  II2- 261     |       il cuor di donna. Inchinatevi tutti dinanzi a donna la
14030   MFerv    I-1179     |       non è vero che ti inchineresti a lui in ogni~
14031 III1910   IV-1301     |       di larghe vedute, inchinevole alla~misericordia più
14032   MFerv    I-1201     |       nei~banchetti, ti inchioda poi in un letto di
14033   SAFam  III-  79     |  altrui zappa~e badile. Inchiodano già la porta di casa per
14034   Mfior    I-1022     |      Egli si è lasciato inchiodare~sulle travi di croce.
14035 1/2BPEL  III-1183     |        si dispongono ad inchiodarlo in croce. Ave, Maria;
14036  I1891b   VI- 410     |   ha fatto il~Signore a inchiodarmi a questo letto così!
14037   I1907   VI- 482     | nel suo cuore, ond’ella inchiodata così ne rimaneva come
14038   Vmeco  III- 285     |   membra. Tiene le mani inchiodate, i piedi~inchiodati e
14039   1Friv  III- 839     |    attinger acqua, egli~inchiodò le porte e partissi
14040  II1899   IV- 310     |           provvisioni d'inchiostri, di penne, di carta ed
14041     ---    V- 195     |       nel mese seguente inchiuderà una pagella-regolamento
14042   2Apio  II1- 237     |   dei priscillanisti si inchiudeva in questo verso: “Iura,~
14043   3OrFr  II2- 240     |  sine quo nihil sanctum inchoatur, nihilque~perficitur,
14044   3Apio  II1- 602     |    popolo dicevansi gli inciabattati. Spargevano dottrine
14045   I1887   VI- 139     |       e così raro è che inciampando ne abbia naturale danno.
14046  II1899   IV- 253     |     e attendere che non inciampino o, quando cadessero,~
14047     ---    V-  13     |         e sia detto per incidenzasacerdoti stimatissimi
14048   I1889   VI- 264     |   sociali ed economiche incideranno a fondo sulla vita~
14049     ---    V- 505     |      della Provvidenza, incidete~nel vostro cuore e nella
14050   I1912   VI- 676(28) | destitutam in deliquium incidisse, sed non morbi causa; c)
14051   3PaAn    I- 684     |            le ricchezze incidunt, cadono issofatto nella~
14052   3PaAn    I- 687     |   Signore non vi dica: "Incipiam te evomere ex ore meo.
14053   IlFon  III- 975     |       Questo ricordo lo incise sulle mura di una~
14054 III1897   IV- 893     |  vino, liquori, frutta, incisioni o altro che basti il~
14055   I1883   VI-  44(162)         fu /permesso/. L’inciso esclamativo che precede
14056 III1910   IV-1350     |    sono consigli, ossia incitamenti tali~che si possono o
14057     ---    V- 556     |    di lode per le suore incitandole a crescere saviamente~
14058   1PaAn    I- 256     |        ovvero da Satana~incitati perché abbiano a parlare,
14059   I1910   VI- 532     | cristiana, e così tutti incitava a sensi di riparazione.
14060   3OrFr  II2- 144     |      e degli apostoli e incitavano così che il~mondo
14061   SILou    I-1048     |      alla morte, perché incivici... per aver rifiutato il
14062   3Apio  II1- 841     |          I~tartari sono inciviliti e i francesi son
14063   3Apio  II1- 842     |           a dire: "Ecco incivilito l'impero~russo!" Un
14064     ---    V- 826     |     americane - L’opera incivilitrice dei gesuiti - Il
14065   IlFon  III- 978     |        un soffio d'aria inclemente, un raggio di sole~
14066  II1899   IV- 255     |   sentonsi specialmente inclinate.~d)~Nessuna superiora
14067   4Croc  II2- 434     |    e il capo lievemente inclinato, uscì~quell'anima
14068   I1883   VI-  17     |     avanti le monache e inclinava a favorirla. Ma i
14069   3PaAn    I- 625     |  è perdonato,~lascia un'inclinazion di male nell'anima.~ 6.
14070 III1905   IV-1182     |    in ispecie.~d)~Altri inclineranno all'assistenza degli
14071  II1911   IV- 440     |     figlie naturalmente inclinevoli ai difetti~di gola.~
14072 III1910   IV-1292     |      suscitò personaggi incliti perché si~facessero
14073     ---    V- 566     |  Luigi a~questo invito, includente un largo plauso, rispose
14074  II1899   IV- 311     |   un programma siffatto includere l'insegnamento dello
14075     ---    V- 496     |      popolare s’intende includervi poveri e ricchi, nobili
14076     ---    V- 176     |         Questo discorso includeva, come ognun scorge, una
14077   3Apio  II1- 522     |   alle pp. 265-516 sono~incluse le prime tredici
14078 III1905   IV-1108     |     In esso non fu però incluso il rito della
14079   I1883   VI-  62(242)           Originale: ad /inco‹...›/.  ./. 
14080     ---    V- 827     |     protestante,~sempre incoerente, gridò: « Guai a chi  ./. 
14081   3Apio  II1- 919     |   Ma non ottenne esito. Incoerenza! Frayssinous aveva~poco
14082   3Apio  II1- 841     |   Rousseau è un caos di incoerenze e di~contraddizioni. Dei
14083   I1875   VI- 874     |     segue strade spesso incognite. Talora  avviso del
14084   Gpont  II1-1003     |   di lui quando~entrato incognito in una chiesa vide Carlo
14085   I1910   VI- 576(37) |           an sciat quod incolae externis quoque signis
14086   I1910   VI- 576(36) |  famam sanctitatis apud incolas~Fracisci, Campidulcini
14087   MeMus  III- 803     |       non saprei se più incollerito o più maestoso, a
14088   I1889   VI- 304     |      felicemente. Se ne incolpa il viaggio o la cattiva
14089   I1883   VI- 115     |     la persona si vegga incolpare fuor di ragione... è
14090   1Friv  III- 829     |     perché di~questo si incolpasse il prevosto, e perfino
14091   I1883   VI-  39     |       mie, quando siate incolpate o riprese, non vi
14092   I1875   VI- 871     |   che v’affliggono? Ora incolpatene chi  ./. ne è causa.
14093   SNA89  III-1163     |      essendo corretto o incolpato di qualche~mancamento,
14094     ---    V- 305     |   inflammazion varicosa incoltami dopo le solenni funzioni
14095   I1910   VI- 531     |   di Dio sapeva passare~incolume e vittoriosa sopra tutti
14096   I1912   VI- 649     |       in adempiere agli incombenti assegnatigli in~casa e
14097   1PaAn    I- 299     |     dolente. Appena che incomicia~quaggiù, già ne risuona
14098   I1875   VI- 879     |  Quale potenza! Qui poi incominceranno le parti della giustizia
14099   3PaAn    I- 687     |  te evomere ex ore meo. Incomincerò~da averne schifo per voi,
14100     ---    V-  65     |       I funerali eransi incominciati alle otto e mezzo del
14101   1PgDo  II2- 370     |     Concilio di Trento,~incominciatosi dai pontefici anteriori,
14102   ITSac    I- 851     |    avrà operato, allora incomincierà.~Eccl<esiastico> 1833~ 1.
14103   I1887   VI- 150     |     a poco, ma di  tu incomincierai l’opera tua ». Intanto
14104   3PaAn    I- 686     |  né freddocaldo, io incomincierò a rigettarti dal mio~
14105   3Apio  II1- 680     | e per questo ne vennero~incommensurabili danni. In Africa
14106   I1912   VI- 646     |     l’ora e la stagione incomoda, non ommetteva di
14107   3OrFr  II2- 161     | pigliar riposo100 senza incomodarsi.~Dimoravano qualche
14108   I1907   VI- 472     | le chiavi... accadrà di incomodarvi altra volta e voi avrete
14109   I1912   VI- 677     |    io chiesto se non le incomodasse il tenersi il Crocifisso
14110  II1911   IV- 650     | ragionevole motivo, non incomodate il medico, perché
14111     ---    V-  69     |    sua Santità alquanto incomodato nella salute, sua
14112   3PaAn    I- 655     |   Ma il genitore non si incomoderebbe se non~vedesse nel
14113     ---    V- 359     |   l’indole sua e la sua incompetenza — gli tolgono di
14114   Apadr  III- 148     |       è rimasta fin qui incompiuta e quella tela non è~più
14115   PAS86  III-1049     |     Tutto voi potete, e incomprensibili sono le opere vostre.~
14116  II1911   IV- 700     |            insospeso od inconcluse.~Una buona segretaria
14117   SILou    I-1076     |    dei~fatti prodigiosi inconcussi; or una delle due: o voi
14118   2Apio  II1- 224     |    portava capigliatura~incondita ed aveva viso brutto.
14119   3Apio  II1- 525     |       e di poi elevando incondite grida <i congregati>
14120   2Apio  II1- 365     |         essi> dai salti~inconditi, Eligio sclama: “Per
14121   I1875   VI- 843(68) |  messo a morte per aver inconsapevolmente contravvenuto ad un
14122   I1889   IV-  33     |   momento, un~trascorso inconsiderato. Questi son peccati
14123   Gpont  II1- 983     |  Ambrogio in udire geme inconsolabilmente, e sapendo61 Teodosio~
14124  II1911   IV- 488     |  lumaca di una timidità inconsulta. Fuori, fuori,~fuori...
14125   PAS86  III-1028     |      alla superstizione incontaminati e sempre uguali~a se
14126   I1883   VI-  43     |      di Dio, la Chiesa.~Incontestabilmente oggidì la vita
14127   1PaAn    I- 332     |  che significa: Apriti. Incontinente le orecchie si~apersero,
14128   3Apio  II1- 730     |      degli avari, degli incontinenti, dei~bestemmiatori. Nel
14129 III1910   IV-1310     |     di Gesù Cristo.~Noi incontrandoci con quei nomi benedetti
14130   CLAPe  II2- 495     | godremo in~enumerarle e incontrandole salutarle con viva
14131   2Apio  II1- 206     |       dai cristiani che incontrandoli salutavanli~confessori
14132   I1888   VI- 259     |    o santa Zita, quando incontrandovi con delle compagne
14133   3Apio  II1- 926     |     con immensi~stenti, incontraron pericoli ma Dio le aiutò.~
14134   2Apio  II1- 207     |  e della Siria, i quali incontraronlo con festa e
14135   I1913   VI- 802     |       sacerdoti, benché incontrassero avversità e
14136   I1910   VI- 520     |     Accadde pure~che io incontrassi delle difficoltà e
14137     ---    V- 825     |    non vi è però sola e incontrastata la religione vera, ma vi
14138     ---    V- 324     |         che ivi regnano incontrastati. Il direttore dell’Opera
14139     ---    V- 432     | sibbene regnerà eterno, incontrastato il sempiterno amore.
14140   3Apio  II1- 581     |      a~Costantinopoli e incontratesi nel 1147 le truppe
14141   3Apio  II1- 714     |  come demoni. Catterina incontratili~li ridusse in breve a
14142   1PgDo  II2- 361     |  passi Martin Lutero e, incontrativi in lui, mutategli i~
14143   SchMi  III- 774     |  il pontefice san Leone~incontratolo a Mantova l'arrestò.
14144   CLAPe  II2- 591     |    Voi, o beato Andrea, incontratovi con un santo compagno,~
14145   I1883   VI-  45     |   in eterno169 . Voi mi incontravate, o Signore, ed io men
14146   IlMon  III-1011     |  dalla fiera di Tirano?~Incontriamoli ambedue, e il cielo
14147   SILou    I-1135     |       gli~occhi miei si incontrino in voi, Vergine
14148   4Croc  II2- 456     |        non la~sfuggì ma incontrolla e posesi in mezzo a
14149   CLAPe  II2- 593     |    della morte, poco ci incora il~paradiso, di poco ci
14150   SILou    I-1076     | Eppoi io, barone Massy, incoraggerò perché a~mezzo della
14151   IlFon  III- 942     |  di buona volontà e poi incoraggiali al~santo altare, ché 
14152     ---    V- 719     |     lavoro e desiderio, incoraggiamoli ed aiutiamoli nella loro
14153   2Apio  II1- 295     |     sant'Eugenio scrive incoraggiando tutti con dire: “L'
14154   I1883   VI-  63     |   Chiara le era apparsa incoraggiandola, ché Dio e san Giuseppe
14155     ---    V- 417     |  ritornò sull’argomento incoraggiandomi. Ora io mi rivolgo a voi:
14156     ---    V- 135     | in tempoperiglioso? Incoraggiandosi a vicenda prendemmo
14157   I1907   VI- 452     | fervore e tolse pure ad~incoraggiarla nella pratica del bene,
14158 III1899   IV-1043     |     morali.~e) Conviene incoraggiarli sempre, avvilirli
14159   3PaMa    I- 138     | pensate se non convenga incoraggiarsi~nella via di molti
14160   MFerv    I-1231     |        Viene a te e per incoraggiartene fa scorrere intorno e
14161   ASGot  II2-  43     | il costume lodevole. Ad incoraggiarvene~viene una matrona pia.
14162  II1911   IV- 560     |  un dubbio~vostro...~ad incoraggiarvi sempre un po' nel
14163     ---    V- 934     |      del cuor suo, tu l’incoraggiasti al combattimento della
14164  II1911   IV- 420     |     divina Provvidenza, incoraggiatela con il~conversare
14165   ASGot  II2-  32     |         al~sacerdozio e incoraggiatili, già li accommiatava~
14166   Svegl  III- 620     |    avete assunto. Io vi incoraggio nel buon proposito. E
14167   2Apio  II1- 379     |         dunque Pipino e incoraggiollo finché fosse difensore
14168   I1889   VI- 295(149)          dell’ape madre] incoraggisce le operaie a lavorare
14169   3Apio  II1- 624     |   popolo intorno a sé e~incoraggivali alla difesa, ma invano.~ ./. 
14170   3PaAn    I- 750     |    angeli benedetti per incoronarci.~Viene l'angelo della
14171   Mfior    I-1039     |    delle loro anime per incoronarle. Tutto il~paradiso si
14172   Gpont  II1- 950     |    Oh,~vengano tutti ad incoronarvi nel corrente vostro anno
14173   3Apio  II1- 579     |       perché~venendo si incoronasse in Roma imperatore
14174   2Apio  II1- 448     |           quando noi vi incoronassimo al governo della Francia?”
14175   Gpont  II1- 969     | loro all'atto che~Dio l'incoronava col martirio santo.~
14176   3Apio  II1- 645     |   altri sei caro. Io~ti incorono coll'aureola del santo.
14177   AnPar  III- 542     |   che pare se lo~voglia incorporare. Iddio, Padre tuo, per
14178   2Apio  II1- 493     |  di marchesi che furono incorporati nella reale famiglia, di
14179   3Apio  II1- 569     |  Chiaravalle per essere~incorporato ad altra congregazione
14180   2Apio  II1- 483     | della Transilvania e la incorporò nel suo regno proprio.
14181   I1889   IV-  30     |  legger fallo in cui si incorra, convien dar luogo ad
14182   Asant  III- 238     |   un peccato mortale, o~incorrendovi subito si dorrà.~
14183   9Ferv  II2- 331     | san Pietro. Obbedite, o~incorrerete nello sdegno da parte di
14184  II1911   IV- 440     |     gli~abusi facili ad incorrersi, sia da parte delle
14185   Svegl  III- 660     |  quelle scappate in cui incorrete. Voi siete sì~giovani,
14186   3Apio  II1- 726     |     tutti i giudici~più incorrotti del regno e che
14187   MFerv    I-1266     |          più ma saranno incorruttibili, e il corpo~si farà
14188   9Ferv  II2- 350     |      corpo che è per la incorruttibilità, vive~nello spirito
14189   I1883   VI- 103     |       di non aver punto incorsa la scomunica io vivo
14190   2PaAn    I- 528     |    di altri che giammai incorsero nella~sciagura di una
14191   2Apio  II1- 363     |     2. Eresie, scismi e incostanze a~Costantinopoli.~3.
14192   2Apio  II1- 408     |   il~Corano sia eterno, increato e della stessa sostanza
14193   PAS86  III-1047     | della corruzione e dell'incredubilità, ed a preparare~così una
14194   PAS86  III-1052(32) |      dall’eresia e dall’incredulismo dopo il suo~decesso,
14195   Mfior    I- 930     | amore. Nessuna fatica c'incresce tanto, quando si fa per
14196 III1910   IV-1306     |         siano peressere increscevoli per i disagi che la
14197   Vmeco  III- 276     |    La storia è  tutta incresciosa a~dirci che gli uomini
14198 III1898   IV- 931     |       di~origine;~c) di incriminalità e di esonero da debiti;~
14199   Vmeco  III- 428     |              Finalmente incrociando  ./. le mani al~petto
14200     ---    V- 674     |   ma altresì le vetture incrociantesi con carri d’ogni specie.
14201   CanSu  II2- 284     |        di monte od allo incrocicchio di due vie. Ma
14202   3OrFr  II2- 175     |      di ringraziamento. Incrociò le braccia e poi disse: "
14203     ---    V- 306     |    siano i suoi veri ed incrollabili amici, e~la numerosa
14204   SAFam  III-  58     |          e non vogliate incrudelir~più tanto con voi stessi,
14205   2PaAn    I- 554     |     delle ricchezze per incrudelire, della gloria per~
14206   I1883   VI-  79     |  di perpetua verginità. Incrudeliva contro le innocenti sue
14207   2Apio  II1- 318     |             ma le turbe~incrudelivano; allora uscì Belisario
14208 III1910   IV-1316     |     e non provino, come incubo troppo grave, il
14209   I1912   VI-1001     |                Continua inculcando tutto il rispetto.
14210   SAFam  III-  47     |    Vicario in terra. Lo inculcano i sacri concilii. Lo~
14211 III1915   IV-1364     |         religiosa, così inculcata oggidì come preservativo~
14212     ---    V- 359     |        come io predico, inculcate quanto io inculco,
14213   3OrFr  II2- 188     |        quelle virtù che inculcavano nelle~predicazioni.
14214   2Apio  II1- 120     |  Non vi ammirate~perché inculchi che dovete tutti
14215     ---    V- 650     |          e l’agiatezza. Inculchiamo nelle masse l’amore all’
14216  II1913   IV- 803     |   asilo68 , perché loro inculchiate~coll'amore di Dio anche
14217     ---    V- 359     |     inculcate quanto io inculco, insistete nell’indicare
14218   2Apio  II1- 386     |   Gesù Cristo salvatore~incuorava alla vittoria i figli
14219   I1910   VI- 522     |      della Serva di Dio incuoravano me a proseguire nelle
14220   ITSac    I- 844     |    come il contadino si incurva sotto al peso della
14221   3Apio  II1- 901     |   fortemente abbattuto, incurvato, pallido, dimagrito,
14222   3Apio  II1- 732     | punto chinò il capo, si~incurvò alla terra e disse: "
14223   CLAPe  II2- 529     |   truppe~di soldati che incutano il terrore della
14224   CLAPe  II2- 536     |   come il povero~malato incutesse terrore per gli alti lai
14225   CLAPe  II2- 527     |          il~minacciava, incutevagli timore con dire: "
14226   2Apio  II1- 438     |     assali papa Nicolò, incuti rispetto alla~persona
14227   SAFam  III-  28     |     spogliato di tutto, incuto timore a' miei nemici e~
14228 III1905   IV-1165     | studenti secondo l'età, indagarne le attitudini e la
14229   3OrFr  II2- 224     |          diligentemente indaghi se la Regola viene
14230     ---    V- 309     | parevano~dannate? Se ne indaghiamo il segreto, lo troviamo
14231     ---    V- 972(133)  dettati con coscienza d’indagine dall’egregio autore di
14232   Gpont  II1-1068     |     di decidere, essere indebita la sommissione ai
14233     ---    V- 718     |     offerta alla chiesa~indebitata, sarà ricordato nelle
14234   I1910   VI- 519     |   era affatto aliena da indebite intromissioni e
14235   3PaAn    I- 762     |     in luogo e~in tempo indebito, furono sorpresi da un
14236   I1883   VI-  51     |  molto~sensibilmente196 indebolendo e le membra raffreddansi
14237   2Apio  II1- 324     |        dai tremuoti; si indebolirà come un~albero che
14238   I1889   VI- 290     |      non poco perché134 indebolirebbero. E quanto alla qualità,
14239   3Apio  II1- 658     |      ad Alessandria per indebolirlo di fianco,~ovvero al
14240   2Apio  II1- 347     | e le guerre con i greci indebolirono l'impero persiano e lo~
14241  II1911   IV- 452     |  e non poco, perché non~indeboliscano nelle virtù di fede e di
14242   AnPar  III- 470     |      peccati veniali tu indebolisci le forze dello spirito,
14243   3Apio  II1- 898     |  Napoleone impinguava e indeboliva. Passa~l'estate in
14244   I1887   VI- 179     |   finché  ./. il pianto indebolivale gli occhi: gli occhi
14245   3OrFr  II2- 174     |  svergognati". Le forze indebolivano vieppiù; Francesco volle
14246   3OrFr  II2- 212     |    si troverà~collocato indecentemente il Corpo di nostro
14247   3OrFr  II2- 212     |    si trovino in luoghi~indecenti. Si sa che noi osservar
14248   I1910   VI- 573     |      gravi, misteriosi, indecifrabili, che dopo un periodo
14249     ---    V- 208     |        e si vedono atti~indecorosi di gente che non solo
14250 III1899   IV-1016     | perché niente accada di indecoroso.~l) Il vino e le ostie
14251   3Apio  II1- 771     |   aduni compagni, e poi indefinitamente. Le austerità di~vita
14252   2Apio  II1- 194     |     il sangue dei suoi. Indegnati i romani scrivevano: “
14253   I1887   VI- 184(134)            rispetti. Sua indegnissima figlia Chiara B‹osatta›.
14254   Gpont  II1-1091     |  di Pio IX diè luogo ad indegnissimi disordini ed a~gravi
14255 III1910   IV-1256     |   sé.~E indiscrezione e indelicatezza mutare confessore per~
14256   3Apio  II1- 722     |     voi, seguaci di una~indemoniata ed eretici". A tanto
14257   Vmeco  III- 287     |    rivolti ad~asta allo indentro. Di poi gliela ficcarono
14258   1Apio  II1-  96     |             a penitenze indescrivibili. Hanno dieci
14259 III1899   IV-1101     |  si ritiene fino ad età~indeterminata ed anche per tutta la
14260   3Apio  II1- 545     | udì che la~crociata era indettata dal sommo pontefice.
14261   2Apio  II1- 448     |    Risponde il Bosone: “Indettate un generale digiuno di
14262   SAFam  III-  32     |  atterriti~della nostra indevozione e che amari rimproveri
14263   1Apio  II1- 101     |       della popolazione indiana è dei poveri schiavi~
14264   3Apio  II1- 736     |   in mare la vita ad un indiano, e gli indiani~
14265   SAFam  III-   4     |       persino a chiamar indiavolato~ ./. lo stesso~Gesù
14266  II1909   IV- 368     |  all’edizione del 1909, indicandoli con le~abbreviazioni
14267   I1913   VI- 787(136)  e manutenzione stradale~indicandone solo il nome proprio.
14268   I1893   IV-  80     |              femminile, indicandovi le linee fondamentali~
14269   I1910   VI- 517     | perfezione e minutezza, indicante uno speciale criterio di
14270   1Apio  II1-  17     |    mettono un grido per indicar ai~figli la minaccia che
14271   IlFon  III- 952     |     che mostrarla basta~indicarla.~ 13. Duole presentarsi
14272   IlFon  III- 865     |        Padre, padre!" e indicarlo con~il nome proprio.
14273   ASGot  II2-  32     |  Quaggiù poi gli uomini~indicarono con rispetto Gottardo
14274   ITSac    I- 858     | piacevole che viene per indicarti chissà quali~cose e
14275   SILou    I-1068     | e muto. Vado a Lourdes, indicatemi la~strada.~ Erano i
14276   4Croc  II2- 434     |   periodici musicali, L'Indicatore Religioso~di Napoli e la
14277   I1910   VI- 531     |    grosse, che però non indicavanousurpazione del nome
14278   2PaAn    I- 592     |          e dice: "Te lo indicherò io, o uomo, che cosa sia
14279 III1905   IV-1191     |  con termini di uso che indichino la forza del precetto;~d)
14280   I1875   VI- 860(95) |    p. 86 si trovano due indici parziali del quaderno
14281   3OrFr  II2- 236     |           et honestatis~indicium, ac pro valida contra
14282   IlFon  III- 971     |         sono queste che indico col seguente discorso:~
14283   Mfior    I- 936     |   soverchio ardore, non indietreggi~per soverchio timore.~ ./. 
14284   1Friv  III- 854     |      verticale; il mare indietreggiò di un metro, avanzandosi
14285   3PaAn    I- 738     |   i cattivi con i buoni indifferentemente? Anzi tutto~vuol
14286     ---    V- 399     |   città, le moltitudini indigene formavano siepe lungo le
14287   SAFam  III-  74     | semplice grano di roba,~indigesto ancor quel poco. Voi
14288   3PaAn    I- 693     |    Questo birbone vi fa~indignare, non è vero? Ebbene
14289   I1910   VI- 561     | screanzata e scappo via indignata,~perché rompere la
14290   2PaAn    I- 455     |          sapete quando? Indignavansi tutte le volte che
14291   3PaAn    I- 633     |  l'abbomino. L'ira e la indignazion di Dio è~riservata a
14292   3OrFr  II2- 228     | sappia che incorrerà le indignazioni di Dio~onnipotente e dei
14293   I1912   VI- 693(50) |      sensus et propriae~indignitatis, vitasse laudes, ac pro
14294   2Apio  II1- 425     |    apostata applaudiva. Indignossi il giudice saraceno.
14295     ---    V- 148     |      salesiana benefici indimenticabili. Il Signore~glorifichi
14296   CLAPe  II2- 564(125)   Soave ricordo de' suoi indimenticati figli di Savogno:~qui
14297   SILou    I-1107     | il Siècle, la Presse, l'Indipendénce belge, il <giornalista>
14298     ---    V- 227     |  più sacro, i figli! Ma indipendentemente della loro volontà,
14299   Apadr  III- 113     |      il Padre". Intanto~indirizzagli domanda affettuosa ché
14300   I1912   VI- 694     | io che non sono buona a indirizzale ». e) Tutto al contrario51 ,
14301   I1912   VI- 665     |  della fede, tutto pure indirizzando al fine ultimo~della
14302     ---    V- 235     | loro; avete l’obbligo d’indirizzar loro di frequente la
14303 III1910   IV-1242     |     sarà carità fiorita~indirizzarli allo spirito di
14304     ---    V-  18     |   pubblico~fedele ivi s’indirizzeranno alla bontà del divin
14305   SAFam  III-  32     | amari rimproveri non ci indirizzerebbero!~ Ma~giacché siam
14306   SAFam  III-  46     |           Inoltre io vi indirizzerò volta per volta~parole
14307   1PaAn    I- 371     |  Basta che con il~cuore indirizziamo a Dio le opere nostre.~
14308     ---    V- 221     |   e le nostre preghiere indirizziamole alla Vergine~immacolata
14309  II1899   IV- 254     |  c) ed~a questo spirito indirizzino le azioni delle
14310 III1899   IV- 982     |    sapienti e però deve indirsi dalle persone~autorevoli,
14311   2PaAn    I- 506     |       è come lo scolaro~indisciplinato che di continuo deve
14312   3Apio  II1- 724     |      ne~rimproverava le indiscretezze e minacciandoli perfino
14313     ---    V- 646     |   ma temiamo commettere indiscrezioni. La rassegnazione
14314   2Apio  II1- 213     |  pentimento”.~ Giuliano indispettì e si volse~repente verso
14315   Apadr  III- 110     |            mormori e ti indispettisci. Un giovine cosiffatto
14316   Mfior    I- 995     | ben dell'anima, ma <si> indispettiscono per i capricci del corpo.
14317   2Apio  II1- 281     |     viltà che il popolo indispettito lo tagliò in pezzi e
14318   PAS86  III-1062     |    penitenza. Si ha per indisposto se~non vuol giovarsi dei
14319     ---    V- 459     |      lumi dall’alto; si indissero quindi speciali
14320     ---    V- 515     |  sono legate da vincoli indissolubili di gratitudine, e~fu una
14321   I1889   VI- 302     |  gambuso, la cicoria, l’indivia, la lattuga, il luppolo,
14322   Mfior    I- 916     | ne La~manna dell'anima, individuabili mediante le stesse
14323   I1889   VI- 265     |   situarsi~nel decennio individuato, se è vero che la «
14324   TMort    I-1294     |     terra sono compagni indivisi. Molte volte sono~
14325   IlFon  III- 937     |       18. Gesù Cristo è indivisibile. Egli è tutto in ogni
14326   SILou    I-1142     |  e dolore sono compagni~indivisibili, quasi due angeli
14327   SAFam  III-  37     |               caparbia, indivota, senza un rispetto ai
14328   SAFam  III-  57     |      in giornata. Padri~indivoti e figli ancor più
14329   Vmeco  III- 311     | pace e si abbraccia all'indo ed all'arabo od al cafro
14330 III1910   IV-1312     |     d'indifferenza e di indocilità per tante cure della
14331   FIPop  II2-  92(34) |          scoppiata nell'Indocina~nel 1833 e protrattasi
14332   FIPop  II2-  92(34) |         Rommerskirchen, Indocinese,~federazione - ii.
14333   2Apio  II1- 449     |  vescovi si mostrassero indolenti a correggere i vizii. Il
14334   3Apio  II1- 740     |      ma la gente vi era~indolentissima e in parte infermiccia
14335   3Apio  II1- 726     | vii si scosse dalla sua indolenza e si~ebbe rimorso della
14336  I1891b   VI- 394     |     si facevano sentire indolenzite, ma Raimondo~trattava il
14337  II1913   IV- 789     |  L'Americanismo, bestia indomita, sia condannato». Pio X
14338     ---    V- 395     | Israele sono sempre gli indomiti figli del deserto, che
14339     ---    V- 682     | sue promesse venisse ad indorare l’orizzonte, un orribile
14340     ---    V- 144     | della Piccola Casa, che indossando le vesti del gaudio
14341   4Croc  II2- 465     |     reliquia preziosa e indossandola~poche volte nell'anno,
14342   SILou    I-1136     |  Lourdes, con facoltà d'indossarlo ogni qualvolta~
14343   3Apio  II1- 615     |      un personaggio per indossarne altri destinati a~
14344     ---    V- 945     |  le vesti del dolore ed indossarono quelle dell’alleluia, la
14345   2PaMa    I-  80     |  mezzo a voi... mi sono indossato la natura della misera
14346   1PaAn    I- 268     |        al~Sabato santo. Indossavano poi una veste candida
14347   ITSac    I- 913     | nella veste~candida che indossavi sclamasti: "Questa, che
14348   Vmeco  III- 431     |    benedire l'abito che indosserà perfin che vive il sacro~
14349   Mfior    I-1012     |   tutti i cristiani che indosseranno~quest'abito mio e poi
14350   I1889   IV-  23     | gran vogliae qui~dimoro indotta non da altro vincolo che
14351   I1910   VI- 535     |       delle quali aveva indotte ad~imitarla, usando in
14352   I1875   VI- 895     |  Ammirò il filosofo, ed indovinando l’ingegno del fanciullo
14353   Vmeco  III- 337     |      i comandamenti, ne indovinano i desideri, ne~compiono
14354   I1889   VI- 291     |         mal si potrebbe indovinar la sede della loro fede.
14355 III1899   IV- 949     |    propri superiori~per indovinarne il volere ed eseguirlo
14356     ---    V- 757     |   nessuno avrebbe certo indovinata, perché avevano il cuor
14357   I1875   VI- 927(205)               Originale: indovinato; cfr. ed. 1934, p. 169.
14358   1PaAn    I- 379     |        il mestiero dell'indovinatore. Ma ha di peggio. Quelli~
14359   3PaMa    I- 157     |     con chiarezza e non indovinava <da> dove~venisse tal
14360   1Apio  II1-  56     |  a~mensa propose questo indovinello: "Dal divoratore è
14361   Svegl  III- 670     |      di~continuo. Ma ne indovinerete la ragione. Voi
14362     ---    V- 585     |           dell’umanità, indovinò i bisogni del tempo e,
14363   1Friv  III- 840     |  scienziato, avvisò che indubbiamente~un orrendo tremuoto
14364     App   VI- 814     | ulteriori precisazioni. Indubitabile è invece l’origine
14365   I1912   VI- 674     |        e l’istituto, ma indubitabilmente il primo scopo di questo
14366 III1910   IV-1292     |    celebrazione~santa e inducano i confratelli laici alla
14367   3Apio  II1- 692     |    e  ./. la proprietà, inducendo i popoli a~tutte le
14368   3Apio  II1- 897     |    fare un passo falso, inducendomi a dimandare al papa una
14369   I1910   VI- 525     | di amicizia spirituale, inducendone ‹la Serva di Dio14370   AnPar  III- 550     |        lo sciagurato si inducesse a sedere alla mensa dei
14371   I1875   VI- 836     |    e poi~colle minaccie inducessero l’animo del cancelliere.
14372   AnPar  III- 565     |    l'iniquità che tu mi inducesti a commettere, ma~giunto
14373   Vmeco  III- 340     |    debitori.~ 8. Non ci inducete nella~tentazione.~ 9. Ma
14374   Svegl  III- 696     |   di godimento ora, non inducetevi a lasciar Dio e a~
14375   CfrMo  II2- 264     |  questo ragionamento si inducevano a praticar con più vivo
14376   Mfior    I-1019     |  mondo. Più beato~se ti induci a rinunciarvi.~ Filippo
14377   3PaAn    I- 713     | Piaccia al cielo che ci induciamo ad abborrire la colpa
14378   3OrFr  II2- 236     |    nostrae~mortalitatis induere dignatus es, quique
14379   2Apio  II1- 312     |  al vescovo: “Se tu più indugi a consecrarmi a Dio,
14380     ---    V- 384     |        al Pireo, dove c’indugiammo qualche ora, e dopo
14381   I1912   VI- 978     | nulla ». 4. A Fraciscio indugiandosi coi paesani
14382     ---    V- 747     |   di averne senza punto indugiare [53] l’udienza privata e
14383     ---    V- 305     |       agrarie. Ho molto indugiato fin qui la risposta alla
14384   I1912   VI- 971     |    e norme di Pio x: si indugiò a dare a lungo, con
14385   2Apio  II1- 507     |           dell'impero e~indulgenti alle passioni dei grandi.
14386   SAFam  III-  48     |         Satanasso e per indur~tutti alfine a seguirlo,
14387   1PaAn    I- 323     |  commuoverli, ma quelli indurano~maggiormente. Hanno il
14388   1PaAn    I- 215     |  ci tollera. Quando~noi induriamo anche più nella
14389   Vmeco  III- 375     |     e più~terribile è l'indurimento del cuore, è l'
14390   Svegl  III- 685     |      che a questa prova indurisce!~ 4. Mano a mano sarà
14391   Vmeco  III- 420     | il quale aveva il~cuore indurito nell'avarizia. Amava più
14392  II1899   IV- 293     |   e che nessuno~presuma indurla in tentazione.~e)~Sotto
14393   I1912   VI-1003     |      di Sant’Agata, per indurmi a rinunciarvi con la
14394   I1875   VI- 910     |   intelletto si oscurò, indurossi il suo cuore, e dinanzi
14395   2PaAn    I- 443     |     come si è detto; ci indurrà a porre altresì da parte
14396   RAS86  III-1078     | esigenze degli inizi lo indurranno a pubblicare~questo
14397   2Apio  II1- 205     |  prevedendo, pareva non indursi a prenderne parte, ma
14398     ---    V- 414     | E attratto dalla fede m’indussi alla chiesa e dalla
14399   I1889   VI- 292     |       Che dite intanto? Industriamoci. Intanto che si pensa al
14400     ---    V- 865     | e fatto e per quanto si industriarono a fare~con gli attributi
14401   Svegl  III- 666     |           Con questo~vi industriate a fare per voi tutto
14402  II1911   IV- 418     |            E poi? E poi industriatevi con tutte le forze dello~
14403   Apadr  III- 110     |      Invece le api sono industriosissime. Si addentrano nella
14404   3OrFr  II2- 242     |  stola et superpelliceo~indutus, ut in Rituali
14405   PAS86  III-1033(9)  | Inghilterra (689-729)». Ine (o Ina), re del Wessex
14406   1PgDo  II2- 364     | e gli piacque. Or volle inebbriarsi~e tolse a massacrare i
14407   AMFel  III- 187     |       sarai chiamato ad inebbriarti~nella stessa gloria di
14408  II1911   IV- 586     |       vecchie venerande inebetiscono o poco~meno e allora?
14409     ---    V-  46     |   aiuto e stava  come inebetita. Fortunatamente un frate
14410     ---    V- 894(7)  |         Abbiamo vecchie inebetite e ferite e anche una
14411     ---    V- 888     | pena. I superstiti sono inebetiti. Distribuiamo quelle
14412 III1910   IV-1291     |   saturi,chi ha sete si inebri~santamente; chi si sente
14413  II1913   IV- 827     |          che santamente inebria i cuori~cristiani.~Su,~
14414   PAS86  III-1074     |    ineffabile~  ./. dee~inebriare il vostro cuore la
14415     ---    V- 705(23) |          Fa’ che io sia inebriato dalla croce » (Stabat
14416   3OrFr  II2- 244     |     benignus et pacem.~ Ineffabilem nobis, Domine,
14417   SILou    I-1101     |   le lingue della bolla Ineffabilis, celebrava all'altare
14418   ITSac    I- 904(76) |   eccoti~l'alto mistero ineffabilissimo della incarnazione di
14419     ---    V- 618     |    lasci aridi i cuori, inefficaci le volontà; ci vuole un
14420   2Apio  II1- 512     |            così parlò: “Inerendo alla costituzione di
14421   3OrFr  II2- 153(80) |              Traduzione inesatta dalla Legenda maior di
14422     ---    V- 908     |     di riprodurre molto inesattamente, ma con parole meglio
14423   2Apio  II1- 262     |        diede in qualche inesattezza che in ultimo attese a~
14424  II1902   IV- 353(10) |       e traduce in modo inesatto il n. 221 delle Normae,
14425     ---    V- 595     | di colei~che mai lasciò inesaudita nessuna preghiera. Ma il
14426   2PaAn    I- 593     |  allora dobbiamo essere inesorabili in punire l'amor~proprio,
14427     ---    V- 563     |   utilizzata, dove cave inesplorate si~nascondono forse nel
14428   I1883   VI-  60     |     pendeva una croce d’inestimabil valore e al tutto
14429   3Apio  II1- 876     |  fare per riconoscere l'inestimbile favore che Dio degna di~
14430   Mfior    I- 951(25) |         Nell'originale: inestricabile.~
14431   2Apio  II1- 297     |  di contraddizioni e di~inezie con cui studiavasi a
14432  I1889b   VI- 343     |     la pietà. 14. Cuori infagottati, come noiosi. 15. La
14433     ---    V- 824     | natura, che con disegni infallibili reggete i destini degli
14434   SILou    I-1114     | propria firma: Papa est infallibilis. In ciascuna delle
14435   3Apio  II1- 525     |    trasse fuori libello infamatorio contro~Ildebrando, e di
14436   1PaAn    I- 237     |     da Dracomira, madre infamissima, cresce disordinatissimo
14437   3OrFr  II2- 172     |   ben bagnati, tutti130 infangati, gelati di freddo, morti
14438   3Apio  II1- 750     |  Lotario.~ ~ Lutero era infangato in molti~vizii di
14439   3Apio  II1- 839     |   Luigi re". Si~unì all'infanta di Spagna e poi a Maria
14440   2Apio  II1- 153     |   accuse di ateismo,~di infanticidio, di carnalità, e poi
14441   1Friv  III- 860     |    parla sovente ex ore infantium31 . Sì, quell'invito a~
14442   2Apio  II1- 399     |      da inesperti erano infarciti di errori. Carlomagno
14443   SAFam  III-  35     |  del~nostro tempo se ne infastidirebbero! Ma guai a noi! Come
14444 III1910   IV-1298     | troppo coi giovani, non~infastidirsi coi vecchi; degli amici
14445   3PaAn    I- 679     |            confessori e infastidite amici e annoiate parenti.
14446   SNA89  III-1151     |     che miele.~ 10. Non infastiditevi per i cattivi pensieri.
14447   1PaAn    I- 357     |    splendide. Ne rimase infastidito il giovine. Però si
14448   3Apio  II1- 719     |      3. Regni d'oriente~infaticati323 .~4. Francescani e
14449     ---    V- 965     |  A te che pio, gentile, infaticato con tanta carità le
14450   1Friv  III- 844     | uomini parevano persino~infatuare e vedendo un bastimento
14451   3Apio  II1- 719(323)       Lezione probabile: infatuati, nel significato di «
14452     ---    V- 847     |        Per introdurre l’infausta legge si fece credere
14453  II1911   IV- 424(10) | e con marmo nero quelli~infausti.~
14454   2PaAn    I- 587     |        perché ritornino infeconde, e i vostri~traffici
14455     ---    V- 444     |     i terreni malsani o infecondi, coltivare i buoni o i~
14456   FIPop  II2- 104     | Tiberiopoli in partibus~infedelium.~ Addì 24 agosto dello
14457   2Apio  II1- 276     |    miseramente nel 454.~Infelicemente pur spirava testé
14458   SAFam  III-  53     |             in uso nell'infelicissima~epoca nostra, tagliò il
14459   3Apio  II1- 850     |   ma non temete: portae inferi non pr<a>evalebunt
14460   4Croc  II2- 463     |     e gli porge un pane inferigno e una brocca d'acqua,
14461   3OrFr  II2- 188     |    ma non si dee da ciò inferire che predicasse senz'
14462 III1910   IV-1254     |     Ma quando queste si infermano, allora ne viene  ./. 
14463     ---    V- 153     |     qualsiasi. Venne ad infermarsi ella medesima con
14464   1Apio  II1-  77     |     Accadde che Ezechia infermasse~gravemente. Isaia pregò
14465   3Apio  II1- 570     |  Or accadde che ambedue infermassero. Allora Guglielmo si fe' <
14466   3OrFr  II2- 130     |    cristiana non è meno infermata nel costume e fiacca
14467   AnPar  III- 470     |  sei~figlio di genitori infermatisi per lo peccato. Volta a
14468   SILou    I-1086     |      debole, noi quanto~infermiccie, tanto vorremmo di cuore
14469   I1907   VI- 475     |  che aiuti di personale~infermiero non mancavano: si
14470   ITSac    I- 864     |  4. Infermo era Pietro, infermissimo era Paolo, eppur vedi
14471   2Apio  II1- 168     |   prendevano motivo per inferocire nelle persecuzioni.~Dopo
14472   2Apio  II1- 373     |          Leone Isaurico inferociva~vieppiù. Manda certo
14473   Gpont  II1-1074     |       E quei del clero, infervorandosi vieppiù,~rispondevano ai
14474   1Apio  II1-  14     |   disapprovare. Noi~per infervorarci ad applaudire alla
14475     ---    V- 980     |  coltura dei campi, per infervorarli vieppiù sul vero
14476   2Apio  II1- 425     |   Cordova stessa perché~infervorasse i cristiani al martirio.
14477   MFerv    I-1171     |   cuori di cristiani si infervorassero come l'animo di
14478   1Apio  II1-  24     |   eterno.~ 4. Eva tutta infervorata credette <di> poter
14479   50Rmi  III-1106     |           perché non vi infervorate nell'animo, e il sangue
14480   2PaAn    I- 463     |          in riguardarlo~infervoravansi ed i pagani si
14481   4Croc  II2- 463     |  giocondo, la mente sua~infervoravasi a lodar Dio e il cuore
14482 III1915   IV-1418     |     i quali ci agitano,~infervoriamoci nella pratica di
14483     ---    V- 778     |    in un’oasi una landa infestata da malaria all’estremo
14484   2Apio  II1- 282     |     per renderselo meno infesto, lo~regalò di immensi
14485   3Apio  II1- 659     |      del Nilo ne furono infettate. I~soldati furono colti
14486     ---    V- 903     |  ammalavano di malattie infettive e allora si
14487   I1913   VI- 757     |         per~un asilo di infezioni, dall’ospedale di Sant’
14488   MFerv    I-1258     | Con darsi all'ozio <si> infiacchì Annibale e tutto l'
14489  II1899   IV- 307     |  Questa~è norma per non infiacchire di troppo sia le potenze
14490   I1889   VI- 290(134)       Originale: perché /inf‹iacchirebbero›/.
14491   2PaAn    I- 500     |  salire? Se attendete a infiacchirvi~con i godimenti, come
14492   1Apio  II1- 106     | perché mentre quelli si infiacchiscono nelle~scissioni, i
14493   TMort    I-1330     |      si può ad un dorso infiacchito~di peccatore meschino.
14494   3Apio  II1- 680     | Questo medesimo spirito~infiacchiva in oriente e nella
14495   1Apio  II1-  55     |     e così i costumi si infiacchivano in Israello e la fede
14496   TMort    I-1306     |  ascendere. E la carità infiammandoci di santo ardore~dirà: "
14497   1PaAn    I- 229     |   di Francesco bastò ad infiammar un incendio~vastissimo
14498   CLAPe  II2- 551     |   la casa dell'anima ed infiammarla.~Gli spiriti buoni poi
14499   CLAPe  II2- 515     |   nel corpo, che pareva infiammarlo nel cuore. Venne~una
14500  II1911   IV- 586     |       elleno stesse per infiammarne gli altri.~Devono
14501  II1911   IV- 586     |      Provvidenza devono~infiammarsi elleno stesse per
14502   IlFon  III- 962     |  ti aprì il costato per infiammarti a dire così: "Gesù ha
14503   Mfior    I-1033     | mia mente e il cuor mio~infiammatelo voi di più puro affetto.
14504   I1910   VI- 576(38) | Interrogetur: an aliqui inficiati sint famam Serva Dei, et
14505   3OrFr  II2- 204     |   ai tempi di Francesco infierivano le~minaccie delle eresie
14506     ---    V- 160     |    della balaustrata si infigge altro bossolo su cui è
14507   3Apio  II1- 792     | tanto di veleno possono infiltrare in cuore alle masse del~
14508   3Apio  II1- 658     |       corruzione si era infiltrata nello esercito~crociato,
14509   AnPar  III- 525     |     se avendo con altri infiltrato~il veleno di morte nelle
14510   I1883   VI- 133     |    nel tuo~cuore non si infiltri anche un affetto di amor
14511  II1913   IV- 851     |      ché in loro non si infiltrino, sotto~pretesto di virtù,
14512   2Apio  II1- 369     |  una~nave con ordine di infilzare uomini e donne e di
14513   SILou    I-1056     |         goccie di latte infilzate nello stelo di~bionda
14514   I1883   VI-  13     |  Egli l’Altissimo e noi infime creature, egli dall’
14515   SILou    I-1054     |   virtù, vo' adoperarmi infinché viva~per la Madonna
14516   SAFam  III-  41     | quale sì bruttamente si~infinga. All'erta contro l'
14517 III1899   IV-1098     |  è troppo facile che si infingano o che~difficilmente si
14518   I1887   VI- 184(134)         una perfida, una infingarda e peggio. Che fui io
14519   SchMi  III- 781     |     alle mollezze, alle infingardaggini, non~mostrarono orrore
14520   I1888   VI- 217     |  in tal caso è il corpo infingardo e traditore che s’
14521   SAFam  III-  12     | sistema lor proprio, si~infingono e vi si fanno però
14522   PAS86  III-1039     |  di tempo, di luogo, di~infinitezza...".~ 6.~Andiamo! "Bell'
14523   I1894   IV- 157     |    numerus et bonitatis infinitus est thesaurus, piissimae
14524   AnPar  III- 547     |    del figlio scorge la infinzione e la doppiezza! 9.
14525  II1913   IV- 827     |       la bella Madonna, infiorata di grazia, e nel~giugno
14526   I1912   VI- 686(39) |           levamina sibi infirmae congruentia, immo
14527  II1909   IV- 380     |       allora si intende~infirmata ogni cessione, anzi è
14528     ---    V- 763(34) |    De sancta Communione infirmis non ieiunis, promulgato
14529   I1912   VI- 681(32) |           escae sibi in infirmitate allatae, aliis~darentur;
14530   I1910   VI- 549(20) |   eam cum portaretur ad~infirmos; et in adoratione libro
14531     ---    V- 465     |       ove nei~massi son infisse le croci in legno delle
14532   3Apio  II1- 928     | quasi sopra cardini ben~infissi, s'aggira la porta della
14533   I1887   VI- 183     |  colle mani ad un legno infisso e  stando in piedi s’
14534   TMort    I-1304     |     una spina che aveva infitta nella~zampa. Fu preso9
14535     ---    V- 620     |      le costruzioni e s’infittisce la popolazione, è
14536   3Apio  II1- 723     | un dardo che gli rimase infitto~ad una spalla. Giovanna
14537     ---    V- 305     |        prima perché una inflammazion varicosa incoltami dopo
14538   2Apio  II1- 353     |   dapprima una semplice~inflession di voce a mo' di
14539   I1907   VI- 481     |   a piegarsi a tutte le~inflessioni della mano, ossia
14540     ---    V- 155     |   volesse per sue colpe~infliggerlegrave castigo. Anche
14541   I1912   VI- 650     | come se maltrattasse od infliggesse pene corporali fino al
14542   3PaAn    I- 671     |   alle percosse che già infliggeva alla sua~carne
14543   3Apio  II1- 840     |   detti soccorristi che infliggevano~loro da quattro ad
14544   IlFon  III- 977     | corpo e nella mente tua infliggi quella salutare~
14545   3Apio  II1- 914     |    grave ferita è stata inflitta~all'amministrazion della
14546   3Apio  II1- 526     |           delle censure inflitte~ad Enrico.~ 6. Molti tra
14547 III1910   IV-1311     |  castighi devono essere inflitti da chi ne ha la~autorità:
14548   3Apio  II1- 922     |      il più popoloso ed influente che~novera fino a 400
14549   2Apio  II1- 440     | suoi legati ad Incmaro,~influentissimo arcivescovo in Reims, e
14550  II1899   IV- 294     | che ella voglia o possa influenzare la volontà delle
14551     ---    V- 786     | La popolazione ne è ben influenzata e si fa più [192]
14552     ---    V-  37     |    sacro Cuore~e questo influì per attirarvi in
14553  I1889b   VI- 353     | 11. Gran bene se si può influir sul loro animo. 12.
14554 III1899   IV-1039     |       loro direttamente influisca~negli animi dei discenti.~
14555   I1907   VI- 458     |  che non bene avrebbero influito~sull’ospizio, ne faceva
14556   3Apio  II1- 825     |    di Saint-Cyr. Costei~influiva sull'animo del re, ma
14557   I1910   VI- 590     |    e Viancini che molto influivano con l’insegnamento del
14558     ---    V- 368     |         che i tre sommi infondano nelle opere nostre il~
14559   AMFel  III- 194     |  un torrente di~pretese infondate e di ingiurie villane,
14560 III1899   IV-1038     |    dar~peso ai rapporti infondati.~e) Si devono schivare
14561     ---    V- 384     |  ci apparvero squallide infondendoci nel~cuore un fondo di
14562     ---    V- 306     |   dallo sgomento che le~infonderanno certe anime piccole
14563   Vmeco  III- 318     |      egli non ometta di infonderci godimenti~vivi.~ 2. La
14564  I1889b   VI- 336     | La vera vita religiosa, infonderla. 12. La volontà, o tutta
14565  II1911   IV- 608     |   e come avete gioia di infonderli in cuore alle anime
14566   I1883   VI- 100     |  le sta di fronte sente infondersi vivissima dolcezza onde
14567   I1883   VI-  46     |      nostre nell’anima. Infondeteci pur un coraggio prudente
14568  II1911   IV- 608     |          i vostri doni:~infondetemeli i doni dello Spirito
14569  II1911   IV- 608     |      pericolo di morte? Infondetemi i vostri doni:~
14570   I1907   VI- 474     | anche le meno disposte,~infondevano vigore e vita sempre
14571     ---    V- 727     |   scuola, nella piazza. Infondi il tuo spirito di
14572     ---    V- 434     |      la casa propria vi infondono però presto o tardi il
14573   I1883   VI-  58     |        Sommariamente lo informai di tutto, delle
14574     ---    V- 250     |    elementi del sapere, informandoci l’animo alla dottrina
14575   I1907   VI- 448     |  di sant’Angela Merici, informandole alla pratica della
14576   9Ferv  II2- 331     |  si affrettò a Roma per informar personalmente il sommo~
14577  II1899   IV- 230     |  le suore professe, per informarle~allo spirito della
14578 III1899   IV- 957     |  superiore generale per informarlo~e prendere indirizzo sul
14579   Vmeco  III- 439     |      della vostr'anima. Informatevene dal padre e dalla madre
14580   I1887   VI- 148(31) |     mesi del 1878; cfr. Informatio, p. 14, p. 19, in Sacra
14581   I1907   VI- 497(195)   testimoniò ai processi informativi diocesani.
14582   I1894   IV- 140(27) |  e i suoi collaboratori informavano delle~attività e dei
14583   MFerv    I-1269     | Sono passati presto gli infortuni di Giobbe, ma perché fu
14584  II1911   IV- 434     | sguardo in quegli occhi infossati e~semispenti, in quelle
14585   I1889   VI- 305     |    snervano il frutto e infracidiscono le radici, come la
14586   SAFam  III-  83     |    rinnovare perché non~infracidissero, così si uccidevano a
14587   2Apio  II1- 407     | Niceta si ebbe le~carni infracidite. Ma non venne meno.
14588   2PaAn    I- 542     |    chi~cura una società infralita così?~ Tocca alla ragion
14589   SILou    I-1125     |    convoglio e il volto infralito della giovinetta
14590   2Apio  II1- 367     |  lume e di coraggio, si inframette fra i cittadini~rotti
14591   2Apio  II1- 412     |       Il monaco Vala si~inframmette con vantaggio, e intanto
14592   SILou    I-1090     | astergersene gli occhi,~inframmezzando sempre gemiti e
14593  I1889b   VI- 339     |        e canti.  ./. 4. Inframmezzate fervorini, preci. 5.
14594   2Apio  II1- 415     |  Il pontefice stesso si infram<m>ise per conciliarli, ma non~
14595   SILou    I-1104     |      dove un obice si infrappone a percorrere più
14596 III1910   IV-1353     |  ma contravvenendo~coll'infrazione, se ne pagherebbe la
14597   TMort    I-1298     | alla tomba del defunto, infremuit spiritu, fremette per~
14598   3OrFr  II2- 204     |  avrebbe più in uggia l'infrenamento delle basse voglie mercé
14599   2Apio  II1- 144     |   scorse quattro angeli infrenare i venti ai quattro~
14600   SchMi  III- 754     | vide quattro angeli che infrenavano~i venti ai quattro
14601   3PaAn    I- 747     |     facoltà dell'anima. Infreniamo il cuore~perché non ci
14602     ---    V- 367     |     Come Bonaparte solo infrenò l’Europa, così forse un
14603  II1902   IV- 332     |   tuttavia pel caso non infrequente di figlie che aspirano
14604   I1912   VI- 657     |    Comunione. Di~questa infrequenza si rammaricava la Serva
14605     ---    V- 387     | Atene visitata così all’infretta, e ben altra penna ci
14606  II1913   IV- 787     |     sull'Europa vecchia infrollita e così cresce per voi il
14607   1Friv  III- 842(14) |   a Tolone e~gli uomini infruniti della Camera francese): «
14608   AMFel  III- 210     |       non lasciò passar infruttuosa un'ora senza~scrivere
14609   I1894   IV- 156     |       fidelium cordibus infudisti, da famulae tuae pro~qua
14610     ---    V- 253     | annus ex quo te aronnis infula sacra tegit terque
14611   3OrFr  II2- 237     |        lumen sensibus,~ infunde amorem cordibus,~
14612   I1912   VI- 689(44) |      habuisse partem in infundenda prospera vita instituto
14613   I1883   VI- 132     |    perché io pel grande infuocamento d’amore mi sento morire ».
14614   CLAPe  II2- 527     |     più disperati, onde infuocavasi nel~viso, il cuore gli
14615   2Apio  II1- 205     |  del Concilio niceno”.~ Infuriarono gli ariani e mossero~un
14616   2Apio  II1- 253     |    predicò: “Erodiade è infuriata e~ancor balla e ancor
14617   I1913   VI- 718     |   si infransero le onde~infuriate della contraddizione.
14618   I1883   VI-  93(357)  Il governo/ Teresa /con ing‹...›/ si fa confidente presso /
14619   Gpont  II1-1018     |     dove cotal Zuinglio~ingaggia armate e scende in
14620  II1911   IV- 418     |  suono della tromba per ingaggiarvi nel combattimento.~
14621   MFerv    I-1242     | intrepidi, e dove non è~ingaggiata una battaglia di sangue
14622   1PaAn    I- 201     | in~ ./. nobile schiera. Ingaggiate~anche i figlioletti
14623   3Apio  II1- 567     |      in questo campo si~ingaggiava una milizia nella quale
14624   VpeIl  II2-  11     |     le battaglie che si ingaggiavano per~amor di Dio.
14625     ---    V- 240     |  possono~rinvigorirsi e ingagliardire e mettersi in corpo quel
14626   1PaAn    I- 234     |  divin servizio, quanto ingagliardirebbe lo spirito nostro!~ 5.
14627   2Apio  II1- 404     |    furono costanti e si ingagliardirono, altri vennero~meno. Oh,
14628   Apadr  III- 145     |  A questo punto l'anima ingagliardita~dal cibo celeste non
14629   AnPar  III- 480     |    siro.~ 10. Sicché tu ingagliardito entri~poi sul campo dei
14630   CLAPe  II2- 560     | peccatori, e con questo ingagliardiva ogni ~più le forze
14631   2PaAn    I- 593     |     Questi cercano <di> ingannarci con dire che questo
14632   2PaAn    I- 595     |       possono benissimo ingannarsi, ma non è possibile~che
14633   4Croc  II2- 460     | gli doleva che altri si ingannassero a dirlo~cristiano
14634   AnPar  III- 547     |         già altra volta~ingannasti l'animo del padre, tu
14635   PAS86  III-1038     | ingannarmi? E~perché mi ingannerebbero essi? Qual pro ne
14636   I1883   VI-  65     |  perderà senza saperlo. Ingannerebbesi chi fondasse la propria
14637   I1887   VI- 184     |  illusione? Ecco che io ingannerei tutti. Manifesterò del
14638   2PaAn    I- 503     |  è scorgere come noi ci inganniamo negli stessi giudizii
14639   3Apio  II1- 645     |      assai affinché non inganniate il mondo che guarda ai
14640   I1883   VI-  73     |   permette punto che si ingannino sul gravissimo~negozio
14641   1Apio  II1-  23     |   perché il serpente mi ingannò". Ed~Adamo: "Anch'io ho
14642   3Apio  II1- 711     |   cuore. Da Birger e da Ingeburga304 , coniugi
14643     ---    V- 307(19) |    1900 », è firmato: « Ingeg. G. B. C. ».
14644     ---    V- 576     |  nella loro povertà, si ingegnano a mandare denaro e
14645     ---    V- 430     | e di opera e insieme si ingegnassero a praticare la carità
14646     ---    V- 187     |    nelle professioni di ingegneria, di architettura, di
14647   3OrFr  II2- 160     |  si è fatto numeroso... Ingegniamoci di opprimerlo"96 .~Ma i~
14648 III1897   IV- 904     |            con~loro e s'ingegnino di trovare, per chi può
14649   SAFam  III-  17     | e di menzogne che i più~ingegnosi ripescarono nelle
14650   2PaAn    I- 456     |     nostro da una~serpe ingegnosissima per dar morte a noi,
14651   4Croc  II2- 471     |    ad Arles, con studio ingegnosissimo si impossessarono delle~
14652  I1891b   VI- 393     |    un  ./. tagliapietra ingegnoso~per fornire ardesie e
14653   Gpont  II1-1041(193)               Originale: Ingelheim; cfr. Rohrbacher XV, p.
14654   I1912   VI- 996     | sacro Cuore venute poi,~ingelosite del bene fatto dalle
14655   2Apio  II1- 439     |  censure”. Altra donna, Ingeltrude, moglie del conte Bosone,
14656   AnPar  III- 539     |  putride esalazioni che ingenerano~la febbre nelle ossa tue.~
14657  II1899   IV- 288     |  che possono facilmente ingenerarsi;~e)~tali abusi ponno
14658   1Friv  III- 828     |       nella popolazione ingenerato un~malcontento e anche
14659     ---    V- 229(13) |   Originale: così, nell’ingenere.
14660 III1899   IV- 980     |   abitudine che~si  ./. ingeneri l'abito di pigrizia, di
14661 III1899   IV-1086     |      uffici;~b) che non ingenerino confusione.~c) Spesso
14662   3Apio  II1- 908(648)               Originale: Ingenhein; cfr. Rohrbacher XV, p.
14663   MeMus  III- 801     | legge:~ Gabrieli~Medici ingenii et fortitudinis eximiae
14664   I1912   VI- 681(32) |   ordinem caritatis; c) ingeniose effecisse ut sapidiores
14665   I1907   VI- 459     |   la discrezione di non ingerirsene. Le~sorelle Dina e
14666 III1905   IV-1133     |         generale non si ingerisce.~9. I vescovi possono
14667   3OrFr  II2- 150     |      son tutte cose che ingeriscono divozione e~riempiono l'
14668   1PaAn    I- 278(52) |    riferirsi ad un duca Ingevone che ebbe da Carlo Magno
14669     ---    V- 682     |   sul porto di Messina, inghiottendo imbarcazioni e
14670     ---    V- 682     |       sollevò la terra, inghiottì la bella, la ridente
14671   1Apio  II1-  36     |          non gli lascia inghiottir la saliva; le sue reni e
14672   1Cagr  II2- 385     |    cristiana d'Europa e~inghiottirla e dominare <come> dea
14673   SILou    I-1118     |          mi provai <ad> inghiottirne altro sorso, ma pareami~
14674   3PaAn    I- 768     |    altri, che forse non inghiottirono~ma n'ebbero desiderio,
14675   I1875   VI- 857     |  in voragine e  ./. che inghiottisse vivi trecento
14676   SILou    I-1125     |   che da due giorni non~inghiottiva cibo di sorta ormai
14677   SILou    I-1046     | dieci Ave in ogni sera, inghiottivano le figliuolette con un~
14678   SAFam  III-  22     |            innanzi così inghirlandata, si rivolse agli astanti~
14679   2Apio  II1- 134     | Paolo ed a Barnaba buoi inghirlandati per offerirli in loro~
14680   CLAPe  II2- 508     |       e in fronte che è inghirlandato d'una corona di spine,
14681   I1889   VI- 308     | umori vitali. Le piante ingialliscono e lasciano cadere anzi~
14682     ---    V- 167     |   bisogni della vita. C’inginocchiammo davanti a quel‹lo›
14683   2PaMa    I-  67     |            del Signore. Inginocchiamoci". Allora Cristoforo e
14684   SILou    I-1102     |  internamente spinto ad inginocchiarmi. Il timore di cadere mi
14685   2PaMa    I-  66     |     gli imposero che si inginocchiasse pure, perché per lui era
14686   I1875   VI- 907     | pregò gli astanti che s’inginocchiassero, perché disse che a
14687  II1899   IV- 233     |  L'elezione si fa così. Inginocchiate davanti~al crocifisso,
14688  II1913   IV- 812     |   vero Dio e vero uomo. Inginocchiatevi e pregate».~Qui i~
14689   I1912   VI- 666     | Dio senza servirsi dell’inginocchiatoio poneva le sue ginocchia
14690   1Apio  II1-  86     |    Ma Daniele tre volte inginocchiavasi e guardando a
14691   2Apio  II1- 182     |  all'alto. Onde~Antonio inginocchiossi e sclamò: “O Paolo mio,
14692   1Friv  III- 847     |     al clero in genere, ingiungendo loro di~raccomandar l'
14693   TMort    I-1330     |  che Chiesa santa nello ingiungere una penitenza
14694   AnPar  III- 530     |  cuore.~ ~  ./. 7. Nell'ingiungerti la~mortificazione del
14695   I1913   VI- 741     |         e la prefettura ingiungeva a due carabinieri e al
14696   3OrFr  II2- 201     |   penitenze che~saranno ingiunte dal visitatore ai
14697   I1883   VI-  76     |    ed altra gli avevano ingiunto i superiori291 , e
14698   2Apio  II1- 422     |    Ai sacerdoti è fatta ingiunzione~di riferire se lavano
14699   50Rmi  III-1120     |       voi, ma voi avete ingiurato me". Impediamo con
14700   1PaAn    I- 307     | beffarsene di noi e per ingiuriarci, questo è~troppo. Pure
14701   Vmeco  III- 402     |             i parenti e ingiuriarli, far piangere i fratelli
14702   ITSac    I- 828     |    che Dio~esiste e poi ingiuriarlo?". Catterina da Siena
14703   Apadr  III- 170     |  venuto alle veglie per ingiuriarvi~cogli amoreggiamenti,
14704   1PaAn    I- 228     |      del popolo, perché~ingiuriassero a quelli che sarebbero
14705   ITSac    I- 816     |  il padre è buono tu lo ingiurii? Dunque~perché perdona
14706   AnPar  III- 523     |  Caino che per il primo~ingiuriò il fratello fu di poi
14707   2Apio  II1- 156     |  giorno si beffarono sì ingiuriosamente del proprio~Salvatore.~
14708     ---    V- 189     | riferito e scritto cose ingiuriose alla istituzione. Questa
14709   I1883   VI-  81     |        O Gesù mio, qual ingiustissima calunnia di trattar d’
14710   2Apio  II1- 151     |   Talvolta uno~stolto e ingiustissimo capriccio invadeva le
14711   1PaMa    I-  56     |   la temperanza per~non ingloriarci troppo nei casi prosperi
14712   MFerv    I-1237     |      Ebbene guardati da~ingloriartene come un fariseo superbo.
14713   Apadr  III- 166     |   pericolo come per non ingloriarti troppo nel trionfo della
14714   3Apio  II1- 936     |    Sterbini, Galetti si ingloriavano dicendo: "Ecco scaduto
14715   IlMon  III-1009     |   della~Sirta si videro ingoiar dalla fiumana dell'Adda
14716   2PaAn    I- 454     | con la pecorina, ma per ingoiarsela in due bocconi.
14717   SAFam  III-   8     |     in cento bocche per ingoiarsi vivi vivi i sacrileghi
14718   1Apio  II1- 101     | scolate un moscherino e ingoiate un~cammello. Guai a voi!"157 .~
14719     ---    V- 137     |   Io poi fui~totalmente ingoiato dal gorgo profondo e
14720   1Apio  II1-  72     |     salvi". Un pesce lo ingoiò e Giona entro al ventre
14721   3PaAn    I- 683     |       nel piano, che si ingolfa in tutti i godimenti
14722   ITSac    I- 892     |        con~altri che si ingolfano nei godimenti, replica
14723   4Croc  II2- 458     |   del paradiso e~che si ingolfarono in un abisso di molti
14724   Vmeco  III- 289     |   guarito da malattie e ingolfato~nei beneficii.
14725   3Apio  II1- 780     |     della Maddalena per ingollarsi i quattrini. I~potentati
14726   I1891   VI- 374     |  che a gran palmenti si ingollava i~ravioli del Giovedì
14727 III1899   IV-1000     | che nessuno si fermi ad~ingombrare nei locali della
14728     ---    V- 349     |    e i solai ne vengono ingombrati: prendete quella roba,~
14729   Nscuo  III- 596     |         pone in vista~l'ingranaggio del suo oriuolo, perché
14730     ---    V- 460     |           i pellegrini, ingranchiti dal lungo~viaggio, e a
14731     ---    V-  18     |       mano poderosa per ingrandirla [21] allo scopo di
14732     ---    V- 741     |    piccolo e si dovette ingrandirlo perché contenesse tutti
14733   I1913   VI- 796     |    furono le suore, che ingrandirono di un terzo la chiesa e
14734     ---    V- 723     |     voti che vicino all’ingrandito cimitero di Campodolcino
14735   I1912   VI- 979     |     Ciò che non strozza ingrassa » e si dovette mangiar
14736   SAFam  III-  35     |   È giustizia questa di ingrassar solo il corpo e di~
14737   ITSac    I- 878     |  si~dispone a toglierti ingratissimamente la vita del corpo e poi
14738  I1889b   VI- 357(85) |      gratiam domum hanc ingrediendi et ego ingrata mala
14739   I1912   VI- 689(41) |  instituto nec in illud ingressam fuisse ut melius
14740   1PaAn    I- 223     | questa gli spalancò~più ingressi. Misera, non l'avesse
14741     ---    V- 525     |    iniziale andò presto ingrossandosi ed ora sono circa
14742   SILou    I-1048     |        una corrente che~ingrossata dall'acqua delle valli
14743   SILou    I-1104     |  degli altri pellegrini ingrossavano tanto più, come le onde
14744   MFerv    I-1254     |     più vivere passione inimica. Sfoga il tuo buon cuore
14745 III1899   IV- 977     |  8. Contro le battaglie inimiche sono da~contrapporre i
14746     ---    V- 542     | Santissimo Sacramento è ininterrotta. Ogni pellegrinaggio
14747   IlFon  III- 872     |  a castigo di una colpa iniquissima?~ 18. Gesù Cristo, per
14748   2PaAn    I- 459     |  po' di bene con~queste iniquissime intenzioni. Intanto il
14749   2PaAn    I- 579     |        gridano che agli iniquissimi sia almeno dato un
14750   RAS86  III-1078     |   aprono la prima Casa, inizialmente destinata alle~
14751   I1910   VI- 638     |   di buone qualità, per iniziarli ad un corso di studi
14752     ---    V- 632     |      con molti, basterà iniziarlo con pochi ma buoni. I
14753   I1910   VI- 611     |    e perché colle suore iniziasse un asilo infantile. Ora
14754     ---    V-  57     |  molti pellegrinaggi si iniziassero al tempio del sacro
14755     ---    V- 151     |    una volta si è fatta iniziatrice di domanda alla r‹egia›
14756   P14Ab  II2- 596     |   nella diocesi di Como iniziavano le celebrazioni~per il
14757   Gpont  II1- 987     |        della loro prima iniziazione: La nostra istituzione è
14758 III1915   IV-1377     | in tempo non lontano si inizieranno in Como i~processi
14759  II1913   IV- 770     |        In~questa scuola inizieremo giovani adulti di buona
14760     ---    V- 353     |     facendone studio si inizino nella stagione invernale
14761  II1913   IV- 830     |   le pianticelle che si innaffiano col sangue di~Gesù
14762   3Apio  II1- 769     |       nostro l'acqua ad in<n>affiare scende dal cielo, e
14763     ---    V- 319     |      al~grande Ambrogio innalzandogli un monumento di carità,
14764   SILou    I-1083     |  di benedizione, quindi innalzandole verso~l'eterna dimora
14765   SAFam  III-  91     |  gli occhi da terra per innalzargli insino al cielo e che ve
14766   AnPar  III- 543     | confusion della colpa e innalzarti fino a Dio, opera il
14767   2PaMa    I- 124     |   gradino assai elevato innalzarvi a considerare un po'~
14768 III1905   IV-1167     |  pur conveniente che si innalzasse qualche baluardo di
14769     ---    V-  52     |      della Piccola Casa innalzassero per lei preghiere di
14770     ---    V- 593     |      e tutti della casa innalzavano~preghiere per l’augusto
14771   1Friv  III- 851     |  cristiana della Spagna innalzavasi dalla terra e dal cielo
14772 III1910   IV-1311     | dei nostri confratelli, innalzeremo~fervido sguardo al cielo
14773   CLAPe  II2- 574     |   In onore di~Andrea io innalzo od abbasso queste armi".
14774     ---    V- 612     |     da quelle tre anime innamorate del bene, i  ./. due
14775     ---    V- 710     |       e Madre, lo aveva~innamorato della vita dispregiata e
14776     ---    V- 650     |        e, se influenti, innamoriamone i coltivatori e le loro
14777   AnPar  III- 576     |    in guardare a lui mi innebrio per la gioia, in~
14778     ---    V-   9(8)  |   D. Providenza di Como inneggia a Leone XIII nel  del
14779     ---    V- 552     |     sperare abbondanti. Inneggiamo alla Madonna del Lavoro
14780     ---    V- 760     |  un~padre e protettore, inneggiando al fausto avvenimento
14781     ---    V- 620     |    in aiuto di un’opera inneggiante il suo augusto
14782     ---    V- 532     |        di chiusa, Maria inneggiata dalla teologia, dalla~
14783     ---    V- 477     |   nel roveto ardente, è inneggiato entusiasticamente nella
14784     ---    V- 228     | la donna di servizio si innesta a poco a~poco nella
14785   I1889   VI- 306     |   sante. 6. Seguono gli innestamenti, che sono come le
14786     ---    V- 354     |        la gioventù coll’innestare in essa la fede, il buon
14787   I1894   IV- 133     |     possibili ad essere innestati nelle loro menti. A tale
14788   I1889   VI- 306     |     si adoperano  196 l’innestatore con due taglienti, la
14789  I1891b   VI- 425(74) |      sono diminutivi di Innocenta, Antonia e Glicerio, il
14790   I1910   VI- 567     | e dalle sorelle, benché innocentemente, dopo l’età della
14791   3OrFr  II2- 236     |    beatus Franciscus ad innocentiae, mortificationis, et
14792   1Friv  III- 837     |      di carità o quegli innocentissimi bambini che, nati
14793     ---    V- 741     |      scarsi di mente ma innocui, e la Provincia di
14794   2PaAn    I- 480     |     il passaggio benché innocuo di un pianeta ./. lo fa~
14795   Vmeco  III- 421(249)               Originale: Innon; cfr. Catholicisme, v,
14796   1PaAn    I- 282     |  pena ci sovrastano. Ci innondino pure le lagrime negli
14797   2PaAn    I- 404     |  pericolo di dannarti". Innorridì la serva del~Signore e
14798   2PaAn    I- 598     |       faranno un ?... Innorridisco in pensarvi. Poniamoci
14799   Vmeco  III- 353(152)               Originale: innova; cfr. ed. 1928, p. 197.~
14800     ---    V- 649     |      altamente benefica inoculare nelle masse l’amore
14801     ---    V- 136     |   torbida ci impedirà d’inoltrarci? ». E qui mi si fecero
14802 III1896   IV- 876     |       il testo, per poi inoltrarlo, con le altre formalità,
14803   I1889   IV-  39(18) | riferirsi alle pratiche inoltrate presso la Santa Sede,
14804   I1875   VI- 874     |      se voi siete già o inoltrati negli anni o accasciati
14805   Vmeco  III- 427     |  celeste. Il cuore ne è inondato di pura~gioia. Pargli
14806   AnPar  III- 533     | nemmen con un desiderio inonesto funesta~la casa dell'
14807     ---    V- 224     |     in una colpevole ed inonorata solitudine. A noi~ora è
14808  I1891b   VI- 426(78) |      da~esser giudicati inopportuni per i più giovani.
14809     ---    V- 150     |   di sue forze o per la inopportunità del tempo, ne chiede
14810   3PaAn    I- 756     |        che voi soli non inorridiate in sentirvi dire che
14811   1PaMa    I-  55     |     di demonio; oh~come inorridirebbe la desolata! Figuratevi
14812   1PaAn    I- 255     |   un lurido demonio,~ne inorridireste?~ Sono certi mostri a
14813   AnPar  III- 477     | un~figliuolo tenero, tu inorridisca ad ogni ombra di offesa
14814   3PaAn    I- 713     |   che temino Iddio, che inorridiscano a vista dello~inferno".~
14815   Svegl  III- 662     | a non temere l'inferno. Inorriditene voi. Oh quanto avete a~
14816     ---    V- 345     | foste mossi da un astio~inqualificabile contro la nostra casa,
14817     ---    V- 948     |    un’industria nobile, inquantoché oblatori e acquirenti si
14818   SNA89  III-1140     | nostre miserie non deve inquietarci, anzi deve~raddolcire il
14819   3OrFr  II2- 195     |   cessa di tentarlo, di inquietarlo e di~tendergli delle
14820   SNA89  III-1141     |   un affare che abbia a inquietarvi il~timore della riuscita.
14821   2PaAn    I- 519     |     in molti lagni. Non inquietiamo oltre il nostro cuore
14822   SNA89  III-1156     |  abbiamo, di grazia~non inquietiamoci; anzi benediciamo Dio
14823   I1894   IV- 125     |   o contraddette non si~inquietino menomamente.~
14824   SNA89  III-1167     |   Dio, ma se vi cagiona inquietitudine rigettatela francamente
14825   I1883   VI- 119     |   certe umiltà piene di inquietitudini che  ./. vedono pericolo
14826   MFerv    I-1251     |  ben io, il mio cuore è~inquieto finché interamente non
14827     ---    V- 663     |  lui. Egli subito se ne inquietò come di una mollezza, ma
14828     ---    V- 597     |     ogni esalazione~che inquinasse l’aria. Ancora restava
14829   3Apio  II1- 738     |  lo deve. Un padre deve inquisire sui figli, un padrone
14830     ---    V- 640     |        state visitate e inquisite,~l’autorità non ha
14831   I1912   VI- 644(2)  |       ob aliquod crimen inquisitus, accusatus,~processatus » (
14832   3Apio  II1- 739     |      legge scritta Mosè inquisiva intorno al popolo. Nella
14833   3Apio  II1- 739     |  badano che essi con le Inquisizioni proprie~hanno fatto
14834     ---    V- 299     |      infelice~finora ed insalubre per le scorrerie delle
14835     ---    V- 316     |      disgrazia? Forse l’insalubrità del clima o la scarsità
14836   I1913   VI- 735     |   Addio tutti » e partì insalutato ospite per non dar noia
14837  II1913   IV- 788     |      carità. Qual mente insana vi potrebbe staccare dal
14838   SAFam  III-  10     | tiranni d'Italia resero insanabile tal piaga. Inoltre da
14839   MFerv    I-1170     |        che i demoni per insanguinar le anime sono~furibondi,
14840   3PaMa    I- 144     |        spinosi, bisogna insanguinarsi nella via,~bisogna
14841   2Apio  II1- 408     |       salì al trono e l'insanguinò di carnificine. La
14842   PAS86  III-1051     |      ne acquistarono; l'insania~delle opinioni30 , da
14843   I1912   VI- 676(28) |  Iesu Christi~et ex hoc insatiabile sumpsisse desiderium
14844     ---    V-  87     |     dalle tenebre della inscienza e guidati alla luce
14845     ---    V- 771     |     ristorante se vi si inscriveranno almeno quaranta
14846     ---    V- 270     |       non ci consente d’inscriverlo nel corpo del giornale,
14847   I1913   VI- 794     | quasi monachelle che si~insediano oscuramente? E poi il
14848     ---    V- 611     | E noi, che~anelavamo ad insediarci in Roma santa, ne
14849   2Apio  II1- 468     |  imperatore si prova ad insediarlo sul solio di san Pietro.
14850     ---    V- 778     |   del lago di Como e vi insediarono una colonia. La colonia,~
14851   2Apio  II1- 460     | rinuncia ed a suo luogo insediaronvi Ugo.~ 6. In Germania
14852     ---    V- 611     |   guscio e sospirava di insediarsi in luogo più ampio e
14853     ---    V- 343     |  dico che voi verrete a insediarvi nel mio paese come io
14854  II1911   IV- 674     |    e così voi stesse le insediate al posto di madri che
14855   3PaAn    I- 808     |   paradiso~terrestre lo insediò  come un re in mezzo
14856   4Croc  II2- 472     |          umane. O fede, insegnacelo tu a noi che~viviamo in
14857   Apadr  III- 110     | materiale. Gesù Cristo, insegnandoti le domande del Pater
14858   2PaAn    I- 511     |  abituro del povero per insegnargli parte a parte le regole
14859     ---    V- 361     |  mali e i pericoli e ad insegnarne i rimedi, trovi benigno
14860   2PaAn    I- 415     | veniva a lui per dire: "Insegnatecelo: che cosa abbiamo a fare
14861   I1888   VI- 203     |                Orazione Insegnatemelo voi un modo più acconcio
14862 III1899   IV- 952     |  consigli di perfezione insegnati da Gesù Cristo signor~
14863   CLAPe  II2- 509     |          a sé d'intorno insegnavale a non abbandonare~il
14864     ---    V- 250     |  quando in Fraciscio ne insegnavi~i primi elementi del
14865   SchMi  III- 789     |           alla piazza e insegneremo il catechismo ai
14866   AnPar  III- 465     |  Or~ascoltate che io vi insegnerò il modo di ottenere
14867   1Apio  II1-  79     | e tutto~rase a terra, e inseguendo i nemici raggiunse a
14868   3Apio  II1- 670     |          i~saraceni, ed inseguendoli probabilmente gli
14869  II1911   IV- 468     |     e non forse pene di inseguimento da parte di certi amanti
14870   2Apio  II1- 415     | dei fratelli~disse: “Lo inseguiremo noi?...”. “Non mai --
14871     ---    V-  75     |    la combattevano e la inseguivano, e dessa miserella nel
14872   I1889   VI- 269     |    profondo e solitario inselvatichisce anche il cuor dell’uomo.
14873   PAS86  III-1048     |    o mio Dio,~che nella insensataggine e nella fiacchezza a cui
14874   3Apio  II1- 640     |  volle apparire come un~insensatello. I suoi religiosi,
14875   I1887   VI- 167     |   delle cose sensibili: Insensibilia... Se questo è per l’
14876     ---    V- 383     |    naturale, direi anzi inseparabile e doveroso in chi si
14877     ---    V- 689     |      appresso e restava insepolta. Sola rimase in piedi e
14878     ---    V- 139     |   Casa di buon animo lo inserirà nell’album istesso
14879     ---    V- 806     |       quella~gioventù e inserirle nel cuore i sentimenti
14880   I1913   VI- 793     |  e restauri varii, e vi inserirono pure un ricovero
14881   IlFon  III- 880     | ha eletta fra mille per inserirti~l'anello di sposa del
14882   1PaMa    I-  44     | cumulo di bene che poté inserirvi il~braccio dello
14883  II1913   IV- 809     |     come a maestre, che inseriscano per tempo nei bambini il
14884     ---    V- 102     |  non si richiede che la inserzione del proprio nome nel
14885   3PaMa    I- 140     |          Persone che ci insidiano, compagni che ci parlano
14886   3PaMa    I- 150     | nel suo furore vorrebbe~insidiare a Gesù Cristo fin su nel
14887   CLAPe  II2- 549     |  dire come di cuore gli insidiassero all'onore ed alla vita.
14888   ITSac    I- 852     |        di qualche belva insidiatrice.~ 3. Non stanca<r>ti
14889   3Apio  II1- 743     |       di Milano che gli insidiavano. Aduna un concilio
14890   3OrFr  II2- 236     |       carnis et diaboli insidiis~sit secura, atque
14891   ITSac    I- 857     |      si trovò con gente~insidiosa e fra pericoli assai
14892   I1910   VI- 607     |      papa Leone xiii lo insignì dell’onore di Cameriere
14893   I1883   VI-  67     | divinità quasi diamante insignificabilmente traslucido e
14894  II1911   IV- 560     |  assaie non forse anime insignite di speciali doni di
14895   3Apio  II1- 592     |         Pretendeva <di> insignorirsi di Genova, ma quelli si
14896   50Rmi  III-1115     |   stessi cuori, i quali insinuandosi destramente e con carità
14897 III1899   IV- 979     |   in argomento conviene insinuarla sempre e sempre~
14898 III1905   IV-1181     |    loro il discorso per insinuarli~negli uffici dell'
14899   1Apio  II1-  90     | scienza della vera fede insinuavasi fra gli~egizii, fra gli
14900   3PaAn    I- 792     |      sa, è~un fanciullo insipiente. Che dite pertanto?
14901 III1910   IV-1261     |      di una certa quale insipienza supplisca abbondanza di
14902   2Apio  II1- 294     |         miserabile”. Ma insistendo il c<i>eco, lo guarì e
14903  I1889b   VI- 362     | S’io fossi predicatore, insisterei spesso sulla necessità
14904     ---    V- 392     |             ma tuttavia insisteremo ripetendo: « Santa Maria
14905     ---    V- 343     |   compartimento adatto. Insistettero perché si accettasse in
14906   I1912   VI- 994     |   so niente », e poiché insistevano minacciò di citarli in
14907   PAS86  III-1071     |   mantengasi. Il che se insistiamo ad esortare, come~più
14908 III1910   IV-1312     |          per la dignità~insita in essi.~Il castigo -
14909   I1883   VI-   4     |   anche una presumibile insoddisfazione~circa gli esiti
14910   CanSu  II2- 282     |   Un giorno, colpita da insolazione, già si disponeva a~
14911   ITSac    I- 821     |      sciagurato può ben insolentire contro all'ottimo padre,
14912   I1912   VI- 994     |    il parroco impedito. Insolentirono, e il~Domenico rispose
14913   2PaAn    I- 586     |       che il giovinetto insolentisca~maggiormente, lo
14914 1/2BPEL  III-1180     |       con~esacerbazioni insolite. Ave.~ Sarebbe spirato
14915   4Croc  II2- 443     |    riferisce di prodigi insoliti avvenuti alla sua
14916   PAS86  III-1030     |    maestranze, debitori~insolvibili, dilapidatori che non
14917   MFerv    I-1189     | per questo passa talora insonni~le notti. Quando il
14918   SNA89  III-1160     |      per capricciosi ed~insopportabili.~ 28. Aspirate spesso
14919   Vmeco  III- 390     | Portogallo bastò perché insorgesse una fiera persecuzione
14920   SAFam  III-  49     |    e Barnaba in~Corinto insorgessero gravi dispareri, se i
14921     ---    V- 508     | ne faccia sorgere delle insormontabili.  ./. 
14922   2Apio  II1- 500     | i vassalli del Milanese insorsero~contro Eriberto,
14923  II1911   IV- 700     |    lasci le~trattazioni insospeso od inconcluse.~Una buona
14924   AnPar  III- 471     |      di lussuria che ti insozzano come il~maiale nel suo
14925   I1875   VI- 864     |    e la battesimale per insozzarla, e progredendo mano mano,~
14926   Apadr  III- 155     | dal sangue di Gesù, era insozzata dalle~profanazioni dei
14927   1PaAn    I- 326     |    non ne rimanga tutto insozzato?~Chi si briaca nelle
14928   Apadr  III- 171     |       laidi, intanto mi insozzava~quest'anima, immagine
14929   IlFon  III- 922     | uomini e quegli~animali insozzino con malignità il candido
14930   1Apio  II1-  42     |    Io sono colui che è. Inspiralo ai figli~d'Israele che
14931   Vmeco  III- 367     |  I tuoi~bianchi capelli inspirano la venerazione. La vita
14932   SAFam  III-   3     |  cerca di corrompere ed inspirar cattive massime alla
14933   SAFam  III-  56     | che io possa seguire ad inspirarle il timor santo del
14934   2PaAn    I- 516     |  ancora visibilmente ad inspirarlo in forma di colomba.
14935     ---    V-  10     |        che parimenti si inspirarono alla vita del sacro
14936  I1889b   VI- 348     |     bene il san Filippo inspirasse il Baronio a predicare e
14937   SILou    I-1120     |   mea Dominum"; così le~inspiraste voi alla immacolata
14938   3OrFr  II2- 236     |   instituere salubriter inspirasti, ac per~operis tui
14939   Vmeco  III- 363     |  Salvatore tutta santa, inspirateci vostri accenti,~
14940   Mfior    I-1021     | stolto. Madre desolata,~inspiratemi almeno parte di quello
14941   I1894   IV- 159     |     ut desideria de tua inspiratione concepta nulla possint~
14942   Gpont  II1- 990     |  Clodoveo divenne quasi inspiratore al genio di quei prodi
14943  I1891b   VI- 434     |         non poteva... è inspirazion di Dio perché dal
14944     ---    V-  81     |   118] si desiderava lo installamento di famiglia religiosa in
14945     ---    V- 317     |   podere, e che quivi s’installarono le suore di santa Maria
14946     ---    V- 372     |    Manzoni viene ivi ad installarsi, offrendoci la
14947     ---    V- 545     |         e re. Le suore, installate fin dall’ottobre,
14948     ---    V- 818     |           ancora  ./. l’installazione di un sacerdote! I
14949   3PaAn    I- 706     | un~passaggio, subito si installerà come domestico e sarà
14950   MeMus  III- 811     |    cresciute in copia e instancabili in metter~fuori lor
14951   I1883   VI-  62     | Teresa la garrivano, ma instando ella con gran prieghi
14952     ---    V-  26     |   vigilia, e quelli che instano per la~consacrazione di
14953   I1910   VI- 578(39) | audierit quod Serva Dei instante morte in trepidos~
14954   I1910   VI- 612     |  del San Bernardino, ad instaurarvi un numeroso asilo con
14955   I1910   VI- 638     | mezzo della carità si è instaurato nel mondo pagano il
14956   SILou    I-1134     |      Santo, pregavano e~instavano con vivissime
14957     ---    V- 696     |   riveli agli umili13 , instilla in noi un’umiltà
14958 III1899   IV-1043     |   Nelle tenere menti si instillano sovrattutto le massime~
14959   Vmeco  III- 368     |  e di pazienza~ ./. per instillarmi177 la vita dell'anima,
14960   Vmeco  III- 368(177)               Originale: instillarti; cfr. ed. 1883, p. 200.~
14961   3OrFr  II2- 169     | una morte di croce126 , instillava nel cuore del p<adre>
14962   SAFam  III-  19     |    che me ne avveda, mi instillerà~in cuore il veleno della
14963   3OrFr  II2- 236     | Franciscum tres Ordines instituere salubriter inspirasti,
14964   3OrFr  II2- 190(171)               Originale: instituisce.~
14965   3OrFr  II2- 190     |        Francesco perché instituisse171 sue case in quella~
14966   Gpont  II1-1081     | dal pontefice Leone xii~instituiti nel Collegio romano, che
14967   2Apio  II1- 133     |      e maestro supremo, instituito a ciò da~Gesù Cristo
14968     ---    V- 991     | 3 f., carta intestata « Institute of. St. Charles Borromeo -
14969  II1911   IV- 522(41) |      De virginitate; De institutione virginis et de S. Mariae
14970   3OrFr  II2- 235     |        numerus) extitit~institutor,~  ./. ut ea supra
14971     ---    V- 876     |    erga~nostrum sanctum institutum; hac enim sola sub
14972  I1889b   VI- 344     |  regolari secolari e si instraderanno nel mondo e si faccian~
14973   Mfior    I-1025(57) |    Schouppe~(1823-1904) Instruction religieuse en exemples
14974   3OrFr  II2- 227     |       qualche traviato, instruiranno~  ./. alcuno ai~divini
14975   3OrFr  II2- 192     |           Infiamma nell'instruire; qualunque verità egli
14976   3OrFr  II2- 145     |   sembiante, affinché l'instruisca colle sue~parole e col
14977   I1875   VI- 863     |  si arroge una superbia insubordinata che li fa credere esseri
14978  II1899   IV- 290     | b) si~abbia cura di non insudiciarle in qualsiasi modo;~c)~
14979   I1875   VI- 864     |       in questa chiesa, insudiciasse le~sacre mura e poi che
14980   2PaAn    I- 454     | il braccio destro e poi insudiciatala la seppellì in certo~
14981   1Apio  II1- 108     | sette fratelli i~quali, insultando al tiranno, dicevano: "
14982   SAFam  III-  67     |       per ciò stesso ad insultarci con maggior lena"66 . L'
14983   SAFam  III-  23     |    xiii e Luigi Xiv per insultarli~defunti. Quindi,
14984   Svegl  III- 672     |      il re prendesse ad~insultarlo pubblicamente? Forse che
14985   2Apio  II1- 318     |   circo~cominciarono ad insultarsi e poi a ferirsi
14986   3PaAn    I- 752     | colma di bene, e voi lo insultate a maggior fidanza? Che?
14987   3PaAn    I- 706     |         contenti che vi insultino tutti i demoni d'inferno.~
14988   I1912   VI- 644(3)  |    obnoxius. Num fuerit insuper absolutus vel potius in~
14989   3Apio  II1- 896     | Vincennes.~E Napoleone, insuperbendo vieppiù, notificò a Pio
14990   MFerv    I-1191     |    Dopoché la tua mente insuperbì contro a Dio, tu
14991   IlFon  III- 977     |  cotanto,~possibile che insuperbiamo tuttodì?~ ~  ./. 
14992   I1887   VI- 181     |          ansa a~dire ed insuperbircene: « Io119 ho salva l’
14993   3Apio  II1- 663     |     incarnazione, e noi insuperbiremo tuttavia contro alla~
14994  II1913   IV- 816     |  bravi! E voi non ve ne insuperbirete punto, ma ritornerete
14995   Svegl  III- 666     |          sarebbe facile insuperbirne, sarebbe facile che
14996   1PaAn    I- 323     |   illustri, pure perché insuperbirono, precipitarono.~ 4.
14997   2PaAn    I- 554     |        della gloria per~insuperbirsene. Ah, se per ogni parola
14998   SNA89  III-1156     |      deboli e~facili ad insuperbirsi.~ 11. La maggior parte
14999   1PaMa    I-  28     |      di ignominia e poi insuperbisci, se ti  il~cuore.~ 2.
15000  II1911   IV- 514     |      accadere che te ne insuperbissi e che corressi così
15001   I1883   VI-  86(336)        Originale: desso /int‹...›/.
15002   3Apio  II1- 834     |  come vermi che osarono intaccare la~divinità. A questo
15003   FIPop  II2-  90     |     d'ingegno. Lavorano intagli finissimi,~tessono
15004 III1899   IV-1060     |  ed atte all'uopo;~b) s'intagliano oggetti vari di
15005     ---    V-   7     |      artistico in legno intagliato, messo~a nuovo in
15006   CLAPe  II2- 503     |   Brunoro70 Cristoforo, intagliatore da~Grosio; Canclino
15007   I1889   VI- 306     |   i rami secchi, i rami intanati;~distinguer i principali
15008   PAS86  III-1035     |   di sempre destramente~intarsiare qualche bel pensiero di
15009     ---    V- 797     |  oro legato in argento, intarsiato di gemme e di brillanti,
15010     ---    V- 451     |    Ovvero se si potesse~intavolare una lotteria, la quale
15011   I1913   VI- 786     |  per la Svizzera, tosto intavolava discorsi di~religione ma
15012   2Apio  II1- 323     |          Intanto Totila intavolò le~pratiche per avere la

molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacqupadel-piopppioru-profiprofo-recamrecan-rigenriget-rogatrogav-scoloscolp-smaltsmani-sporasporc-tanartanch-tuanatuaru-vivonvivre-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma