molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacqupadel-piopppioru-profiprofo-recamrecan-rigenriget-rogatrogav-scoloscolp-smaltsmani-sporasporc-tanartanch-tuanatuaru-vivonvivre-zwing
                             grassetto = Testo principale
                             grigio = Testo di commento

21998     ---    V- 732     |      la glorificazione. Recandomi in Roma e visitato il
21999   I1907   VI- 441     |   protocollo (31×21 cm) recanti l’intestazione « Pia
22000     ---    V- 749     |  offerte possono essere recapitate al sig‹nor› canonico
22001     ---    V- 315     | ringraziamenti. P.S. Il recapito dei doni si fa in ognuna
22002   2Apio  II1- 205     |  essere più solleciti a~recarne la nuova a Milano e
22003   1PaAn    I- 210     |    meno squisiti, e voi recaste questi eccellenti"18 .
22004   SchMi  III- 759     |   nostro Gesù~Cristo, e recatala in Europa gridò ai
22005   I1887   VI- 184(134)   e massime dei disgusti recatile ed accetti i miei più
22006   3Apio  II1- 570     |    non poté rifiutarsi. Recatovisi con gran~stento, compose
22007   3PaAn    I- 619     |      olezzante di fiori recavali con~affetto al padron
22008   2Apio  II1- 351     | alla propria pudicizia, recavan sotto le vesti~carni di
22009   I1910   VI- 522     |   di Torino, dove io mi~recavo le due o tre volte ogni
22010   2Apio  II1- 425     |   Cordova.~ Un vescovo,~Reccafredo438 , accusava il vescovo
22011   2Apio  II1- 464     |   gli fu rinviato anche Recemondo, illustre patrizio
22012     ---    V- 581(5)  |       1872, p. 213); la recensione de L’Unità Cattolica non
22013     ---    V- 884     |   grazie. Eccone alcune recentissime, da lui fatteci testé
22014   1PaAn    I- 325     |    fece intendere: "Non~recepisti bona in vita~ ./. tua?81 ...
22015     ---    V- 564     |        della strada che recherà loro prosperità e vita,
22016   AnPar  III- 569     |    ti~fanno sfruttare e recidi quei vizii che ti
22017   1PaAn    I- 306     | terra! Mano alla scure, recidiamo quei~germogli infesti
22018   3Apio  II1- 725     |  era scritto: "Eretica, recidiva, apostata, idolatra".~ ~
22019   PAS86  III-1062(38) |  e di proposito» che il recidivo deve manifestare per
22020     ---    V- 227     |            di adoperare recipienti sudici... E quando vanno
22021   SILou    I-1067     |  posare".~ Parlava così reciso il Peyramale, ben
22022   SAFam  III-  16     |      dovrete almeno qui recitarci un~per uno i dieci
22023   I1894   IV- 136     |      della Vergine~dopo recitatale un'Ave.~La portinaia
22024     ---    V-  40     | luminarie, di canti, di recitazioni onorare [65] la festa
22025 III1915   IV-1425     |   E la stessa preghiera reciteremo per conto nostro anche
22026 III1915   IV-1391     |     Comunione ricevuta, reciterete un Pater, Ave~e Gloria
22027   3OrFr  II2- 242     |  Deinde stans sequentem recitet orationem:~Oremus~
22028   Gpont  II1-1055     |  mise in memoria e così recitolla al popolo.~ A Torino era
22029   SILou    I-1059     | sciolse il suo rosario, recitollo e~intanto sclamò: "Ecco
22030   3Apio  II1- 757     | un predicante luterano, reclamò a sé i beni della Chiesa
22031   MFerv    I-1278     |  che> appena trova dove~reclinare il capo nel paesello tuo
22032     ---    V-  97     |   si adattino luoghi di reclusione. Niente di~tutto questo!
22033   FIPop  II2-  77(1)  |     o Alcantarini ed ai Recolletti, i~Riformati formano l'
22034   3OrFr  II2- 204     |  chiarissimo autore, il recolletto~  ./. Chalippe208 che
22035     ---    V- 472     | tanti poveri infermi il recondito~pensiero! Oh come quei
22036   CLAPe  II2- 576     |      et in~hoc mausoleo reconditum 1497 die 19 mensis maii,
22037     ---    V- 876     |    nostro a fel‹iciter› rec‹ordato› Urbano PP. V concessa,
22038   CLAPe  II2- 538     |      grande, il vescovo recossi con giubilo a consacrare~
22039   I1912   VI- 652     |  che dicesse~sillaba di recriminazione, limitandosi a pregare e
22040  I1891b   VI- 388     |     frasi e circostanze recuperate da una frequentazione~
22041 III1910   IV-1228     | dal manoscritto abbiamo recuperato nel testo o segnalato in
22042   2Apio  II1- 199     |  paganesimo, e avendolo redarguito~il cugino, l'imperator
22043   I1912   VI- 695(53) |    Chiara Bosatta, l’A. redasse due documenti: l’atto di
22044     ---    V- 946     |         ricoverati, coi redattori del suo~bollettino e col
22045   I1883   VI-   3     |           da precedenti redazioni, eventualmente connesse
22046     ---    V- 876     |    Remanet ut dignos se reddant~per exactam observantiam
22047   I1912   VI- 675(25) |   quia~participam ipsam redderet calicis sui » (f. 944v).
22048   3OrFr  II2- 243     |  parce populo tuo, quem redemisti~sanguine tuo pretioso,
22049   2Apio  II1- 117     | quia visitavit et fecit redemptionem plebis suae... e~questi
22050   I1910   VI- 637     |       dei crociati, dei redentori degli schiavi, degli~
22051   I1910   VI- 579     |  Benedetti Claudio,~dei redentoristi di Roma, consultore
22052 III1910   IV-1321     |   un segretario, perché rediga con~diligenza gli atti
22053   3PaAn    I- 789     |       ma come sapienti, redimendo il tempo perché i giorni
22054   3OrFr  II2- 237     |      Deus~qui ut servum redimeres, Filium tuum per manus
22055     ---    V- 724     |  sulla società nostra a redimerla e a farla santa! Piovano
22056   PCris  II2-  70     |      sue vestimenta per~redimerle. Piangeva poi
22057   3OrFr  II2- 147     | e colle sue parole, per redimerli col suo sangue e per far
22058   2Apio  II1- 508     |     anni di penitenza a redimersi in parte con copia~di
22059   2Apio  II1- 295     |  vescovo,~Quodvultdeus, redimeva innanzi tutto gli
22060     ---    V- 727     |  gli errori, ma salva e redimi gli~erranti. Sac‹erdote›
22061  II1913   IV- 830     |  care al divin~pastore, redimito di corona d'oro.~E voi~
22062   1Cagr  II2- 415     |      ed i desiderii, ne redita ogni~accento di parola,~  ./. 
22063   IlMon  III-1009     | videro a mo' di~Lazzari redivivi giunsero le mani a
22064     ---    V- 237     |  et vino torcularia tua redundabunt » (Prov‹erbiorum› 3,
22065   P14Ab  II2- 598     |  protegente fiat cuncta~redundans copia, quam pastorali
22066   I1875   VI- 894     |   legato per un filo di refe svolazza ben sì per il
22067   I1912   VI- 686(39) |      cibo et potu extra refectiones; eligendo in ferculis
22068   I1913   VI- 751     |         al~quale pure i referendari si portavano spesso e
22069  II1899   IV- 289     |       VIII.~DELLA SUORA REFETTORIERA~ ~Questa~deve accudire~1)~
22070     ---    V-  49     |  cucina, si estendono i refettorii per tutte~le famiglie
22071  II1899   IV- 289     |        sono ultime alle refezioni, benché occorrendo
22072   Mfior    I- 952     |      di~questa terra. A reficiar lo spirito ha disposto
22073   3Apio  II1- 719     |      non litigavano.~In reficiarsi all'osteria ponevano il
22074   2Apio  II1- 517     | loro, non ebbero di che refiziarlo. In seguito acquistarono~
22075     ---    V- 933     |    santi misteri. E tu, refiziata da questo~Pane angelico,
22076   AnPar  III- 502     |       istanza che fosse refrigerata la sua arsura almeno con~
22077   CanSu  II2- 290     |    il viaggiatore vi si refrigeri~alquanto!". E con l'
22078     ---    V-  29     |  coroncina alla Vergine Refugium peccatorum. VII. Ogni
22079   Vmeco  III- 264     | curatore ha eliminato i refusi e corretto le~
22080   1PaAn    I- 349(97) |          corrotta da un refuso.~
22081   I1883   VI- 101     |    a› dire come Dio, in regalarla di una visione
22082     ---    V- 855     |   conforto e volle pure regalarle di una~preziosa medaglia
22083   3Apio  II1- 536     |     per fargli~visita e regalarlo. I figli della nobiltà
22084     ---    V-  41     |   santissima Comunione. Regalarono due magnifici panni
22085   IlFon  III- 866     |     principi e marchesi regalavano il proprio cuore ai
22086   AnPar  III- 534     |         che l'Altissimo regalerà a voi il~voler suo".~ 3.
22087   I1894   IV- 132     |   venissero facendo.~Si regalino, di tempo in tempoe come
22088   MeMus  III- 816     |      nobilis, il Laurus regalis22 , la Melia azedarach,
22089   2Apio  II1- 333     |     venne pure a~morte. Reggendosi a stento si portò
22090   3Apio  II1- 813     | contro~Mazarino461 , la reggente ed il re Luigi xiv
22091   2Apio  II1- 464     | il>Trattato~del modo di regger l'impero.~ I vescovi
22092   Svegl  III- 704     |  detestabili, ma non vi~reggerà il cuore.~ 4. Molto più
22093     ---    V- 612     |  femminile e vi mandò a reggerlo le Figlie di santa Maria
22094   I1883   VI-  62     |        Ed io stessa, io reggerò in casapiccola e238
22095   Mfior    I- 961     |  i fatti. Madre, Madre, reggetemi voi e confortatemi~nella
22096   SILou    I-1101     |       la voce e più non reggevami in piedi. Io era~stato
22097   4Croc  II2- 464     |    le gambe che male il reggevano~e le ginocchia che a
22098   3PaAn    I- 799     |   temere, perché se non reggiamo alla prova noi siamo~
22099   PAS86  III-1042     |       ognor più al vero reggime cristiano, già puossi~
22100   ITSac    I- 901     | assumersi le imprese di reggitore, di~predicatore, o di
22101   1PaAn    I- 288     |  difendersi, ma~non gli reggon le forze. Tosto il
22102   1Friv  III- 829     | dicendo che il Signore "regibus civilia, ecclesiastica
22103   3Apio  II1- 907     |   Se~Fouché645 , benché regicida dello infelice Luigi xvi,
22104   3Apio  II1- 919     | senza~clero ai sepolcri regii di San Dionigi.~ 6.
22105   I1891   VI- 375     | dell’economia diceva: « Reginae pecuniae omnia obediunt »19 ,
22106   3Apio  II1- 639     |     seguaci si distinse Reginaldo che in otto giorni~si
22107     ---    V- 105     |    giornali diocesani e regionali. Il sac‹erdote› Moioli
22108   3OrFr  II2- 229     |   Dell'Aquila Visconti;~regist.~nella Segret. de' Brevi,
22109  I1891b   VI- 433     | capi del paese... « Non registrano come prima... ma bisogna
22110     ---    V- 642     |  noi siamo ben lieti di registrarla3 .
22111   2PaAn    I- 404     |          se non fossero registrati nei Libri santi. Per un
22112  II1899   IV- 273     |  i)~Sia diligente nelle registrazioni per non mancare ai
22113 III1907   IV-1201     |       giuridiche che si registreranno, saranno sempre notati
22114   CLAPe  II2- 525     |  di morte, la storia il~registrò nelle sue colonne fedeli.~
22115   MeMus  III- 814     |         Il Phyllopodium~regium15 s'arrampica co' suoi
22116   3Apio  II1- 674     | della casa di Habsburgo~regnarono con gloria attraverso ai
22117   3Apio  II1- 688     |        vincit, Christus regnat,~Christus imperat. La
22118   3OrFr  II2- 240     |         regnaturus (vel regnatura)~tandem pertingere
22119   3OrFr  II2- 240     |       tuorum perenniter regnaturus (vel regnatura)~tandem
22120   1Apio  II1-  63     |    stessa Davidde e noi regneremo". Vennero e furono~
22121   SchMi  III- 781     |    anni e prosperi. Voi regnerete tuttavia per 72 anni sul
22122   IlMon  III-1022     |       non viviamo e non regniamo tuttodì con Gesù nel~
22123   1Cagr  II2- 400     | abito vuol~che in cuore regnino sovrane le virtù del
22124     ---    V- 879     |    e fuori, deve tenere regolarissimi i suoi registri.~Gli
22125 III1915   IV-1400     |   opportunità di meglio regolarizzare~la nostra condotta e
22126   Svegl  III- 667     | la mano a chi tenta per~regolarlo, e vorrebbe regalare
22127   Vmeco  III- 370     |  o sia perfino a che si regolarono con~morigeratezza, non
22128   3Apio  II1- 700     |       ed i potentati si regolassero in conformità di queste
22129   Svegl  III- 703     |       in cuor vostro un~regolator savio, un angelo pio, il
22130   1PaAn    I- 223     |   la nostra ragione. Ci~regoliamo in conformità di quella
22131   2PaAn    I- 491     |  Però che si ha a fare? Regoliamoci nelle cose di questa
22132   I1887   VI- 191     |     inter eas; at illae regress‹ae› dixerunt: « Deformis es:
22133   I1912   VI- 690(46) |   Dei [...] absque ullo regressu properasse de die~in
22134 III1907   IV-1198     |    osservare il decreto Regulari~disciplinae, emanato per
22135   3OrFr  II2- 243     |      cum iisdem vel cum regularibus~cuiuscumque Ordinis
22136   3OrFr  II2- 239     | et intercessione, regis regum Jesu Christi Filii tui
22137   ASGot  II2-  24     |   San~Gottardo nacque a Reichersdorf (Ritenbach) nella
22138 III1899   IV-1100     |      derelitti, orfani, reietti dalle famiglie,~purché
22139   3OrFr  II2- 197     |            beffeggiato, reietto dai suoi, neppur egli
22140   I1913   VI- 788(137)  ad « una certa Carolina Reiner di Splügen che trovavasi
22141  I1891b   VI- 406(46) | Gli ordinali sono stati reintegrati senza ulteriori~
22142   3PaAn    I- 789     |  sacrilegi, con le mire reissime, a~mo' dei carnefici del
22143   I1875   VI- 844     |      la vita. Peccatore reissimo, strappa il tuo cuore
22144     ---    V- 308     |     quale mio~brindisi. Reiterandole le mie più vive
22145     ---    V- 358     |         è pure l’invito reiterato che ci viene dal Veneto
22146   I1913   VI- 804     |   prestò facile fede al relatore benché ve ne facesse
22147     ---    V- 337     | nel quale dai soscritti relatori, per lo~spazio di
22148     ---    V- 774     |   presentò e svolse una relazione-discorso sui titoli di santa
22149     ---    V- 774     |      aggiungiamo qui la relazione-proposta, come fu~letta nella
22150   CLAPe  II2- 556     |   cattolica, e il~prete relegandolo ad un tugurio di casa e
22151   2Apio  II1- 407     |           Furono dunque relegati e chiusi in anguste e
22152   SAFam  III-  53     |     usciti~dall'inferno relegolli in quelle lor tartaree
22153   MSMed  III-  98     |    gens du mond) par un religieux de st. Bruno, Grenoble,
22154   I1912   VI- 645(6)  |    patris~professionem, religionem, existimationem, qua
22155   1PaAn    I- 238     |    cosa vi~dicono? Sono religiosissimi, eppur portano splendida
22156 III1898   IV- 913     |    che vi dimorano more~religiosorum. Si applicano in
22157   CLAPe  II2- 576     | extrahens,~lectos plane relinquens et super sarmenta semper
22158     ---    V- 112     | riprendere entro esteso reliquario. Anche di questo insigne~
22159   3Apio  II1- 665     |      stavano esposte le relique adorabili della~croce e
22160   3OrFr  II2- 245     |            impertiatur, reliquis omissis,~sacerdos
22161     ---    V- 876     |        fratribus fiunt. Remanet ut dignos se reddant~per
22162   1PaAn    I- 396     |  medesimo tempo <tutti> remano, sarpano, sciolgono o
22163   I1912   VI- 993     |         in esse come un rematore a cui si fanno forti le
22164   2Apio  II1- 437     | ed educollo.~Chiamavasi Remberto e gli fu discepolo e
22165   Asant  III- 252     |        absolutionem, et remissionem peccatorum~nostrorum
22166   3OrFr  II2- 226     |  le stesse indulgenze e remissioni che sono~concedute a chi
22167   I1910   VI- 517     |       mostrava perfetta remissività alle disposizioni dei
22168 III1898   IV- 915     |  che riportano le carte remissoriali del proprio~ordinario;~b)
22169   3PaAn    I- 716     |   Dissele~dunque Gesù: "Remittuntur tibi peccata tua"91 .
22170   3PaAn    I- 810     |    che~sino ad un'epoca remota ne trascina<no> a
22171 III1899   IV-1013     |      d) Vi si preparano remotamente così che dal mezzogiorno~
22172   I1912   VI- 692(48) |         periculis licet remotis, in quantum potuit » (f.
22173     ---    V- 207     |        per la~sollecita remozione della polveriera,
22174   3OrFr  II2- 203     |          la Regola e la rendé206 conforme all'
22175     ---    V-  51     |     del giorno 7 luglio~rendea l’anima sua al Creatore.
22176   1PaAn    I- 343     | per terra a' suoi piedi rendendogli~grazie, ed era costui un
22177 III1915   IV-1363     |               ed opere, rendendola~gradita colle industrie
22178   2Apio  II1- 437     |       legati pontificii rendendoli prevaricatori. Nondimeno
22179   SAFam  III-   6     |      dei rivoluzionari, rendendosi con ciò tanto più
22180     ---    V- 862     |       dalla massoneria, rendente schiavi quei~poteri che
22181   Apadr  III- 162     | vece di "Padre nostro", renderai gloria maggiore~allo
22182   3OrFr  II2- 126     |       Signore, a voi ne renderan~conto nel giorno del
22183   2PaAn    I- 466     |         ecco il modo di rendercele schiave ai piedi. Quando
22184     ---    V- 392     |  valore ed ai~coloni ne renderebbero  ./. desiderata la
22185   3PaMa    I- 132     |      Stefano, che volle renderglielo intiero, rinunciò alle
22186   3PaAn    I- 745     |   avversario, ma voglio rendermelo amico; non io vo'~
22187   2Apio  II1- 282     | imperatore Teodosio per renderselo meno infesto, lo~regalò
22188     ---    V- 876(4)  | frati. Devono solo essi rendersene degni con l’esatta
22189   Mfior    I- 927     |  tanto8 , incomincia da rendertela propizia~con salutarla e
22190 III1915   IV-1424     |    del vostro sangue ci rendeste fratelli.~ E come un
22191     ---    V- 947     |      di un’altra suora; rendetene con me grazie vivissime
22192   Vmeco  III- 439     |       dei buoni meriti. Rendetevi cari~al Signore con
22193   3PaMa    I- 170     |     attuali~che vieppiù rendevanla accetta al Signore.
22194     ---    V- 659     |  graziaimportante e rendiamocene degni colle opere nostre
22195   1Friv  III- 851     |      cessiamo le colpe, rendiamoci~penitenti, amiamo la
22196   I1875   VI- 941     |  bene che abbiamo fatto~rendiamone grazie all’Altissimo, e
22197   1Apio  II1-  87     |  gli occhi miei e mi fu renduta la mia mente e~benedissi
22198   SchMi  III- 742(2)  |                      In René François Rohrbacher,
22199   I1894   IV- 145     |      e chi si~mostrasse renitente e pigro agli ordini dei
22200   1Apio  II1-  19     |             d'Europa la renna serve ad un~tempo di
22201   I1889   IV-  47(30) | a St-Servan (diocesi di Rennes, Francia)~nel 1839.
22202   2Apio  II1- 312(261)     di Giovanni abate di~Reomao e che questi visse fino
22203   3OrFr  II2- 238     | perpeti.~ ~  ./. Hostem repellas longius,~ pacemque dones
22204   MeMus  III- 817     |      sinensis, il Ficus repens piegano a terra e stanno
22205   I1907   VI- 454     | legge che volle imporsi repentina? Avvenne per
22206   1PaAn    I- 334     |    sono~quelle malattie repentine e tormentose che toccano
22207   I1891   VI- 367     |    dove sono facilmente reperibili a partire dalla voce
22208  I1889b   VI- 328(42) |   Non è stato possibile reperire ulteriori informazioni
22209   I1910   VI- 593(9)  |       Finora sono stati reperiti dieci autografi dell’A.
22210   SchMi  III- 740     | è utilizzata come vasto~repertorio di episodi e personaggi (
22211   Mfior    I-1025     | Vergine...". Continuò a replicarla finché, sciogliendosi in
22212   Mfior    I-1011     |        di ciò Maria con replicarle più volte: "Dolce Cuore
22213   SAFam  III-  18     |      di~sfrontatezza di replicarmi che con ciò non credete
22214   AMFel  III- 202     | la veste dell'anima con replicarti: "Beati i miti". Poi ti
22215   Vmeco  III- 268     |   fare peccato giammai? Replicatelo ad ogni momento nel cuor
22216     ---    V- 851     |        poi sempre, e lo replicheranno i membri dei due
22217     ---    V- 851     |          Scalabrini. Lo replicherò poi sempre, e lo
22218 III1899   IV-1037     | e delle cose.~e) Non si replichino facilmente le visite di
22219   3Apio  II1- 775     |     E si rispose: "No". Replicossi: "Non~si accennerà
22220   I1889   IV-  49(34) |    celebrare la solenne reposizione~dell'Eucarestia nella
22221   I1912   VI- 689(41) |          vel ut vitaret reprehensiones, difficultates~aut
22222   PAS86  III-1030     |        e le fazioni non represse. Operai di~scarsa
22223   50Rmi  III-1108     |   non se ne addanno. La repressione della bestemmia è ormai
22224     ---    V- 450     |      che il trattamento repressivo in uso dei manicomi, e~
22225     ---    V- 316     |    purché l’uomo non ne reprima gli slanci o non gli
22226 III1899   IV-1043     |          viziose.~c) Si reprimano e si castighino
22227   Gpont  II1-1094     |  Questi il~pontefice li reprime e condanna, e parla poi
22228   SNA89  III-1142     | andarli e correggendo e reprimendo.~ 15. Non isgomentatevi
22229   SNA89  III-1159     |   passione, s'attenda a reprimerla co' suoi contrari:~la
22230   Vmeco  III- 406     |            cent'occhi a~reprimerli". Rispose il sacerdote: "
22231   3Apio  II1- 671     |        la bestemmia,~si reprimessero i peccatori, si bandisse
22232   3PaAn    I- 751     |               e così la reprimono quanto più possono.
22233   3OrFr  II2- 153(80) | di san Bonaventura: “in~repromissam viventium terram, [...]
22234   Vmeco  III- 304     |   ad una missione nelle republiche d'America~meridionale.
22235   Asant  III- 251     | fortitudo mea: quare me repulisti et quare~tristis incedo,
22236   I1887   VI- 186     |      di attrazione o di repulsione in ciò. Di B., di G. e
22237   I1887   VI- 152     | circa 3000 lire. Questo~reputai il primo e buon
22238   TMort    I-1325     | nel fondo di una valle, reputansi fortunati~  ./. quando~
22239  II1911   IV- 476     |        ben desiderare e reputarlo un premio per molte e
22240   3PaMa    I- 152     |  ma poi prenderebbero a reputarsene gran cosa, si farebbero~
22241   3PaAn    I- 634     |    di elogio che non si reputasse~onorando Cesare o
22242   2PaAn    I- 486     |    oggidì cristiani che reputaste un  e~istruiti e saggi
22243   Mfior    I- 943     |   descrive una~immagine reputatissima. Se tu sei come un
22244   2PaAn    I- 517     |   di Neocesarea, quando reputavalo~opportuno per la gloria
22245   2Apio  II1- 451     | di un avversario ucciso reputavanlo rimedio a molti mali e~
22246   3PaAn    I- 810     |   cattivi, ed altri che reputavansi cattivi furono ritrovati
22247   3OrFr  II2- 194     |    dignità sacerdotale. Reputossi indegno e non volle
22248 III1915   IV-1374     |       datum est, multum requiretur ab eo8 .~Fortunati noi
22249     ---    V-  14     |     e apostoli. « Lumen requirunt lumine, / Deum fatentur
22250     ---    V- 263     |   che l’aria buona è un requisito indispensabile per tutti,
22251   3Apio  II1- 737     |     i regni d'Alemagna. Resasi poi protestante, di poi~
22252   I1910   VI- 605     |  Cagnola, a Bruzzano, a Rescalda, a Ronco, con intento
22253   I1894   IV- 123     |     sono semplici. Sono rescindibili dal volere del superiore
22254   3Apio  II1- 873     |  i brevi, i~monitori, i rescritti e decreti apostolici
22255     ---    V- 942     |     Piccola~Casa. Ed io rescrivendo avrò il piacere di
22256   2Apio  II1- 170     |  Pregate per tutti noi; rescrivete se altre necessità vi
22257   I1913   VI- 784     |      comune che Chi non resega non fa assi, che Chi non
22258   I1913   VI- 715(12) |              Originale: resegò.
22259  I1891b   VI- 428     |           Fece anche il resegot83 ... « Se non è ‹un›
22260   2Apio  II1- 137     |      Altri coprivali di resina e li faceva ardere vivi,
22261   1Apio  II1-  12     |   fredde sono le piante resinose che~difendono dalle
22262 III1899   IV-1031     |  f) Anzi danno prove al resipiscente di una più affettuosa~
22263   2Apio  II1- 167     | nella Chiesa. Intanto i resipiscenti si raccomandavano~
22264  II1911   IV- 528     |    confidare che questi~resistano maggiormente alla
22265     ---    V- 367     |     ne faremmo una fune resistente che niuno~riescirebbe a
22266  II1911   IV- 430     |   liquidi i metalli più resistenti.~E non sarà cuore di
22267   ASGot  II2-  25(1)  |          di superare le resistenze di~questi ad accettare
22268   I1883   VI-  16     |      ché allora la casa resisterà a tutti gli urti di
22269   SchMi  III- 787     |  è del diavolo, noi non resisteremo loro". E in dire~s'
22270   3OrFr  II2- 197     | Son pronto a tutto, non resisterò in cosa~veruna agli
22271   3Apio  II1- 604     |  300 cavalieri crociati resisterono contro~l'assalto di
22272   1Cagr  II2- 398     |     certamente~potrebbe resistervi. E così noi, poveri e
22273   Svegl  III- 707     |  con molta astuzia.~ 5. Resistetegli con esser forti nella
22274   3Apio  II1- 922     | I popoli del Vallese689 resistettero~all'invasione delle
22275   2Apio  II1- 164     |         alla morte; non resistevano perché i~cristiani,
22276   I1888   VI- 240     |   pigrizia del mattino, resisti al sonno della sera,
22277   2Apio  II1- 511     |       iv. I sassoni gli resistono.~
22278   SAFam  III-  91     |    dai barbari i quali,~resolo schiavo, lo tradussero
22279   AnPar  III- 568     |       veniva incontro e respingendo fuori~Chiesa il
22280   I1913   VI- 792     |   Grigioni e~Ticino non respingono l’obolo che una volta
22281     ---    V- 415     | solo l’aria altra volta respirata da Gesù, ma che Gesù
22282  II1911   IV- 432     |       di tanti ammalati respirate~quell'aria malsana e, a
22283   1Friv  III- 843     |     ed~anche dei canali respiratorii. Si domanda in secondo
22284   I1912   VI- 658     |   doppia così grave che respirava con tanto stento d’
22285   I1907   VI- 481     |    Chiaraera› adunque responsale delle poche persone che
22286 III1897   IV- 894     | sue missive e delle sue~responsive importanti fa la minuta
22287   3OrFr  II2- 234     |       ed esequie con un~responso dell'Uffizio de' morti.~
22288 III1905   IV-1142     | immacolata coi~relativi responsori ed oremus, si rivolge al
22289   CLAPe  II2- 576     |         cibos delicatos~respuens137 ,> miliaceo pane,
22290   I1910   VI- 588     |            a Como e poi~ressidente in Seminario maggiore in
22291     ---    V- 460     | religiose. Noi italiani~restammo confusi e meravigliati
22292   I1913   VI- 748(60) |  si recarono ad Ardenno restandovi meno di un anno tra
22293   Vmeco  III- 276     |  ingombro di~teste e di restanze di diecimila uomini
22294   2Apio  II1- 243     |    natalizie; non posso restarmene,~andrò io per ricevere i
22295   Svegl  III- 691     |      il tenebroso dovrà restarsene fuori.~ 2. Ma voi siete
22296  II1902   IV- 340     |     retta intenzione di restarvi fedele.~L'emissione dei
22297   MFerv    I-1273     |  che sarebbe se tu solo restassi indifferente? Sclama che
22298   I1883   VI-  72     |     misura.~Oh qual non restasti mai pel peccato,
22299     ---    V- 765     |   bene. Certo che longa restat via1 ... Lungo è il
22300     ---    V- 401     |      ancora devastati e restaurati, ma a costo di sommi~
22301   VpeIl  II2-   4     |  l'inimico e coll'altra restaurava le mura. Gli~avversari
22302   3Apio  II1- 889(610)     ha questo titolo: La restaurazione del potere temporale del
22303   I1883   VI-  60     | che non potessi pensare restavanmi a soffrire, ma non me ne
22304   I1883   VI-  69     |   e~toccando il rosario restavasi assorta. Allevò la
22305     ---    V- 390     |      e chi sa quanti vi resterebbero ammazzati. Qui nulla di~
22306     ---    V- 224     |   sembra farli~fuggire, resteremo noi spettatori
22307   2PaAn    I- 482     |    amor proprio, noi ne restiamo danneggiati non poco. L'
22308   1PaAn    I- 254     |   il~ciel vi guardi che restiate malmenati nella roba e
22309   MFerv    I-1235     |  polledro che si mostra~restio al giogo della fatica.~
22310   I1893   IV-  94     |   famiglie della città,~restituendosi poi alla casa alla sera
22311     ---    V- 789     |        di Calabria e mi restituii a~Roma. Montefiascone è
22312   3OrFr  II2- 148     |     Cristo non solo gli restituirà una perfetta salute,~ma
22313   1Cagr  II2- 397     |     il trassero di  e restituironlo all'Italia. Giunse in~
22314   1PaAn    I- 191     |   catene!~Voi lo potete restituirvi in libertà. Basta a ciò
22315 III1899   IV-1091     |   ricevono al lunedì si restituiscano~verso la fine della
22316   2Apio  II1- 439     |     Baldovino~dicendo: “Restituisci la figliuola nelle
22317   I1907   VI- 478     |  soccorre. Suor Chiara, restituitasi in modo stabile nel suo
22318   Asant  III- 244     |   il male della colpa e restituiteci~all'onore della vostra
22319   Vmeco  III- 385     |  oggetto che è d'altri? Restituitelo parimenti. Il prossimo
22320   2Apio  II1- 417     | ascoltato. Il capitano, restituitosi ad Orico il~proprio re,
22321   3Apio  II1- 675     |  alto i peccati propri.~Restituivano il mal tolto, riparavano
22322   2Apio  II1- 319     |         più~affari e la restituzion delle chiese in mano
22323   2Apio  II1- 385     |   re avesse~eseguite le restituzioni di dovere.~ Ora Astolfo
22324   3Apio  II1- 704(286)               Originale: Restrando; cfr. Rohrbacher X, p.
22325   2Apio  II1- 351     |   un libro che in breve~restringesse le massime scritturali,
22326   I1887   VI- 139     | di cuore e di virtù, lo restringeva ad ogni figura dubbia di
22327     ---    V- 805(7)  |   preoccupata, studi un restringimento delle disposizioni
22328     ---    V- 279     |   file. Gli obblighi si restringono a portare la medaglia ed
22329 III1910   IV-1256     |     emise recenti leggi restrittive a~ricevere le
22330   1PaAn    I- 189     |        gli~storpi e <a> resuscitare altresì dei morti. Di
22331     ---    V- 417     | di ritorno. Risposi con reticenza: “Non saprei...
22332 III1897   IV- 908     | membro vi espone, senza reticenze e secondo la sua
22333   MeMus  III- 806     |   ai vertici delle Alpi retiche del Chiavennasco da un
22334  II1899   IV- 308     | calde;~c) i~letti colla retina metallica conferiscono
22335   2Apio  II1- 425(440)               Originale: Retlem; cfr. Rohrbacher~VI, p.
22336   I1887   VI- 137     |  la scelta di uno stile~retorico-agiografico molto distante dalla
22337   1PaAn    I- 373     |  Come siete generoso in retribuire!... Per~pochi anni di
22338   2PaAn    I- 562     |   siete giusto e che mi retribuirete un ".~ Avviene talora
22339   IlFon  III- 928     |  Il Signore sarà teco a retribuirti.~ 3.~Tu salvi un'anima
22340 III1910   IV-1261     |       da Dio largamente retribuita.~In un individuo possono
22341   PAS86  III-1030     |           i soldati non retribuiti e le fazioni non
22342   Svegl  III- 672     |    Poiché l'Altissimo è~retributore paziente"44 . Ascoltate
22343     ---    V- 957     |   L. 113.000 [12] Somma retro L. 171.000 Casa di San
22344   I1910   VI- 564     |       e che a stento si~retrocedevano, se ne contristava
22345   I1889   IV-  38     |  ma più in~pericolo; le retroguardie son meno intrepide, ma
22346     ---    V- 536     | ricevere qualche torto, rettificate l’intenzione e
22347 III1910   IV-1279(29) | 25 aprile 1895.~Abbiamo rettificato il testo originale, nel
22348   4Croc  II2- 428     | testo raccoglie quattro rettifiche (probabilmente suggerite
22349   1PaAn    I- 371     |              a Dio.~ 8. Rettifichiamo poi le~intenzioni nostre
22350     ---    V- 507     | sarà compita, è posta a rettifilo del fabbricato già
22351   50Rmi  III-1118     |      siete il pastore e~rettor supremo, guardate con
22352     ---    V- 104     |  fatiche, lo assegnò al rettorato del seminario teologico.
22353   3Apio  II1- 668(199)               Originale: Reupbrok; cfr. Rohrbacher~X, p.
22354   I1891   VI- 369     |                  Molto1 Rev.do car‹issimo› D‹on›
22355   Gpont  II1- 955     |       eminentissimum et~reverendissimum dominum Joachim Pecci,
22356     ---    V- 745     | e dei popoli, giunga~il reverente omaggio delle Opere
22357 III1910   IV-1258     |   vacillanti per timore reverenziale e per diffidenza di sé;
22358     ---    V- 795     |  chiamata. E il m‹olto› rev‹everendo› p‹adre› Gregori ne fu
22359   4Croc  II2- 428     |           suggerite dal~revisore diocesano), mentre il
22360 III1905   IV-1117     | che sia ad ogni~momento revocabile tale cessione d'
22361   SILou    I-1111     |  complimenti, replicò: "Revocate gli editti contro la
22362   SAFam  III-   8(8)  |   romaine en face de la révolution, Paris 1859, dello
22363   SILou    I-1144     |      terra.~esempio~ La Revue religieuse de Rodez del
22364   P14Ab  II2- 598     |  quam pastorali quondam rexisti doctrina.~ V/ Ora pro
22365   CanSu  II2- 279     |   sui gioghi delle Alpi Rezie~e trionfò delle
22366     ---    V- 750     |  ombra della pineta, al rezzo del fiume che passa poco
22367   MeMus  III- 801     | adolescenti post cladem Rhetis et~Francisco secundo
22368   3Apio  II1- 930     |        Il presidente di Rhodez sceglierà quattro
22369   MeMus  III- 811     |  di pietre preziose. Il Rhododendron è più vasto~cespuglio
22370   MeMus  III- 807     | questa selva è anche il Rhus cotinus, arbustello che
22371   MeMus  III- 816     |     corona di merito il Rhyncospermum iasminoides che saluta
22372   3PaAn    I- 677     |    se volete che Dio vi riabbracci. Ma si~trovano cristiani
22373   AnPar  III- 538     | quella del padre che si riabbraccia al figliuol diletto.~ 8.
22374   AnPar  III- 576     | pia~impietosita venga a riabbracciarti.~
22375   I1883   VI-  45     |   fuggiva, che non più? Riabbracciatemi tutta, o Signore! ».  ./. 
22376   I1883   VI-  37     |   che amava Dio134 , si riabbracciava a quella ed a Dio
22377     ---    V- 231     | tempo~potrebbero ancora riabilitarsi. E hanno ragione. È
22378  II1911   IV- 446     | poco la figlia si sente riabilitata e prenderà~affetto vivo
22379   Gpont  II1-1059     |  a magnanima alterezza, riaccendersi il fuoco delle maschie
22380   3Apio  II1- 553     | sacerdoti nelle chiese. Riaccendevano sempre più~la fede e
22381   I1913   VI- 769     |        ma l’amicizia si riaccese quando in luglio 190098
22382   I1891   VI- 381     |   si sarebbe degnato di riaccettarmi30 .
22383   I1913   VI- 744     |    don Bosco lo avrebbe riaccettato, ma che la voce del
22384   I1912   VI- 966(10) |           in Francia fu riaccolto da Luigi Guanella; cfr.
22385     ---    V- 129     |         Ebbe il bene di riaccompagnarlo da Dongo a Como quando
22386   I1907   VI- 474     | dalla~Chiesa, e si sono riaccostate a Dio e si abbandonarono
22387   AnPar  III- 536     |  come chi essendo~cieco riacquista il vedere e si pone a
22388   1Cagr  II2- 394     |     Perdemmo un santo e riacquistammo un santo. Sia~benedetto
22389   Apadr  III- 150     |  grazia e~insieme ti fa riacquistar tutto quel merito delle
22390   3Apio  II1- 624     |       se mi aiutate <a> riacquistare il trono perduto,
22391   1PaAn    I- 283     |     non è atto per sé a riacquistargli il paradiso.~ ./. 
22392   SILou    I-1145     |   aveva~improvvisamente riacquistata a Lourdes le si conservò
22393   Apadr  III- 144     |    rifioriva nel viso e riacquistava lena novella. Però
22394   I1875   VI- 865     |    un tesoro che non si riacquisterà mai più. Per questo è
22395   SAFam  III-  28     |   che i miei successori riacquisteranno tutti i loro diritti.
22396     ---    V- 649     |   della terra, l’Italia riacquisterebbe la sua prosperità e il
22397   Asant  III- 230     |           Svegliati, si riaddormentarono. Riscossi per la terza~
22398 III1910   IV-1310(50) | cancellata: È qui~bello riaffermare i pii propositi di
22399 III1910   IV-1312     |   il piccolo prodigo si riaffezioni~al padre diletto.~Siamo
22400   I1912   VI-1000     |      e nascosi i dolci, rialzai gli~occhi e il poveretto
22401   IlMon  III-1003     |     tratto sono valli e rialzamenti di terra a mo' di
22402     ---    V- 366     |      indi a poco a poco rialzandosi, per tornare poi all’
22403   2Apio  II1- 454     |  il castigo dei barbari rialzano il costume.~7. Francone480
22404   2Apio  II1- 272     |     e di~Candidiano per rialzar Nestorio.~5. Giovanni
22405   Vmeco  III- 286     |           quei barbari.~Rialzaronlo dal circolo del suo
22406   2Apio  II1- 152     |    indomani i caduti si rialzarono gridando: “Anche noi
22407   3Apio  II1- 553     |   Davide e di Salomone, rialzato nella persona di
22408   4Croc  II2- 455     |      si prostravano,~si rialzavano e si percuotevano nel
22409   4Croc  II2- 432     | amavo più, più a~lui mi rialzavo e sentivo dentro di me
22410   PCris  II2-  56     |    dicendo: "Noi non ci rialzeremo~finché non ci abbiate
22411   3Apio  II1- 723     |       ma non temete, mi rialzerò e noi~vinceremo".~ ~
22412     ---    V- 474     | sulla via di Damasco si rialzino~convertiti. Talvolta il
22413   3Apio  II1- 736     |              Ferdinando rialzollo e lo~confortò, ma non il
22414   I1883   VI- 116     |   a lui, tanto prende a riamarci come il padre~più amante
22415     ---    V- 106     | finché il mondo tolga a riamare il suo benefattore ed a
22416   Vmeco  III- 349     |   perché fossimo atti a riamarlo.~ 4. Iddio, qual padre~
22417   Mfior    I- 971     | La prova era di vedersi riamata~dal suo Gesù. Che
22418     ---    V- 575     | ai suoi~cremiesi che lo riamavano teneramente. Di angelici
22419   I1910   VI- 593     |      scrisse per essere~riammesso e ottenne di leggeri l’
22420 III1899   IV-1094     |     e simili.~g) Non si riammettono fra sani, se non è il
22421 III1899   IV-1009     |     la giornata convien riandare i punti meditati.~o) La
22422   1PaMa    I-  33     |    guardano a Gesù e si rianimano a riguardare~con i sensi
22423   1Apio  II1-  50     |  e Caleb aiutassero per rianimarli. Lagnossene più
22424     ---    V- 579     |     prodigare valsero a rianimarlo, ma l’uomo che aveva
22425   FIPop  II2-  83     |      ma ho procurato di rianimarmi nelle difficoltà. Questo~
22426   3Apio  II1- 899     | Terra!~Terra!" Tutti si rianimaron in replicare con
22427  II1913   IV- 838     |      allo scopo  ./. di rianimarvi sempre più nella soavità
22428   PCris  II2-  49     |    a quello i~popoli si rianimassero nella fede. Accostiamoci.
22429   3Apio  II1- 626     |   i peccati del popolo,~rianimavano il coraggio abbattuto
22430   Vmeco  III- 291     |     poi in quel corpo e~rianimollo. Allora Gesù Cristo per
22431  II1911   IV- 674     |        e allora~esse si rianno nello spirito, pregano
22432     ---    V- 802(6)  |     di tutto ciò che ci riannoda al passato, a quel
22433   SILou    I-1139     | a~Bologna, a Venezia, a Riano, ad Ascoli Piceno, a
22434     ---    V- 363     |    ad Nemus nel 1895 ha riaperta al culto, ristaurata e
22435   1PgDo  II2- 370     |     sospensioni finché, riaperto, fu conchiuso~
22436   IlFon  III- 877     | che muore, che~risorge, riappare a tutta la terra a
22437   CLAPe  II2- 576     |  il corpo~santo. Andrea riapparve allora ai nostri e li
22438   2Apio  II1- 244     |   campo di Teodosio. Si riappicca il~combattimento.
22439   2Apio  II1- 171     |   confuse. Manete assai riappiccava disputa,~premettendo
22440   2Apio  II1- 218     |  idolo di Giuliano e vi riappose il~monogramma del Cristo.~
22441   TMort    I-1289     | paradiso mano a mano si riapra in alto, che~giù ne
22442   2Apio  II1- 384     |    morto. Ma rinvenne e~riaprendo gli occhi sclamò: “
22443   3Apio  II1- 877     |      a questa terra per riaprirli in cielo.~ ~ 6. I
22444   Gpont  II1-1057     |    cardinale di Napoli, Riario Sforza, sfidava il
22445   Nscuo  III- 599     |   scolaro in rispondere~riassuma la domanda dello
22446     ---    V- 503     |     ci pare non inutile riassumerle per conforto ed
22447   Asant  III- 235     |       nella sagrestia e riassumiamo per intiero il cammino~
22448     ---    V- 407     |    In questa conferenza riassunsero l’opera del Quod
22449 III1915   IV-1395     |     le norme generiche, riassunte dal~libretto di Regola42
22450   I1883   VI-  20     |    cinquemila ducati in riattamento, e più |oltre| in quello
22451     ---    V- 600     |       e ora si lavora~a riattarne i locali per aprire il
22452   I1913   VI- 767     |  Annoni, da noi~altresì riattata ed ingrandita, un
22453     ---    V- 408     | che oggi deliberaste di riattivare dacché, nata nelle
22454   P14Ab  II2- 602     |             Dalla quale riavendosi,~il cuore sentivasi a
22455   3PaAn    I- 723     |    di sollecitudine per~riaverli all'ordine ed alla pace
22456     ---    V-  51     |      Ma non riescendo a riaverlo accresceva sempre più il
22457   I1913   VI- 740     |      impiegava le forze~riavute per recarsi alla
22458   I1875   VI- 836     |      Sì dicendo, Tomaso ribaciò le sue catene e gridò
22459   I1883   VI-  54     |    e Maddalena, dice il Ribadeneira, « ascondeva l’animo col
22460   3Apio  II1- 678     | da Giulio pisano che la ribadì con affetto~alle
22461   Nscuo  III- 598     | poi della dialogica per ribadire in mente allo allievo le
22462   2Apio  II1- 188     |       sono spregievoli,~ribadite con ricordare loro il
22463   Nscuo  III- 606     |        fondamentale~ben ribadito non abbia a passare
22464   I1907   VI- 467     | cuore di suor Chiara si ribadivano le sofferenze delle
22465   2PaAn    I- 597     |   vede e che punisce le ribalderie umane. E questi quale~ ./. 
22466     ---    V- 262     |         15 Sarà dato il ribasso del 30% a chi ci
22467   1PaAn    I- 237     | fronte agli avversari e~ribatterne i colpi e scagliarne di
22468   SILou    I-1093     | mano~per sì lungo tempo ribatterono l'irrompere universale
22469   Gpont  II1-1051     | questa selvaggia eroina~ribattezzata e ribenedetta avrebbe
22470   AnPar  III- 561     |       di santi riflessi ribatti alla porta del cuor tuo,~
22471   PCris  II2-  62     |    erano ricurve e come~ribattute. Dalle cinque piaghe,
22472   2Apio  II1- 242     |  tosto che ne intesero, ribellaronsi e in una mattinata
22473   MFerv    I-1231     |  peggiore oltraggio che ribellarsegli~manifestamente? E se
22474   1PaAn    I- 185     |    dire che è Dio e poi ribellarsene sempre, credere che è un
22475   1Apio  II1-  38     |   solito". E temendo si ribellassero, insinuò~alle levatrici
22476   2Apio  II1- 173     |   vi vuol sommettere... ribellatevi...”. E questo grido
22477   1PaAn    I- 186     |   forse più volte a voi ribellati.~ Il peccatore, al~
22478   SAFam  III-  70     |     alcuni altri~che si ribellino con lui contro il padre,
22479   2Apio  II1- 243     |   generale mal soffrì e ribellossi.~ ./. Scrisse
22480   Gpont  II1-1051     |   eroina~ribattezzata e ribenedetta avrebbe dato salvezza al
22481     ---    V- 986     | sacro anello per essere ribenedetti nei loro pii~propositi.
22482     ---    V- 746     |     i loro~uffici indi, ribenedetto me con tutti i miei
22483     ---    V- 389     |    di monsignor Radini,~ribenedisse solennemente la bandiera
22484     ---    V- 594     |  cronache dei giornali, riboccanti di suicidi, di  ./. 
22485   I1910   VI- 561(25) |              Originale: riboccare.  ./. 
22486   MFerv    I-1260     |   Lo stesso cuor tuo ne riboccherà di~consolazione
22487     ---    V- 136     |  sol vortice profondo e ribollente. Muti  ./. di~terrore
22488   2Apio  II1- 509     |  alle molte fazioni che ribollivano in Italia e fuori,~
22489   I1887   VI- 184(134)    sentiva discacciare e ributtare da Dio. Mi trovava~
22490   1Apio  II1-  31     | superstiziosa! I più la ributtarono.~ E Dio buono per
22491   TMort    I-1300     |  giustizia divina le ha ributtate da sé, le ha inseguite
22492   2Apio  II1- 118     |   il demonio ci assale, ributtiamolo. Chi~si difende in casa,
22493   I1875   VI- 899     |   amici e che questi lo ributtino , solo solo sopra uno
22494   2Apio  II1- 349     |   appena dal profeta il ributtò, ma nondimeno fu a~mal
22495   3PaAn    I- 706     |     per sedurci, non lo ricacciamo negli abissi?~ ./. 
22496   3Apio  II1- 735     |    la città e il regno,~ricacciandoli lungi assai.~ ~ 5.
22497   Mfior    I-1025     |         già~provavasi a ricacciargliela fra' denti. L'altro, per
22498   3Apio  II1- 832     | con~impeto fermissimo e ricacciarono per sempre gli inimici.~ ~
22499   1PaAn    I- 350     |          maledetto!", e ricacciollo ne' suoi abissi99 .~ Il
22500   PAS86  III-1061     |    tosto se altra volta ricadano. È difficile, nota sant'
22501  II1911   IV- 606     |       ho proposto e poi~ricaddi... e ricado e prevedo
22502   1PaAn    I- 285     |  Ma noi curiamo per non~ricadervi. Che farebbe un dannato
22503   2Apio  II1- 163     |  battesimale, che i più ricadessero nei~peccati antichi.
22504   Vmeco  III- 386     |   tutti voi. Di poi non ricadete più mai in questa
22505   SchMi  III- 775     |     in~aria dal turbine ricadevan in piogge di fuoco e
22506   MFerv    I-1161     |  poi tosto che per caso ricadino nello squallore della
22507   Vmeco  III- 315     |      sono i dannati che ricadon volta a volta. Indi un
22508   Vmeco  III- 367     |    un castigo dal cielo ricadrà sopra agli ingrati.~
22509   I1913   VI- 732(29) | dal dialettale pioeuda, ricalcato su pioda; cfr. Pietro
22510   1PaAn    I- 333     |  i discoli impinguano e ricalcitrano e sfuggono a tutta possa
22511   4Croc  II2- 464     |   ad un riposo~prolisso ricalcitrasse poi contro allo spirito.
22512   ASGot  II2-  34     |   chi forse a principio ricalcitrava con disdegno. Anche qui
22513   1PaAn    I- 334     | mali quando scapestrati ricalcitravano~tanto.~ Figuriamoci che
22514   1PaAn    I- 204     |             quelle rose ricamate, e poi giù pianti~
22515   1Apio  II1-  66     |  ricco velo con sopravi~ricamati dei cherubini. Il sommo
22516   TMort    I-1314     |        che le amanti vi ricambiano in pro dello spirito
22517     ---    V- 250     | il pane e, impotenti di ricambiare la vostra generosità in
22518     ---    V- 626     |            venga da Dio ricambiata in altrettante
22519   I1912   VI- 655     |   del paese che poco le ricambiava di favore; ma io credo
22520     ---    V- 506     |         di San Giuseppe ricambiò il graditissimo prezioso
22521   CLAPe  II2- 523     |   ispirazione! E voi ci ricantate tuttodì lo stesso
22522   I1875   VI- 835     |      sciagurato, e così ricanterete novelle vittorie ed il
22523   Gpont  II1-1025(141)               Originale: Ricard; cfr. Rohrbacher XIII,
22524   I1883   VI- 109(415)  cessare di quel soffio, ricasca nuovamente~a terra, così
22525   I1883   VI- 103     |        queste mie croci ricascono in parte su tutti quelli
22526   1PaAn    I- 292     |  in nome di Gesù Cristo ricattano di porta in~porta
22527   I1913   VI- 765(92) |  Acqua Rossa di cui mai~ricavammo un soldo. Per difendermi
22528   1Apio  II1-  18     |  pure è sì schifoso, si ricavano i~drappi che ornano le
22529   SchMi  III- 762     |   finché morissero. Per ricavar danaro ancor~dalle ossa
22530   I1910   VI- 628     |    un male perché se ne ricavasse un bene. Il don Guanella
22531   Apadr  III- 168     |     per ben confessarsi ricavati~dall'esame~e dal dolore
22532   I1912   VI- 677     |     che la Serva di Dio ricavava~sempre un più forte
22533  II1911   IV- 552     |       e in ogni modo ne ricaveranno un~frutto spirituale
22534   SAFam  III-   3     |        ed il frutto che ricaverete da questa lettura possa
22535   3PaAn    I- 781     | concorda con quello che ricaviamo dal santo Evangelo.
22536   PAS86  III-1036(11) |              Originale: ricchiegga.~
22537   3Apio  II1- 822     |  Guido Reni, di Daniele Ricciarelli o Volterra,~di
22538     ---    V-  14(5)  |  la luce [della stella] ricercano la Luce, / offrendo il
22539   MFerv    I-1158     |       su questa terra a ricercar te infermo nel corpo,
22540   3PaAn    I- 779     |       5. Ed or andate a ricercarli~ancor sulla terra. Ma
22541   3PaAn    I- 709     |   norma più sostanziale ricercasi per saper supplicare~
22542   3Apio  II1- 576     | sua cara solitudine,~ma ricercavanlo con istanze troppo
22543   I1889   IV-  42     |     delle altre e tutte ricerchino quello di Dio.~Devono~
22544   Mfior    I- 991     |    nei tre  nei quali ricercò il suo~Gesù, come in
22545   I1875   VI- 839     |       la mia mente è un ricettacolo di vanissime
22546   2PaAn    I- 603     | ad una casa che ci deve ricettare per pochi giorni e non
22547   1Cagr  II2- 424     |     perché nei conventi ricettava le vergini. E Agrippino
22548 III1899   IV-1088     |       i manuali e certe ricette per~conservare le bibite
22549   CanSu  II2- 299     | le convalescenti che vi ricetterà". E~fu vero. La Piccola
22550   3OrFr  II2- 208     |           questa chiesa ricevan un'indulgenza plenaria
22551     ---    V- 362     |   furono da lui avviati~ricevendoli chierici studenti nel
22552     ---    V- 441     | cuore, e chi ne fruisce ricevendovi l’alimento non solo del
22553   3OrFr  II2- 113     | e a tutti gli altri che riceveran queste lettere, fra~
22554   AMFel  III- 204     |       per la fatica, lo riceveresti lieto in casa. E~vedendo
22555   I1894   IV- 144     | Devono gli artigianelli riceversi dopo i~dodici anni e
22556   I1875   VI- 913     |   sua Chiesa »187 . Voi riceveste la divina benedizione.
22557     ---    V- 501     |  ai cattolici romani6 , ricevetela e spargetela con animo
22558   Vmeco  III- 364     |      ed afflitti,~  ./. ricevetene il vostro conforto. È~il
22559   2Apio  II1- 309     | diverse prove. I poveri ricevevali con~special dilezione, i
22560   Vmeco  III- 293     |       in sempiterno", e ricevevalo per invitarlo a~sedere
22561     ---    V- 933     |  divin Salvatore che tu ricevevi il~più spesso possibile
22562   2PaMa    I- 117     |           limosine pie. Riceviam tante grazie da Maria;
22563   1PaAn    I- 222     |   casa e intende che~lo riceviate come~ ./. amico. Si
22564  II1899   IV- 265     |         deve dirigere i ricevimenti di persone spettabili
22565   2Apio  II1- 308     |  venissero per dirgli: “Ricevine sotto la tua direzione”.
22566   3PaMa    I- 159     |         spirituali, che ricevon questa grazia, la
22567   SILou    I-1080     |      guarigioni che dal Richard, priore delle religiose
22568   SAFam  III-  49     |     dottrine, tu allora~richiamali tantosto sulla retta via
22569     ---    V- 339     |   patria il loro pane e richiamandole con amore le~incoraggiò
22570   I1912   VI- 672     |     nel Cuor di Gesù. E richiamandosi al suo sacrificio per il
22571   SAFam  III-  90     |       noi dovremmo anzi richiamar di  quei nostri
22572   I1888   VI- 249     |     e misericordioso in richiamarmi per ascoltare~la vostra
22573   I1907   VI- 449     |       di essere suora e richiamarne~alla sua sequela
22574   PAS86  III-1030     | iscacciarlo dal mondo e richiamarvi, a vece del regno di~
22575   3Apio  II1- 862     |     Malesherbes: "Se vi richiamassero,~ritornereste voi?" E
22576   I1913   VI- 768     |  uomo si~meravigliò che richiamassi un debito di tarda data
22577   Mfior    I-1004     |      che io me ne~esco, richiamatemi subito al ritiro sacro
22578   Gpont  II1-1082     |    anni e Gregorio XVI, richiamatolo da Benevento, il mandò~
22579     ---    V- 587     | la prosperità e la pace richiameranno nella società nostra la
22580 III1910   IV-1322     |    rieletto,~quando ciò richiedano circostanzeimperiose e
22581   I1912   VI- 683     | e direttori di spirito, richiedendoli spesse volte~anche in
22582 III1915   IV-1402     |  Costituzioni).~11. Non richiederete il lavoro delle suore
22583   I1889   VI- 266     | caritative cominciava a~richiedergli un impegno crescente,
22584   Mfior    I- 978     |      a guarire la quale richiedevasi dalla Legge la suddetta
22585   2Apio  II1- 442     |   anche all'imperatrice Richilde continuava: “Sollecitate
22586   3Apio  II1- 725     |  e~già provvedevano per richiuderla per tutta la vita in una
22587   3Apio  II1- 893     |  prigione, i governi ne riclamavano con~forza la liberazione.
22588   2Apio  II1- 239     |  e donarla agli ariani. Riclamò sant'Ambrogio, e venne a
22589   2PaAn    I- 481     |      patto nemmeno noi, ricogliendo un  nel paradiso,
22590   2PaAn    I- 482     | terra dove un lavoro~di ricogliere, benché sia dilettevole,
22591   I1894   IV- 156(29) | patrone la~religiosa si ricollegava idealmente alle origini
22592   3Apio  II1- 869     |   Chiesa universale per~ricollocare la Francia e l'Europa ed
22593   I1912   VI- 685     | dai fiori più aromatici ricolmandosi di virtù per piacere a
22594   I1883   VI-  66     |      io me ne vendicavo ricolmandoti di grazie ». « Quando il
22595   ITSac    I- 864     |     le bruttezze che ti ricolmano l'anima. Il pavone,~
22596   3OrFr  II2- 140     |        per lo contrario ricolmarlo~di onori, come grande
22597     ---    V- 100     |    nello scorso anno ci ricolmarono di attenzioni. Nella
22598     ---    V- 237     | ne’ vostri bisogni e vi ricolmerà d’ogni bene! « Honora
22599     ---    V- 534     | e la munificenza divina ricolmi‹no› ed avvolga‹no› i nostri
22600   3OrFr  II2- 202     |           La Santa Sede ricolmò di favori~  ./. 
22601   I1910   VI- 510     |     con numerazione~che ricomincia ad ogni sessione, e 390
22602   2Apio  II1- 369     |    Da questo momento~si ricominciano le vittime miserande.~
22603     ---    V- 204     |      in dense colonne e~ricominciava nella chiesa un po’ di
22604   AnPar  III- 460     |    le membra tue finché ricompaia ancor~per una volta in
22605   MFerv    I-1158     |  suon della voce di Dio~ricompariranno tutti i buoni ed i
22606     ---    V- 848     |  ricordatevi che, se mi ricomparirete dinnanzi con un’accusa
22607   AnPar  III- 461     |         si prepara alla ricomparsa~della vita gioconda.~ 10.
22608   CanSu  II2- 296     |   e che numeravano, per ricompensarli in cielo,~tutti i gemiti
22609   I1888   VI- 237     |      con~ ./. giustizia ricompensata, e però ti arroghi
22610     ---    V- 429     | disponetevi a correre a~ricomperarli per agevolare lo
22611   MFerv    I-1276     |  Gesù mio, voi mi avete ricomperato ed io voglio~esser tutta
22612   2PaAn    I- 403     |  schiavo~meschino ed ei ricomperollo. Gli affidò poi un
22613   2Apio  II1- 500     | che Casimiro~ritornando ricomponesse lo Stato e lasciasse
22614   I1912   VI- 674     |      dal quale stato si~ricomponeva subito che avesse
22615  I1891b   VI- 407     | predicatore. Le cose si ricomponevano e poi si facevano da
22616   AnPar  III- 588     | dia mano costante.~ 17. Ricomponi poi le mani e la~persona
22617   Nscuo  III- 596     |     della sua opera per~ricomporle in un lavoro di
22618   3Apio  II1- 576     |    pazienza invitta per ricomporli.~ ~ Lotario imperatore
22619   3Apio  II1- 771     |      Ignazio~aspira per ricomporre l'ordine in Alemagna
22620   2Apio  II1- 296     |   in Costantinopoli per~ricomporvi la pace. Allora Daniele
22621   2Apio  II1- 412     |   disse che alla meglio~ricompose le parti.~ Più volte
22622   2Apio  II1- 416     |   re non erano barbari.~Ricomposti come buoni fratelli
22623   Nscuo  III- 596     | del suo oriuolo, perché ricomposto segni poi le ore del
22624   Mfior    I- 956     |        Quante n'ha~ ./. ricompre~col fervor dell'orazione
22625   2Apio  II1- 415     |  e l'esercito nostro~ci riconciliamo con essi”, e rivolti ai
22626   3Apio  II1- 943     |        la Chiesa, or si riconciliano. Pio ix estende pure
22627   2PaAn    I- 568     |    tardi un istante per riconciliarglisi?144 .~ 6. A tanto uopo
22628   3Apio  II1- 577     |     a pochi  tutti si~riconciliarono col pontefice Innocenzo
22629   3Apio  II1- 714     |  a migliaia i~nemici si riconciliassero, i peccatori che si
22630   PAS86  III-1038     |  o peccatori, al cuore, riconciliatevi con Dio15 . Cercate~il
22631   PCris  II2-  68     |          Gli~inimici si riconciliavano in fraterno
22632   3OrFr  II2- 178     |        alto lamento, li riconducano~alla saggia regola".
22633   3Apio  II1- 632     |   guardie in Israello: "Riconducete i cristiani a vita~
22634   I1875   VI- 822     | giorni la vostra pietà. Riconduceteci tutti a Gesù che è l’
22635   1Cagr  II2- 425     | dall'eco della fama, vi riconduceva<no> drappelli a~drappelli
22636  I1891b   VI- 386     |      dubbio interamente riconducibile all’A. sulla base della
22637   I1888   VI- 195     |        e di genere, non~riconducibili ad una fonte specifica.
22638   Mfior    I- 986     | madre ed il fanciullo e riconducili alla terra natale,~
22639   2Apio  II1- 359     |     Affrettati a Roma e~riconducimi prigioniero quel vescovo
22640   MFerv    I-1274     |      figli, ed io ve le~riconduco adesso con il sacrificio
22641   IlMon  III-1001     |     Oh, le feste che ci riconducono l'infante Gesù e ci
22642   SchMi  III- 779     | a sé i cuori altrui per ricondurli a Dio.~San Gregorio papa
22643     ---    V- 545     |   tutte le nazioni e~le ricondurrebbe alla fede.  ./. 
22644   AnPar  III- 486     |  fratello, è~venuto per ricondurti a Dio Padre; abbracciati
22645     ---    V- 899     |      da quei~motivi che ricondussero il figliuol prodigo al
22646   2Apio  II1- 304     |       onde i sudditi lo riconfermarono.~ Gli eretici intanto
22647  II1909   IV- 394     |         poi, può essere riconfermata solo~quando ottenga
22648   1Friv  III- 830     |   salute~agl'infermi, a riconfortare i sani. Non mancavano i
22649   3Apio  II1- 625     |         Maria partì per ricongiugersi a~Baldovino, ma lungo il
22650   2Apio  II1- 492     |  accadde che~Corrado si ricongiungesse con Gisela, nobilissima
22651   3Apio  II1- 599     |       che i~maroniti si ricongiungessero alla Chiesa. Quei buoni
22652   AnPar  III- 536     |    è somma~quando tu ti ricongiungi al Signore, sulla terra
22653  I1891b   VI- 388     |     del documento senza riconnetterlo ai brani precedenti né
22654   I1912   VI- 654     | l’ebbi in pratica ne la riconobbi sempre così provvista da
22655   IlFon  III- 972     |       nostre42 , perché~riconoscendoci servi inutili sempre e
22656   ITSac    I- 913     |  carne~vengono a te, tu riconoscendoli per avversari e nemici
22657   4Croc  II2- 459     |    agli schernitori che riconoscendolo~da' suoi alti natali
22658   Apadr  III- 158     |    infermità41 , perché riconoscendomi meschino~Iddio mi
22659     ---    V- 209     |   il sig‹nor› prefetto, riconoscendone l’urgenza, ne fece invio
22660   I1888   VI- 261     |   di voi faceste quando riconoscendovi voi~stessa creatura
22661   SILou    I-1143     | professavasi pure serva riconoscentissima.~ A supplicare in pro di
22662     ---    V- 409     | casa. E noi ve ne siamo~riconoscentissimi. L’arma della carità è
22663   2Apio  II1- 394(391)    sarebber fatti da lui riconoscer~re».~
22664     ---    V- 448     |   Nostro è l’obbligo di riconoscerci colpevoli e bisognosi e
22665   SchMi  III- 789     | A tutti poi~disse: "Noi riconosceremo i cattolici veri a
22666   FIPop  II2-  85     |         rifiutasse <di> riconoscermi nella divisa che mi
22667     ---    V- 827     | al tribunale di Dio, se~riconoscessi per capo della mia
22668   CfrMo  II2- 275     |     morte, ma intatto e riconoscibile. La pelle del volto si
22669   1Friv  III- 824     | cadaveri~estratti ancor riconoscibili furono appena 243. In
22670   I1888   VI- 202     |   di leggeri: piuttosto riconosciti tu mancante di umiltà e
22671   3Apio  II1- 563     |  vostri misteri perché, riconosciutili, anch'io li possa
22672   3Apio  II1- 618     |  città. Ed uscito fuori riconquistò i possessi suoi~da
22673   Asant  III- 241     | diacono. Lo riceve e lo riconsegna quando lo stesso diacono~
22674   3Apio  II1- 649     |  di poi <glie>l'avrebbe riconsegnata,~accagionandone della
22675   I1910   VI- 586     |   pochi mesi mi è stato riconsegnato e sarà a suo tempo
22676   Gpont  II1-1012     |   deste e vergine ve la riconsegno". E~Cunegonda ripassò al
22677   2Apio  II1- 395     |    per quanto poté e le riconsegnò alla città del sommo~
22678   2PaAn    I- 568(144)          Nell'originale: riconsigliarglisi.~
22679   2Apio  II1- 489     |      i fedeli~tolsero a riconstrurre in esemplari più elevati
22680   Gpont  II1-1013     |        Nel~Mille furono riconstrutti i templi santi. Le
22681   2Apio  II1- 510     |   A Montecassino si era~riconstrutto il tempio del celebre
22682   1PgDo  II2- 370     |     dell'Altissimo è da riconvocar e conchiudere nella~
22683   3Apio  II1- 898     |    addì 5 ag<osto> 1811 riconvocò il~concilio e questo
22684   3Apio  II1- 562     |   tollerare l'antipapa. Ricopertolo~per ischerno con pelle
22685     ---    V- 974     |   le spese dell’altare, ricopiando forse lo stesso
22686     ---    V- 623     | e della divina Famiglia ricopiassero l’esempio fecondo,
22687     ---    V- 408     |     nelle nostre case e ricopiata  ./. da altri, era non
22688     ---    V- 847     |      speciali~privilegi ricopiati dalle leggi inglesi, per
22689 III1899   IV- 989     | di Sales, come~si trova ricopiato dall'incomparabile don
22690   2Apio  II1- 399     |   perduti, altri~che si ricopiavano da inesperti erano
22691   Gpont  II1-1014     |    ai tempi di Cicerone ricopiavasi un libro~col metodo
22692   9Ferv  II2- 319     | divina~del Salvatore ne ricopiò i lineamenti. In~  ./. 
22693   IlMon  III-1022     |     a star bene~quando, ricoprendoci della grazia del Signore,
22694   I1883   VI- 114     |   è vanità quaggiù436 , ricopriamoci dell’umiltà437 e della
22695   1PaAn    I- 238     |     forse? No, perché a ricoprirle e ad adornarle sanno che
22696   9Ferv  II2- 337     |  tre mila~minestre. Per ricoprirli staccò fino all'ultimo
22697   I1912   VI- 657     |      proprie coltri per ricoprirne le ammalate, alle quali~
22698   IlMon  III- 989     |   intorno~gli basta per ricoprirsene.~La donna~valtellinese
22699   AnPar  III- 541     |   sovrano, così tu <di> ricoprirti della croce~di
22700   3PaAn    I- 799     |  Iddio porse, perché si ricoprissero, una pelle d'animale. Ma
22701   3Apio  II1- 571     |   stesso Bernardo: "Voi ricoprite di seta i vostri cavalli...
22702   IlFon  III- 892     |  angelo in carne umana? Ricopriti con ammanto di molta
22703     ---    V- 813     |  intensa soddisfazione. Ricordai il~nostro d‹on› Giorgio [
22704     ---    V- 934     |  raccomandazioni varie;~ricordale, ché io di parlare più
22705   1Apio  II1-  55     | ed altri popoli che già ricordammo. Questi più fiate
22706   1Apio  II1-  93     |  sedemmo e piangemmo in~ricordandoci di te, o Sionne...142 "
22707   3Apio  II1- 690     |      a Filippo il Bello~ricordandogli che Gioas di Giuda regnò
22708   2PaAn    I- 434     |       Ma che~importa se ricordandole non le può gustare? Le
22709   TMort    I-1346     |         suonar le ore o~ricordandovene comec<c>hessia in~mezzo
22710   PAS86  III-1050     | male che sieno acconci, ricordandovi  ./. sempre del fiele~e
22711     ---    V- 778     |        a san~Giuseppe e ricordante il giubileo sacerdotale
22712   3Apio  II1- 802     |  in forma di cranio per ricordargli di~continuo la morte.
22713  I1891b   VI- 413     |    le ignoranze mie non ricordarle, o~Signore...64 Angeli
22714   I1913   VI- 768     | mi confortava anche con ricordarmi il sepolcro a ristorarsi
22715   3PaAn    I- 681     |  volta nei  festivi o ricordarsene al~punto di morte".
22716   AMFel  III- 202     |          a pascerti con~ricordarti che beati sono quelli i
22717   CLAPe  II2- 579     |    morbegnesi abbiate a ricordarvene del missionario, bene
22718   Gpont  II1-1070     |        quaresimalisti: "Ricordassero di cercare il segreto
22719   P14Ab  II2- 601     |  e tuttavia contenti, e ricordaste che il~discepolo non può
22720   AnPar  III- 564     |    quelle colpe che non ricordasti~prima e che, come
22721   50Rmi  III-1127     |     Angelo mio~custode, ricordatemelo poi ad ogni ora di
22722   3Apio  II1- 533     |      a' suoi~continuò: "Ricordatevele poi sempre le promesse
22723     ---    V- 351     |  Ma per compire l’opera ricordativa del nostro grande sant’
22724     ---    V- 321     |          come monumento ricordativo delle feste centenarie
22725   50Rmi  III-1091     |          dalle mani, ti ricorderai che Dio è e che perdona
22726   CLAPe  II2- 550     |  per guadagnarli a Dio.~Ricorderò sempre l'immensa pietà
22727     ---    V- 919     |     nel gaudio assorto, ricordevoli « che in Dio sperando
22728   1Friv  III- 859     |        a mezzo il monte Ricordone nello~spazio di 800
22729     ---    V- 793     |   la visita medica e ci ricoricammo tosto.~Oggi 21 il mare è
22730   I1887   VI- 182     |       era costretta ‹a› ricoricarsi che proprio più non
22731   SILou    I-1128     |    debolezza~di reni si ricoricò e, dette le preghiere
22732 III1899   IV-1099     |         o religiosa del ricorrente.~4. Si accettano di
22733     ---    V- 632     |          allo stato dei ricorrenti, i quali non potranno~
22734   I1889   IV-  33     |          Ma non~s'ha da ricorrer a castighi severi, a
22735   VpeIl  II2-   4     |      l'animo perché non ricorresse con fervore all'aiuto~
22736   2PaAn    I- 418     | sospira con l'affetto?~ Ricorro ancora all'esempio di un
22737   1Apio  II1-  51     | con lui Gabaon, che era ricorsa a Giosuè~per alleanza e
22738     ---    V- 570     |     aria buona e riposo ricostituente per l’anima e pel corpo,
22739     ---    V- 544     |  in un’aria pura che ne ricostituisca o ne conservi insieme la
22740 III1915   IV-1420     |   pratiche comuni.~Si è ricostituito in ogni casa il
22741 III1915   IV-1392     |          Ordinò pure la ricostituzione del Consiglio superiore
22742     ---    V- 669     |     di san Gaudenzio da ricostruirsi in~Vicosoprano. Lo
22743   1Friv  III- 822     |   opuscolo~anticipano e ricostruiscono dettagliatamente due
22744     ---    V- 572     |   sollecitamente essere ricostruito. Ma gli arredi non erano
22745     ---    V- 219     |        incendio, perché ricostrutto con pavimento e soffitto
22746   I1889   VI- 291     |        mangia polenta e ricotta, insalata. Ecco la carne
22747 III1910   IV-1237     |     e del carattere del~ricoverando e quanto possa
22748   I1889   IV-  48     |         42.~SE CONVENGA RICOVERAR SCEMI~ ~Seguire~la via
22749     ---    V- 201     |          Gli infermi si ricoverarono nelle case vicine. Una~
22750   I1913   VI- 796     |    Rovida vennero qui a ricoverarsi portando discreta~somma
22751     ---    V- 601     |  si farebbe la prova di ricoverarvi le~deficienti agiate,
22752   Vmeco  III- 283     |   non ha~trovato chi lo ricoverasse, ed egli venne in una
22753   3OrFr  II2- 146     |   recava a Camaldoli e,~ricoveratosi entro la capanna in cui
22754   1Apio  II1-  69     |    Signore, egli~stesso ricoverava senza avvedersi nel suo
22755   3OrFr  II2- 152     |          entro le quali~ricoveravasi Francesco a supplicare.
22756   Svegl  III- 720     |        di una avversità ricoveriamo presso~al Cuore
22757   2PaMa    I-  64     |   Che dite, o fratelli? Ricoveriamoci entro al cuore
22758     ---    V- 583     |   di Milano~apriremo un ricovero-ospizio a Gatteo di Romagna.
22759     ---    V-  17     |   cortili e giardini di ricreamento. Le suore della Piccola
22760   2Apio  II1- 177     |   che il cielo lo venga ricreando con visioni consolanti e
22761   I1887   VI- 178     |   ma che da lungi facea ricrear l’animo, era un mistero
22762   SNA89  III-1151     |          trattenetevi e ricreatevi onestamente; avvertite a~
22763  II1899   IV- 315     | intrattenga in discorsi ricreativi.~c) Se~fa uopo, tenga
22764     ---    V- 783     |    uniti portici ad uso ricreativo, perché il povero
22765   3Apio  II1- 614     |         del senso e Dio ricreavala con visioni e con
22766     ---    V- 329     | figlie dell’oratorio si ricreavano e recitavano a diletto
22767   Vmeco  III- 278     |     e per questo Dio li ricreò con manifestar loro la
22768   3Apio  II1- 557     |        e li~sconfissero ricuperando così la città. Quando di
22769   3Apio  II1- 767     |  che poi con restituire ricuperano il pegno prestato.~ 6.
22770     ---    V-  30     |  di~progresso continuo, ricuperarono intiera la sanità.  ./. 
22771   SILou    I-1111     |   hanno istantaneamente ricuperata la sanità toccando le~
22772     ---    V-  24     |        il perduto. E lo~ricupereremo se di cuore ci faremo
22773     ---    V- 432     |    delle feste pasquali ricuperi, acquisti o cementi
22774   Apadr  III- 135     |            gli ammalati ricuperino la cara salute, e i
22775   PCris  II2-  62     |  mani e dei piedi erano ricurve e come~ribattute. Dalle
22776   2Apio  II1- 135     |     con naso dolcemente ricurvo.~ L'apostolo terminò con
22777  II1899   IV- 214     |    è non domandare, non ricusare mai cosa veruna,
22778   2Apio  II1- 294     |   Questi partironsi, ma ricusarono <di> prender la via
22779     ---    V- 692     | al suo~dovere se avesse ricusato il suo tributo personale
22780     ---    V- 761(29) | cuore. Io spero che non ricuserà questo invito e con ciò,
22781   2Apio  II1- 448     |       del popolo io non ricuserò <di> portare un peso
22782   2Apio  II1- 406     |    aveva detto: “Io non ricuso di lavorare~per la fede,
22783     ---    V- 471     |   Madonna di Lourdes mi ridà il vedere, mi farò
22784     ---    V- 651     |   di lavoratori i quali ridaranno alla nuova Olonio San
22785     ---    V- 802(6)  |    intero, che solo può ridarci il primato morale che
22786     ---    V- 650     | e cure intelligenti per~ridare alla patria nostra il
22787   1PaAn    I- 309     | sempre od il demonio si~riderà presto di noi.~ Luigi
22788   2Apio  II1- 309     |  Essi dicono: “Vogliamo ridercene delle ricchezze, dei
22789   Mfior    I- 988     | ingegno, in lavorare mi riderò d'ogni umano rispetto. O
22790   2PaAn    I- 467     |      di sprezzarli e di ridervene, li vedrete a mo'~del
22791     ---    V- 819     |  separammo di sera e ci ridestammo al mattino per tempo a
22792   SAFam  III-  38     | son sempre in quella di ridestar le~gelosie, di fomentare
22793   TMort    I-1305     |              venivano a ridestarla un coro di anime già
22794   IlFon  III- 889     |   dolcemente in lui. In ridestarti volgi il guardo all'
22795   CanSu  II2- 283     |   riverenti. La Filotea ridestasi come da un~dolce sopore
22796   3Apio  II1- 910     |       la Gran Bretagna,~ridestata come da un sogno, vide
22797   3Apio  II1- 656     | morto da due , quando ridestatosi come da un sonno~sclamò: "
22798   CLAPe  II2- 533     |  cielo, la sua~presenza ridestava l'emulazione a virtù.
22799   Mfior    I-1033     | ammirazione. Quando poi ridestavasi, allora sclamava come un
22800  II1913   IV- 777     |         appoggiate e vi ridesterete piene di vigoria~e di
22801   I1889   VI- 287     |     voce evangelica che ridesti tutti e gridi: « Avanti!
22802   Svegl  III- 641     |         ma pochi che si ridestino all'azione. Hanno quelle
22803   3Apio  II1- 766     |        che li conduceva~ridevasene dicendo: "Li sperderemo
22804   MeMus  III- 811     |   Da questo luogo tu ti ridi~delle umane passioni, e
22805   Nscuo  III- 606     |    fanciulli, finché lo ridicano soli e speditamente.~ <2.>
22806   CLAPe  II2- 523     |  però ripetevalo a~sé e ridicevalo a tutti: "Il mostro
22807   CLAPe  II2- 574     |    sua città natale~ Lo~ridico qui: Andrea povero,
22808  II1911   IV- 562     |   sarebbe cosa per poco ridicola.~Non parlate con
22809   SAFam  III-  16     |       alle~scempiaggini ridicole che alle più sode ed
22810   I1912   VI- 967     | Bregaglia. Andò, pagò e ridiede a don Giacomini press’a
22811     ---    V- 901     |   buoni salga al cielo, ridiscenda come rugiada~
22812   I1883   VI-  35     |              di grazie, ridiscendere ad allietare la terra e
22813   I1883   VI-  34(123)          Originale: giù /ridiscendesse/.
22814   CLAPe  II2- 513     |  di Valtellina salite e ridiscendete, deh, sostate quando un
22815   I1888   VI- 233     |  tien tutto ordinato, e ridiscendi~fino alla cantina e
22816   2Apio  II1- 500     |  pace, e per la pace io ridiscendo se fa~uopo... Desidero
22817  I1891b   VI- 388     |      comprensibili e li ridispone in un~ordine più
22818   MFerv    I-1272     |    riguardo.~ 4. Sicché riditi con gusto degli scherni
22819     ---    V- 276     |    della fede e l’uomo, ridiventato credente, tornerà onesto,
22820  I1891b   VI- 410     |         e così piango e rido così come i fanciulli
22821   3OrFr  II2- 151(76) |                  Pietro Ridolfi da Tossignano (Petrus
22822 III1910   IV-1303     |    costringere altrui a ridomandare la~ripetizione  ./. del
22823   I1910   VI- 566     |    Si sa poi che non li ridomandava mai. In fare questa
22824   I1883   VI-   6     |   della Provvidenza che ridonando alla Chiesa la sua
22825     ---    V- 197     |   conforto alla società ridonargli uno di quegli antichi
22826   2Apio  II1- 345     | ricomperò più volte per ridonarla, ma Giovanni conchiuse: “
22827   1Cagr  II2- 410     |       44 anni di poi fu ridonato agli~stessi cisterciensi
22828   I1883   VI-  24     |    alle tue nuove case, ridonderà in profitto non men di
22829   Mfior    I- 926     |      qui qual gloria ne ridondò a Dio altissimo e qual
22830  II1913   IV- 849     |    grazie, ma vuole che ridonino i loro affetti e virtù~
22831   3PaAn    I- 697     |  potendo~peggiori cose, ridonsi del Signore e
22832  II1911   IV- 636     |     angeli; a voi se vi~riducete come agnelle fra le
22833   3Apio  II1- 827     |  o delle donne le quali~riducevansi convertite dall'eresia
22834   TMort    I-1299     | non era~quel compagno a ridurci dalla via del male... Se
22835   3OrFr  II2- 227     | alla sepoltura i morti,~ridurranno al buon sentiero qualche
22836   1Apio  II1-  77     |     per settant'anni... Ridurrò~poi anche la terra di
22837   SNA89  III-1160     |  del vostro spirito per ridurvi ad operare~con dolcezza
22838   Vmeco  III- 434(267)               Originale: riduzione; cfr. ed. 1928, p. 362.~
22839   3Apio  II1- 857     |     che erano freddi si riebbero.~Pochissimi apostatarono.
22840   2Apio  II1- 123     |  e poi in tre giorni lo riedificherò”.~ 12. Il maestro che
22841     ---    V- 582(10) |     15 p., nel quale fu rieditato l’articolo di Lorenzo
22842   IlFon  III- 863(3)  |       preparata per una riedizione poi non~realizzata: «
22843   AnPar  III- 444     |  a p. 479) che sviluppò rielaborando la~consueta struttura a
22844  II1909   IV- 368     |   del 1902, si dedicò a rielaborarlo, conformandolo più
22845   I1875   VI- 819     |    mediante una propria rielaborazione. Si~tratta di un
22846   I1875   VI- 820     | probabilmente frutto di rielaborazioni su materiali~disponibili
22847 III1910   IV-1322     |        Che se si voglia rieleggere per la terza volta,
22848   I1875   VI- 823     |       dei godimenti, tu riempi lo stomaco dei cibi
22849   PAS86  III-1028     |             ed ecco~che riempiamo tutti i luoghi che vi
22850   Gpont  II1-1030     |       le corti~d'Europa riempiendole di corruzione.~ Nella
22851   Nscuo  III- 599     |          vuota. Bisogna riempierla mano a mano con delle
22852   1Cagr  II2- 424     | e le borgate vostre con riempierle~d'ogni corruttela
22853   AMFel  III- 191     |     di quelli.~ 3.~Ed a riempierli di sante virtù.~ 4.~Che
22854   3OrFr  II2- 190     |      e tosto la vide170 riempiersi di persone spettabili e
22855   TMort    I-1326     |    conclusione~che deve riempiervi di salutare spavento. Un
22856   1Apio  II1-  31     |   e si moltiplicarono e riempievano omai le pianure del
22857   3Apio  II1- 682     |  dall'ostia benedetta e~riempir la casa di molteplici
22858     ---    V- 845     |         Questo vuoto lo riempiranno le suore che il Santo  ./. 
22859   SNA89  III-1149     | verità non facciamo che riempirci di vanità.~ 12. Ogni
22860   2PaAn    I- 561     |   in~desiderare, subito riempirebbe di prosperità la casa
22861   SILou    I-1120     |   voi non ritardate <a> riempirlo della maestà~di vostra
22862   1PaAn    I- 257     |   di pane e di pesce da riempirne dodici~ceste. Venuta
22863     ---    V- 478     |     dell’apparizione e, riempitolo dell’acqua prodigiosa,
22864   SILou    I-1099     |  Poco stante i presenti~rientrano. In vederla levata e
22865   3Apio  II1- 868     |   mostro~dell'ateismo a rientrar nelle tenebre.~ ~ Così
22866   2Apio  II1- 211     |      che anche Atanasio rientrasse nella sua Alessandria,
22867 1/2BPEL  III-1182     |      proprio, e la pace rientrerà nel mondo.~ Pater, ecc.~* * *~
22868   CfrMo  II2- 248     |    che mantenne~fino al rientro in diocesi di Como nel
22869   I1912   VI- 968     |       fa stare attenti; riepiloga infine quanto ha detto,
22870  II1911   IV- 626     | che i figli della luce.~Riepilogate in mente vostra quanto
22871     ---    V-  51     |       diletto ». Ma non riescendo a riaverlo accresceva
22872   ITSac    I- 907     |        bene?~ 5. Ovvero riesci ancor a confessarti a
22873     ---    V- 735     |  e i Servi della Carità riesciamo a far paghi i desideri
22874     ---    V- 451     |   che~coltivate possono riescir loro utili o piacevoli.
22875     ---    V- 362     |    da tutti i giornali, riescirebbero troppo tardive in questo
22876     ---    V- 452     | facevano così, e se noi riesciremo a fare altrettanto
22877   3OrFr  II2- 114     |     col divino aiuto di riescirvi. Noi ci inchiniamo all'
22878     ---    V- 367     | colori politici. Se noi riescissimo a raccogliere in un solo~
22879     ---    V- 479     |    e tre figli, sarebbe riescito ad~avvelenare anche l’
22880     ---    V- 608     |          ed assidue non riescivano a guarirli, talché la
22881     ---    V- 564     |  di mantenere viva o di rievocare la fede~dei loro padri e
22882  I1891b   VI- 435(98) |       nel quale vengono rievocate anche le~circostanze
22883   I1887   VI- 153(52) |      sono sommariamente rievocati gli avvenimenti occorsi
22884  I1891b   VI- 429(86) | cfr. p. 425); qui viene rievocato un episodio legato alla
22885     ---    V- 546     |   santifichi i giusti e rievochi un’era di tranquillità,
22886   2Apio  II1- 289(220)               Originale: Riey; cfr. Rohrbacher~IV, p.
22887   2Apio  II1- 289     |        nel vescovado di Riez220 , si affrettò con
22888     ---    V- 636(26) |   PIME, Roma, tit. 100, rif. 225, doc.~2, 11. Il nome
22889   ITSac    I- 841     |  e non sono~per durare. Rifabbricano oggi quello che hanno
22890   2Apio  II1- 156     |  eguagliata~al suolo e, rifabbricata, fu poi detta Elia
22891 III1899   IV-1002     |        aperti finché si~rifaccia il letto e si rinnovi la
22892   Gpont  II1-1003     |     di Roma e d'Italia, rifacendole così in buona parte dei
22893   I1912   VI- 981     | di beatificazione... ». Rifacendosi serio dopo aver letto la
22894  II1899   IV- 220     |         attraverso~vari rifacimenti. Oltre a un manoscritto
22895     ---    V- 150(31) |  addetto alla cura e al rifacimento dell’acciottolato
22896   Gpont  II1-1061     |       santo Vaticano ci rifarà dei gravi danni che alla
22897   Gpont  II1-1047     |   possumus. E piuttosto rifaremo la via dello esiglio".
22898     ---    V- 613     | terrazze bellissime per~rifarlo della parte che nella
22899     ---    V- 836     | dovetti~rimpatriare per rifarmi in salute ed affidare il
22900     ---    V- 435     | che i benedettini hanno rifatto l’Europa dal
22901     ---    V- 163     |  posso più... ». Allora rifeci le scale della sacrestia
22902  I1889b   VI- 357(85) |        segue un appunto riferibile a suor Maddalena
22903     ---    V- 406     | probe ed esperte che mi riferiranno poi. Addio~mio caro
22904   2PaAn    I- 592     |  gli venisse incontro a riferirgli la sua~guarigione
22905   3Apio  II1- 527     |  Canossa sostò, ed ecco riferirglisi l'arrivo di~Enrico.
22906   3Apio  II1- 690     |   Ciò non è né vero, né riferirlo è da~francese.~ ~ 8.
22907   I1910   VI- 555     |      La Serva di Dio in riferirmene diceva: « Che buona
22908   SILou    I-1045     |           penitenza!... Riferiscilo ai sacerdoti che in
22909   2Apio  II1- 277     |  da Vartano199 , perché riferissero ad Izdegerde. Esposero
22910   3Apio  II1- 636     |    Cinquanta". "Ebbene, riferitegli che se non ha ancor
22911   IlFon  III- 951     |     ed i miei~giudici". Riferitevi alla sacramentale
22912   2Apio  II1- 205     |  illusore. I tristi~gli riferivano aver Atanasio parlato
22913   2Apio  II1- 431     |    poi in tutto ciò che riferivasi ad Ignazio.~Di che
22914 III1915   IV-1379     | spirituale~gaudio, godo riferivi la lieta notizia che
22915   I1883   VI-  12     |    delle aridità che la rifiniscano, ma nel fatto non viene
22916   CLAPe  II2- 525     |      Salvatore, quando,~rifinito dal predicare, giungeva
22917   Mfior    I- 936     |    generale.~Allora non rifiniva di raccomandare: "Siate
22918   I1912   VI- 655     |   Dio, specialmente non rifinivano di chiamarsi~contente e
22919   3OrFr  II2- 204     |            istituzioni, rifiorirebbe agevolmente la fede, la
22920   I1883   VI-  12     |  di tenerezza, e che or rifiorisca in estate e~fruttifichi,
22921   IlMon  III- 992     |          I nostri volti rifioriscono e le gote si tingono in
22922     ---    V- 326     |      suo, il collegio è rifiorito e tornato alla più
22923   I1912   VI-1003     |         Naturalmente mi rifiutai, e fecero altri.  ./. 3.
22924   SNA89  III-1148     |     non desiderandole o~rifiutandole.~
22925     ---    V- 332     | a Splügen, non vorranno rifiutarci il loro aiuto anche in
22926     ---    V- 275(1)  |        il cielo, non so rifiutarmi all’opera di carità che
22927   3Apio  II1- 880     |       Trentasei vescovi rifiutaronsi e questi furono detti~
22928     ---    V- 688     | fra i suoi divoti vorrà rifiutarvisi? Chiunque farà l’offerta
22929   Vmeco  III- 366     |   mano o se il piede si rifiutassero a far quello che~il capo
22930   1PaAn    I- 200     | perdute per sempre.~ Se rifiutaste ogni aiuto vostro~per
22931   3PaAn    I- 742     |   vi~viene esibita, ./. rifiutatela almeno modestamente.
22932   Svegl  III- 723     |   per~consolarci. E poi rifiutatevi di venerare queste sante
22933   2Apio  II1- 313     |      di~Costantinopoli, rifiutavasi di porgere la sua
22934   IlFon  III- 918     |   Dio tuo..." 18 , e tu rifiuterai d'obbedirgli pienamente?
22935   I1888   VI- 205     |  bisogno, voi non me lo rifiuterete, o~Signore.
22936   Svegl  III- 703     |  si deve castigarla. Si rifiutino alla prepotente tutti~
22937   3Apio  II1- 604     |        patti di arresa. Rifiutolli Saladino, ma i crociati~
22938   3Apio  II1- 597     |         ma il pontefice rifiutossi recisamente.~Nondimeno
22939   I1889   IV-  32     |       più tarde, ma più~riflessive.~Convien~pertanto
22940   1PaAn    I- 243     | qualsiasi. Siate uomini riflessivi che sanno parlare a modo
22941   I1875   VI- 831     | più grande? Il Salmista rifletendovi disse che sì l’uomo è
22942   I1912   VI- 694     |          dichiarazioni (riflettenti anche la mia~persona, in
22943   I1888   VI- 217     |      di te stessa, e in rifletter ‹sul›la persona tua,
22944   Svegl  III- 701     |   di meraviglia. Ma non rifletteste~mai così? Che sarebbe di
22945   CfrMo  II2- 254     |          il~loro animo! Riflettevano che come le carni di
22946   3PaAn    I- 662     | quali apparteniamo~noi? Riflettiamovi seriamente, perché è
22947   I1887   VI- 181     |  certo qual specchio mi rifletto~in Dio e torco poi
22948   SILou    I-1098     |    la miliare copiosa e rifluente, onde nei primi di
22949   I1891   VI- 367     |       e alcuni allegati rifluirono nei volumi delle Memorie
22950   I1907   VI- 491     |    di Spirito Santo che rifluiscono dalla~mente alla memoria,
22951   1Apio  II1-  12     | sei in~sei i flussi16 e riflussi che sono elevazioni ed
22952     ---    V- 366     | società c’è un flusso e riflusso incessante, a
22953 III1899   IV-1019     |  riposo~dell'animo ed a rifocillamento delle forze dello
22954   2Apio  II1- 169     |   in Ispagna, pregato a rifocillarsi nel cammino rispondeva: “
22955 III1915   IV-1383     |        come il corpo fu rifocillato a mensa.~In occasione
22956  II1899   IV- 278     | n)~Nei ritagli di tempo rifocilli lo spirito con la
22957 III1899   IV-1056     |     come che sia;~d) si rifondano sol quelli che sono
22958   I1907   VI- 440     | Serva di Dio, perché la rifondessi coordinandola e dandole
22959   3Apio  II1- 630     |   schiavitù del~peccato riformando il pub<b>lico costume.
22960     ---    V- 755     |      invece adattarlo e riformarlo a seconda~dei casi, dei
22961   I1883   VI-  63     |       e delle religiose riformate di santa Teresa. I
22962   1PaAn    I- 208     |     a questo secolo, ma riformatevi nelle novità~del senso
22963     ---    V- 191     |     alla tipografia del Riformatorio Patronato56 in via
22964   3Apio  II1- 596     |     semplice sacerdote, riformava il pub<b>lico costume.
22965   2Apio  II1- 500     |   e abati illustrissimi riformavano il~pubblico costume.~ In
22966     ---    V- 240     | continuo di forze senza rifornimento. Con questo stato di
22967     ---    V- 902     |     con bagni tiepidi e~rifornirli di biancheria e di abiti
22968     ---    V- 841     |    dall’obbedienza, per rifornirsi di salute a maggiori e
22969     ---    V- 367     |   Noè per salvarle e si rifugeranno nella fede, allora la
22970 III1910   IV-1251     |      servo~della Carità rifugga di esercitare.~Piaccia
22971   2Apio  II1- 245     |         E come Agostino rifuggendo tal dignità
22972   2Apio  II1- 187     |   Apostata, Ilarione si rifuggì in più~parti d'Egitto e
22973   SILou    I-1120     |     mia, perché ad essa rifuggonsi cristiani da~tutte le
22974   3Apio  II1- 843     | figlioletto Giuseppe si rifugia~presso agli ungheresi ed
22975 III1915   IV-1424     |    popoli e~nazioni, ci rifugiamo, o Gesù, come a scampo
22976     ---    V- 350     |    la tradizione che si rifugiasse il santo in cerca~di
22977     ---    V- 693     |    terremoto di Messina rifugiate nella Pia Casa ne erano
22978   2Apio  II1- 324     |  che fuggitivi si erano rifugiati nella~Campania. Dopo ciò
22979   MeMus  III- 798(4)  |       dove nel 1528 era rifugiato il vescovo Paul Ziegler (†
22980   2Apio  II1- 249     |     e intanto che~molti rifugiavano ai monti, altri
22981   I1875   VI- 879     |  lucente come un sole e rifulgerà più che le stelle nel
22982   I1875   VI- 881     |  che hanno seguito Gesù rifulgeranno come figli di un gran
22983   3Apio  II1- 608     |    croce di Gesù Cristo~rifulgerebbe nell'oriente come in
22984     ---    V- 258     |     il sacro monumento, rifulgesse sulla terra natale e
22985   1Cagr  II2- 389     |   vita~spirituale e già rifulgete a guisa di stella
22986     ---    V- 256     |  ecco le belle doti che rifulsero nella buona~Anna Maria.
22987   3Apio  II1- 586(85) |  l'opera di Graziano fu rifusa con un altro ordine dal~
22988   2Apio  II1- 245     | un metallo spezzato che rifuso doveva erigere la statua~
22989   ITSac    I- 834     |    di Gesù Cristo!". Si rigenerano~adunque alle onde
22990     ---    V- 382     |      vostro a salvare e rigenerare la terra32 ! Studi il
22991   3Apio  II1- 867     |  anziché tralasciare di rigenerarla come intendiamo noi".
22992   P14Ab  II2- 598     |     nostri in Como,~per rigenerarli allo Evangelio di Gesù
22993   3Apio  II1- 938     | da se medesimo, bisogna~rigenerarlo prima con una mano di
22994   Vmeco  III- 395     |       in Gesù Cristo, e rigenerarsi nel Battesimo santo,~
22995   Gpont  II1- 952     |  tuttodì due parti sono~rigenerate nell'acque di salute,
22996   I1889   VI- 305     |     in cui è la potenza rigeneratrice dell’innesto; le foglie
22997   Vmeco  III- 395     |      e non trovi chi lo rigeneri, già la brama con~cui

molt-55,9055-56-addesaddi-ammirammog-assalassap-beghibeiru-carmecarna-comorcomp.-contrcontu-denigdenom-distidisto-esercesias-formaforme-gravigravo-incenincep-intavinteg-lampalampe-maresmarew-nasalnasce-pacqupadel-piopppioru-profiprofo-recamrecan-rigenriget-rogatrogav-scoloscolp-smaltsmani-sporasporc-tanartanch-tuanatuaru-vivonvivre-zwing
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma