grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
    Vol.-Pag.
1 I- 16 | Or già Abramo era vecchio ed aveva un~figliuolo 2 I- 38 | trovò molti giusti nel Vecchio Testamento e più santi 3 I- 39 | di tuoi fratelli sì del Vecchio che del Nuovo Testamento.~ 4 I- 42 | Molti ne annovera il Vecchio Testamento, moltissimi 5 I- 45 | in Gerusalemme. Un~vecchio venerando, santo e 6 I- 45 | d'Israello". Santo vecchio, come sei ammirabile O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
7 I- 114 | Desolato era quel buon vecchio che oggi ci viene 8 I- 114 | in cuore di~quel santo vecchio. Levò gli occhi al cielo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
9 I- 207 | questo mondaccio. È un vecchio che conta molte migliaia 10 I- 287 | più forte? Certo che il vecchio paziente è da più del 11 I- 312 | Salmista -- ed ora son vecchio~omai, ma non vidi mai 12 I- 334 | presenza di Dio nel Vecchio Testamento e poi che~ 13 I- 344 | alla~destra abbiamo del Vecchio Testamento i patriarchi 14 I- 344 | Compassione! Ha del vecchio mondo chi volle~comparir 15 I- 346 | . È ritornato un vecchio imbecille,~ ./. un uomo Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
16 I- 419 | Lo vede , il povero vecchio, ma non l'invita, che n' 17 I- 563 | tante anime nel Vecchio Testamento. Anna~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
18 I- 630 | ma prenunzia qui il vecchio Simeone che egli~sarebbe In tempo sacro... Vol.-Pag.
19 I- 829 | Ed or che sei vecchio omai, non è vero che sei 20 I- 853 | giovine che quella d'un vecchio.~ Nemmeno risparmia la Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
21 I- 979 | sommessione! Il~santo vecchio Simeone le venne 22 I- 982 | incontro un santo vecchio, Simeone, a dirle i~ 23 I-1013 | i patriarchi pii del <Vecchio> Testamento, che i 24 I-1013 | Guardo ai santi del Vecchio Testamento che hanno 25 I-1016 | miei padri, i santi del Vecchio e del Nuovo Testamento. 26 I-1041 | Intanto, divenuto~vecchio omai, infermò a morte. Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
27 I-1108 | conversione:~ "Un vecchio peccatore, ma di~quei 28 I-1109 | peccatore mio pari, sì vecchio, sì scellerato, potrà 29 I-1125 | Orsù -- conchiuse il vecchio capitano -- portiamoci 30 I-1126 | Però conchiuse il vecchio capitano: "Mutiamo Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
31 I-1156 | San Giov<anni> 35~ Il vecchio Tobia povero e afflitto 32 I-1156 | compagno. La gioia del vecchio fu grande, crebbe 33 I-1174 | 1. Simeone, santo vecchio, non cessava di 34 I-1174 | tempio ed entrare un vecchio~castissimo e una donna 35 I-1273 | che tu medesimo vecchio o infermo cronico, Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
36 I-1299 | via del male... Se quel vecchio venerando non ci~avesse Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
37 II1- 34 | servo, disse: "Io sono vecchio; giurami che ti 38 II1- 34 | ottiene che il vecchio padre venga egli stesso 39 II1- 82 | di morire".~ Tobia il vecchio e la madre in~ 40 II1- 82 | aveva suggerito pel vecchio genitore un rimedio~ 41 II1- 108 | di~cordoglio. Eleazaro, vecchio venerando, sorse a dire: " Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
42 II1- 116 | cose?”~ 3. Un santo vecchio, Simeone~profeta, viene < 43 II1- 130 | di lui, disse: “Questo~vecchio barbogio è tempo che se 44 II1- 147 | di~tutta l'Asia, e vecchio qual era si affrettò su 45 II1- 149 | Diceva allora~il santo vecchio: “Sono frumento di 46 II1- 151 | mansuetudine del santo vecchio erano attoniti e~ 47 II1- 282 | giaceva a guisa di vecchio~che sentesi venir meno 48 II1- 314 | pel primo Areta, vecchio venerando di 95 anni, 49 II1- 315(266) | Giovanni, e Saba o il vecchio di soprannome».~ ./. 50 II1- 408 | in straziarlo. Metodio, vecchio~venerando, custodivalo 51 II1- 462 | Nel 948 succedeva al vecchio abate Aimardo.~ Santa 52 II1- 497 | entro una caverna un vecchio venerando che pareva 53 II1- 497 | l'arresta <e il vecchio rispose>577 dicendo: “ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
54 II1- 582 | infermo di salute, vecchio negli anni. Nondimeno 55 II1- 603 | iv, re divenuto vecchio, cieco e lebbroso, aveva 56 II1- 607 | carni. Federico benché vecchio era~sempre il primo nei 57 II1- 623 | Il~doge Dandolo, vecchio venerando per età e per 58 II1- 647 | spalle di un povero vecchio ottuagenario prema il 59 II1- 659 | sultano d'Egitto. Un vecchio della montagna~venne <a> 60 II1- 659 | dei saraceni,~pregò un vecchio soldato così: "Imploro 61 II1- 689 | del~popolo. Divenuto vecchio, si fa compagno a lui 62 II1- 689 | gran mercé Andronico il vecchio si ha salva la vita.~ ~ 63 II1- 700 | la dottrina del Vecchio e del Nuovo Testamento, 64 II1- 743 | di~gran genio benché vecchio egli stesso, si mette 65 II1- 775 | ai profeti i libri del Vecchio Testamento, agli 66 II1- 862 | Che volete fare? Questo vecchio~non è degno della vostra 67 II1- 866 | di~ricchi". Perché un vecchio balbuziente non poteva 68 II1- 872 | Il~pontefice era vecchio ed era solo contro 69 II1- 882 | di questo sassolino, un vecchio~pontefice che atterra la 70 II1- 930 | evo era in levante~il Vecchio della montagna, un capo 71 II1- 931 | coll'assassinio di~un vecchio, e poi bisognerebbe Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
72 II1-1015 | Il Ximenes, ancor vecchio oltre i 70 anni, conduce 73 II1-1032 | In~sentenziare un vecchio balbuziente, dicevasi: " 74 II1-1058 | e sclamava: "Questo vecchio re pareva un giudice, il 75 II1-1062 | O permetteremo che il vecchio di Roma si circondi di 76 II1-1088 | dopo il pontefice.~ Il~vecchio cardinale nel suo cuore 77 II1-1090 | alla lor volta il vecchio venerando che~sempre 78 II1-1099 | Mondo che in questo Vecchio.~ Lodovico da Casoria, Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
79 II2- 9 | personaggi illustri del Vecchio Testamento, i~patriarchi, Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
80 II2- 69 | inclinazioni~dell'uomo vecchio. Il poverello di Cristo Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
81 II2- 169 | verso del frate più vecchio e più autorevole. Non si 82 II2- 180(150) | fu portato un mantello vecchio d'un~paesano”.~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
83 II2- 255 | altresì presenti il~vecchio venerando~ ./. Zucco~ 84 II2- 262 | preghiera Giovanni, vecchio cadente, venne~meno. Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
85 II2- 292 | venerandi in Savogno un vecchio ed una vecchia che non 86 II2- 293 | li portò alla tomba. Il vecchio onorando in morire volse Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
87 II2- 404 | benedettini, quasi un vecchio che cade per isfinimento, Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
88 II2- 466 | È Rocco, al quale il vecchio parente sospirava con Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
89 II2- 542 | il quale divenuto vecchio omai aveva carissime le~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
90 III- 13(13) | nuova forma del vecchio dissidio tra ricchi e 91 III- 28 | pure,~debole, povero, vecchio, spogliato di tutto, 92 III- 40 | il mondo è ancor quel vecchio rimbambito il quale 93 III- 44 | si trova che un pio vecchio si presentava~una Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
94 III- 213 | Davide -- ed ora sono vecchio; più cose vidi~nel mondo, L'angelo del santuario Vol.-Pag.
95 III- 233 | Nel Testamento Vecchio era l'arca santa. Questa Vieni meco... Vol.-Pag.
96 III- 328 | Salvatore. Plinio il Vecchio lasciò scritto cosa che 97 III- 351 | esempio molteplice nel Vecchio e nel Nuovo~Testamento. 98 III- 367 | di famiglia, povero vecchio175 della casa. I tuoi~ 99 III- 367(175) | 1883, p. 200: «povero o~vecchio».~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
100 III- 465 | 1. Tu leggi nel Vecchio~Testamento i prodigi di 101 III- 516 | che~nella casa del vecchio Tobia portò l'arcangelo Nella scuola… Vol.-Pag.
102 III- 603 | i primi capitoli del~Vecchio Testamento, i primi Svegliarino... Vol.-Pag.
103 III- 620 | antichi~del Testamento Vecchio, benché fossero per caso 104 III- 696 | e a lui Isacco, il vecchio padre, era disposto <a> Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
105 III- 799 | poi su cantando il vecchio~sacerdote, e le sorelle Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
106 III- 859 | di una giovenca. Fu un vecchio~che protrasse la sua Il fondamento... Vol.-Pag.
107 III- 872 | Gesù seppellisci l'uomo vecchio della~concupiscenza,~ ./. Il montanaro... Vol.-Pag.
108 III- 998 | E~qui Eusebio, il vecchio Geremia, piangente Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
109 III-1031 | sommo pontefice è quel vecchio che torna sempre".~ 110 III-1031 | contro il santo vecchio Pio vii che l'aveva Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
111 IV- 48 | di Santino31, vecchio~di Saliana.~Sono~molte Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
112 IV- 770 | un gran bene nel mondo vecchio e fors'anche un~bene 113 IV- 805 | in altre case di questo vecchio mondo.~Dico~collettive e Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
114 IV- 843 | taluna superficie del vecchio e del nuovo~mondo.~ 115 IV- 855 | base della storia del Vecchio e del Nuovo~Testamento e Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
116 IV- 993 | poverello sia infermo o vecchio, gli si usino~riguardi 117 IV-1006 | si conviene a chi è vecchio ed infermo.~r) Di tempo Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
118 IV-1297 | nella morte~dell'uomo vecchio e nella risurrezione 119 IV-1297 | Gesù Cristo.~Nell'uomo vecchio è la superbia della Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
120 V- 88 | nelle poche forze di un vecchio venerando il~quale, più 121 V- 138 | diletta conta in questo vecchio~mondo nipoti e parenti 122 V- 236 | sue grazie. A un povero vecchio che non ha più nessuno, 123 V- 420 | diceva: « È un papa vecchio che poco potrà fare e 124 V- 515 | del suo cuore benché vecchio e cagionevole, aderì 125 V- 546 | insegnava: « Avete il Vecchio e il Nuovo Testamento / 126 V- 582 | Ma io sono ormai vecchio benché desideri di 127 V- 692 | Don Persenico, già vecchio, parlava con tenerezza 128 V- 708 | raccomandandoci il suo vecchio sagrestano dicendo: « Ha 129 V- 796 | La figura-ritratto del vecchio d‹on› Guanella la 130 V- 806 | Quando le nazioni del Vecchio e del Nuovo Mondo~ 131 V- 808 | di due anni più vecchio del Santo Padre 10 ; 132 V- 832 | esito~della guerra. Il vecchio portinaio del Congresso Fiore di virtù Vol.-Pag.
133 VI- 147 | di ?Giacobbe... un vecchio, Frances‹co› Bosatta... 134 VI- 172 | Era nella casa un vecchio |...| ed usufrutt‹uario› 135 VI- 172 | e una vecchia. Il vecchio con il suo costume di Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
136 VI- 307 | gli insegnamenti del vecchio che~fruttano a tutte le La settimana con Dio Vol.-Pag.
137 VI - 355 | pianta vecchia. 3. Un vecchio, quanto abbia bisogno 138 VI - 355 | i desiderii del vecchio. Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
139 VI - 389 | di Raimondo. Il buon vecchio Pàmondo, quando 140 VI - 398 | Diceva: « Sono vecchio e devo pensare a morire 141 VI - 399 | che del venerando vecchio aveva 31 alta stima, 142 VI - 404 | 11. Eccolo l’uomo del vecchio stampo: chi non l’ama, 143 VI - 412 | ad assistere il vostro vecchio genitore... Ma anch’io 144 VI - 430 | È meglio che parta, son vecchio ». « Mi son mai augurato Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
145 VI - 456 | erano un qualche vecchio, talune vecchie donne, 146 VI - 457 | Carlo Coppini, non vecchio ma sofferente, 147 VI - 479 | casa parochiale un pio vecchio Raimon?do Masanti, 148 VI - 482(137) povera portare un vecchio~discorso/. ./. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
149 VI - 529 | aggiunta di lettura del Vecchio Testamento o di~libri 150 VI - 543 | alle amiche inferme. Un vecchio~ottantenne infermo, Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
151 VI- 620 | in Como e Milano col vecchio~sacerdote ./. Giorgio 152 VI- 632 | traversie della vita.~Vecchio ‹di› 70 anni, ebbe una 153 VI- 632 | Agostino 74 Rossi, che vecchio morì poetando come il Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
154 VI - 673 | specialmente ad un vecchio ottuagenario Raimondo Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
155 VI - 722 | di casaera› un certo vecchio Nesin (Battista Levi20 : 156 VI - 722 | occhio pure intento al vecchio infermo. Era il mese di 157 VI - 722 | per molte ore che il vecchio padre era assistito. 158 VI - 728 | Ai quali rispose il vecchio~Carlo: Io mangio polenta 159 VI - 735 | della staffa presso il vecchio Clara ed a Prosto ed a 160 VI - 746 | ex francescano, vecchio ottuagenario 56 , 161 VI - 750 | frazione di Calozzo. Il vecchio sacerdote Mario Bosatta 162 VI - 781 | a Santa Maria — il buon vecchio Guadagni, valente in 163 VI - 797 | parecchi locali del~vecchio convento per uso del 164 VI - 808 | Lodevolissimo sempre il vecchio dottore Cesare Bazzi, 165 VI - 809 | veramente paterno; ./. vecchio ormai quando volle L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
166 VI- 967 | 1912 si diceva stanco, vecchio, non lontano dalla morte; « 167 VI- 983 | Mah, ora son divenuto vecchio e stizzoso ». 2. In
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma