IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ comune 409 comunella 1 comunemente 17 comuni comunica 15 comunicai 1 comunicando 3 | Frequenza⯅⯆ 148 celebre 148 comando 148 combattere 148 comuni 148 fiori 148 istituzioni 148 protezione | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze comuni |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 121 | il cuor~delle madri comuni, quanto più pio avrà O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 165 | ordine superiore alle comuni di altri~santi. Sono 3 I- 174 | le leggi come le donne comuni;~perfino si sottopose a Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
4 I- 257 | là impongono tasse ai comuni, alle~provincie, al 5 I- 309 | si dispone dalle più comuni~difficoltà a vincere Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 444 | sacerdozio, non avete comuni con lui~il Battesimo, 7 I- 444 | comune l'altare,comuni i Sacramenti? Non avrete 8 I- 455 | nella sconfitta~dei comuni avversari.~ 5. Sciocchi, Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
9 I- 639 | che~ ./. non sono i comuni per la~mietitura e con 10 I- 647 | Questi assalti sono comuni in ogni dì. Conviene In tempo sacro... Vol.-Pag.
11 I- 885 | di sostenere afflizioni comuni, ma dolori intensi.~ 3. Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
12 I- 947 | assieme~erano comuni le cose della casa, 13 I- 962 | si distingueva dalle comuni del povero popolo. Le Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
14 I-1093 | ai tanti avversari comuni,~i mostri dell'errore e 15 I-1114 | e raccomandandoli alle comuni preghiere".~ ./. Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
16 I-1239 | offensive che erano comuni sulla bocca de' soldati. Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
17 I-1336 | vittime sono le più comuni, e quando sono pazienti~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
18 II1- 16 | mirabile in cose tanto comuni?~ La balena che dorme Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
19 II1- 327 | in Costantinopoli erano comuni.~ 6. La Chiesa, madre Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
20 II1- 545 | come le~frutta più comuni nelle capanne dei 21 II1- 567 | tempi è quella dei comuni. Carlomagno con la~forza 22 II1- 567 | L'istituzione dei comuni~era ben accetta ai saggi 23 II1- 568 | 15. Istituzione dei comuni.~ 24 II1- 754 | i beni devono essere comuni". Tomaso Muncero e~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
25 II1-1082 | le magistrature, i comuni medesimi. Onde i popoli, Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
26 II2- 178 | non~eseguivano bene le comuni e non ne ottenevano Nove fervorini... Vol.-Pag.
27 II2- 315 | proprio per gli oratori comuni e il pulpito al fianco Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
28 II2- 382 | che per soddisfare alle comuni brame assume il bastone Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
29 II2- 532 | pellegrinaggi comuni più~pii, funzioni di Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
30 III- 42 | sindaci nei differenti comuni saran buoni di~gloriarsi Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
31 III- 160 | quegli~stenti che sono comuni a tutti nel viaggio di Vieni meco... Vol.-Pag.
32 III- 329 | nelle~città, nei comuni, nelle case. Guadagnano 33 III- 412 | ecco le soddisfazioni comuni ai poveri~peccatori. E Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
34 III- 498 | famiglia i beni sono comuni.~ 2. Il tesoro tuo è la Nella scuola… Vol.-Pag.
35 III- 594 | diversi paesi. Ha dei comuni e degli istituti che~ Svegliarino... Vol.-Pag.
36 III- 645 | con quei segni o comuni o particolari, come può 37 III- 654 | Vi accompagna nelle~vie comuni, non vi segue nei 38 III- 725 | in pubblico le opere comuni ai buoni cristiani. Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
39 III- 858 | regioni piemontesi. I comuni ed i privati, nei~ Il fondamento... Vol.-Pag.
40 III- 903 | 1.~Nella Chiesa sono comuni i beni spirituali. Fra Il montanaro... Vol.-Pag.
41 III-1013 | che son tanto più comuni e più rovinose. Nella Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
42 IV- 20 | che come i cibi~più comuni sono i più salubri, così 43 IV- 21 | riuscire nelle arti più comuni~di cucire e di tagliare Statuto Vittime del divino Amore - 1893 g.
44 p>(3) | arti professionali più comuni per le classi povere e 45 p> | educano alle arti più comuni;~5)~l'Opera dei santi 46 p> | dei~superiori. Sono comuni fra le sorelle gli abiti Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
47 IV- 67 | Abiti e~lingerie sono comuni.~11. Ore~di sonno, sette. 48 IV- 68 | allevano alle arti più comuni della vita.~4.~Ascoltano Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
49 IV- 88 | secondo le~regolecomuni e lo spirito pratico dei 50 IV- 95 | insegnano le arti più comuni alla vita comune. Le 51 IV- 102 | applicano alle arti più comuni della vita. Si ricevono~ 52 IV- 102 | mensile da parte di Comuni o di benefattori.~Si~ 53 IV- 107 | secondo le regole comuni rimane in ufficio per Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
54 IV- 116 | e negli uffici più comuni~nella Piccola Casa, allo 55 IV- 120 | fra le più comuni e atte al loro~stato. Si 56 IV- 122 | le arti sono le più comuni e le più proprie di casa 57 IV- 126 | tre e~sono i comuni di povertà, di castità, 58 IV- 129 | suggerite.~4. Nei casi comuni di malattie contagiose, 59 IV- 129 | manca.~5. Nei casi più comuni e facili di assistenza a 60 IV- 135 | sono molto umili e comuni. La Piccola Casa poi non~ 61 IV- 136 | maneggio dei rimedi più comuni nelle malattie ordinarie. 62 IV- 141 | atta per i rimedi più comuni. Giovenche e suini non 63 IV- 144 | arti si scelgono fra le comuni~ai poveri, come la 64 IV- 145 | come nei luoghi più comuni mantengono il più~ 65 IV- 153 | Chiesa.~Altre astinenze comuni sononon mangiare, non Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
66 IV- 207 | delle regole più comuni di galateo ovvero brevi Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
67 IV- 213 | tutte le cose avere comuni, eccetto gli abiti che Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
68 IV- 284 | le medicine più comuni e più pronte;~d)~dette 69 IV- 287 | materie alimentari più comuni di farina, di~patate, di 70 IV- 287 | che sono le più comuni, igieniche~ed economiche. ./. Regolamento F. s. M. P. (Frammento) Vol.-Pag.
71 IV- 318 | suggerita da elementi comuni con quel testo,~quali l’ 72 IV- 322 | oltre le pratiche comuni di~preghiera e di Regola F.s.M.P. - 1902 Vol.-Pag.
73 IV- 331 | agli uffici più comuni ed ai~lavori manuali.~ 74 IV- 341 | e suppellettili sono comuni nella~congregazione.~ Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
75 IV- 373 | agli uffici più comuni ed ai lavori manuali.~L' 76 IV- 381 | tutti i beni sono comuni10 ed è~bene che le vesti 77 IV- 386 | vino.~Fuori dei pasti comuni non mangeranno e non Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
78 IV- 438 | anche i Comuni e le congregazioni~ 79 IV- 438(14) amministrati dai Comuni, avevano assorbito le 80 IV- 478 | che son tanto propri e comuni nella vita religiosa.~ 81 IV- 638 | tutte le~cose sono comuni e da tutti si sanno Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
82 IV- 798 | spirituali sono comuni, tutti per uno~e uno per 83 IV- 798(54) intorno a sé esempi non comuni di virtù.~Morì a Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
84 IV-1388 | sono pur~troppo comuni fra persone 85 IV-1402 | alle~funzioni comuni di chiesa, con l' 86 IV-1402 | e~trattenimenti comuni, vi ritirerete e a 87 IV-1403 | 17. Le conversazioni comuni s'informino 88 IV-1413 | che fu~sempre nei voti comuni fin dal principio delle 89 IV-1420 | morte65 con pratiche comuni.~Si è ricostituito in 90 IV-1426 | si faccia che le comuni~preghiere e i comuni 91 IV-1426 | le comuni~preghiere e i comuni voti siano esauditi dal Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
92 IV- 927 | naturale negli affari comuni, per~delegazione negli Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
93 IV- 962 | di una~famiglia, in cui comuni sono i beni spirituali e Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
94 IV- 989 | la mistica per casi non comuni,~nei quali il Signore 95 IV-1010 | le orazioni del mattino comuni nella chiesa;~c) la 96 IV-1064 | chiesa e delle orazioni~comuni. ./. l) Secondo le 97 IV-1076 | per parte dei Comuni ovvero delle~ 98 IV-1078 | e) Si ricevono dai Comuni o dalle congregazioni di 99 IV-1085 | a mano a mano si fanno~comuni negli istituti di carità, 100 IV-1086 | proprio dei pasti comuni e non permetta~che, 101 IV-1101 | nelle arti più comuni e più facili del~ 102 IV-1101 | o per mezzo dei Comuni accompagnare il~protetto Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
103 IV-1115 | proprie, non sempre comuni con le regole o con le~ 104 IV-1121 | 9. Agli esercizi comuni di pietà devono Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
105 IV-1151 | arti~e mestieri, i più comuni al bisogno della vita e 106 IV-1174 | oratorio alle pratiche comuni~di pietà, nel refettorio 107 IV-1184 | anche nelle case comuni.~g) E che~lo incominci o Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
108 IV-1200 | ed agli esercizi comuni di preghiera.~29. Il 109 IV-1203 | tutti i beni sono comuni quanto a vitto~e vestito, 110 IV-1206 | 73. Agli esercizi comuni di pietà devono~ Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
111 IV-1232 | fratelli propri, figli comuni nella~famiglia del 112 IV-1237 | industriarsi perché dai Comuni, dalle~congregazioni di 113 IV-1241 | arti si scelgono le più comuni, del sarto, del~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
114 V- 34 | 60] Ed alle preghiere comuni si raccomanda pure la 115 V- 43 | esaudisca i voti comuni e s’abbiano la vita 116 V- 55 | le magistrature e i comuni medesimi. Da Benevento 117 V- 100 | Il Signore~esaudì i comuni voti e le preghiere che 118 V- 100 | in tempo di comuni e~particolari timori di 119 V- 102 | i gemiti propri alle comuni preghiere. Lode al 120 V- 103 | sacro ». Le previsioni comuni si verificarono testé 121 V- 181 | l’oggetto più caro dei comuni ricordi. Son due templi 122 V- 237 | industrie medesime più comuni basteranno a farvi 123 V- 255 | nei rispettivi Comuni quei ricoverati pei 124 V- 289 | di aiutare i parroci, i comuni e le congregazioni di 125 V- 317 | rivolge specialmente ai Comuni, i quali con un lieve ./. 126 V- 446 | della libertà, certi comuni governati a repubblica 127 V- 452 | Infine gli stessi Comuni ./. e le stesse 128 V- 453 | solo le famiglie ed i Comuni negano gli aiuti, ma 129 V- 464 | voce e degli applausi comuni. Mi affaccio verso la 130 V- 480 | dolori, hanno~fatte comuni le identiche preghiere E 131 V- 804 | e~serve ai bisogni più comuni e nei dì feriali e 132 V- 812 | Non furono frustrati i comuni desiderii, perché quel 133 V- 856 | Furono così appagati i comuni desiderii. Suor Rosa 134 V- 884 | conforto nelle prove comuni della vita e nelle Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
135 V- 956 | le presidenze di Comuni e delle congregazioni di 136 V- 964 | Si ricevono dai comuni, dai fondi pauperili, Opere santa Teresa Vol.-Pag.
137 VI - 32 | amici tutte le cose son comuni; consoliamcene dal fondo 138 VI - 81 | di Cristo, oltre i voti comuni, fece questi di mai non Fiore di virtù Vol.-Pag.
139 VI- 167 | erano gli approdi più comuni. Si mangia con gusto un Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
140 VI - 404 | si avvilì nei tempi più comuni della sventura e del Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
141 VI - 468 | creatura superiore alle~comuni. Le consorelle in casa Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
142 VI - 514 | limitava alle pratiche comuni.~Escludo che abbia mai Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
143 VI - 759 | dai parenti, dai comuni, dalle~congregazioni di 144 VI - 780 | una pendenza fra vari comuni del Chiavennasco sul 145 VI - 792 | lui e provvede. Sono comuni nelle case~nostre le 146 VI - 811 | presentati dai diversi~comuni all’ingiro e da Corso sante missioni Vol.-Pag.
147 VI - 831 | e sei atto a far comuni?care tra di loro due L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
148 VI- 968 | speciali: vuole cibi~comuni. Qualche volta (a Santa