IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ romancia 1 romancio 1 romane 8 romani romanico 1 romano 180 romanò 5 | Frequenza⯅⯆ 142 prevosto 142 ricchezze 142 riconoscenza 142 romani 141 altamente 141 aperto 141 azione | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze romani |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 11 | Così sia.~San~Paolo ai Romani 116~ 1. In quest'ultimo 2 I- 18 | invocano.~San~Paolo ai Romani 109~ 1. Meschinello te! 3 I- 34 | fu dato.~San~Paolo ai Romani 523~ 1. Gli apostoli già Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
4 I- 208 | perfetta" (San Paolo ai Rom<ani>)17. E se~Dio vi 5 I- 233 | allo antico popolo dei romani.~ E per crescere nella 6 I- 246 | esempio. Al tempo dei romani antichi bastavano~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
7 I- 422 | san Paolo nella sua ai Romani: "Il~Signore quelli che 8 I- 463 | dei greci e dei romani si ponevano~innanzi la 9 I- 546 | san Paolo scrivendo ai~Romani: "Lo stesso Spirito Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
10 I- 759 | Scrive san Paolo ai Romani: "Lo sappiamo che a 11 I- 762 | Paolo che~scrivendo ai Romani dice: "Passeggiamo come 12 I- 779 | ripeto, i palagi dei~romani, dei medi, dei macedoni, In tempo sacro... Vol.-Pag.
13 I- 874 | aveva giurata guerra ai~romani, suoi perpetui 14 I- 874 | sopraggiunsero i romani~agguerriti e questi, 15 I- 878 | eterna.~San~Paolo ai Romani 655~ 1. In terra è il 16 I- 888 | in noi.~San~Paolo ai Rom<ani>64~ 1. L'apostolo san Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
17 I- 918 | Signore.~San~Paolo ai Romani 81~ 1. Il tuo cuore, o 18 I- 989 | ha amati.~San~Paolo ai Romani 843~ 1. Erano venuti i 19 I- 994 | Signore.~San~Paolo ai Romani44~ 1. Nelle famiglie 20 I-1020(52) | brano della Lettera ai Romani di~sant'Ignazio di 21 I-1034 | San~Paolo ai Romani62~ 1. Immaginati un Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
22 I-1233 | vostro.~San~Paolo ai Romani 1245~ 1. Rappresentati 23 I-1258 | al primo scontro con i romani fu facilmente~ricacciato Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
24 II1- 29 | i celti, i greci, i romani, gli europei~moderni, 25 II1- 46 | i persiani, i greci, i romani, tutti i discendenti o 26 II1- 71 | poi dei greci e dei romani. Roma era stata fondata 27 II1- 105 | avessero fatta pace coi romani. Mandò dunque il figlio 28 II1- 105 | e~ricevere là dai romani condizioni umilianti, 29 II1- 106 | nelle~scissioni, i romani si fanno forti nella 30 II1- 106 | alla loro volta i romani. E si ritraevano in 31 II1- 111 | di~fare alleanza ai romani e la rinnovano di tempo 32 II1- 112 | è distrutta dai romani.~6. Profezie di Daniele Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
33 II1- 142 | cadendo nelle mani dei romani, erano crocefissi 500~in 34 II1- 142 | sulle quali salendo i~romani finalmente 35 II1- 145 | persona dei persecutori romani e di Diocleziano, che 36 II1- 155 | si estese<ro> contro ai romani in genere, dal~dominio 37 II1- 171 | opera di riscattare dai romani 7700 pellegrini 38 II1- 194 | dei suoi. Indegnati i romani scrivevano: “Chi vorrà 39 II1- 217 | sia salva la gente dei~romani!” Di subito viene a 40 II1- 226 | opera di Annibale, i romani mai ne toccarono~una più 41 II1- 245 | di~Stato.~ 3. I romani crescevano effeminati.~ 42 II1- 255 | ad Arcadio.~3. I romani crescono effeminati e 43 II1- 260 | negli Stati romani, ma Varane pretendeva 44 II1- 264 | al~saccheggio”. I romani raccolsero il meglio dei 45 II1- 264 | partito dal petto dei romani.~ Dopo che a Roma, i 46 II1- 279 | dei greci e poi dei romani, che ciascuna in un 47 II1- 314 | è perseguitato dai romani, dai persiani e dagli 48 II1- 323 | Totila costrinse i romani con la~fame; i greci 49 II1- 323 | le~ingratitudini dei romani e comandò <che> si 50 II1- 324 | sì sfrenata ira che i romani tutti quanti partironsi. 51 II1- 324 | li~uccidono, addosso ai romani fuggitivi e li tagliano 52 II1- 327 | l'ultimo dei senatori~romani, eresse due monasteri in 53 II1- 329 | Narsete ed i patrizii romani~chiesero con alte 54 II1- 333 | Allora sclamarono i romani: “Gregorio sia il 55 II1- 346 | i suoi~popoli. Greci e romani, usi ad essere vinti dai 56 II1- 381 | trovare fra' pontefici romani un personaggio~solo meno 57 II1- 385 | per 55 giorni. I romani soffrivano di fame e di~ 58 II1- 385 | Non è a dire quanto i romani ne~fossero in angustie; 59 II1- 394 | e~patrizio dei romani, vita e vittoria!” Il 60 II1- 396 | pacifico imperator dei~romani, vita e vittoria”. Dopo 61 II1- 396 | iscrizione: “Renovatio romani imperii”.~ Carlomagno, 62 II1- 397 | imperator dei~romani.~ 63 II1- 399 | scrisse la storia dei romani e dei longobardi, non 64 II1- 401 | patrizio dei romani, figliuolo e difensore 65 II1- 405 | A~Niceforo, cane dei romani. Verrò io stesso in 66 II1- 419 | tu che il puoi”. I romani in ispecie si 67 II1- 441 | l'ho dagli antichi romani; l'ho sovrat<t>utto 68 II1- 441 | ripristinò l'impero dei romani”.~ I napoletani avevano 69 II1- 453 | territorio nostro. I romani si affrettarono~allo 70 II1- 468 | fedeltà si riparte. I~romani ripetono: “Il pontefice 71 II1- 516 | costretto <a> vivere, romani, lombardi, normanni, Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
72 II1- 530 | liberò il~pontefice. I romani avevano promesso una 73 II1- 559 | e fattolo imperator~dei romani, questi gli trafigge il 74 II1- 579 | dolcemente con i romani che il vollero su quella 75 II1- 579 | ed a guardarsi dai romani perché adulano per 76 II1- 618 | e~negli Stati romani i conti si erano 77 II1- 671 | scismi.~ ~ I romani si adoperavano per la~ 78 II1- 686 | imperator~magnifico dei romani, era morto. Il figlio 79 II1- 686 | eleggere imperatore dei romani.~ ~ Il pontefice 80 II1- 686 | lo scettro del re dei~romani è di diritto del romano 81 II1- 686(237) la morte del re de’~romani o imperatore eletto 82 II1- 686 | stesso l'imperator dei romani; sialo per il 83 II1- 703 | ingordigia rara. Ma i~romani sollevaronsi. Nicolò 84 II1- 708 | la storia degli antichi romani. Egli, che con il~ 85 II1- 717 | unione dei greci con i~romani. Il pontefice tolse in 86 II1- 731 | dello imperatore~dei romani. Sotto al seggio dell' 87 II1- 820 | sugli acquedotti romani,~Raccolta di 88 II1- 857 | apostolici,~ ~ ./. romani; vogliamo morire in~ 89 II1- 871 | mila preti negli stati romani, evasi dal pericolo 90 II1- 874 | tolsero a gridare: "I romani non vogliono più~il 91 II1- 875 | dicevano: Verranno i romani e distruggeranno la 92 II1- 914 | innanzi i~cattolici romani avranno il gran diritto 93 II1- 938 | di~francesi e di romani inginocchiati al Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
94 II1- 968 | poi di~Totila nel 544 i romani, così delicati, 95 II1- 973 | di piangere. ./. I romani gridavano~poi loro: "Per 96 II1- 994 | Gridavamo noi romani: Gregorio non si scosti 97 II1-1002 | pacifico imperator dei romani, vita e vittoria".~ Il~ 98 II1-1002 | col motto Renovatio romani imperii. E~Carlomagno 99 II1-1004 | patrizio dei romani, figliuolo e difensore 100 II1-1005 | A Niceforo, cane dei~romani... Verrò io stesso in 101 II1-1070 | il nome e le ragioni di romani.~ ./. Pio ix protestò Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
102 II2- 53 | que' dì governava per i romani in Giudea,~scriveva: " Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
103 II2- 220 | Vogliamo dire che i romani pontefici nostri 104 II2- 227 | di cui godono in Roma i romani e i forastieri.~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
105 II2- 252 | città al tempo dei romani alla quale per canali Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
106 II2- 438 | di Roma gridava: "Romani siamo e vogliamo un papa 107 II2- 451 | ma dal calcolo che i romani ne~fecero il giorno di Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
108 II2- 499(45) | Vite~degl'Imperatori Romani [...] Un Padre Atanasio Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
109 III- 10 | 18679: "Avanti, o romani, spezzate i rottami dei~ 110 III- 47 | presto~disfatti. I romani stavano già con gran Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
111 III- 119 | ingoiarti. Gli antichi romani avevano per~costume di Vieni meco... Vol.-Pag.
112 III- 370 | del corpo. Gli antichi~romani per lo spazio di 113 III- 375 | i caldei, i~greci, i romani caddero, le loro città Nella scuola… Vol.-Pag.
114 III- 605 | a farsi con i numeri romani da I fino a C.~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
115 III- 747 | dei greci e poi dei romani, ai quali finalmente 116 III- 757 | dei~persecutori romani e di Diocleziano in 117 III- 762 | gli imperatori romani assalivano con furore il~ 118 III- 771 | data al saccheggio". I romani~raccolsero dunque il Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
119 III- 804 | antenati, gli antichi romani, venivano~sulle acque Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
120 IV- 217 | Regolari, che comincia Romani pontifices ecc.12 Devono 121 IV- 217(12) | Il decreto Romani pontifices prescriveva Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
122 IV- 228 | 1848 che comincia Romani pontifices15 della Sacra~ Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
123 IV- 580(67) | frase della lettera ai Romani (PG~5, 690).~ Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
124 IV- 790 | a scuola di probi~romani, non di pretesi zelanti Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
125 IV- 950 | lo spirito del decreto Romani~pontifices14 del 25 Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
126 IV-1112 | Tenore il decreto Romani pontifices1 del 25~ Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
127 IV-1197 | a tenore del decreto Romani pontifices, emanato per~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
128 V- 492 | e da nobili patrizi romani allo scopo di~togliere 129 V- 501 | diretta ai cattolici romani 6 , ricevetela e 130 V- 501 | Appello ai cattolici romani ed agli amici tutti che 131 V- 513 | i soccorsi e se i buoni romani non vi cooperano, la~ 132 V- 573 | dagli sforzi dei buoni romani. In quest’occasione non 133 V- 576 | che porti su i romani a respirare una~boccata 134 V- 583 | l’inerzia di molti romani e coll’aiuto di Dio si 135 V- 771 | can‹onico› Faberj. Romani! Un nuovo tempio del 136 V- 773 | antichi imperatori romani, patria di sant’Ambrogio Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
137 V- 970 | Appello ai generosi romani, agli amici lombardi, ai 138 V- 970 | e di gentiluomini romani, fu ceduto al sacerdote Fiore di virtù Vol.-Pag.
139 VI- 161 | degli› antichi romani. Già piena ‹di› conventi. Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
140 VI- 304 | noi dai conquistatori romani. ‹2.› La configurazione Corso sante missioni Vol.-Pag.
141 VI - 823 | hanno potuto i filosofi romani~conoscere che bisogna 142 VI - 848 | gli stessi imperatori~romani, accompagnati dai