IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ moreau 4 morelli 11 morello 24 morendo morendole 1 moreno 1 morente 17 | Frequenza⯅⯆ 137 capitale 137 giungere 137 infante 137 morendo 137 pensate 137 state 137 umane | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze morendo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 30 | del Salvatore che ieri morendo faceva coprire per~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 743 | e meno appariscente. Morendo supplicò i~fratelli che 3 I- 745 | Questo gli valse che morendo~lui, gli altri Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
4 I-1019 | ricco patrizio di Roma, morendo, l'aveva~costituito 5 I-1040 | degli iniqui. Questi, morendo nella loro~ostinazione, Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
6 I-1232 | tanto si adoperò finché morendo poté~consolarsi con dire: " 7 I-1247 | anche di Gesù, che pur morendo~non trova chi gli porga 8 I-1248 | muore.~ 3. Voi, o Gesù, morendo dite: "È necessario che 9 I-1249 | che sia vero che Gesù morendo in croce trasse a~sé Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
10 II1- 37 | viene in Egitto e morendo è sepolto in Mambre.~5. 11 II1- 68 | e lascia dubitare che morendo abbia salvata l'anima 12 II1- 98 | come le fiere.~ Morendo diceva <Aristotele>: "Io Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
13 II1- 152 | a' tuoi idoli... morendo~trionfarono de' tuoi 14 II1- 152 | di~legno sul quale morendo imitarono il trionfo del 15 II1- 156 | I cristiani morendo compierono il~numero di 16 II1- 171 | a guisa di Mosè. Morendo trovò che soli 17 II1- 192 | imperatore, la quale morendo raccomandò a~Costantino 18 II1- 222 | e~vescovi e sacerdoti morendo non si acquietavano 19 II1- 224 | pure prodigi. Ilarione morendo lasciò di esser tosto 20 II1- 231 | e si era fisso che, morendo l'uno, l'altro ne 21 II1- 238 | Il padre di Teodosio morendo~aveva chiesto il 22 II1- 244 | da Arbogaste. Morendo~sospirò: “Meschine le 23 II1- 276 | nel~450 Teodosio morendo in cader da cavallo, l' 24 II1- 315 | fu trattenuto, e morendo il tiranno~fu educato 25 II1- 325 | a> depredare l'Italia. Morendo poi lasciò l'Italia~in 26 II1- 333 | ed ei fece penitenza. Morendo~stringeva colla destra 27 II1- 344 | o Signore, che~io morendo un dì possa, a vostra 28 II1- 357 | Chersoneso.~ Eraclio morendo aveva lasciato~due 29 II1- 379 | duca del Friuli,~morendo Luitprando gli succedé 30 II1- 411 | Quando un d'essi,~morendo, lasciasse più figli 31 II1- 458 | incurabile. ./. Morendo,~san Gerardo disse: “ 32 II1- 466 | essere visitati; morendo si nieghi loro~sepoltura 33 II1- 468 | nella sede sua e, morendo Giovanni~poco stante, 34 II1- 470 | vita.~ 5. Nell'anno 966 morendo~Berengario ii, Ottone ii 35 II1- 485 | di Winchester quando, morendo, san~Dunstano lo designò 36 II1- 501 | Fulberto di Chartres morendo diceva: “Scacciate 37 II1- 504 | Michele Cerulario morendo ./. lasciò il 38 II1- 509 | e fuori,~accadde che morendo in Firenze Nicolò, per 39 II1- 511 | in Milano e vince morendo.~4. San Pier Damiani e i 40 II1- 517 | per i peccatori. Morendo disse: “Io ve ne prego,~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
41 II1- 532 | daccapo.~ <2.> Morendo Gregorio vii, non 42 II1- 534 | marito Malcolmo,~che morendo nel 1093 ottenne l'onor 43 II1- 584 | d'Inghilterra.~5. Morendo l'antipapa Pier di Leone, 44 II1- 588(88) | Originale: morendo.~ 45 II1- 610 | da sé il~piede destro. Morendo fu lasciato insepolto 46 II1- 667 | deposto se ne scusò e morendo avvennero~sul sepolcro 47 II1- 668 | morte di Corradino.~ ~ Morendo Federico ii nel 1250, 48 II1- 730 | un cerchio di ferro. Morendo il marito, venne 49 II1- 736 | tutti i suoi diritti. Morendo poi~Isabella, mostrossi 50 II1- 738 | per suo confessore e morendo il Mendoza, arcivescovo 51 II1- 846 | Europa e di Palestina, morendo meritò~l'onor degli 52 II1- 875 | sorella di Luigi xvi, morendo si meritò~l'onor degli 53 II1- 904 | meglio la vita che morendo in difesa del popolo...~ 54 II1- 926 | gelato; né tuttavia morendo,~furono fracassate con 55 II1- 940 | di questo intrepido morendo aveva tenuto questo Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
56 II1- 979 | loro pare e piace". E morendo~Aussenzio53 vescovo di 57 II1- 979(53) | Originale: E morendo sant'Aussenzio ; cfr. 58 II1- 983 | fino ad esclamar morendo: "Ambrogio! Ambrogio!" 59 II1- 984 | vescovo di Milano in morendo~diceva ai patrizii della 60 II1- 984 | Quest'ultimo in morendo lasciò in lutto popoli 61 II1- 992 | sant'Agapito che in morendo le~moltitudini si 62 II1-1015 | tratto~agnelloin pace. Morendo Ferdinando v di Spagna, 63 II1-1022 | al Gonzaga che poi morendo~a 21 anni è salutato 64 II1-1030 | ed un'adultera". Morendo fu~colmo di onori il 65 II1-1060 | Ferretti243, quando morendo il~pontefice Gregorio 66 II1-1097 | Giuseppe Cottolengo in morendo confortava~tutti dicendo: " 67 II1-1098 | Anglesio, ./. che morendo fu salutato il~piccolo Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
68 II2- 286 | vive in me"11. Pio ix morendo scrisse al~mondo 69 II2- 297 | sicura omai. Spero che, morendo,~Dio mi abbia pietà. Oh, Nove fervorini... Vol.-Pag.
70 II2- 327 | o sia san Pio v. E~morendo questi, Carlo indicò 71 II2- 328 | minorenne disse morendo: "Io ti affido alla 72 II2- 328 | non muoiono~giammai e morendo si congiungono con i 73 II2- 345 | sovramodo in~ultimo75. Morendo salutò agli uomini 74 II2- 351 | di~salute ottenne in morendo a' suoi più diletti. Ma Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
75 II2- 375 | Visse fino a 45 anni38. Morendo si elesse per ultima Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
76 II2- 462 | finché visse.~Quando,~morendo, il cielo manifestò che 77 II2- 473 | di una generazione e morendo seguirono ad~inspirare Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
78 II2- 542 | mi bramò in vita, che morendo sospirò al nome mio".~ ~ ./. Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
79 III- 118 | stende le sue ali e morendo par che dica: "Così è Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
80 III- 190 | oro, perché il sai che morendo te tutto è perduto. Ciò Vieni meco... Vol.-Pag.
81 III- 311 | Fu vero. Giuliano morendo imprecava: "Hai vinto,~ 82 III- 426 | che il figlio la rimira morendo, la~pietosa dice: "Un 83 III- 429 | sollievo opportuno.~ 4. Morendo entra al riposo~beato.~ Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
84 III- 460 | a Dio?...~ 5. Perché se morendo ti troverai~in grazia al 85 III- 460 | 7. Dirai: "Chi è che morendo~può meritare di sedere 86 III- 514 | averti amata di più. Morendo mi affidasti~a Maria 87 III- 527 | sia benedetto~ 1. Gesù morendo in~croce benedisse a 88 III- 571 | dabben figliuolo ovvero morendo egli ti riceverà nella~ Svegliarino... Vol.-Pag.
89 III- 664 | quel giovinetto che morendo cadesse a premere~su Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
90 III- 769 | battaglie. Massimino morendo sclamava: "Non fui io 91 III- 777 | breve Tommaso ammalò e morendo disse al santo~amico: " 92 III- 784 | tutti siamo peccatori". Morendo nell'anno~814, Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
93 III- 847 | Il cardinal Altieri morendo nel cholera del 1867 Il fondamento... Vol.-Pag.
94 III- 905 | perché gli infelici morendo impenitenti~diverrebbero 95 III- 905 | e perseverante, ché~tu morendo passerai da questa tua 96 III- 918 | affine che,~vivendo o morendo, tutta tu sia del 97 III- 957 | chi ti assicura~che morendo Dio t'accolga subito in Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
98 III-1102 | a che vi obbligarono in morendo i padri vostri?... 99 III-1113 | il magnifico~tale... morendo lasciò magnifico dono... 100 III-1118 | un tozzo di pane, e in morendo~supplica che per carità Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
101 V- 10 | per il divin Cuore, e morendo fissava lo sguardo nella 102 V- 131 | Olginati, il quale morendo raccolse il cuore a 103 V- 150 | della Piccola Casa che morendo meritano che~il loro 104 V- 189 | e ricca di cuore, morendo dopo una malattia 105 V- 376 | Carlo Coppini, il quale morendo nel 1881 diceva: « Verrà 106 V- 432 | ha patito, e patendo e morendo con lui, con lui 107 V- 637 | Divina~Provvidenza, morendo lasciò sì larga traccia 108 V- 834 | povero e perseguitato. Morendo lasciò il seguente 109 V- 839 | sono, un ricco signore morendo lasciava a questa~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
110 V- 935 | sarebbe rincresciuto, morendo, abbandonarti sopra~un 111 V- 952 | cooperò parimenti e morendo se ne scrisse ampia Opere santa Teresa Vol.-Pag.
112 VI - 10 | Ma verrà tempo che morendo 18 mi copriranno di un 113 VI - 10(18) | Originale: morendo /sarò/. 114 VI - 38 | i tormenti dei martiri. Morendo dei servi di Dio, 115 VI - 61 | serafino » 230 . Altra morendo, vide Teresa che non 116 VI - 61(233) Originale: nipote /morendo/. 117 VI - 69 | favorite da rapimenti. Morendo l’una disse: « O madre, 118 VI - 69 | Suárez Francesca 267 morendo sclama: « Mai non avrei 119 VI - 80 | per piacergli ». Morendo, il suo corpo emanava un 120 VI - 81 | nella religione e morendo diceva a santa Teresa ‹ Fiore di virtù Vol.-Pag.
121 VI- 158 | ma mi consola che morendo diceva: « La più dura 122 VI- 159 | noi. Iddio l’aiutò e in morendo confessollo che il Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
123 VI - 401 | quiete del sepolcro. Morendo, Cesare~Cantù diceva: « 124 VI - 432 | a te Santino ». Morendo non piangeva... Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
125 VI - 452 | Il buon paroco morendo lasciò esempi preclari 126 VI - 479 | virtuoso e paziente.~Morendo se ne scrisse la vita 120 . Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
127 VI - 521 | carità e vedrete che morendo la sorella, essa dal 128 VI - 552 | con tanta fede che morendo certo Agostino Succetti,~ Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
129 VI- 589 | al loro posto. Talune morendo lasciarono tale eredità 130 VI- 594 | facevano vita comune. Morendo aveva detto: « Non 131 VI- 598 | semplici che l’Antonia morendo diceva: « Io ho un 132 VI- 599 | qualche anno e ?morendo ripeteva: « Io vorrei Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
133 VI - 733 | si pensava allora che morendo il don Carlo Coppini nel~ 134 VI - 750 | cugino Antonio Levi, morendo a Genoa City nel 135 VI - 760 | per sette~anni, finché morendo speriamo che l’anima di Corso sante missioni Vol.-Pag.
136 VI - 874 | vostro, a ciò che io morendo accanto a voi sia salvo. 137 VI - 907 | Così sclamava morendo il sacerdote Filippo