IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ probabili 4 probabilismo 1 probabilità 5 probabilmente probandato 1 probasse 1 probatica 9 | Frequenza⯅⯆ 136 messe 136 migliaia 136 particolari 136 probabilmente 135 cadde 135 catene 135 compagnia | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze probabilmente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 17 | tu e come ami? Tu~probabilmente sei quel fanciullo, o Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 242(32) | Probabilmente si~tratta del laico 3 I- 347 | di quel monarca che più probabilmente avrebbe~vinta la 4 I- 349(97) | tale forma, qui probabilmente~corrotta da un refuso.~ 5 I- 354(106) L'A. si riferisce~probabilmente alla morte di Ladislao V Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
6 I- 662 | o sono cattivi. Più probabilmente~sono cattivi cristiani, 7 I- 720 | affetto. Se il cuore probabilmente ci seduce,~correggiamo i 8 I- 779 | del povero, e che probabilmente sonosi eretti con le In tempo sacro... Vol.-Pag.
9 I- 852 | ti stacchi~dal lavoro, probabilmente rimarrai vittima di Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
10 II1- 43(57) | Probabilmente: lasciati ritornare Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
11 II1- 115(1) | Probabilmente: Matteo; infatti nel 12 II1- 205(110) Probabilmente: invitato sotto l' 13 II1- 354(331) Probabilmente: di Francia.~ Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
14 II1- 648(171) Probabilmente: Germania; infatti l' 15 II1- 670 | ed inseguendoli probabilmente gli spagnuoli l' 16 II1- 702(281) Probabilmente: Avignone.~ ./. 17 II1- 741(359) Probabilmente: Firenze¸ cfr. nota 352.~ 18 II1- 754(384) Probabilmente: Turingia; «Stork e 19 II1- 764(392) Probabilmente: gli alemanni; cfr. nota 20 II1- 901(627) Probabilmente: Napoleone presentò al Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
21 II1- 948 | suo pontificato furono~probabilmente ricavate dalla 22 II1- 961(23) | Probabilmente: re di Siria.~ 23 II1-1033(177) Probabilmente: La regina Maria 24 II1-1059(242) Originale: Anges; probabilmente l'A. si riferisce a Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
25 II2- 13(9) | Probabilmente: inutile; cfr. Lc 17, 10.~ ./. Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
26 II2- 95 | nei porti di~mare, probabilmente i pagani nello interno 27 II2- 99(51) | Probabilmente si tratta di Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
28 II2- 151(75) | Probabilmente il riferimento è ad Anna 29 II2- 181(155) Probabilmente: Udivano il santo colla 30 II2- 182(157) Probabilmente si tratta di Francesco Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
31 II2- 248 | virtù~della Morello.~ Probabilmente già da allora l'A. 32 II2- 249(1) | di questa biografia. Probabilmente la medesima~premessa era Nove fervorini... Vol.-Pag.
33 II2- 304 | del santo; vi~lavorò probabilmente durante l'estate Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
34 II2- 369(27) | Il riferimento è probabilmente al~trattato De Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
35 II2- 380 | numerosi lati oscuri; probabilmente~fu inviato vescovo a Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
36 II2- 428 | quattro rettifiche (probabilmente suggerite dal~revisore 37 II2- 437(9) | Probabilmente: Giovanni di Gand e~ 38 II2- 474 | e che finirà~probabilmente colla gran rivoluzione Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
39 II2- 480 | sul beato, l'A. probabilmente consultò Agostino~Maria Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
40 III- 12(12) | Probabilmente: usignolo; in Salvatore L'angelo del santuario Vol.-Pag.
41 III- 233(5) | Probabilmente: Luciano, con impreciso Vieni meco... Vol.-Pag.
42 III- 367(176) nostre,~in te sei [probabilmente: è] venuta declinando Nella scuola… Vol.-Pag.
43 III- 601(6) | Probabilmente: con il gesso.~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
44 III- 740 | MILITANTE~ ~ Molto probabilmente fu l'enciclica Humanum 45 III- 750(27) | Probabilmente: seguenti.~ Il fondamento... Vol.-Pag.
46 III- 950 | i nostri mali.~ 7.~Probabilmente la vista di una persona Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
47 IV- 6 | pp. 3), trascritto~probabilmente da una religiosa Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
48 IV- 39(17) | prete del santo Volto», probabilmente perché aggregato all' 49 IV- 43(25) | scritto la data 1889; probabilmente le~conferenze che 50 IV- 49(36) | sul letto di morte. Probabilmente il~pensiero qui Statuto Crocine - 1893 Vol.-Pag.
51 IV- 89(12) | e Liberata vissero probabilmente nel VI secolo in un Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
52 IV- 110 | stesa da~altra mano, probabilmente sotto dettatura dell’A., 53 IV- 132(13) | degli anziani probabilmente per la sua età~ 54 IV- 139(24) | all'incannatoio, probabilmente perché tale lavoro~ Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
55 IV- 294(11) | si è trovato riscontro. Probabilmente~si tratta di una svista Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
56 IV- 472 | di~Giacobbe24 ; più probabilmente contro ai parenti, ai 57 IV- 472 | distacco ed anche più probabilmente contro gli interessati 58 IV- 514 | regolarmente divota.~Probabilmente all'età della pubertà, 59 IV- 650 | quando la malattia è probabilmente~grave, le consorelle Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
60 IV- 781 | mare.~Vi~incontrerete probabilmente con due suore di altre Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
61 IV-1383(26) | 1380 circa-1471), l’A. probabilmente si~riferisce al 62 IV-1407 | faccio noto che assai probabilmente nel mese~prossimo si Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
63 IV- 876 | luogo di pubblicazione,~probabilmente fu stampato a Como, Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
64 IV-1005 | a) che un giorno probabilmente furono valorosi;~b) che 65 IV-1100 | 6) che sieno probabilmente liberi dal servizio Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
66 V- 59(48) | Probabilmente: raccogliticcia. 67 V- 100(37) | Probabilmente si tratta del Sacro 68 V- 113(54) | nel luglio 1894 e probabilmente in occasione del~ 69 V- 116(57) | Probabilmente: ottobre. Non risulta 70 V- 268(11) | Probabilmente: case. 71 V- 312 | lungi dal tetto natio, probabilmente nella lontana America~o 72 V- 315 | del nostro periodico. Probabilmente si preferisce la linea 73 V- 355 | e la casa sarà probabilmente costretta a rinunciare 74 V- 450(28) | Probabilmente l’A. si riferisce a sei 75 V- 461(35) | per sommergerlo »; probabilmente si tratta di un’aggiunta 76 V- 497(1) | Probabilmente: volte. 77 V- 729 | disse ancora che probabilmente si avanzeranno presto le [ 78 V- 746(18) | Probabilmente la lettera fu 79 V- 873 | le persone che si sa probabilmente aggradire~la piccola 80 V- 890 | apostolici. Domani probabilmente passerò a Ferentino. La 81 V- 897 | suore e vi si~porterà probabilmente insieme un ottimo Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
82 V- 969(128) Probabilmente: essere. 83 V- 976(140) Probabilmente: parlerà. Opere santa Teresa Vol.-Pag.
84 VI- 2 | Bosatta, p. 460). Probabilmente l’elaborazione del testo 85 VI- 6(3) | documento pontificio;~probabilmente l’A. si riferisce alla 86 VI- 18(48) | diceva potersi fare probabilmente l’A. sintetizza due 87 VI- 55(212) Provveduto) ». Probabilmente l’A. si riferisce al Fiore di virtù Vol.-Pag.
88 VI- 136 | 1888 al~giugno 1890, probabilmente inseriti in un secondo 89 VI- 137 | 179, 181, 183, 184), probabilmente tratti da lettere a lui 90 VI- 165(85) | Probabilmente: opificio; cfr. p. 151. 91 VI- 171(94) | Parola non attestata, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 ( 92 VI- 172(97) | Probabilmente: parlava. ./. 93 VI- 190(142) Probabilmente si tratta di suor Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
94 VI- 215(72) | testo cancellato l’A. probabilmente si riferisce alla Casa 95 VI- 233(138) l’edi‹ficio›/; probabilmente: opificio, anche per l’ 96 VI- 238(151) Probabilmente: tutta. Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
97 VI- 264 | elaborazione, probabilmente sollecitata anche dalle 98 VI- 267(2) | Probabilmente: quanto. 99 VI- 271(30) | ripetuta nel paragrafo, probabilmente ripresa da Mt 13, 32 ( 100 VI- 289(126) Probabilmente: importanti. La settimana con Dio Vol.-Pag.
101 VI- 317(20) | Probabilmente si tratta di sant’ 102 VI- 322(28) | Probabilmente si tratta di don 103 VI- 328(42) | Probabilmente si tratta di un 104 VI- 363(93) | Probabilmente si tratta di Antonio Del Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
105 VI- 376 | San Luigi. Volendo ./. probabilmente spronare il d‹on› 106 VI- 376(21) | dopo lunga malattia. Probabilmente l’A. intende riferirsi Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
107 VI- 385 | immediata~concretezza. Probabilmente fu questo uno dei motivi 108 VI- 403(42) | 1901, pp. 18-23, e probabilmente al brano: « Una grande 109 VI- 425(73) | Probabilmente: Bronn o Bragna, 110 VI- 427(80) | Probabilmente si tratta della figlia 111 VI- 429(86) | Probabilmente si tratta di Francesco, 112 VI- 432(89) | Probabilmente questo brano deve 113 VI- 436(99) | Probabilmente è forma aferetica di 114 VI- 436(100) Probabilmente nell’accezione di 115 VI- 436(102) del termine borgna; probabilmente si tratta di cascami Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
116 VI- 444(16) | zona qui descritta. Probabilmente l’A. si riferisce alla 117 VI- 461(65) | principale del periodo, probabilmente « toccarono ». 118 VI- 480(124) capoverso successivo, probabilmente ripresa~da Mt 13, 32 ( 119 VI- 495 | suor Chiara, e ammala probabilmente in~conseguenza delle Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
120 VI- 561 | con~questo solo cibo. Probabilmente le gravavano di notte lo Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
121 VI- 621(51) | destro): « Scrittura probabilmente di don Busnelli », con 122 VI- 624(64) | Probabilmente: fatiche. ./. 123 VI- 633(75) | Probabilmente si tratta di don Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
124 VI- 716 | pressione di sorta.~Probabilmente rincresceva di spendere. 125 VI- 722(21) | annotazione « (vedi) ». Probabilmente l’A. si riferisce all’ 126 VI- 740 | il suo letticciuolo, probabilmente quello del seminario, 127 VI- 748(60) | destra della pagina. Probabilmente l’A. si riferisce al 128 VI- 757 | chiesa costruita. E fu probabilmente mal~consiglio, che 129 VI- 762(83) | Probabilmente: i telegrafisti; cfr. I 130 VI- 787(136) Probabilmente l’A. si riferisce ad un 131 VI- 794(147) Probabilmente l’A. si riferisce alla 132 VI- 797(155) nella congregazione, probabilmente dal 1912, prima come Appendice v. VI Vol.-Pag.
133 VI- 814 | attuale~ipotetica e probabilmente non esclusiva, Corso sante missioni Vol.-Pag.
134 VI- 819 | L‹uigi› G‹uanella›, probabilmente per mano di Mazzucchi, 135 VI- 820 | nella pratica, probabilmente frutto di rielaborazioni 136 VI- 825 | del vostro cuore12 . Probabilmente nel corso di vostra vita