IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ cantiniera 2 cantiniere 1 cantino 3 canto cantò 14 canton 38 cantonale 3 | Frequenza⯅⯆ 133 richiede 133 verbo 132 aprire 132 canto 132 intento 132 manoscritto 132 martino | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze canto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 331 | Pericolosissimo è il canto di una lode mentre~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 470 | Allora incomincia un canto festoso e cento~altri Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
3 I- 655 | in Dio e prestate dal~canto vostro il meglio delle 4 I- 783 | suono dell'organo e il canto armonico dei giovinetti Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
5 I-1328 | voi pure dal canto vostro. Temiamo~tutti.~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
6 II1- 173 | v'ebbe in cielo come un canto trionfale.~ La donna 7 II1- 173 | In fine s'udì un canto trionfale, ./. quello di~ 8 II1- 228 | turbe coprivano il canto dei salmi. Terminate le~ 9 II1- 341 | ed~a modulare il canto sacro espose l' 10 II1- 353 | Mostrò che il canto, il quale era dapprima 11 II1- 393 | quella Cristianità il canto gregoriano e scambia 12 II1- 400 | era pure~amante del canto, benché la sua voce non 13 II1- 463 | commedie sacrileghe di canto e di scherzi.~Alimentava Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
14 II1- 704 | grida e più spesso il canto flebile di colomba,~la Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
15 II2- 100 | Li ricrea con il canto armonico, con il suono Nove fervorini... Vol.-Pag.
16 II2- 314 | le sedie corali per il canto dell'Ufficio divino Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
17 II2- 387 | e~fa risuonare il canto dei salmi davidici dov' Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
18 II2- 549 | LVIII.~Il~canto dell'usignuolo~ L' 19 II2- 549 | di così armonioso canto che lo stesso avversario, 20 II2- 549 | ascoltare il bellissimo canto del suo buon esempio.~ 21 II2- 549 | un uomo dabbene. Il canto~dell'usignuolo è 22 II2- 562 | LXXI.~Canto~del cigno~ "Vieni, 23 II2- 562 | un ultimo e più pietoso~canto e poi cade spento ai Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
24 III- 61 | l'armonia del sacro canto e~più di tutto il 25 III- 74 | l'armonia del~sacro canto e la maestà dei riti e Vieni meco... Vol.-Pag.
26 III- 380 | è~ ./. proprio o quel canto o quella~voce?". E gli Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
27 III- 569 | tortorella che geme, il canto dell'usignolo che 28 III- 587 | L'usignuolo con il suo canto saluta~l'alba del nuovo Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
29 III- 857 | contrappeso. Da un canto il soffio tempestoso Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
30 III-1094 | predicatore, quando~nel canto dei vesperi mescola i Statuto F. s. C. - 1894 Vol.-Pag.
31 IV- 173 | religione e intuoni~un canto sacro. A lui tocca nell' Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
32 IV- 236 | generale previo il canto del Veni Creator e dell' 33 IV- 236 | Capitolo generale col canto dell'Inno ambrosiano e Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
34 IV- 773 | Siete~portate al canto? Ottima applicazione.~ 35 IV- 775 | XVIII.~IL CANTO~ ~Il~canto è innato 36 IV- 775 | XVIII.~IL CANTO~ ~Il~canto è innato nell'uomo come 37 IV- 775 | Chiesa si serve del canto per mescolare gli 38 IV- 776 | prescrivono il canto negli asili infantili e Alle F. s. M. P. negli asili - 1913 Vol.-Pag.
39 IV- 810 | io mi divertoal canto del fringuello, nel 40 IV- 813 | V.~TERZA LEZIONCINA: IL CANTO~ ~«Vi~piace, bambini, 41 IV- 814 | e sempre facili di canto ed~i fanciulli offrono 42 IV- 817 | saporose, curiosità di~canto, di suono, di belle 43 IV- 825 | che fosse cantata in canto~gregoriano la Missa de 44 IV- 828 | anche la voce e il canto e conservano~nel 45 IV- 828 | fonografo la voce e il canto per anni molti, molti.~ 46 IV- 828 | di fotografia, il canto religioso, il Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
47 IV-1372(3) fu fondato a Roveredo (Canto Grigioni) nel 1893. Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
48 IV- 935 | ringraziamento e con il canto della santa Messa. ./. Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
49 IV- 959 | Spirito Santo con il canto del Veni, Creator e di 50 IV- 963 | a Dio, mediante il canto del Te Deum e la~ Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
51 IV- 990 | o sillaba veruna e nel canto si~ammaestri alla vera 52 IV-1010 | santa Quaresima;~e) il canto delle litanie lauretane 53 IV-1017 | sacre funzioni, col canto~sacro più animato e 54 IV-1023 | tanto tanto il canto~gregoriano e le arie 55 IV-1024 | Si raccomanda, oltre al canto~strettamente liturgico 56 IV-1024 | ecclesiastico, il canto popolare di sacri inni 57 IV-1024 | chiesa. L'esercizio del canto come aiuto di~morale 58 IV-1044 | l'edifica la varietà di canto e di~funzioni sacre.~e) 59 IV-1050 | conviene la scuola di canto e di suono.~f) Ma non vi 60 IV-1050 | degli allievi. Il canto~e il suono induce alla 61 IV-1050 | istituzione.~h) Il canto ed il suono sia sempre 62 IV-1051 | proprie prestazioni di~cantoe di suono, che sarebbe 63 IV-1053 | scuola liturgica di canto, quasi a~premio della 64 IV-1067 | porga saggio del canto, della scuola, dei~ 65 IV-1075 | è possibile scuola di canto.~i) Ed anche primi 66 IV-1079 | di suono, di canto,~di feste, di accademie 67 IV-1083 | alla preghiera, al canto sacro.~f) A due a due si Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
68 IV-1243 | alterni con l'uso del canto popolare e liturgico.~Si Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
69 V- 53 | quale il suono, il canto, la poesia, i~racconti, 70 V- 60 | div‹ina› Providenza dal canto suo ha in animo di 71 V- 90 | la santa Messa in canto. Ad ore 15 di nuovo sua 72 V- 109 | del sacro Cuore il canto del valente musicista 73 V- 112 | l’accompagnamento di canto d’una Messa 74 V- 120 | affettuoso fu come il canto del cigno che è più 75 V- 122 | del sacro Cuore con il canto ben riuscito della Messa 76 V- 125 | avevano accompagnato in canto liturgico nella domenica 77 V- 136 | vi si legò a ciascun canto un otre perché meglio 78 V- 143 | si fermava pel canto dei vesperi~coi 79 V- 165 | cultore di suono e~di canto durante le sacre 80 V- 178 | della santa Messa in canto~un sacerdote s’accosta 81 V- 185 | accompagnamento di canto e di suono, nel quale 82 V- 203 | Stava celebrando in canto la santa Messa, quando~ 83 V- 205 | il Signore con il canto del Te Deum, perché 84 V- 220 | a~salutare col canto il divino Infante. 85 V- 232 | 26] faremo dal canto nostro ogni sforzo 86 V- 246 | Luigi Marazza - Canto del Te Deum - 87 V- 294 | edificante la Messa in canto solenne e l’orchestra 88 V- 308 | sentito alla scuola di canto di Chiavenna ed alla 89 V- 311 | valido aiuto, e noi~dal canto nostro faremo del nostro 90 V- 321 | Il direttore dal canto suo promette di pregare 91 V- 477 | ripetono il bellissimo canto liturgico. All’« 92 V- 543 | si alza eloquente un canto ad implorare la~grazia, 93 V- 693 | dopo la santa Messa in canto si celebrarono i 94 V- 713 | accompagnati dal canto dei nostri bravi giovani. ./. 95 V- 786 | scelto ad apprendere il canto sacro, destinato a 96 V- 786 | festiva, di scuola~di canto, di conferenze, di 97 V- 795 | lieta di giuoco, di canto, di suono. Il signor 98 V- 846 | 6. disegno; 7. canto; 8. calligrafia; 9. 99 V- 846 | fisica; 11. musica e canto; 12. catechismo; 13. 100 V- 846 | molto bene anche nel canto corale, tanto da 101 V- 846 | lodevole la scuola di canto nella chiesa del nostro 102 V- 846 | organizzare feste di canto e di organo e di sacri 103 V- 858 | Natale si celebra col canto di pastorali lunghissime, 104 V- 858 | Settimana santa al canto gregoriano si mescolano 105 V- 871 | festivi, alle scuole di canto, alle passeggiate~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
106 V- 913 | Messa accompagnata da canto musicale. Ad ore 3 107 V- 913 | vi saranno i vespri con canto. La s‹ignoria› v‹ostra› 108 V- 918 | nel davidico canto: « Benedictus qui venit 109 V- 978 | da una parte il canto della Cappella Sistina, 110 V- 978 | armonia la parte di canto~gregoriano. A suo tempo 111 V- 978 | armonia di un perfetto canto gregoriano. Lo squillo Opere santa Teresa Vol.-Pag.
112 VI - 57 | Doveva prepararmi al canto, e nol facendo mi 113 VI - 83 | moderano la voce~nel canto. La priora che prendesse ./. 114 VI - 89 | questo ?tormento, quel canto mi ferì l’anima sì Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
115 VI - 239 | che con armonioso canto loda il Signore, e tu La settimana con Dio Vol.-Pag.
116 VI - 350 | natura; primo viene il canto dell’augello, ‹dell’› 117 VI - 350 | mestizia. 3. Il canto gregoriano è questo 118 VI - 350 | 4. Vi si aggiunse il canto figurato. 5. Il canto 119 VI - 350 | canto figurato. 5. Il canto figurato nel 1600 73 120 VI - 351 | trionfante ». ./. 8. Canto di san Filippo nell’ 121 VI - 351 | 9. Quanto oggidì il canto coopera. 10. Ma è da 122 VI - 351 | Ed è da richiamare il canto patetico e il suon del? Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
123 VI - 513 | s’intratteneva nel canto, nella preghiera e nel 124 VI - 513 | questo suo dono, ed il canto, il parlare,~il pregare 125 VI - 535 | che tale sfogo di canto la potesse disturbare 126 VI - 535 | di carità insegnava il canto alle giovani del paese. 127 VI - 538 | intere in esercizio di~canto colle compagne: radunava 128 VI - 539 | patrono del luogo. Il canto era ordinato a~ 129 VI - 549 | soprano 19 dirigeva il canto divoto. Nel resto 20 , 130 VI - 558 | Serva di Dio amava il canto, come già dissi. Una Corso sante missioni Vol.-Pag.
131 VI - 856 | quale col suo armonioso canto fa andare in estasi di 132 VI - 937 | fin qui, finché con un canto di giubilo entriamo per