IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ inverniciato 1 invernizzi 4 inverno 37 invero inverosimile 2 inverso 43 inverte 1 | Frequenza⯅⯆ 131 gloriosa 131 imprese 131 interesse 131 invero 131 patimento 131 paura 131 perfetta | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze invero |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
1 I- 175 | di Dio a Maria, che invero è~singolarissimo.~ 2.~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 200 | facciate a supplicare.~ Invero qual è il cristiano che~ 3 I- 225 | suo campo. Questo grano invero è il più piccolo di 4 I- 324 | qui un esempio che~invero merita altissima Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 474 | questa servitù, perché invero la~schiavitù del peccato 6 I- 510 | ad ascoltarli. Questi invero si fanno frequenti ad 7 I- 546 | siamo eredi: eredi invero di Dio e~coeredi poi di Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
8 I- 653 | suo campo. Questo~grano invero è il più piccolo di 9 I- 661 | questa verità~perché invero è consolantissima.~ 2. 10 I- 679 | divine inspirazioni!~Invero abbiamo bisogno che Dio 11 I- 707 | parte a parte,~perché invero il beffardo merita <di> 12 I- 709 | sicuri.~ Direte che voi invero pregate, ma~che sapendo 13 I- 771 | Ed or avete inteso se invero~ ./. alla voce del 14 I- 804 | stolti. Stoltissimi invero, perché o non pensano o In tempo sacro... Vol.-Pag.
15 I- 846 | 1. Degno invero di compassione era il Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
16 I- 967 | che tu non abbia invero il~tempo per istudiare 17 I- 976 | giusto. Non ti pare che invero Gesù sia maestro Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
18 I-1060 | la Madonna, ché invero il Giulietto mio è sano 19 I-1125 | prodigiosa". Questa invero tardò alquanto, ma non Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
20 I-1222 | eucaristica produca invero frutti~eletti di Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
21 I-1311 | dal paradiso. Parlano invero da savie maestre: "La Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
22 II1- 7 | all'universo cristiano. Invero senza l'autorità del 23 II1- 23 | del Signore.~ Eva invero mancò, ma la~meschinella 24 II1- 23 | si ferì miseramente. Invero la terra fu maledetta e~ 25 II1- 50 | poi: "La terra~invero è ferace. Vi scorre il 26 II1- 57 | a lei: "La mia forza invero~è ne' miei capegli". 27 II1- 61 | Isboseth cadrà da sé". Invero quando Abner cercò da~ 28 II1- 64 | e di Bersabea. Questi invero aggrandì~ancora e rese 29 II1- 89 | mandò Apollonio che invero fe' strage di gente, e Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
30 II1- 122 | vedeste testé”.~ Questi invero son miracoli~ammirabili. 31 II1- 130 | Augusto, il quale invero regnò più che gli~altri 32 II1- 133 | fornicazione,~la quale invero non è atto indifferente 33 II1- 180 | Riflessi~1. L'inimico invero dov'è?~2. I cristiani ai 34 II1- 214 | a Sapore.~Questi, che invero si~denominava fratello 35 II1- 215 | e Gregorio furono invero filosofi sapienti. Il 36 II1- 230 | lo presiedette. N'ebbe invero qualche~disturbo in ciò. 37 II1- 238 | Giustina, la quale invero favoriva gli ariani. Ma 38 II1- 239 | Disse Ambrogio: “Questo invero non è trattamento che si 39 II1- 249 | a Costantinopolidove invero fu~accolto con applauso, 40 II1- 276 | Alcuni~poi che invero mostraronsi 41 II1- 304 | surrogò Macedonio,~che invero firmò l'enotico, 42 II1- 328 | pontefice. Vigilio invero fu colpevole in ciò,~ma 43 II1- 401 | le cose di Dio. Felice invero se ne ritrattò, ma~ 44 II1- 405 | vi elegge Michele, che invero avrebbe condotto il~ 45 II1- 448 | da morte.~ La Francia invero era sgovernata~e scissa 46 II1- 472 | vescovo di Verona, che invero fu sapiente e pio ma non~ 47 II1- 486 | trionfo. Bermondo invero per lo spazio di dodici 48 II1- 506 | Alessandro ii.~Questi invero riconobbero l'eccesso di Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
49 II1- 545 | capo a Roma, dove~invero molti ebbero a patire 50 II1- 571 | iniquità.~ Dapprima invero furono virtuosi e~ 51 II1- 599 | il figlio Saladino, che invero di malincuore~l' 52 II1- 603 | Gli eretici, come invero lo sono causa~di 53 II1- 621 | Francia il re Filippo~invero rifulgeva di generose 54 II1- 625 | cristiana società!" Invero più male~arrecarono al 55 II1- 637 | despota di Epiro, invero attentò161 alla rovina 56 II1- 637(161) di Epiro il quale invero attentò;~per l' 57 II1- 681 | del popolo!" Sorsero invero intrepidi e combatterono 58 II1- 686 | Ora Alberto fu invero alla sua~volta buon 59 II1- 701 | chiamare i pastorelli. Invero a~principio mostrarono 60 II1- 729 | allo altare". La Boemia invero era una sentina di~tutti 61 II1- 738 | moro Zegri.~Questi invero parve adontarsene, ma il 62 II1- 751 | Gaetano, il quale invero per tre volte e in modo 63 II1- 757 | Danimarca i popoli invero erano cattolici, ma i~ 64 II1- 801 | che la~Chiesa invero lotta in combattimenti 65 II1- 814 | Quest'è partito invero comodo". E sfoderando la 66 II1- 814 | matematico e fisico invero eccellente ma logico 67 II1- 844 | a Vienna e fu accolto invero con trionfo dai popoli, 68 II1- 923 | sinodo poi pub<b>lica invero messali,~rituali e 69 II1- 937 | Oudinot,~il quale invero avrebbe potuto in breve Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
70 II1-1073 | dai quali uscì invero glorioso; ne sarebbe~ 71 II1-1083 | diceva: "Invero, monsignore, ella è Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
72 II2- 4 | di Treviso1. Qui invero il giovine ufficiale diè Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
73 II2- 395 | di~un fratello che invero mosse impresa gigantesca 74 II2- 412 | questo fatto che invero è consolante.~ Agrippino 75 II2- 425 | nel suo fasto. Beato invero è il~religioso nella sua Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
76 II2- 461 | che~corrono succedonsi invero minacciosissimi. Buon Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
77 II2- 511 | è Andrea, giovine invero felice. Ei~guarda all' 78 II2- 521 | da~una guida cristiana invero, ma buona e fedele93.~ 79 II2- 542 | Benigno ed Andrea erano invero amici~santi. Or Benigno, 80 II2- 558 | Signore li122 aiuterà. Invero in ogni borgata di~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
81 III- 11 | società massoniche. Invero queste intanto a<i> dì 82 III- 27 | di godere. Affé che invero tal libertà è per tanti! 83 III- 34 | più morto~che vivo. Invero, ahi, quante volte l' 84 III- 57 | è~dedurre che i figli invero crescono come i genitori 85 III- 71 | Città eterna? Non è invero la prima volta questa 86 III- 73 | sì bel vanto che è invero il maggiore di~tutti. 87 III- 74 | sorta. Lo che~siccome invero è impresa di fatica, 88 III- 92 | condizione ell'è invero questa! Poveri giovani, Vieni meco... Vol.-Pag.
89 III- 289 | a Gesù la madre. Questa~invero dolevasi con strazio 90 III- 321 | è in paradiso, perché invero è~felicissima. 91 III- 331 | Noi siamo quaggiù invero a guisa di~assediati. 92 III- 414 | questa verità che invero è di~consolazione Svegliarino... Vol.-Pag.
93 III- 626 | ch'altri s'avveda.~ 4. Invero eccoli molti dei 94 III- 638 | attenzione a ciò che invero costituisce regola~ 95 III- 683 | avviso~del Signore, che invero è di terrore alto. Vi 96 III- 701 | persone~vostre. Questo invero è difficile ottenerlo Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
97 III- 825 | Questo grido d'allarme, invero~soverchio, e quel po' di 98 III- 855 | per un istante, che invero egli è ammirabile: "Dio, Il montanaro... Vol.-Pag.
99 III-1011 | attende la madre.~Ell'è invero desolata, quasi novella Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
100 III-1063 | Sacramento è invero~il nostro vero paradiso Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
101 III-1103 | che l'onore invero è grande. Indi datevene 102 III-1104 | mondo apparisca e sia invero come il figlio~cattolico 103 III-1133 | angelico perché invero~molti angeli assistono a Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
104 IV- 508 | di essere ben altro.~Invero, se voi vi riconoscete 105 IV- 648 | sa applicare i~rimedi e invero li applica con Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
106 IV-1256 | nella casa.~Invero conviene che i sacerdoti Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
107 V- 88 | e in malferma salute ». Invero ammalò e parve morire, 108 V- 194 | Provvidenza.~Non è invero raro che ancor 109 V- 207 | e abbandonati. Fu invero sentito~fortemente qui 110 V- 762 | sono grondate, riescono~invero un seme prezioso. In Opere santa Teresa Vol.-Pag.
111 VI - 66 | in cui parvemi invero~morire. In altro 112 VI - 75 | E venne ‹a› sapere che invero andò salvo per questo e Fiore di virtù Vol.-Pag.
113 VI- 170 | che bastasse, e bastava invero. Il ?Si?gnore era con 114 VI- 182 | al suo ?asinello che invero non poco dolevasi. Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
115 VI- 268 | da una corteccia, che invero appare il più spesso 116 VI- 296 | Ma per acquistare invero tanta virtù vuolsi Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
117 VI - 394 | Allora Pàmondo sentiva invero angustie vivissime ma 118 VI - 406 | vivere da frate ». Invero la vita di Raimondo in Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
119 VI - 462 | alla suora. La quale invero dimostrò 68 viva 120 VI - 483 | le ho tinte... ». Invero la tela era una cotonata 121 VI - 493 | cotanto penoso. Invero non poteva e non voleva Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
122 VI - 530 | funzioni parrocchiali invero era~comune, ma si 123 VI - 559 | fa come faccio io ». Invero io mi provava, ma non Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
124 VI- 598 | fare qualche cosa; invero un~principio di 125 VI- 604 | la quale venne invero. La chiesa di sant’ 126 VI- 607 | furono loro prodigate invero cure pietose. La carità 127 VI- 618 | suoi ». E furono invero i due che si aggiunsero 128 VI- 619 | Guanella, il quale invero con drappelli d’ 129 VI- 631 | ad Arcevia. Invero i~sacerdoti Servi della Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
130 VI - 791 | assumerne l’esercizio. Invero la casa ebbe incommodi 131 VI - 808 | di disporre. E bramò invero oltre al ricovero