IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica⯅⯆ greca 16 greccio 1 greche 7 greci grecia 48 greco 67 greco-scismatici 1 | Frequenza⯅⯆ 119 congregazioni 119 credono 119 falli 119 greci 119 michele 119 ritorno 118 amen | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze greci |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoIl pane dell'anima (II corso)
Vol.-Pag.
1 I- 463 | Le genti infedeli dei greci e dei romani si ponevano~
Da Adamo a Pio IX (I)...
Vol.-Pag.
2 II1- 23 | In quella vece~i greci si inchinarono ad Adamo
3 II1- 29 | gli sciti, i celti, i greci, i romani, gli europei~
4 II1- 46 | chinesi, i persiani, i greci, i romani, tutti i
5 II1- 52 | e perseguitati dai greci come dai barbari,~finché
6 II1- 71 | dei persiani,~poi dei greci e dei romani. Roma era
7 II1- 92 | che l'angelo dei greci contendeva con l'angelo
8 II1- 93 | padre, fu sconfitto dai greci alla battaglia di
9 II1- 93 | mosse per distruggere i greci. Dall'Asia, dall'Africa,
10 II1- 96 | di Dio nell'India. I greci tennero gli indi come
11 II1- 96 | degli~italiani e dei greci era la stessa dei popoli
12 II1- 102 | leopardo, il regno dei~greci. In questo frangente i
13 II1- 106 | debellano il regno dei greci, abbattono~Cartagine174
Da Adamo a Pio IX (II)...
Vol.-Pag.
14 II1- 153 | libro, Confutazione dei greci. Con luce di verità
15 II1- 154(41) | Confutazione~dei greci, che sembra esser quello
16 II1- 154(41) | di Esortazione ai greci o gentili».~
17 II1- 221 | spirito cavilloso dei greci. San Melezio stesso
18 II1- 279 | assiri, dei caldei, dei greci e poi dei romani, che
19 II1- 279(204) delle rovine di esso: i greci, i persiani, i~saracini
20 II1- 280 | presto, nel 457. I greci onorano come~santi i
21 II1- 288 | esempio predicava ai greci ed ai barbari. Con~la
22 II1- 322 | ceduto l'Italia ai greci,~quando dolendosene
23 II1- 322 | mucchio di rovine.~ I greci rimasti padroni~
24 II1- 323 | i romani con la~fame; i greci entro la città avevano
25 II1- 323 | A questo punto i greci concederono a~prezzo d'
26 II1- 324 | riversa<no> addosso ai greci e li~uccidono, addosso
27 II1- 325 | della venuta dei greci in questo~paese.~ 4. Né
28 II1- 328 | parlino~solo i vescovi greci. Il pontefice protesta,
29 II1- 339 | se ne ravvide ed i greci l'onorarono qual~santo.~
30 II1- 344 | invasero l'impero dei greci in Armenia, in
31 II1- 344 | in Persia. Appena i~greci poterono salvare la
32 II1- 346 | i suoi~popoli. Greci e romani, usi ad essere
33 II1- 347 | e le guerre con i greci indebolirono l'impero
34 II1- 347 | esempio degl'imperatori~greci.~4. Tumulti e sedizioni
35 II1- 351 | addì 22 gennaio 628.~ I greci, vinti dai musulmani,~
36 II1- 356 | Maometto.~6. Stato dei greci.~7. Al confronto di un
37 II1- 363 | Con questi vituperi i greci alla fin del~secolo
38 II1- 367 | fra longobardi e greci~erano assidue. Costante
39 II1- 369 | pure alla vita dai greci a Giustiniano.~ Questi
40 II1- 371 | ottimo imperatore; ma i greci, usi <ad> averne~troppo
41 II1- 380 | a> spegnersi fra' greci e moriva fra i musulmani.
42 II1- 385 | affatto dello aiuto dei greci. Il pontefice da lunga
43 II1- 398 | le armi contro ai greci, dai quali sarebbe~
44 II1- 398 | di~onore da parte dei greci e da parte degli stessi
45 II1- 404 | i persi, vince i greci e sommette~gli spagnuoli.~
46 II1- 408 | popolo.~ 3. Come fra' greci deboli nella~fede, così
47 II1- 419 | di dar Roma in mano ai greci. Il pontefice giudicò il
48 II1- 434 | de' suoi scandali. I greci ed i russi dopo tanti~
49 II1- 440 | di Pietro”. I greci, mal sopportando,
50 II1- 463 | se ne allontanino. I greci presso al secolo x
51 II1- 491 | ottenuto vittorie su greci e su saraceni. Per
52 II1- 505 | astinenza sacra?”~ Ma i greci, sempre duri,~
53 II1- 505 | cristiani. I sacerdoti greci sono i loro papassi592 ,
54 II1- 505 | Belzunzio593 . Fra i greci, i~cristiani che
Da Adamo a Pio IX (III)...
Vol.-Pag.
55 II1- 543 | nelle città che i greci non poco ebbero a
56 II1- 543 | vinto e rovesciato. I greci nello intendere~ciò ne
57 II1- 553 | i crociati32 .~ <8.> I greci, sempre~traditori,
58 II1- 554 | e infingimento dei greci in~quest'impresa.~
59 II1- 555 | da una parte, i greci sempre traditori~
60 II1- 581 | Santa non fate capo ai greci, perché con le~
61 II1- 581 | latine con i popoli greci,~questi con il lor
62 II1- 595 | a credere che i greci ritornerebbero~all'unità
63 II1- 595 | ma i vescovi greci ricorrevano a sotterfugi.
64 II1- 601 | 6. Né solo i greci porgevano il~pessimo
65 II1- 606 | A Costantinopoli i greci, sempre~infinti,
66 II1- 624 | i crociati con i greci. "Che faremo noi?",
67 II1- 624 | noi a fugare i greci perfidi ed eretici,
68 II1- 625 | destra e da sinistra. I greci si volsero~in fuga.
69 II1- 625 | per Costantinopoli. I greci ponendosi ginocchione
70 II1- 625 | di noi!" Dugentomila greci~eran caduti morti nelle
71 II1- 625 | al Cristianesimo i greci traditori che i turchi
72 II1- 626 | di bene. Ricondusse i greci alla~unità di culto con
73 II1- 627 | imperatore. I greci, sempre disaccordi coi
74 II1- 627 | ed i cittadini, i greci alleati,~trasportavanli
75 II1- 627 | del settentrione. I~greci se n'avvidero del
76 II1- 654 | ma senza pro, perché i greci non~posero innanzi che
77 II1- 656 | dal mezzodì i greci minacciano scisma.
78 II1- 670 | cominciare a mo' dei greci i giorni quaresimali~
79 II1- 670 | a Roma, lo che pei greci sarebbe stato atto di
80 II1- 671 | gravissima.~ ~ ./. I greci del secolo xiii erano
81 II1- 676 | alla mala fede dei~greci e parve commoverli co'
82 II1- 676 | suo trattato~contro ai greci. Nondimeno Tomaso in
83 II1- 677 | aveva tratto a sé i greci, tirato aveva da lungi i~
84 II1- 677 | con~purissima gioia ai greci ed ai tartari, ai latini
85 II1- 678 | regioni d'oriente. I greci erano un ramo quasi
86 II1- 689 | che il basso impero dei greci, colle~sofisticherie,
87 II1- 707 | la politica dei~greci, dei turchi, che si
88 II1- 711 | In oriente il regno dei greci era divenuto~come una
89 II1- 712 | molte migliaia di~greci, i quali benché
90 II1- 717 | per l'unione dei greci con i~romani. Il
91 II1- 731 | sostanza di dottrina greci e~latini convengono.
92 II1- 748 | fu assalita; i greci credendo ad una~falsa
93 II1- 749 | 4 secoli fino a noi i~greci portano il giogo dei
94 II1- 793 | albanesi, croati, greci,~ungheresi, calabresi.
95 II1- 886 | essere contaminata dai~greci e dai musulmani".
96 II1- 929 | 300 autori latini, greci, armeni, siri,~copti.
97 II1- 941 | fede, benché fra ./. greci come fra russi il vizio
Le glorie del pontificato...
Vol.-Pag.
98 II1-1001 | Infelici gli imperatori greci che aderendo alle
99 II1-1005 | prego".~ Gli imperatori greci si avvolgevano in tutti
100 II1-1045 | 300 autori latini, greci, armeni, siri, copti.
101 II1-1048 | nella stessa carità. I greci si~infervorano verso
102 II1-1067 | la voce Filioque, i greci, sempre~cavillosi e
103 II1-1078 | 42 monasteri e 32 ai greci uniti. In Damasco~furono
104 II1-1095 | l'ordine~di cacciare i greci uniti come belve e
Il Terz'ordine di S. Francesco…
Vol.-Pag.
105 II2- 150 | imperatrice dei greci, la quale era venuta da~
Nove fervorini...
Vol.-Pag.
106 II2- 324 | fatti in versi latini o~greci ed in lingua ebrea.~Ma
Primo centenario della traslazione...
Vol.-Pag.
107 II2- 396 | di Eutiche. Ora i greci eutichiani, usi troppo~
Vieni meco...
Vol.-Pag.
108 III- 357 | al giuramento dato ai greci,~lasciò la patria,
109 III- 375 | Gli assiri,i caldei, i~greci, i romani caddero, le
110 III- 390 | 7. Fra gli antichi greci~era questo tribunale
Uno sguardo alla Chiesa militante
Vol.-Pag.
111 III- 747 | e~dei persiani, dei greci e poi dei romani, ai
112 III- 781 | le umane~passioni. I greci stessi, cresciuti alle
113 III- 783 | e~l'Europa intiera. I greci ed i mussulmani
Scritti pubblicistici
Vol.-Pag.
114 V- 388 | da forestieri. I greci sono~poco proclivi alle
115 V- 388 | monumenti,~perché i greci dopo la guerra sono
116 V- 398 | per la missione~dei greci scismatici. Quivi è un
117 V- 401 | ben costumati. I greci scismatici odiano
118 V- 404 | servizio religioso~dei greci scismatici, i quali sono
119 V- 427 | favorire l’unione dei greci scismatici alla Chiesa