IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ giuliana 6 giulianesca 1 giuliani 3 giuliano gìuliano 1 giulietta 10 giulietto 9 | Frequenza⯅⯆ 115 dir 115 dolori 115 esiglio 115 giuliano 115 maestri 115 nazaret 115 pentecoste | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze giuliano |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 448 | di~male~ 1. Gregorio e Giuliano frequentavano da 2 I- 448 | preveder bene di lui. Giuliano, a vece, presentava un 3 I- 448 | E non~errarono. Giuliano divenne l'apostata Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
4 I- 794 | giovanetti, Gregorio e Giuliano. Il~primo figlio di 5 I- 794 | Ma non così l'animo di Giuliano.~Questi corrispose 6 I- 794 | i lavoratori. Intanto Giuliano ./. imperatore fu~ 7 I- 795 | vi uscì con impeto. Giuliano ne~empì il cavo della Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
8 I-1095 | insieme la politica di Giuliano e quella di Nerone... Ma Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
9 I-1197 | per dirti.~esempio~ Giuliano veniva talfiata a 10 I-1197 | o amico?", domandò Giuliano. Ed Efrem: "A te non 11 I-1198 | come tu osservi". Giuliano asciugò una lagrima di Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
12 II1- 126 | anno corrente~1885.~ Giuliano, dapprima cristiano e~ 13 II1- 146 | testa piagata a morte, Giuliano l'Apostata.~ Dopo tanti 14 II1- 187 | Perseguitato da Giuliano Apostata, Ilarione si 15 II1- 194 | fu poi l'educatore di Giuliano, il~nipote95 di 16 II1- 199 | fu dato in aggiunto a Giuliano~dopo la sua apostasia.~ 17 II1- 199 | la sua apostasia.~ 2. Giuliano studiava in Atene con~ 18 II1- 199 | e con spalle ampie, Giuliano aveva gli occhi vivi ma~ 19 II1- 199 | io sia~falso profeta!”~ Giuliano per tempo rinnegò la~ 20 II1- 199 | coi demoni, istruiva~Giuliano, il quale allo apparire 21 II1- 199 | le imprecazioni sue. Giuliano dopo~quest'atto disse al 22 II1- 199 | impero”.~ A tanto scopo Giuliano cominciò~da emettere 23 II1- 199 | l'imperator Costanzo, Giuliano si finse ravveduto e 24 II1- 199 | suo tempo nelle Gallie. Giuliano,~benché in ./. cuore 25 II1- 200 | Ma dopo qualche tempo Giuliano si~fece proclamare 26 II1- 200 | ingiurie. Insieme con~Giuliano stava la turba dei 27 II1- 209 | l'onore proprio contro Giuliano, che tutto gli usurpava, 28 II1- 209 | prenunzia di~Giuliano Apostata.~2. Giuliano a 29 II1- 209 | Giuliano Apostata.~2. Giuliano a scuola del mago 30 II1- 210 | medesima quella di~Giuliano, sopran<n>omato per 31 II1- 210 | Antiochia si beffano di Giuliano perché, lasciata la 32 II1- 210 | cioè ed a Costantino.~ Giuliano si piccava filosofo e~ 33 II1- 210(120) arguto del popolo, [Giuliano] non fece che renderlo 34 II1- 211 | orrori della teurgia. Giuliano volle che costui fosse 35 II1- 211 | a~festeggiarlo, e Giuliano uscivagli incontro per 36 II1- 211 | di un gran~filosofo, Giuliano. Di Giuliano 37 II1- 211 | filosofo, Giuliano. Di Giuliano preconizzando l' 38 II1- 211 | era un anticristo.~ Giuliano per dieci anni si era~ 39 II1- 211 | in Costantinopoli, Giuliano riuscì a spremere dagli 40 II1- 211 | fino alla morte di Giuliano.~ Giuliano si fece~ 41 II1- 211 | morte di Giuliano.~ Giuliano si fece~proclamare 42 II1- 212 | contrarie, ed egli Giuliano colla violenza e con l' 43 II1- 212 | ed un conte Giuliano~tolsero a perseguire i 44 II1- 212 | ad abborrire Giuliano come gli antecessori che 45 II1- 212 | 2. Tre cose voleva Giuliano:~ristaurare l'idolatria, 46 II1- 212 | scoperta per la quale Giuliano sperava ogni evento 47 II1- 212 | a> darne contezza a Giuliano, che ne fece festa e~ 48 II1- 212(121) Tre disegni gli [a Giuliano] occupavan tutta la 49 II1- 213 | faceva~alla presenza di Giuliano e ammonivalo: “Abbandona, 50 II1- 213 | il tuo pentimento”.~ Giuliano indispettì e si volse~ 51 II1- 214 | sopra pietra”126. Giuliano chiamò artefici in copia 52 II1- 214 | sopra la prudenza~e Giuliano si presentò a Sapore.~ 53 II1- 214 | e, dopo che scorse in Giuliano molti progressi di 54 II1- 214 | e dare l'impero a Giuliano. Ora Giuliano credette e 55 II1- 214 | impero a Giuliano. Ora Giuliano credette e manifestò al~ 56 II1- 214 | di guerra. Dopo ciò Giuliano si affrettò~fidente, ma 57 II1- 215 | miseramente la vita Giuliano l'Apostata.~ 4. 58 II1- 216 | celeste?...~Riflessi~1. Giuliano Apostata, figura 59 II1- 216 | 2. Il bue Api. A Giuliano gli fallisce~il 60 II1- 217 | Un~filosofo meschino, Giuliano, è morto. Gioviano gli è 61 II1- 217 | i danni del~superbo Giuliano. Questi lasciò avvolto 62 II1- 217 | presso al cadavere di Giuliano,~Gioviano si rivolse ad 63 II1- 218 | la~vita e la morte di Giuliano contraf<f>acendone la 64 II1- 218 | piangere le brutture di Giuliano e~per detestare l' 65 II1- 218 | dal labaro l'idolo di Giuliano e vi riappose il~ 66 II1- 220 | Procopio,~parente di Giuliano, proclamavasi imperatore. 67 II1- 221 | Dicevasi che san Giuliano~aveva comunicato con gli 68 II1- 222 | mia fede”. Guariva san~Giuliano gli infermi che gli 69 II1- 227 | ai mali~recati da Giuliano Apostata.~2. Funerali 70 II1- 227 | buffoneschi resi a Giuliano.~3. Gioviano richiama 71 II1- 227 | san~Basilio, san Giuliano, sant'Afraate.~8. Eresia 72 II1- 246 | nella persecuzione di Giuliano. Sant'Aprio giunse alla~ 73 II1- 275 | Nestorio e dieci contro Giuliano. Contemporaneo a san 74 II1- 319 | la condotta del ladrone Giuliano, ma~Teodoro li incontrò 75 II1- 337 | Leobardo,~Friardo, Giuliano, Caluppano, Patroclo, 76 II1- 366 | re o ti~uccidiamo”. San Giuliano scrisse poi la storia 77 II1- 399 | sul sepolcro di san~Giuliano l'elmo, lo scudo e le Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
78 II1- 781 | Geroboamo e quella di Giuliano Apostata.~ Indurre il Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
79 II1- 977 | sventurato che fu Giuliano l'Apostata, benché 80 II1- 977 | Meschino e vile Giuliano! Meschino perché l' 81 II1- 978 | meschino, ma fu vile Giuliano. Egli per lavorare nelle 82 II1- 978 | amico intimo.~ E~dippiù Giuliano fu ingiurioso mentre, 83 II1- 978 | tutti gli impieghi".~ Giuliano divenne più ingiurioso 84 II1- 978 | Gerusalemme>52. Invano Giuliano condannò a perire più 85 II1- 978 | dei sudditi suoi.~ Giuliano poi fu ingiurioso e vile 86 II1- 979 | la pietra sepolcrale.~ Giuliano fu nulla perché pugnò 87 II1- 979 | dal labaro l'idolo di Giuliano e vi rimise~il Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
88 II2- 365 | di Geroboamo e di Giuliano.~ 11. Un Tiberio nella Vieni meco... Vol.-Pag.
89 III- 311 | Voleva crocifiggerti Giuliano, ma un dardo di divina 90 III- 311 | all'indomani". Fu vero. Giuliano morendo imprecava: "Hai 91 III- 355 | 1. Gregorio~e Giuliano studiavano alla stessa 92 III- 355 | accalorato in~viso. Giuliano già faceva l' 93 III- 355 | lui. Dicevano: "Guai se Giuliano ascende~allo impero". E 94 III- 355 | fu previsione fallace. Giuliano divenne un tiranno, un~ Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
95 III- 757 | testa piagata a morte: Giuliano~l'Apostata. Dopo tanti 96 III- 766 | fu dato in aggiunta a Giuliano~dopo che ebbe rinnegato 97 III- 766 | Battesimo ricevuto. Giuliano studiava in Atene~con 98 III- 766 | e santi~illustri. Giuliano, di statura mezzana, di 99 III- 767 | io~sia falso profeta!". Giuliano per tempo seguì le 100 III- 767 | di> levare a Giuliano il~carattere battesimale 101 III- 767 | Costanzo, il riprese e Giuliano, fingendo, vestissi da 102 III- 767 | a parte nello impero. Giuliano si leccò le~dita e 103 III- 767 | Costantino!". Nondimeno~Giuliano nocque alla fede con 104 III- 768 | per vendicarsi~contro Giuliano. I cristiani Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
105 III-1091 | il nome Misterio del Giuliano Apostata?... Fino a~ Statuto F. s. C. - 1896 Vol.-Pag.
106 IV- 882(5) | tra il clero, S. Pietro Giuliano~Eymard (1811-1868) volle Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
107 V- 432 | degli apostati da Giuliano fino ai~contemporanei, La settimana con Dio Vol.-Pag.
108 VI - 318 | le doppiezze. Giuliano. 7. Da più secoli è il Corso sante missioni Vol.-Pag.
109 VI - 890 | conseguenze Basilio e Giuliano erano ambedue giovanetti 110 VI - 890 | e per la scienza, e Giuliano cresceva sbadato. 111 VI - 890 | era affabile nei modi; Giuliano, di indole biliosa, 112 VI - 890 | Cristo. Ma quanto a Giuliano, sebbene nipote di 113 VI - 890 | fa~presumere le virtù. Giuliano è cattivo nelle sue 114 VI - 890 | d’oriente. Invece Giuliano crebbe per l’impero ma 115 VI - 951 | nelle conseguenze Giuliano e Basilio.