IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ cittadina 19 cittadinanza 4 cittadine 6 cittadini cittadino 53 cittaduccia 3 city 4 | Frequenza⯅⯆ 113 ardore 113 c. 113 caterina 113 cittadini 113 cotanto 113 dessa 113 faccio | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze cittadini |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 323 | maggiore di quei cittadini è fare un po' di robba Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 419 | pensano a ripararsi. I cittadini di Betulia,~quando si 3 I- 518 | come un'eletta di cittadini che credono aver fatta Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
4 I- 684 | ai~trambusti dei negozi cittadini, questi sono i primi a 5 I- 694 | che~vivono a mo' di cittadini guadenti, e sono i 6 I- 771 | la città di Milano. I~cittadini di questa oh come Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
7 I-1048 | della polvere. I cittadini vi~conducono in Lourdes 8 I-1147 | un~tanto bene. I cittadini di Nevers non appena 9 I-1147 | solennissimi. I~cittadini di Nevers tennero chiusi Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
10 I-1161 | in Betlemme. Ma quei cittadini, scorgendoli poveri, si 11 I-1255 | Casa qual padre e dai cittadini torinesi era avuto qual~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
12 II1- 72 | penitenza; il re ed i~cittadinidigiunarono per quaranta 13 II1- 79 | e l'assediò. I cittadini presto patirono di fame 14 II1- 98 | tra i giovani cittadini~i più prodi, perché151 15 II1- 98(151) Originale: cittadini il più prode, perché.~ 16 II1- 105 | bronzo e nel cuore dei cittadini. Dovevano questi non ber Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
17 II1- 137 | con gli altri, come cittadini, e patiscono tutte le 18 II1- 170 | in iscorgere che i cittadini invocavano il~demonio 19 II1- 222 | Venuto in Neocesarea, i cittadini gli furono incontro con 20 II1- 249 | avrebbe ruinato. I~cittadini fuggirono e stavano 21 II1- 318 | ed erano tempestati~dai cittadini con sassate che piovevan 22 II1- 326 | di cuore il petto i cittadini tremanti, ma~cessati 23 II1- 329 | Saragozza di Spagna. I cittadini di quella recavano~in 24 II1- 337 | era vescovo di Albi. I cittadini in parte passavano la 25 II1- 367 | si inframette fra i cittadini~rotti nelle discordie. 26 II1- 374 | Ricordano quei cittadini la vittoria del 26 Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
27 II1- 586 | padre amante". I cittadini di Parigi in genere, i~ 28 II1- 590 | che aveva permesso ai cittadini di~ ./. fuggirsene. E 29 II1- 591 | sommerso nell'Adige dai~cittadini di Verona. Pervenuto poi 30 II1- 594 | lombardi e perfino dai~cittadini avversi. Tutti giurano 31 II1- 601 | di~sputi, intanto che i cittadini in Costantinopoli ne 32 II1- 627 | case e campi, ed i cittadini, i greci alleati,~ 33 II1- 627 | di Tripoli; i cittadini ne furono in buona parte~ ./. 34 II1- 639 | guadagna il cuore dei cittadini di Bologna. Questi 35 II1- 690 | operaia, chiama i cittadini di Anagni a scolparsi 36 II1- 718 | le città senza cittadini, le~campagne incolte e 37 II1- 759 | come cristiani ma come cittadini".~ 6. Nella dieta 38 II1- 774 | concilio. Volgiamo ai cittadini di Trento~esortazioni a 39 II1- 805 | il~duro cuore di molti cittadini sclamò: "Truxillo dopo 40 II1- 818 | è un~monte che i cittadini di Napoli e di più 41 II1- 858 | invadere ogni ordine di cittadini e questi tolsero~in Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
42 II1- 969 | comune cogli altri come cittadini e patiscono tutte le 43 II1- 973 | anche per Roma. I cittadini vi perirono fino a~ 44 II1-1032 | a cento le teste dei cittadini di Francia che non la Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
45 II2- 132 | in> Assisi40 parlava ai cittadini così: "Voi sapete ciò Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
46 II2- 253 | di~conversare con i cittadini celesti. Francesca non Nove fervorini... Vol.-Pag.
47 II2- 323 | sono del corpo dei~cittadini celesti". Indi movevasi Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
48 II2- 408 | da Milano i nobili, i cittadini gli operai, uomini e Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
49 II2- 454 | le città senza cittadini, le campagne incolte~e 50 II2- 466 | Rocco nelle menti dei cittadini apparve come un~raggio 51 II2- 466 | lo zio, e il popolo dei cittadini~di Montpellier non 52 II2- 467 | in Parigi. Quei cittadini fanno voto di erigere a 53 II2- 467 | grazia ottennero i cittadini~di Arles nel 1522? E nel 54 II2- 471 | le turbe dei laici; cittadini e stranieri venivansi a Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
55 II2- 482 | E voi~stessi, buoni cittadini di Peschiera, i quali 56 II2- 485 | a servizio di quei~cittadini. Druso inviò poi armate 57 II2- 573 | di affetto~ Dissero i cittadini di Peschiera ai 58 II2- 573 | di Peschiera ai cittadini di Morbegno: "Noi amiamo 59 II2- 573 | del corpo benedetto.~ I~cittadini di Peschiera si 60 II2- 575 | come per dire che i cittadini di Peschiera~sarebbero 61 II2- 584 | ne morì più alcuno".~ I~cittadini di Peschiera non furono Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
62 III- 11 | Liberté. Dugentomila cittadini di Parigi e quattro 63 III- 25 | tutti i tuoi~cittadini eguali in faccia alla Vieni meco... Vol.-Pag.
64 III- 390 | invaso ogni ordine di cittadini. Non si trova più~riparo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
65 III- 515 | non cada, stanno tanti cittadini celesti, i santi~del~ ./. Nella scuola… Vol.-Pag.
66 III- 593 | alle scuole per averne cittadini industriosi e cristiani~ Svegliarino... Vol.-Pag.
67 III- 658 | migliaia a~migliaia i cittadini lasciavano lor comode 68 III- 688 | né forastieri, ma siete~cittadini dei santi, 69 III- 701 | luogo a luogo nonché i cittadini~perfino le case. Il filo Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
70 III- 749 | con gli altri come cittadini e~patiscono tutte le 71 III- 753 | avrebbe ruinato. I cittadini fuggivano, e~stavano 72 III- 755 | Gerusalemme. Gli ultimi cittadini~rimasti pregavano a mani 73 III- 770 | in generale~incendio. I cittadini erano costernati, e 74 III- 774 | profanazioni con cui i cittadini nei giorni festivi si 75 III- 790 | le città senza cittadini, le campagne~incolte e Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
76 III- 823 | d'imprecazione. Ma i cittadini~di Vienna furono dessi i 77 III- 824 | piaceri.~ ~ ./. 2.~I cittadini di Vienna nel 1872 78 III- 831 | Gli risposero i cittadini: "Tu sei un~pazzo". Il 79 III- 840 | la via in qualità di cittadini e di~impiegati onesti. 80 III- 840 | il panico in tutti i cittadini, che però si 81 III- 842 | cholera assalse ben 24 cittadini di Tolone14, e~da Tolone 82 III- 842 | tutti gli ordini~di cittadini. Cessano i lavori, si 83 III- 847 | di Confermazione.~ 6.~I cittadini di Napoli scrivevano 84 III- 850 | delle lor case, i cittadini attendati nella campagna, 85 III- 856 | dei discepoli,~i cittadini incendiano la propria Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
86 IV-1237 | carità dei buoni cittadini.~ Non rara volta e per 87 IV-1239 | orfanelli un giorno~cittadini onorati, amanti della Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
88 V- 80 | i fanciulli dei nostri cittadini i quali nei giorni 89 V- 200 | Sacerdoti e ordini dei cittadini come un’onda che si 90 V- 201 | Per mezzo dei giornali cittadini abbiamo porte le nostre 91 V- 205 | spente. I giornali cittadini, misurata l’estensione 92 V- 206 | in parte nei giornali cittadini, e per altra parte si 93 V- 206 | tutte le classi di cittadini hanno dimostrato il loro 94 V- 208 | alla sicurezza dei ./. cittadini, come da pezza è nel 95 V- 219 | noi e per tutti i buoni cittadini accorsi e~sbigottiti 96 V- 258 | accesero sempre più nei cittadini il desiderio del faro. ./. 97 V- 280 | capitanata da illustri~cittadini ci portò il cospicuo 98 V- 321 | affari, e fateli buoni cittadini, buoni figli, buoni~ 99 V- 544 | padri di famiglia, cittadini egregi, professionisti e 100 V- 559 | onesti ed integerrimi cittadini. Nel collegio sorgerà 101 V- 715 | sodalizi parrocchiali e cittadini, infocati gli applausi, 102 V- 739 | da tutto il clero e dai cittadini. Dedicata al sacro Cuore 103 V- 778 | hanno,~vicino ai dazi cittadini, un terreno di 104 V- 809 | di tutti i poteri cittadini: politici, dell’ 105 V- 824 | ogni ordine e classe di cittadini,~perché dalla mutua loro 106 V- 850 | Uniti escono ottimi cittadini e noi abbiamo~costante Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
107 V- 940 | riconoscenza a tutti i cittadini che sono accorsi per~ 108 V- 941 | si approssima. I cittadini benevoli che potessero a 109 V- 980 | per prosperare i cittadini nella coltura dei campi, La settimana con Dio Vol.-Pag.
110 VI - 328(40) di carità a favore dei cittadini più derelitti: affamati, 111 VI - 360 | in noi medesimi tali cittad‹ini› di cui non abbia ad Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
112 VI - 799 | La generalità dei cittadini ha considerazione alle Corso sante missioni Vol.-Pag.
113 VI - 861 | spesso che i suoi cittadini si guardassero da tanto