IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ sossopra 17 sosta 5 sostammo 1 sostanza sostanze 115 sostanziale 11 sostanziali 6 | Frequenza⯅⯆ 97 menti 97 missioni 97 necessaria 97 sostanza 97 storico 97 tenne 97 vediamo | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze sostanza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
1 I- 154 | avete perduta una sostanza in eredità di cento mila Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 194 | o perderà un tesoro di sostanza ereditata. Eppure lo 3 I- 306 | sregolato alla roba di sostanza, agli~oggetti di uso? Ha 4 I- 341 | che ama meglio una sostanza di terra che la~persona Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 423 | si riferiscono nella sostanza al dovere di patire per 6 I- 432 | sparso di un'ammirabile sostanza in color bianco a guisa 7 I- 432 | sono vani nella loro sostanza, nocivi nel loro~uso! 8 I- 526 | In questa massima è la sostanza della~vera religione: 9 I- 546 | per arricchire~sopra la sostanza del proprio padrone, 10 I- 567 | che~non contiene veruna sostanza avvelenata. Il vaso è di Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
11 I- 699 | far frutto ed ha la sostanza dello stesso frutto. 12 I- 700 | nel nostro cuore~la sostanza della forza.~ 6. Il 13 I- 737 | Meglio, è come una sostanza di medicina salutare. Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
14 I-1207 | che mi appartiene di sostanza perché io me ne~voglio Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
15 II1- 12 | che poi passa<no> nella sostanza~ ./. del corpo e del 16 II1- 99 | Questo è tutta la mia sostanza". Fu invitato <a> Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
17 II1- 122 | pane e del vino nella sostanza del Corpo e del Sangue 18 II1- 207 | la formola “simile in sostanza” il Figlio~di Dio al 19 II1- 245 | Il male non è da sostanza, ma dall'abuso del 20 II1- 331 | il padre, con la sostanza~ereditata dotò sei 21 II1- 408 | increato e della stessa sostanza di Dio. In Bagdad fu Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
22 II1- 555 | di affetti che è in sostanza la massima dello 23 II1- 566 | consideravano come~sostanza propria quella di tutti 24 II1- 569 | conviene quanto alla~sostanza con Bernardo stesso, il 25 II1- 578 | Santo non è di eguale sostanza al Padre. Arnaldo da 26 II1- 662 | si~compendia la sostanza dello Evangelo di Gesù 27 II1- 731 | che nella sostanza di dottrina greci e~ 28 II1- 829 | Eccolo l'uomo: una sostanza unica dotata di molte 29 II1- 898 | non eccederono in sostanza~nelle attribuzioni della 30 II1- 913 | di dottrina; nella sostanza sono uniti appieno".~ 31 II1- 935 | gli rimase fedele la sostanza della Roma~ecclesiastica. Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
32 II2- 51 | la porzione di~sostanza della madre tua e poi Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
33 II2- 261 | ad altri della propria sostanza! Par che~il sangue Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
34 II2- 590 | liberalismo, che è in sostanza lo spirito~di ribellione Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
35 III- 40 | per godersi soli quella sostanza che a voi è costata vivo Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
36 III- 110 | succo prezioso di sostanza dai fiori di un orto~ 37 III- 116 | domanda, perché in sostanza contiene tutto quello 38 III- 116 | che è:~ 2.~retta nella sostanza;~ 3.~ordinata nel modo;~ Vieni meco... Vol.-Pag.
39 III- 265 | brevi conferenze la sostanza della dottrina cristiana. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
40 III- 447 | corporeo.~ 14. Nella sostanza~Iddio è uno perché è l' 41 III- 518 | l'Altissimo.~ 8. La sostanza di questi ordini~sacri è 42 III- 543 | pane e quel vino nella sostanza del~Corpo e del Sangue Svegliarino... Vol.-Pag.
43 III- 645 | nuovo, non nella sostanza ma nei modi, ed è questo 44 III- 727 | in parte ma non nella sostanza. Che l'opera la compiate Il montanaro... Vol.-Pag.
45 III-1023 | sia buona bensì nella~sostanza, ma difettosa nei modi, Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
46 III-1039 | libertà, rapita qualche sostanza in uno di~quegli angoli Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
47 IV- 127 | ma non usare di sostanza~veruna senza il Statuto F. s. M. P. - 1898 Vol.-Pag.
48 IV- 198 | congregazione.~2. Per sostanza di professione religiosa Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
49 IV- 264 | veruno;~d)~oda la sostanza delle cose e poi tagli 50 IV- 294 | e deve~investigare la sostanza delle cose, perché ne Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
51 IV- 408 | per lo più,~fedele alla sostanza del manoscritto ed ha 52 IV- 432 | che penetrano la sostanza~di queste parole e le 53 IV- 454 | ci tiene ad un po' di sostanza ed a molta~apparenza; 54 IV- 504 | podere, di qualche sostanza~in più, perché anche a 55 IV- 530 | in chiacchiere senza~sostanza.~ Che pietà a vederle 56 IV- 624 | perché questi sono la sostanza della vita~religiosa.~ 57 IV- 624 | attenzione intorno alla sostanza~dei voti.~Ed anche Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
58 IV- 771 | e substrato mettete sostanza di dottrina catechistica 59 IV- 771 | semplice vernice,~ma sostanza e questa è la conoscenza Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
60 IV- 847 | intorno alla stessa sostanza della vita religiosa.~Il~ Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
61 IV- 929 | che, approfondita in sostanza la materia degli studi Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
62 IV- 944 | deve obbedire perché la sostanza della religione è nella~ 63 IV- 952 | e praticato la sostanza~de' santi voti religiosi; Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
64 IV- 973 | c) Devono avere la sostanza di tale carità, ma non è~ 65 IV- 974 | è condizione e~sostanza assoluta di vita, come è 66 IV- 974 | sono le pratiche, la sostanza ed i modi della~Regola, 67 IV- 989 | tempi, si compendia la sostanza della vita~religiosa. 68 IV-1009 | dei voti, sopra la sostanza della vita religiosa.~i) Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
69 IV-1142 | ovvero voluta dalla sostanza dei voti~religiosi.~2. 70 IV-1142 | informato della sostanza e~degli ./. obblighi Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
71 IV-1190 | come virtù e come sostanza del voto.~L'obbedienza~ Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
72 IV-1225 | ovvero voluta dalla sostanza dei voti~religiosi.~218. Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
73 IV-1231 | deve praticarne la sostanza delle virtù con vera 74 IV-1238 | deve regnare la sostanza~della carità e non le 75 IV-1296 | Messa.~Ne studi la sostanza come è descritta nei 76 IV-1327 | senza ledere la sostanza delle Regole stesse.~ Il 77 IV-1352 | considera ciò che è di sostanza, i voti~religiosi, e Norme - 1915 Vol.-Pag.
78 IV-1356 | immutata la sostanza (secondo la sua stessa 79 IV-1366 | di far buon uso~della sostanza dei poveri, a tale patto Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
80 V- 12 | patria e parenti, ogni sostanza propria e insieme la 81 V- 84 | in sé contiene come la sostanza del ben vivere, così del Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
82 V- 926 | merito, ma [5v] nella sostanza sono perfettamente Opere santa Teresa Vol.-Pag.
83 VI - 101 | tre che una medesima sostanza. Intende questo mistero ? Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
84 VI - 225 | 7 vizii capitali; è in sostanza il vizio dell’attuale Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
85 VI- 282(91) manca il 17% di quella sostanza che si~conteneva nel 86 VI- 290 | come meglio ha di sostanza, più frutteranno 87 VI- 290 | umano, che la sostanza di un 135 insegnamento 88 VI- 302 | sono carnose e recano sostanza e diletto. 3. Né sol La settimana con Dio Vol.-Pag.
89 VI - 344 | nostri ‹1.› La pietà in sostanza è la stessa in ogni Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
90 VI - 398 | disporre di ben poca~sostanza, e quella sostanza la 91 VI - 398 | poca~sostanza, e quella sostanza la legò con atto 92 VI - 406 | tutta la vostra sostanza, e da padre siete~ 93 VI - 407 | non comandare, ma in~sostanza ripeteva sovente: « Papà Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
94 VI - 535 | sfogo umano, ma in sostanza era una lode perenne che Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
95 VI - 676 | riprodotto quanto alla~sostanza nella vita pubblicatasi Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
96 VI - 708 | mi aiuterò anche colla sostanza del mio defunto padre ». Corso sante missioni Vol.-Pag.
97 VI - 879 | forma, putrido nella sostanza, ricoperto~dell’infamia