IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ filosofici 7 filosofico 4 filosofismo 7 filosofo filotea 341 filoteo 1 filtrare 1 | Frequenza⯅⯆ 93 domande 93 eppur 93 festivo 93 filosofo 93 innumerevoli 93 insegnamenti 93 libretto | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze filosofo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 46 | Timeo, nel quale il filosofo discorreva di una~ ./. Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 280 | discorrono come di un filosofo~umano, benché egregio. 3 I- 381 | di poca paglia. Il filosofo~e il diplomatico che Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 408 | I detti medesimi di un filosofo rinomato, ovvero le~ 5 I- 410 | varrebbe a trattare un~filosofo umano.~ Sicché la 6 I- 411 | forse un orso?...".~ Il filosofo <Socrate> aveva studiato 7 I- 411 | non è~monarca, non è filosofo, ma è tale di cui lo 8 I- 426 | cosiffatto! Qual filosofo o legislatore~gli 9 I- 443 | Atenagora, eppure da~filosofo cristiano scrive agli 10 I- 463 | di un capitano o di un filosofo o di un conquistatore, 11 I- 487 | Interrogato il filosofo qual fosse a suo credere Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
12 I- 640 | in patria? Dice il~ ./. filosofo: "Age quod~agis". 13 I- 662 | Vangelo dai detti di un filosofo qualsiasi e che~tanto 14 I- 755 | 1. Fu chi interrogò~il filosofo e che gli disse: "Di Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
15 I- 975 | maestro Aristotile,~il filosofo massimo". E tu, quando è Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
16 I-1124 | se la pretende a filosofo e~scrive allo zio Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
17 I-1214 | umano, come a filosofo ed a maestro~egregio Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
18 II1- 100 | e Platone: "Qual filosofo v'ha che per la gloria 19 II1- 101 | piede sulla soglia d'un~filosofo può essere issofatto 20 II1- 101 | m'appiglio". L'uomo~filosofo158 è chiamato per 21 II1- 101 | del popolo guarda al filosofo savio e gli obbedisce~ 22 II1- 101 | a Dio. Ma quando il filosofo, a vece di lasciarsi 23 II1- 101 | dissoluzione. L'uomo filosofo come~l'uomo del popolo 24 II1- 101(158) Originale: L'uomo del filosofo, ripetuto nel paragrafo.~ ./. Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
25 II1- 124 | 1. Alla ragione o~del filosofo o del politico ovvero 26 II1- 128 | di vizio.~Seneca, il filosofo sapiente di Roma, 27 II1- 128 | e approvavano. Seneca filosofo applaudiva~per compiere 28 II1- 129 | Su parla, mente~di filosofo o di legislatore. Che ne 29 II1- 130 | finalmente quanto un filosofo cristiano abbiasi a 30 II1- 130 | a preferire ad~un filosofo pagano umano, 31 II1- 138 | Allora vedremo il filosofo umano~di confronto con 32 II1- 138 | di confronto con il filosofo cristiano. Chi apparirà 33 II1- 138 | dinanzi le opere del filosofo~cristiano; scorgeste 34 II1- 138 | pure le opere del filosofo umano. A quale dei due 35 II1- 153 | lo~divinizzò.~ Filosofo millantavasi Marco~ 36 II1- 154 | di Antiochia, Atenagora filosofo.~ In Alessandria d' 37 II1- 170 | ma che in verità era filosofo cristiano d'alta virtù,~ 38 II1- 202 | teologo~cristiano o di filosofo pagano. Così si 39 II1- 210 | XXVIII.~Un anticristo filosofo~meschino~ <1> L' 40 II1- 210 | Giuliano si piccava filosofo e~sudava in scrivere 41 II1- 211 | il maestro di un gran~filosofo, Giuliano. Di Giuliano 42 II1- 217 | secolo della Chiesa. Un~filosofo meschino, Giuliano, è 43 II1- 230 | con cui un Massimo, filosofo cinico, tendeva <ad> 44 II1- 258 | il popolo, assalito il filosofo e poeta~Sinesio, lo 45 II1- 308 | terra da Gesù Cristo, filosofo e dottore delle genti. 46 II1- 310 | Benedetto era~ottimo filosofo in esigere che i suoi 47 II1- 319 | Scrisse il massimo filosofo Delle~due nature e d'una 48 II1- 437 | scrive il~celebre filosofo De Maistre -- è la Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
49 II1- 813 | prova a difendere col filosofo cinico che omnia munda~ 50 II1- 841 | di~credere". Del filosofo ginevrino si può dire 51 II1- 842 | lire annue, ed egli~il filosofo parigino salutava il 52 II1- 846 | era reso riformatore e filosofo,~dirizzò pure verso 53 II1- 931 | anni che un gran filosofo, il Cristo, ha~predicato Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
54 II1- 954 | santa. Galeno, il filosofo umano che ne studiò i 55 II1- 954 | al Creatore". E David, filosofo divinamente inspirato,~ 56 II1- 963 | che però divenne filosofo celebrato. Ei faceva 57 II1- 965 | quale scriverà: "Qual filosofo v'ha che per la gloria 58 II1-1065 | papa-asino?...". Ma il filosofo~Leibnizio osservò: "E' 59 II1-1065 | E~la previsione del filosofo non fallò. Nel 1817 la Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
60 II2- 290 | dell'antichità il filosofo più saggio e più~ 61 II2- 290 | più~accreditato.~ Vero filosofo cristiano, sotto ai Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
62 II2- 498 | Severino Boezio,~filosofo, imprigionato a Prata e Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
63 III- 15 | di tanta gente~ Seneca, filosofo per altro pagano, Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
64 III- 107 | la raccomandazione del filosofo umano ed imiteremo~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
65 III- 209 | di uno sciagurato un filosofo così fatto~ed un pio del Vieni meco... Vol.-Pag.
66 III- 274 | della terra, dice il filosofo. Voi potreste~ben 67 III- 290 | terrore di~mestizia. Il filosofo Dionigi dalla lontana Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
68 III- 511 | giorni". Interroghi il filosofo e~ti risponde: "La 69 III- 530 | Signore~ 1. Diceva il~filosofo Platone: "Chi brama 70 III- 585 | secondo il parere del filosofo il più esecrando~mostro Nella scuola… Vol.-Pag.
71 III- 598 | socratica, perché il~filosofo Socrate l'ebbe per primo 72 III- 604 | dell'esempio. Dice il filosofo che l'esempio e la Svegliarino... Vol.-Pag.
73 III- 640 | opere di bene. Dice il filosofo umano: "Nessun giorno 74 III- 688 | solida~ 1. Domanda il filosofo: "Che è più leggero di Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
75 III- 744 | trovano Dio. Il giovine~filosofo Pacomio per ritrovare il Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
76 III- 814 | e~tu godi come il filosofo cristiano che dalla sua Il montanaro... Vol.-Pag.
77 III- 991 | è in radice il buon filosofo ed il legislatore~perito. 78 III-1021 | un anima sola!" 15. Il filosofo e legisperito,~studiando Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
79 III-1103 | maestri cattolici~ Il~filosofo Lebnizio diceva: "Ponete Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
80 IV- 773 | spedita.~Dice il~filosofo: «Venero chi legge uno Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
81 IV-1045 | agli occhi del vero filosofo e del vero~cristiano di Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
82 V- 20 | più il detto del filosofo il quale assicura che 83 V- 376 | rispose un filosofo ai pagani che ne erano Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
84 V- 998 | sopportato con calma di filosofo, perché era 193 credente Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
85 VI - 231 | re studiato di un filosofo. Siate quali dovete, La settimana con Dio Vol.-Pag.
86 VI - 338 | son prove. 6. Essere filosofo e cristiano. 7. Cause Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
87 VI - 722(21) riferisce all’opera del filosofo gesuita Luigi Taparelli Corso sante missioni Vol.-Pag.
88 VI - 846 | un giorno il filosofo: « Su questa terra quale 89 VI - 861 | Briacone 96 - Il filosofo Anacarsi era impegnato a 90 VI - 861 | Con questo ingegno il filosofo otteneva~spesso che i 91 VI - 895 | di legne. Ammirò il filosofo, ed indovinando l’ 92 VI - 895 | scuola e ‹ne› fece un filosofo pari al maestro in 93 VI - 952 | valanghe. ./. 15. Filosofo 253 ricevuto da