IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ caliari 1 calibita 3 calicadno 1 calice calici 9 calicis 1 califfato 1 | Frequenza⯅⯆ 92 affretta 92 amo 92 avvenne 92 calice 92 cimitero 92 comandamenti 92 conosce | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze calice |
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 9 I santi Innocenti~Ad un calice amaro~Ecco, quelli ai 2 I- 9 perché bevessero il calice, bevendo ber<r>anno, e 3 I- 10 non beva almeno qualche calice di~amarezza? Ber<r>ai, 4 I- 10 sulla tua mensa un calice disgustoso. Tu devi~ 5 I- 10 di~riparazione il tuo calice d'amarezza, non abbia 6 I- 10 stilla l'amaro del calice della divina 7 I- 10 pena sai gustare un calice di tribulazione~che ti 8 I- 10 bere ancora da te il calice della penitenza.~ Del 9 I- 10 molto meglio bere al calice amaro come~penitente 10 I- 11 devono assaporare il calice d'amarezza.~ 2. Or 11 I- 11 dovrai bere a questo calice tu, che sei più grave O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
12 I- 75 dei santi Innocenti~Un calice amaro è~salutare~ 1. Ha 13 I- 75 vivere a~lungo senza un calice salutare di medicina? 14 I- 75 Ebbene, assumete il calice medicinale e~avrà bene 15 I- 76 il giudizio per bere il calice, bevendo ber<r>anno, e 16 I- 76 bevanda. È presso al calice della penitenza. 17 I- 76 Assumiamolo~quel calice e sarà salva omai l' 18 I- 76 Appressiamo al calice amaro le labbra impavide 19 I- 76 3. Finalmente quel calice di amarezza ce lo manda 20 I- 77 diverso modo e tempo il calice delle sue~tribolazioni. 21 I- 77 dovrà bere per forza al calice della~medicina amara. Se 22 I- 78 miglior partito bere al calice che Dio dispone,~senza 23 I- 78 a bere con gusto al calice delle~tribolazioni. 24 I- 78 più confine in bere al calice delle~amarezze. 25 I- 78 per~Roma serpeggiava il calice di una pestilenza 26 I- 78 confronto? Ma se il calice che si assorbe~ 27 I- 78 invia.~Riflessi~ 1. Un~calice amaro è salutare.~ 2. Il 28 I- 78 il modo e la misura del calice del Signore.~ 4. E se 29 I- 78 è molto meglio bere al~calice come gli Innocenti Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
30 I- 544 soggiungere: "Se questo calice~non può passare da me, Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
31 I- 628 avendo voluto bere al calice della dissolutezza, sia 32 I- 691 dire: "Se questo calice non può passare~senza 33 I- 739 alle nostre passioni un calice di amarezza?... Piaccia Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
34 I- 923 Ma tu se regali un calice ad una chiesa, vi vuoi Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
35 I-1056 perle della rugiada nel calice dei~fiori.~ ./. Se ne Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
36 I-1184 mia, quando gusti il calice di amarezza consolati in~ 37 I-1218 anche del vino~in un calice, lo benedisse e porselo 38 I-1222 orto~Non ber<r>ò io il calice che mi~diede il Padre 39 I-1223 Non ber<r>ò io il calice~che diedemi il Padre mio?".~ 40 I-1223 a se stesso: "Questo calice di amarezza me~lo diede 41 I-1223 ripugna di~prendere il calice amaro di una 42 I-1223 bevanda semplice di un calice sebben amaro. Altrove la~ 43 I-1223 è disgrazia, ma è un~calice amoroso di medicina che 44 I-1224 dire: "Non berrò io il~calice che mi diede il Padre 45 I-1224 falli io sostenga il calice di una penitenza".~ 4. 46 I-1224 tuo ti dispose questo calice di~amarezza. Lo preparò 47 I-1224 la medicina di un calice amaro. Tu in questo dì, 48 I-1224 fino al fondo il calice di~ ./. una~malattia 49 I-1225 quante volte bramate un calice di amarezza,~ma insieme 50 I-1225 rassegnazione. È~un calice semplice qualsiasi grave 51 I-1225 Questo è un semplice calice". E tu che di' quando 52 I-1225 che la bevanda di un calice non è penitenza 53 I-1225 3. Molto più che il calice ti è apprestato da Dio 54 I-1225 eternità.~ 5. È poi calice che si assorbe in un 55 I-1225 fino> al~fondo del calice meritò di essere 56 I-1277 versa del vino in un calice e lo benedice parimenti Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
57 II1- 77 tu dirai: Bevete questo calice di vino del furore del Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
58 II1- 192 e fatto in frantumi il calice di certo Ischira,~ 59 II1- 351 videsi~porgere un calice e sentì dirsi: “Prendi e Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
60 II2- 14 poi disposti a bere il calice dei~patimenti che io Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
61 II2- 513 sopra un fiore a mo' di calice, bianchissimo nel colore, L'angelo del santuario Vol.-Pag.
62 III- 235 col~labbro verso al calice. Discende, genuflette, 63 III- 237 all'elevazione del~calice. In fine scuote 64 III- 240 credenza a levare il calice, all'altare~tosto 65 III- 241 mani del soddiacono il~calice, che poi riporta alla 66 III- 242 all'ostia santa ed al calice benedetto,~accompagnando 67 III- 242 dell'ostia e del calice.~ 6.~Dopo questa Vieni meco... Vol.-Pag.
68 III- 338 passi da me il calice di~questa passione. Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
69 III- 543 6. Lo stesso vino nel calice~della santa Messa, colla Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
70 III- 807 che hanno per sé, un calice~cristallino di fiori. In 71 III- 808 mattino con un fiore in calice~rosso. E quelle miriadi Il fondamento... Vol.-Pag.
72 III- 893 con rassegnazione ad un calice di amarezze?~ 3.~Gesù 73 III- 936 5.~Similmente nel calice dapprima è vino di vite. 74 III- 937 11. Nel calice sacrosanto sono le 75 III- 955 con Gesù~in croce il calice amaro. La Chiesa, tua Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
76 III-1130 All'elevazione~del calice consacrato~ Buon Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
77 III-1179 dal suo labbro il calice, ma che fosse~però fatta 78 III-1179 Gesù vuotò l'amaro calice e si avviò a ricevere~il Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
79 IV- 516 infranto il prezioso calice di cristallo, che~doveva 80 IV- 526 sventura bevuto al calice~del piacere colpevole, 81 IV- 610 assumerò coraggiosa il calice delle mie quotidiane~ 82 IV- 628 tiene nella destra il calice della medicina che voi Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
83 IV-1154 di aver bevuto al calice di Babilonia - scriveva Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
84 IV-1282 quali hanno gustato il calice~di Babilonia, ma ora se Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
85 V- 21 di tutti i padri il calice di tante gioie e di 86 V- 647 pianeta, un camice, un calice e un ostensorio, perché 87 V- 677 Guanella un bellissimo~calice d’argento, che esso 88 V- 797 volle regalare un calice ornato di brillanti del 89 V- 797 celebrato con quel calice, se avessimo potuto Fiore di virtù Vol.-Pag.
90 VI- 180 passi da me questo calice... » 115 . E sul Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
91 VI- 270 fiore ha una vaschetta, calice, con un orlo, corolla, e 92 VI- 270 prosperarti, t’aiuti un calice di patimento, un orlo