IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ renza 1 renzis 2 renzo 8 reo reomao 1 reparti 3 reparto 4 | Frequenza⯅⯆ 91 orazioni 91 piaccia 91 profitto 91 reo 91 riforma 91 salomone 91 scorge | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze reo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 10 | concupiscenza. Sei reo perché hai~peccato. Or O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
2 I- 80 | e gridarono poi: È reo di morte, è reo di morte. 3 I- 80 | poi: È reo di morte, è reo di morte. Il Figlio 4 I- 101 | Lucifero è spirito reo dello inferno. Perché è 5 I- 101 | potenza, e come spirito reo conserva la sua iniquità.~ O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
6 I- 136 | e chiamare il pensiero reo è come un atto solo.~ 4.~ 7 I- 137 | 6. Conduce all'abito reo, che poi disgiunge dal Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
8 I- 185 | era là al luogo del reo, e in alto sopra~seggi 9 I- 186 | a leggere in faccia al reo tutti i delitti commessi 10 I- 255 | sino alla fine il tuo reo costume. Ma se il ciel 11 I- 255 | in cuore un animo sì reo, non vi atterrite voi di 12 I- 307 | avrà ammazzato sarà reo in~giudizio. E io vi 13 I- 307 | del suo fratello sarà reo in giudizio, e chi dirà 14 I- 307 | suo fratello racha sarà reo in concilio, e chi gli 15 I- 324 | per far danaro: ecco il reo costume di quella gente.~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
16 I- 401 | prima~di Avvento~Un reo confesso1~ 1. Essere 17 I- 401 | quando l'accusato sia reo. Che se dinanzi stieno 18 I- 401 | che si confessa reo può ancora ottenere~ 19 I- 402 | presentarsi come reo. Che rimane a fare 20 I- 402 | Il meglio è confessarsi reo e~implorare pietà. O 21 I- 406 | Riflessi~ 1. Un reo confesso9.~ 2. Comparsa 22 I- 452 | da ogni abito reo di~peccato, perché ogni 23 I- 474 | ogni compagnia e vizio reo. Questo esce di buon 24 I- 488 | che avevano in animo reo di condurre a morte il 25 I- 523 | Lucifero è spirito reo dello inferno. Perché è 26 I- 523 | potenza, e come spirito reo conserva la sua iniquità.~ 27 I- 536 | chi avrà~ucciso sarà reo del giudizio. Io poi vi 28 I- 536 | il suo fratello sarà reo del giudizio. Chi poi 29 I- 536 | fratel suo stolto, sarà~reo del concilio. Chi poi 30 I- 536 | poi dirà fatuo, sarà reo del fuoco dell'inferno. 31 I- 583 | il veleno di un abito reo, non~potrebbe emettere 32 I- 610 | comparire in abito di reo dinanzi al Senato~romano, Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
33 I- 615 | Cristo~condannato come reo ne' più minuti4 e più 34 I- 624 | inclinazione all'abito reo. Può benissimo uno <non> 35 I- 629 | è spirito benché reo, così adopera 36 I- 669 | che~cessassero dal reo costume e che 37 I- 672 | che il~peso dell'abito reo avesse a lasciar dare un 38 I- 731 | avrà ammazzato sarà reo in~giudizio. E io vi 39 I- 731 | al suo fratello sarà reo in giudizio, e chi dirà 40 I- 731 | suo fratello racha sarà reo in concilio, e chi gli 41 I- 757 | di un delinquente, reo di lesa maestà! Allora In tempo sacro... Vol.-Pag.
42 I- 855 | rapace... Ah, se tu sei reo di tal delitto, pensa 43 I- 891 | della menzogna e del reo talento,~così tu devi 44 I- 907 | in te dall'abito reo di tante colpe. Tu~sei Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
45 I-1161 | guardi che tu imiti sì reo costume. Accostati con 46 I-1226 | giudici d'Israele: "È reo di~morte, è reo di morte", 47 I-1226 | È reo di~morte, è reo di morte", e lo Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
48 I-1305 | o di invidia ovvero di reo~talento. Le meschinelle Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
49 II1- 12 | e per~incatenare il reo. Se ne estraggono i 50 II1- 27 | prole e stirpi un~secol reo~ macchiò, prima di colpe Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
51 II1- 204 | durerai in questo reo pensamento? Più cara 52 II1- 343 | Il mondo era reo di molte~iniquità. In 53 II1- 412 | gridarono: “Lodovico è reo di sacrilegio e di~ 54 II1- 412 | e di~omicidio; è reo di scandalo ed è causa 55 II1- 412 | di esser convinto reo, accettò quella pena 56 II1- 439 | egli si fosse creduto reo di gravissime colpe, ei~ 57 II1- 439(459) | propria diocesi fattosi reo di peccato carnale e~ 58 II1- 449 | Sia punito il reo, o Dio ci castigherà~ 59 II1- 450 | era invalso il reo costume di svaligiare la 60 II1- 450 | contro di me. Non~sono reo di ciò di cui mi 61 II1- 468 | sovrano~tedesco non per reo intendimento, no, ma per 62 II1- 471 | commesse, ma non sono reo del regicidio”. Teofania~ 63 II1- 473 | sclamando: “Tu, reo di vituperoso scandalo, 64 II1- 476 | Al conte Olibano, reo di non pochi eccessi, 65 II1- 501 | Edoardo, accusata di reo commercio sostenne le Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
66 II1- 528 | fulmini ./. di morte se reo". Porse poi l'altra~metà 67 II1- 601 | vile egualmente che reo, stringe alleanza coi 68 II1- 609 | fulminò di scomunica il reo principale, Leopoldo d' 69 II1- 612 | si confessò~in parte reo della morte di Tomaso 70 II1- 841 | che loro suggeriva il reo capriccio. La 71 II1- 932 | ma con intendimento reo. Applaudivano a Pio ix, Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
72 II1-1071 | e arbitrii d'ogni reo~talento.~ Italia Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
73 II2- 561 | scopo di tradimento reo".~ ~ ./. Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
74 III- 23 | Né per giungere al loro reo intendimento badano 75 III- 43 | a lui~appressata con reo intendimento. Non Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
76 III- 161 | il peccato che mi fa reo di morte e meritevole~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
77 III- 197 | E tu che forse~sei reo di molteplici peccati Vieni meco... Vol.-Pag.
78 III- 268 | e sa~che intanto nessun reo gli può sfuggire. Lo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
79 III- 575 | Se ti fossi~costituito reo di tanto eccesso, tu 80 III- 585 | l'anima di chi è reo di tanti delitti, tu Svegliarino... Vol.-Pag.
81 III- 663 | aver seguito il costume reo dei~più. Adesso i 82 III- 672 | Se per ogni discorso reo si~appestasse la lingua! 83 III- 700 | una~croce in forma di reo, egli è innocentissimo. Il fondamento... Vol.-Pag.
84 III- 951 | 1.~Confessarsi reo, quest'è, o Filotea, un Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
85 V- 57 | alla sua volta il reo costume di coloro che Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
86 VI - 222 | può essere buono o reo, superbo o ./. mite, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
87 VI - 723 | ai tribunali: « Se sono reo condannatemi pure, ma se ./. Corso sante missioni Vol.-Pag.
88 VI - 844 | vestito colla divisa di reo dovette comparire 89 VI - 846 | Tutti gridarono che il reo fosse~castigato. Lo 90 VI - 865(100) Nell’ed. 1934, p. 70: « reo ». 91 VI - 880 | testimoni e giudicato reo di~morte da giudici