1-10001001-20002001-30003001-3841
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso)
     Vol.-Pag.
1 I- 2 | ad emendare il testo originale dagli errori di stampa e 2 I- 7(3) | Nell'originale: tanto.~ 3 I- 8(4) | Nell'originale: accerrimo.~ 4 I- 27(15) | Nell'originale: tanto.~ 5 I- 30(17) | Nell'originale: uniformava.~ 6 I- 34(24) | Nell'originale: nona.~ 7 I- 48(30) | Nell'originale: orribile,~ma più veduta 8 I- 55(34) | Nell'originale: con.~ ./. O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
9 I- 60 | di stampa presenti nell'originale e con l'inserimento~di 10 I- 61(1) | Nell'originale: grebbia.~ ./. 11 I- 75 | allo infuori della originale, contratta da genitori 12 I- 75 | ma avevano quella colpa originale. Che~richiese il Signore 13 I- 76 | già ha~tersa la macchia originale nell'onde battesimali!".~ 14 I- 100(21) | Nell'originale: nona.~ 15 I- 111 | la macchia del peccato originale!~ Una madre genera i 16 I- 111 | altri comune28, dello originale peccato.~ 3. Pure vi 17 I- 111(28) | Nell'originale:~sottrarla a tutte O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
18 I- 128 | di stampa presenti nell'originale e a migliorare con 19 I- 139(6) | Nell'originale: bricciolo.~ Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
20 I- 180 | errori tipografici l'originale ed intervenne per 21 I- 186(3) | Nell'originale: mesti.~ 22 I- 187(4) | Nell'originale: benché.~ ./. 23 I- 190(7) | Nell'originale: braccioline. L' 24 I- 197(9) | Nell'originale: i~quali per il paradiso 25 I- 232(27) | Nell'originale, qui e~di seguito: 26 I- 250(36) | Nell'originale: poste.~ ./. 27 I- 266(43) | Nell'originale: in~orrendi demoni di 28 I- 278(52) | Nell'originale: Corinzia. L'A. potrebbe 29 I- 324(80) | Nell'originale: mannata.~ 30 I- 345(92) | Nell'originale: confidare.~ 31 I- 349(97) | Nell'originale: dovessimo. L'A. usa 32 I- 349(97) | dovressimo e perciò l'originale avrebbe potuto 33 I- 352(102) | Nell'originale: O~l'uno o l'altro.~ ./. 34 I- 353(103) | Questo riflesso~nell'originale è fuso con il precedente 35 I- 361(109) | Nell'originale: saduccei.~ 36 I- 367(113) | Nell'originale: fare~un santo.~ 37 I- 374(119) | Nell'originale: mannata.~ 38 I- 385(128) | Nell'originale: che~voi siete verace, e 39 I- 393(133) | Nell'originale: ci~procaccia.~ Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
40 I- 400 | errori tipografici dell'originale e intervenne su~alcuni 41 I- 401(1) | Nell'originale: confuso.~ 42 I- 402(4) | Nell'originale: viddero.~ 43 I- 405(8) | Nell'originale: scoprireste.~ ./. 44 I- 406(9) | Nell'originale: confuso.~ 45 I- 408(12) | Nell'originale: più~menti.~ 46 I- 416(20) | che~manca nell'originale, è preso dall'edizione 47 I- 420(23) | Nell'originale: trentasei.~ 48 I- 422(26) | Nell'originale: Buonarroti.~ 49 I- 422(27) | Nell'originale: nel~cielo.~ ./. 50 I- 425(28) | riflesso manca~nell'originale, dove i successivi 51 I- 434(36) | Nell'originale: molto.~ 52 I- 439(41) | Nell'originale: 22.~ 53 I- 439(42) | Nell'originale: coccolla.~ 54 I- 456(53) | Nell'originale: esibirle.~ 55 I- 471(62) | Nell'originale: Nella~Siria.~ 56 I- 476(65) | Nell'originale: l'armi che è tampoco.~ 57 I- 479(66) | Nell'originale: sopravvanzò.~ 58 I- 496(82) | Nell'originale: imitazione.~ ./. 59 I- 505(89) | Nell'originale: occuparci.~ 60 I- 516(98) | Nell'originale: verità.~ 61 I- 521(105) | Nell'originale: nona.~ ./. 62 I- 525(108) | Nell'originale: seconda. In questo 63 I- 525(109) | Nell'originale: studiata.~ 64 I- 529(114) | Nell'originale: Che~se il padre prenda 65 I- 534(118) | Nell'originale: Lord-Stan_Hope.~ 66 I- 562(140) | Nell'originale: cristiana.~ 67 I- 564(142) | Nell'originale: partire.~ ./. 68 I- 568(144) | Nell'originale: riconsigliarglisi.~ 69 I- 572(148) | che manca nell'originale, è preso dall'edizione 70 I- 574(151) | Nell'originale: in~bacio.~ 71 I- 582(158) | Nell'originale: verità.~ 72 I- 590(167) | Nell'originale: bricciolo.~ ./. 73 I- 598(172) | Nell'originale: Macchiavelli.~ 74 I- 599(173) | Nell'originale: dir~loro.~ 75 I- 601(177) | Nell'originale: avvolti.~ 76 I- 602(178) | Nell'originale: Macchiavelli.~ 77 I- 605(181) | Nell'originale: ai~giorni le notti.~ 78 I- 609(184) | Nell'originale: inaspettabile.~ 79 I- 610(185) | Nell'originale: tagliarsi.~ Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
80 I- 612 | interventi sul testo originale per emendarlo dagli 81 I- 614(3) | termina la p. 4 dell'originale e all'unica copia 82 I- 614(3) | indice dell'opuscolo~originale.~ 83 I- 615(5) | Nell'originale: infedeli.~ ./. 84 I- 623(10) | nell'originale: scambia.~ ./. 85 I- 624(11) | Nell'originale: protezione.~ 86 I- 624(12) | Nell'originale: foga.~ ./. 87 I- 627(15) | Nell'originale: Terra~di Maria 88 I- 627(16) | Nell'originale: evangelico.~ 89 I- 632(20) | Nell'originale: giudicato.~ ./. 90 I- 638(25) | Nell'originale: vita.~ ./. 91 I- 639(26) | Nell'originale: esentarsi.~ 92 I- 639(27) | Nell'originale: gradini.~ 93 I- 646(35) | Nell'originale: da~Grecia.~ 94 I- 646(36) | Nell'originale: ma~perché pervenuto.~ ./. 95 I- 650(41) | Nell'originale: sul~coraggio.~ ./. 96 I- 654(44) | Nell'originale: come.~ 97 I- 665(53) | Nell'originale: le~compariva.~ 98 I- 667(54) | Nell'originale: Franchina. Si tratta 99 I- 667(55) | Nell'originale: Dobbiamo.~ 100 I- 671(58) | Nell'orioginale Paola. L'episodio è 101 I- 672(59) | Nell'originale: ma~in progesso.~ 102 I- 677(62) | Nell'originale: le corrono.~ 103 I- 677(63) | Nell'originale: li~abbia salvati.~ 104 I- 705(82) | Nell'originale: faceva.~ 105 I- 708(84) | Nell'originale:arruffatto.~ 106 I- 712(88) | Nell'originale: schiacciò.~ 107 I- 719(94) | Nell'originale: suo.~ 108 I- 721(95) | Nell'originale: padre~a Gesù nutritizio.~ ./. 109 I- 728(100) | Nell'originale: percosse.~ ./. 110 I- 734(104) | Nell'originale: mitteris.~ ./. 111 I- 738(107) | Nell'originale: sappiamo.~ ./. 112 I- 740(108) | Nell'originale: Se~credete a Dio, non 113 I- 747(113) | Nell'originale: inedita.~ 114 I- 760(125) | Nell'originale: disdegnarono.~ ./. 115 I- 769(131) | Nell'originale: venne.~ 116 I- 772(133) | Nell'originale: substine.~ ./. 117 I- 774(137) | Nell'originale: più.~ 118 I- 783(142) | Nell'originale: al~profeta Eliseo 119 I- 786(145) | Nell'originale: inverniciato. L' 120 I- 788(147) | Nell'originale: tempio.~ 121 I- 789(150) | Nell'originale: scorre.~ ./. 122 I- 791(151) | Nell'originale: bricciolo.~ ./. 123 I- 798(156) | Nell'originale: voi~siete verace, e che 124 I- 800(159) | Nell'originale: grebbia.~ 125 I- 808(166) | Nell'originale: Malabel.~ ./. In tempo sacro... Vol.-Pag.
126 I- 814 | errori di stampa dell'originale e~per migliorarne la 127 I- 822(5) | Nell'originale: varietà.~ 128 I- 828(11) | termina la p. 32 dell'originale e nell'impaginazione 129 I- 828(11) | basato sul manoscritto originale.~ 130 I- 830(15) | Nell'originale: lottatori. L'episodio è 131 I- 833(18) | Nell'originale: abbracciano.~ 132 I- 844(24) | Nell'originale: sfrutti.~ 133 I- 844(25) | Nell'originale: le.~ 134 I- 847(27) | Nell'originale: incarnate.~ 135 I- 847(28) | Nell'originale: informe.~ 136 I- 850(32) | Nell'originale: grebbie.~ 137 I- 852(35) | Nell'originale: in. Tale correzione è 138 I- 852(35) | corrige a p. 222 dell'originale: A pagina 80 ultima 139 I- 859(44) | Nell'originale: sopravvanza.~ 140 I- 859(45) | Nell'originale: intrizzamento.~ 141 I- 874(53) | Nell'originale: da~Grecia.~ 142 I- 879(56) | Nell'originale: la~sua morte si 143 I- 888(65) | Nell'originale: successivo.~ ./. 144 I- 904(77) | Nell'originale: Costka.~ 145 I- 912(81) | Nell'originale: tutto~ciò che è nato da Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
146 I- 916 | ed intervenne sul testo originale solo~per eliminare gli 147 I- 918(2) | Nell'originale: imponevano.~ ./. 148 I- 927(8) | Nell'originale: tardo.~ 149 I- 939(12) | Nell'originale: osservazione.~ 150 I- 941(13) | Nell'originale: osservazioni.~ ./. 151 I- 943(16) | Nell'originale: la~riverì sempre da 152 I- 948(22) | Nell'originale: ascoltare.~ ./. 153 I- 949(23) | Nell'originale: trinitari.~ 154 I- 951(25) | Nell'originale: inestricabile.~ 155 I- 961(30) | Nell'originale: le.~ 156 I- 979(39) | Nell'originale: per~Maria.~ ./. 157 I- 984(41) | Nell'originale: la~gloria sarà piena di 158 I-1010(49) | Nell'originale: suoi.~ 159 I-1020(53) | Nell'originale: ferita.~ 160 I-1020(54) | Nell'originale: strumento.~ ./. 161 I-1023(56) | Nell'originale: sedotto.~ Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
162 I-1077(5) | Nell'originale: centenario. Tale 163 I-1077(5) | corrige a p. 211 dell'originale: A pagina 68 Esempio 164 I-1077(6) | del decimo giorno nell'originale mancano l'orazione, l' 165 I-1077(6) | basato sul manoscritto originale o~eventualmente sull' 166 I-1134 | immune d'ogni macchia originale".~ Disse, e in proferire 167 I-1139(16) | Nell'originale: bricciolo.~ Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
168 I-1150 | inoltre sul testo originale per emendarlo dagli 169 I-1153(2) | Nell'originale: vermicciattoli.~ ./. 170 I-1155(3) | Nell'originale, qui e~di seguito: 171 I-1156(4) | Nell'originale: vermicciattolo.~ 172 I-1163(7) | Nell'originale: grebbia.~ ./. 173 I-1167(9) | Nell'originale: Betel.~ 174 I-1178(16) | Nell'originale: nella~sola città di 175 I-1183(20) | Nell'originale: bricciolo.~ 176 I-1188(24) | Nell'originale: Fetemelo.~ ./. 177 I-1200(28) | Nell'originale: Il~tristo vive ancora. 178 I-1200(29) | Nell'originale: distinti.~ 179 I-1216(38) | Nell'originale: vermicciattoli.~ 180 I-1220(40) | Nell'originale: maestro. L'episodio è 181 I-1234(47) | Nell'originale: mannata.~ ./. 182 I-1255(54) | Nell'originale: 1803.~ 183 I-1261(57) | Nell'originale: egli.~ ./. 184 I-1271(60) | Nell'originale: suo~provenzale.~ 185 I-1273(62) | Nell'originale: mannata.~ ./. 186 I-1274(63) | Nell'originale, qui~e di seguito: 187 I-1280(65) | Nell'originale: Brescia. Si tratta Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
188 I-1284 | ed intervenne sul testo originale per emendarlo dagli 189 I-1291(4) | Nell'originale: Siria.~ 190 I-1299(7) | Nell'originale: Damasco.~ 191 I-1304(9) | Nell'originale: furono~presi.~ 192 I-1306(10) | Nell'originale: potenza.~ 193 I-1312(13) | Nell'originale: cuore.~ 194 I-1318(17) | Nell'originale: meditazione.~ 195 I-1318(21) | Nell'originale: esporre.~ 196 I-1319(22) | Nell'originale: i~membri dei fratelli.~ 197 I-1319(23) | Nell'originale: viso.~ 198 I-1321(24) | Nell'originale: salvatosi.~ 199 I-1329(27) | Nell'originale: amico.~ 200 I-1344(37) | Nell'originale, qui~e di seguito: 201 I-1344(38) | Nell'originale: impetrolle.~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
202 II1- 2 | del primo volume originale (alle~pp. 1133), anche 203 II1- 2 | al primo~dell'edizione originale. Il testo è introdotto 204 II1- 3(2) | ma nell’edizione originale del~secondo volume di Da 205 II1- 7(6) | Originale: Ma il Falloux nella 206 II1- 8(8) | Originale: seminario di san 207 II1- 10(13) | Originale: divide.~ 208 II1- 12(16) | Originale: flutti.~ 209 II1- 13(18) | Originale: vino consacrato da Gesù 210 II1- 19(28) | Originale: Andremo; cfr. 211 II1- 22(34) | Originale: proseguì.~ 212 II1- 26(35) | Originale: Enoc; cfr. Rohrbacher I, 213 II1- 29(42) | Originale: istrusione; cfr. 214 II1- 32(45) | Originale: Gerara; cfr. Rohrbacher 215 II1- 32(46) | Originale: Canaam, ripetuto nel 216 II1- 33(47) | Originale: Leboim; cfr. Rohrbacher 217 II1- 33(48) | Originale: Ezechia.~ 218 II1- 34(50) | Originale: Labano; cfr. Rohrbacher~ 219 II1- 39(53) | Originale: Jetro; cfr. Rohrbacher 220 II1- 39(54) | Originale: tuo.~ 221 II1- 39(55) | Originale: coprivansi.~ 222 II1- 40(56) | Originale: Canaam; cfr. nota 46.~ ./. 223 II1- 45(58) | Originale: Nell'arca; cfr. 224 II1- 47(59) | Originale: Sina; cfr. Rohrbacher~I, 225 II1- 47(60) | Originale: Canaam; cfr. nota 46.~ 226 II1- 47(61) | Originale: dispone.~ ./. 227 II1- 49(62) | Originale: Giobbe; cfr. Rohrbacher 228 II1- 51(63) | Originale: Asim; cfr. Rohrbacher~I, 229 II1- 52(64) | Originale Aialan cfr ROHRBACHER I 230 II1- 52(65) | Originale: jebusei; cfr. 231 II1- 53(67) | Originale: popolo che si converte.~ ./. 232 II1- 56(68) | Originale: Tarbes; cfr. Rohrbacher~ 233 II1- 56(70) | Originale: e le dice.~ 234 II1- 57(71) | Originale: Betsame; cfr. 235 II1- 58(72) | Originale: soggiunge.~ 236 II1- 59(73) | Originale: tagliare.~ 237 II1- 60(74) | Originale: Jefte; cfr. Rohrbacher~ 238 II1- 61(75) | Originale: Betel; cfr. Rohrbacher~ 239 II1- 63(77) | Originale: Achiofello; cfr. 240 II1- 66(78) | Originale: come l'arca santa; cfr. 241 II1- 69(80) | Originale: Isaia, ripetuto nel 242 II1- 71(81) | Originale: Gioos; cfr. Rohrbacher~ 243 II1- 72(82) | Originale: Sarse; cfr. Rohrbacher~ 244 II1- 74(88) | Originale: bocca; cfr. Rohrbacher~ 245 II1- 79(106) | Originale: Necao; cfr. Rohrbacher 246 II1- 81(110) | Originale: elevato; che in questo 247 II1- 81(112) | Originale: Lucca.~ ./. 248 II1- 85(115) | Originale: alla loro presenza 249 II1- 90(130) | Originale: rispetto.~ 250 II1- 90(131) | Originale: Purcin; cfr. Rohrbacher 251 II1- 91(134) | Originale: Siria; cfr. Rohrbacher 252 II1- 91(135) | Originale: Aperiate; cfr. 253 II1- 92(139) | Originale: Micaele; cfr. 254 II1- 93(141) | Originale: Gerone; cfr. Rohrbacher 255 II1- 94(144) | Originale: Lamed; cfr. Rohrbacher~ 256 II1- 97(147) | Originale: Occello; cfr. 257 II1- 97(148) | Originale: suo tempo, e le applicò.~ 258 II1- 97(149) | Originale: non fosse non troppo.~ 259 II1- 98(150) | Originale: Scrive.~ 260 II1- 98(151) | Originale: cittadini il più prode, 261 II1- 98(152) | Originale: vissi in esse nelle 262 II1- 99(153) | Originale: che le può.~ 263 II1- 100(154) | Originale: Euculapio; cfr. 264 II1- 100(156) | Originale: decima della mensa e 265 II1- 101(158) | Originale: L'uomo del filosofo, 266 II1- 102(159) | Originale: Perrone; cfr. 267 II1- 103(161) | Originale: Ezechiele; cfr. 268 II1- 103(162) | Originale: SerseI, ripetuto nel 269 II1- 103(163) | Originale: Susa, ripetuto nei 270 II1- 104(165) | Originale: Francia, ripetuto nei 271 II1- 104(167) | i~nomi propri dell'originale.~ ./. 272 II1- 105(168) | Originale: avevanli.~ 273 II1- 105(170) | Originale: Canaam; cfr. nota 45.~ 274 II1- 106(174) | originale: Sparta; cfr. nota 167.~ ./. 275 II1- 107(175) | Originale: Altra volta Epifane 276 II1- 107(176) | Originale: Simone, ripetuto nel 277 II1- 108(178) | Originale: Teocrita; cfr. 278 II1- 108(179) | Originale: Bergamo; cfr. 279 II1- 108(180) | Originale: Niodoro; cfr. 280 II1- 108(181) | Originale: Egitto; cfr. Rohrbacher~ 281 II1- 109(185) | Originale: esercito. Quando le Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
282 II1- 114 | del volume (nell'originale numerati da xvii a lxi 283 II1- 114 | del secondo volume~originale sono suddivise tra il 284 II1- 121(4) | Originale: Siro; cfr. Rohrbacher~ 285 II1- 121(5) | Originale: siete.~ ./. 286 II1- 122(6) | Originale: Sichem; cfr. Rohrbacher~ 287 II1- 124(7) | Originale: segno.~ 288 II1- 126(8) | Originale: Datemi.~ ./. 289 II1- 127(9) | Originale: Fosse.~ ./. 290 II1- 130(11) | Originale: Galigola; cfr. 291 II1- 133(13) | Originale: cirenensi; cfr. 292 II1- 134(14) | Originale: Listri; cfr. Rohrbacher~ 293 II1- 139(18) | Originale: Cesare Augusti; cfr. 294 II1- 140(19) | Originale: Ascalone; cfr. 295 II1- 142(20) | Originale: zanne.~ 296 II1- 143(23) | Originale: Filadelfia; cfr. 297 II1- 143(24) | Originale: Pompeia; cfr. 298 II1- 144(25) | Originale: esale.~ 299 II1- 144(26) | Originale: Dalmazia; cfr. 300 II1- 144(28) | Originale: Marcocheba; cfr. 301 II1- 144(29) | Originale: porto; cfr. Rohrbacher 302 II1- 145(30) | Originale: zanne; cfr. nota 20.~ 303 II1- 145(31) | Originale: traci; cfr. Rohrbacher 304 II1- 146(34) | Originale: Sinai.~ 305 II1- 146(36) | Originale: Bendenno; cfr. 306 II1- 151(40) | Originale: dicembre; cfr. 307 II1- 154(42) | Originale: Sione; cfr. Rohrbacher~ 308 II1- 154(43) | Originale: Eufantin; cfr. 309 II1- 154(44) | Originale: san Vittore; cfr. 310 II1- 155(46) | Originale: Marcocheba; cfr. nota 311 II1- 156(47) | Originale: Capitolino, ripetuto 312 II1- 158(51) | Originale: Getulia; cfr. 313 II1- 159(52) | Originale: Pudenzio; cfr. 314 II1- 163(55) | Originale: Manunca; cfr. 315 II1- 163(56) | Originale: che per la cura.~ ./. 316 II1- 168(58) | Originale: Dionisa; cfr. 317 II1- 171(60) | Originale: Cesarea; cfr. 318 II1- 171(61) | Originale: di Noato e di Praneo; 319 II1- 171(62) | Originale: Cauri; cfr. Rohrbacher 320 II1- 171(63) | Originale: Archelda; cfr. 321 II1- 172(64) | Originale: l'avversario si chiama.~ ./. 322 II1- 175(67) | Originale: Severo; anche per la 323 II1- 176(68) | Originale: Timoide; cfr. 324 II1- 176(69) | Originale: durati; cfr. Errata 325 II1- 178(70) | Originale: carceriere; cfr. 326 II1- 180(71) | Originale: sasso di loro.~ 327 II1- 181(72) | Originale: Saaron; cfr. Rohrbacher 328 II1- 184(78) | Originale: Alessandro, ripetuto 329 II1- 186(80) | Originale: turbamento; cfr. Errata 330 II1- 186(81) | Originale: Ihmais; cfr. Rohrbacher 331 II1- 188(84) | Originale: nei coniugati il modo 332 II1- 190(86) | Originale: usciti dietro noi.~ 333 II1- 190(88) | Originale: quelli che addivenivano 334 II1- 190(89) | Originale: nativo di Alessandria; 335 II1- 190(90) | Originale: Eusebio; cfr. 336 II1- 191(91) | Originale: metropolista; cfr. 337 II1- 192(92) | Originale: Cesarea; cfr. 338 II1- 192(93) | Originale: Marcota; cfr. 339 II1- 193(94) | Originale: Massimo; cfr. 340 II1- 194(95) | Originale: figlio; Gìuliano l’ 341 II1- 195(97) | Originale: Anastasio; cfr. 342 II1- 197(99) | Originale: segno.~ ./. 343 II1- 200(102) | Originale: cesare; cfr. Rohrbacher 344 II1- 201(103) | Originale: Ursaccio; cfr. 345 II1- 202(107) | Originale: Poiliers; cfr. 346 II1- 203(108) | Originale: Narsete; cfr. 347 II1- 205(109) | Originale: avevano.~ 348 II1- 207(111) | Originale: non essendo riuscito ad 349 II1- 209(116) | Originale: Massimino; cfr. 350 II1- 209(117) | Originale: Siberio; cfr. 351 II1- 209(118) | Originale: Manete; cfr. nota 108.~ ./. 352 II1- 210(120) | Originale: Ma i molti argesti; «Se 353 II1- 213(122) | Originale: Memfi; cfr. Rohrbacher 354 II1- 215(127) | Originale: Mario; cfr. Rohrbacher~ 355 II1- 217(128) | Originale: d'anni; «Grande era in 356 II1- 218(129) | Originale: ritirati.~ ./. 357 II1- 219(130) | Originale: Daglaiffo; cfr. 358 II1- 220(132) | Originale: Leizia; cfr. Rohrbacher~ 359 II1- 220(133) | Originale: Emilia; cfr. Rohrbacher~ 360 II1- 223(135) | Originale: Euzoio; cfr. Rohrbacher 361 II1- 223(136) | Originale: Ilo; cfr. Rohrbacher IV, 362 II1- 226(137) | Originale: lo zio; cfr. Rohrbacher 363 II1- 226(138) | Originale: gli alani, i mezzageti, 364 II1- 227(139) | Originale: Milania; cfr. 365 II1- 229(140) | Originale: Nizza; cfr. Rohrbacher~ 366 II1- 229(141) | Originale: Macrina le era sorella.~ 367 II1- 229(142) | Originale: ad Anfilochio; cfr. 368 II1- 229(143) | Originale: perdita del fratello 369 II1- 230(144) | Originale: Gerusalemme; cfr. 370 II1- 232(145) | Originale: Assolio; cfr. 371 II1- 232(146) | Originale: pagini; cfr. Errata 372 II1- 232(147) | Originale: manzibelli; cfr. Errata 373 II1- 232(148) | Originale: coniugati, trattando 374 II1- 233(149) | Originale: Manelli; cfr. 375 II1- 234(150) | Originale: manichismo; cfr. 376 II1- 234(151) | Originale: Monaca; cfr. Rohrbacher~ 377 II1- 234(152) | Originale: Vittorino; cfr. 378 II1- 236(157) | Originale: Cilicia; cfr. 379 II1- 238(159) | Originale: Ilirio; cfr. Rohrbacher 380 II1- 238(160) | Originale: gennani; cfr. 381 II1- 239(161) | Originale: seguono.~ 382 II1- 239(162) | Originale: oblicato; cfr. Errata 383 II1- 239(163) | Originale: rispettò; cfr. Errata 384 II1- 243(164) | Originale: Baterico; cfr. 385 II1- 244(165) | Originale: Eusebio, ripetuto nel 386 II1- 246(166) | Originale: Valeriano; cfr. 387 II1- 246(167) | Originale: era vescovo di Bordò; 388 II1- 247(168) | Originale: Nicozio; cfr. 389 II1- 248(171) | Originale: sposarle.~ ./. 390 II1- 249(172) | Originale: Tripia; diversamente in 391 II1- 252(174) | Originale: Atorbio; cfr. 392 II1- 258(177) | Originale: Timoteo; cfr. 393 II1- 259(179) | Originale: Oresto, governatore, 394 II1- 259(180) | Originale: distico; cfr. 395 II1- 259(181) | Originale: Attino; cfr. Rohrbacher~ 396 II1- 260(182) | Originale: Ormisia; cfr. 397 II1- 262 | l'esistenza del peccato originale e quella del libero 398 II1- 262(183) | Originale: Eralio; cfr. Rohrbacher~ 399 II1- 263(184) | Originale: Maniglia; cfr. 400 II1- 265(185) | Originale: Abtalo; cfr. Rohrbacher~ 401 II1- 267(186) | Originale: Autun; cfr. Rohrbacher~ 402 II1- 267(187) | Originale: Trojes; diversamente in 403 II1- 267(188) | Originale: imitavalo.~ ./. 404 II1- 268(189) | Originale: Acuh; cfr. Rohrbacher 405 II1- 270(190) | Originale: Procitto; cfr. 406 II1- 270(191) | Originale: fecero.~ 407 II1- 270(192) | Originale: Dalmazzo, quindi 408 II1- 273(193) | Originale: capitani.~ 409 II1- 273(195) | Originale: Marrone; cfr. 410 II1- 275(196) | Originale: fiasco.~ ./. 411 II1- 277(198) | Originale: patriarca san Giuseppe; 412 II1- 277(199) | Originale: Vastano, ripetuto nel 413 II1- 277(200) | Originale: Vasaz; cfr. Rohrbacher 414 II1- 280(205) | Originale: Alla morte dell' 415 II1- 280(206) | Originale: Asparo ripudiò Leone; 416 II1- 281(207) | Originale: delle truppe. Quando 417 II1- 282(209) | Originale: esaltazione di Augusto 418 II1- 283(210) | Originale: Odoacre; cfr. Errata 419 II1- 284(211) | Originale: lasciare; cfr. Errata 420 II1- 284(212) | Originale: vescovo; cfr. 421 II1- 285(213) | Originale: lauree.~ 422 II1- 285(214) | Originale: Caprapieta; cfr. 423 II1- 285(215) | Originale: Elsero; cfr. Rohrbacher 424 II1- 286(216) | Originale: vendite.~ 425 II1- 286(217) | Originale: monasteri ed a Passavia; 426 II1- 286(218) | Originale: Laurea; cfr. Rohrbacher~ 427 II1- 288(219) | Originale: Edrame; cfr. Rohrbacher~ 428 II1- 289(220) | Originale: Riey; cfr. Rohrbacher~ 429 II1- 290(221) | Originale: Pèrigeux; cfr. 430 II1- 290(222) | Originale: Fleteo; cfr. Rohrbacher 431 II1- 290(223) | Originale: scortolo.~ ./. 432 II1- 291(224) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher~ 433 II1- 291(225) | Originale: Zolbiac; cfr. 434 II1- 292(226) | Originale: Giocud; cfr. Rohrbacher~ 435 II1- 292(227) | Originale: Perosite; cfr. 436 II1- 293(228) | Originale: Cristoforo, ripetuto 437 II1- 294(229) | Originale: Sara; cfr. Rohrbacher 438 II1- 295(230) | Originale: Vittense; cfr. 439 II1- 296(232) | Originale: Anlepio; cfr. 440 II1- 296(233) | Originale: Stefanos; cfr. 441 II1- 297(234) | Originale: Leunzio; cfr. 442 II1- 297(235) | Originale: enolico; cfr. 443 II1- 297(236) | Originale: Manzo; cfr. Rohrbacher 444 II1- 301(239) | Originale: ; cfr. Rohrbacher IV, 445 II1- 301(240) | Originale: Futo, ripetuto nel 446 II1- 302(241) | Originale:ariani e di Gondebalo.~ 447 II1- 303(244) | Originale: Gabad; cfr. Rohrbacher 448 II1- 304(245) | Originale: Atanasio, ripetuto nel 449 II1- 305(246) | Originale: Etice; cfr. Rohrbacher 450 II1- 305(247) | Originale: Ormida, ripetuto nel 451 II1- 305(248) | Originale: Monzo; cfr. nota 236.~ 452 II1- 307(250) | Originale: Vicenziolo; cfr. 453 II1- 310(253) | Originale: litigio è i godimenti.~ 454 II1- 311(257) | Originale: Attalo, e in seguito.~ 455 II1- 312(258) | Originale: da san Quintino; cfr. 456 II1- 312(259) | Originale: Nogon; cfr. Rohrbacher~ 457 II1- 312(261) | Originale: Lenna; diversamente in 458 II1- 314(262) | Originale: Ulderico; cfr. 459 II1- 314(264) | Originale: Dunaamo; cfr. 460 II1- 316(267) | Originale: Dafna; cfr. Rohrbacher~ 461 II1- 317(268) | Originale: Teapoli; cfr. 462 II1- 320(273) | Originale: Milevia; cfr. 463 II1- 320(274) | Originale: fra i quali furono san 464 II1- 320(275) | Originale: Cadoe; cfr. ROHRBACHER 465 II1- 320(276) | Originale: Seguono san Malo, san 466 II1- 321(277) | Originale: Optato; cfr. Rohrbacher 467 II1- 322(279) | Originale: Teodoto; cfr. 468 II1- 322(280) | Originale: Milano, di cui il 469 II1- 324(281) | Originale: Norsete; cfr. 470 II1- 325(282) | Originale: gebiti; cfr. Rohrbacher~ 471 II1- 326(283) | Originale: Antardo; cfr. 472 II1- 327(284) | Originale: la dialettica, l' 473 II1- 328(285) | Originale: vescovo di Iba; cfr. 474 II1- 329(286) | Originale: Childerico, ripetuto 475 II1- 329(287) | Originale: d'Autun; cfr. 476 II1- 330(289) | Originale: Eleesterio; anche per 477 II1- 330(290) | Originale: Frigia; cfr. ROHRBACHER 478 II1- 334(292) | Originale: lire, eragli stato 479 II1- 334(293) | Originale: Leodevigildo, ripetuto 480 II1- 336(295) | Originale: Ariana; cfr. Rohrbacher~ 481 II1- 337(296) | Originale: Rateno; diversamente in 482 II1- 338(298) | Originale: tenuoto sul quale.~ 483 II1- 338(299) | Originale: Agrigenti; cfr. 484 II1- 339(302) | Originale: Tullo; cfr. Rohrbacher~ 485 II1- 340(304) | Originale: Aneira; cfr. Rohrbacher 486 II1- 340(305) | Originale: Glicerio; cfr. 487 II1- 340(306) | Originale: sorella; cfr. 488 II1- 340(307) | Originale: Arezio; cfr. Rohrbacher~ 489 II1- 341(308) | Originale: Lucino; cfr. Rohrbacher~ 490 II1- 342(311) | Originale: Sigesberto; cfr. 491 II1- 345(316) | Originale: Continuate.~ 492 II1- 346(318) | Originale: ; cfr. Rohrbacher~V, p. 493 II1- 347(319) | Originale: davano.~ ./. 494 II1- 348(320) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 495 II1- 348(321) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 496 II1- 349(322) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 497 II1- 349(323) | Originale: sfogo; cfr. Errata 498 II1- 349(324) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 499 II1- 350(325) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 500 II1- 351(327) | Originale: onde i barbari 501 II1- 353(328) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 502 II1- 353(329) | Originale: ; cfr. Rohrbacher V, p.~ 503 II1- 354(330) | Originale: Bregento; cfr. 504 II1- 354(332) | Originale: Faraone; anche per la 505 II1- 355(333) | Originale: Racherio; cfr. 506 II1- 355(334) | Originale: Medoaldo; cfr. 507 II1- 355(335) | Originale: Audoemo; cfr. 508 II1- 355(336) | Originale: morirono sant' 509 II1- 355(337) | Originale: Jork; cfr. Rohrbacher V, 510 II1- 355(338) | Originale: Oswaldo, ripetuto nel 511 II1- 356(339) | Originale: Isidoro, Bracchio, 512 II1- 357(340) | Originale: stavano.~ 513 II1- 358(341) | Originale: Aran; cfr. Rohrbacher~V, 514 II1- 359(343) | Originale: Gerusalemme.~ ./. 515 II1- 360(344) | Originale: Biomede; cfr. 516 II1- 360(345) | Originale: Teodoro; cfr. 517 II1- 361 | grazia, del peccato~originale, del Battesimo, della 518 II1- 362(346) | Originale: Israello; cfr. 519 II1- 363(347) | Originale: gridano.~ 520 II1- 364(348) | Originale: Platone; cfr. 521 II1- 364(349) | Originale: Baldarico; cfr. 522 II1- 364(350) | Originale: Bava; cfr. Rohrbacher V, 523 II1- 365(351) | Originale: Oswaldo; cfr. 524 II1- 365(352) | Originale: Contorberì; cfr. 525 II1- 365(353) | Originale: restituì san Wilfrido 526 II1- 366(354) | Originale: Walfrido ripetuto nel 527 II1- 366(355) | Originale: messo in carcere per l' 528 II1- 366(356) | Originale: Cedwalla; cfr. 529 II1- 367(357) | Originale: Frigia; cfr. Rohrbacher~ 530 II1- 367(358) | Originale: con sant'Ausberto e con 531 II1- 367(359) | Originale: anche da quella del 532 II1- 367(360) | Originale: Ravenna; cfr. 533 II1- 369(363) | Originale: Gioanicio; cfr. 534 II1- 371(366) | Originale: Traccia; cfr. 535 II1- 372(367) | Originale: Gennaro; cfr. 536 II1- 373(368) | Originale: Valente; cfr. 537 II1- 373(369) | Originale: speglio; «il 538 II1- 374(370) | Originale: 26 ottobre; cfr. 539 II1- 375(371) | Originale: Ponario, ripetuto nel 540 II1- 375(372) | Originale: Pandolfo; cfr. 541 II1- 376(373) | Originale: san Vimebaldo e san 542 II1- 378(375) | Originale: Fontanella; cfr. 543 II1- 380(376) | Originale: Moaviah, ripetuto nel 544 II1- 382(378) | Originale: Artabago; cfr. 545 II1- 382(379) | Originale: Wouches; cfr. 546 II1- 383(380) | Originale: Koutsey, ripetuto nel 547 II1- 383(382) | Originale: bagomili; cfr. 548 II1- 383(383) | Originale: Rachis; cfr. Rohrbacher~ 549 II1- 385(384) | Originale: di Sinigaglia, di Jesi; 550 II1- 388(385) | Originale: Il Ponte Eusino, 551 II1- 388(386) | Originale: Calebita; cfr. 552 II1- 388(387) | Originale: Sancleto; cfr. 553 II1- 390(388) | Originale: Lacanodragone; cfr. 554 II1- 393(390) | Originale: Crodeganzo; cfr. 555 II1- 394(392) | Originale: grande e pacificator 556 II1- 396(394) | Originale: Taderbona; cfr. 557 II1- 398(396) | Originale: Villeardo; cfr. 558 II1- 398(397) | Originale: Assiano; cfr. 559 II1- 400(398) | Originale: brenni; cfr. Rohrbacher~ 560 II1- 402(401) | Originale: Querey; cfr. Rohrbacher~ 561 II1- 402(402) | Originale: morirono il figlio 562 II1- 402(403) | Originale: Giscla; cfr. Rohrbacher~ 563 II1- 402(404) | Originale: dispone.~ 564 II1- 404(406) | Originale: Amansor; cfr. 565 II1- 404(408) | Originale: Aroun-Al-Rat-schid; 566 II1- 406(409) | Originale: Casamati; cfr. 567 II1- 406(410) | Originale: Lecanomonte; cfr. 568 II1- 408(412) | Originale: Mamout; cfr. Rohrbacher 569 II1- 409(413) | Originale: Armonio; cfr. 570 II1- 411(414) | Originale: Ratzaro; cfr. 571 II1- 411(415) | Originale: Assiano; cfr. 572 II1- 414(419) | Originale: fratelli.~ 573 II1- 416(420) | Originale: Andoeno; cfr. 574 II1- 416(421) | Originale: Galazia; cfr. 575 II1- 416(422) | Originale: Gennaro; cfr. 576 II1- 418(427) | Originale: Fundi; cfr. Rohrbacher 577 II1- 419(428) | Originale: orribilmente; cfr. 578 II1- 420(429) | Originale: Tioba; cfr. Rohrbacher~ 579 II1- 421(430) | Originale: Radramno; cfr. 580 II1- 422(432) | Originale: benedicevano.~ 581 II1- 423(433) | Originale: Gioaniccio; cfr. 582 II1- 424(435) | Originale: Carbea; cfr. Rohrbacher~ 583 II1- 424(436) | Originale: Motassen, ripetuto nei 584 II1- 425(437) | Originale: Badige; cfr. Rohrbacher 585 II1- 425(438) | Originale: Reccaredo; cfr. 586 II1- 425(439) | Originale: Gumesind; cfr. 587 II1- 425(440) | Originale: Retlem; cfr. Rohrbacher~ 588 II1- 425(441) | Originale: Rogilo; cfr. Rohrbacher~ 589 II1- 426(442) | Originale: Eulozio; cfr. 590 II1- 426(443) | Originale: Olao; cfr. Rohrbacher~ 591 II1- 426(444) | Originale: Greenlandia; cfr. 592 II1- 428(446) | Originale: Incoraggiavalo.~ 593 II1- 428(447) | Originale: Teula; cfr. Rohrbacher~ 594 II1- 429(448) | Originale: il fratello; cfr. 595 II1- 429(449) | Originale: a condizione che 596 II1- 432(450) | Originale: al fratello; cfr. nota 597 II1- 432(451) | Originale: il fratello; cfr. nota 598 II1- 432(452) | Originale: Santobareno, ripetuto 599 II1- 433(454) | Originale: Basiglio, ripetuto nel 600 II1- 434(456) | Originale: Bardane; cfr. 601 II1- 435(457) | Originale: missionario san Metodio; 602 II1- 439(460) | Originale: conoscere, e qual.~ 603 II1- 441(463) | Originale: san Gregorio; cfr. 604 II1- 442(464) | Originale: di Incmaro e di ratpedo 605 II1- 444(465) | Originale: Asterigo; cfr. 606 II1- 444(466) | Originale: Giovanni; cfr. 607 II1- 445(468) | Originale: ; cfr. Rohrbacher VI, 608 II1- 445(470) | Originale: Lodovico; cfr. 609 II1- 448(472) | Originale: sovrastano.~ 610 II1- 449(473) | Originale: puniscono.~ 611 II1- 450(474) | Originale: Foleo, ripetuto nel 612 II1- 452(477) | Originale: Framone; cfr. 613 II1- 452(479) | Originale: Rullone; cfr. 614 II1- 454(480) | Originale: Eramone; cfr. nota 477.~ ./. 615 II1- 455(482) | Originale: alla fedeltà a Dio. Una 616 II1- 456(483) | Originale: Somières; cfr. 617 II1- 456(484) | Originale: Einstdeln; cfr. 618 II1- 457(486) | Originale: Guglielmo; cfr. 619 II1- 458(488) | Originale: Astoldo; cfr. 620 II1- 458(489) | Originale: Bernone; cfr. 621 II1- 459(490) | Originale: Racemiro; cfr. 622 II1- 460(492) | Originale: Glastouburì; cfr. 623 II1- 460(493) | Originale: Tanchetalo, nel 624 II1- 461(495) | Originale: rabbioso; cfr. 625 II1- 461(497) | Originale: Ludmira; cfr. 626 II1- 461(498) | Originale: Araldo; cfr. Rohrbacher 627 II1- 464(501) | Originale: Raumiro II li incontrò 628 II1- 465(504) | Originale: Rattiero; cfr. 629 II1- 465(506) | Originale: figlio di Lotario; cfr. 630 II1- 465(507) | Originale: di Borgogna. Questa si 631 II1- 466(508) | Originale: Ropita; cfr. Rohrbacher 632 II1- 467(509) | Originale: Racemiro; cfr. nota 501.~ 633 II1- 468(510) | Originale: addietro che ad una 634 II1- 468(511) | Originale: interrogarono.~ ./. 635 II1- 469(512) | Originale: Attone; cfr. Rohrbacher~ 636 II1- 469(513) | Originale: Rotfredo; cfr. 637 II1- 469(514) | Originale: Corèia; cfr. Rohrbacher 638 II1- 469(515) | Originale: Mlade; cfr. Rohrbacher~ 639 II1- 470(516) | Originale: Teofana, ripetuto nel 640 II1- 471(517) | Originale: Poliuto, ripetuto nel 641 II1- 471(518) | Originale: succede a san Venceslao; 642 II1- 471(519) | Originale: dandole.~ 643 II1- 471(520) | Originale: la fede.In quello del 644 II1- 471(521) | Originale: Uldarico, ripetuto nel 645 II1- 471(522) | Originale: Volfango; cfr. 646 II1- 472(523) | Originale: Colonia; cfr. 647 II1- 472(524) | Originale: d'Aosta e Bernardo di 648 II1- 473(525) | Originale: Etelvaldo; cfr. 649 II1- 473(526) | Originale: Radesindo; cfr. 650 II1- 473(527) | Originale: Croeland; cfr. 651 II1- 474(528) | Originale: succedevano.~ 652 II1- 476(532) | Originale: Berriwardo; cfr. 653 II1- 477(533) | Originale: Silero; cfr. Rohrbacher 654 II1- 477(534) | Originale: Adalberto; cfr. 655 II1- 477(535) | Originale: incarcerasse, egli 656 II1- 478(537) | Originale: informano.~ 657 II1- 478(538) | Originale: Nicone, san Venceslao; 658 II1- 479(540) | Originale: Marmontier; cfr. 659 II1- 480(541) | Originale: Guglielmo, conte di 660 II1- 481(542) | Originale: avutolo.~ 661 II1- 481(543) | Originale: Mamone; cfr. Rohrbacher~ 662 II1- 482(544) | Originale: paglio; cfr. Errata 663 II1- 482(545) | Originale: Adilone; cfr. 664 II1- 483(546) | Originale: Volfanzo; cfr. 665 II1- 484(549) | Originale: Inviti; cfr. Errata 666 II1- 486(550) | Originale: collegatosi con il 667 II1- 486(551) | Originale: Almamor; cfr. 668 II1- 486(552) | Originale: souniti; cfr. 669 II1- 487(554) | Originale: salutandola.~ 670 II1- 487(555) | Originale: Froelano, ripetuto nel 671 II1- 488(556) | Originale: Zamara; cfr. Rohrbacher 672 II1- 488(557) | Originale: Tupolo; cfr. Rohrbacher 673 II1- 488(558) | Originale: Cherone; cfr. 674 II1- 488(559) | Originale: Adalberto; cfr. 675 II1- 488(560) | Originale: Odone; cfr. Rohrbacher 676 II1- 488(561) | Originale: Foleo, ripetuto nel 677 II1- 489(562) | Originale: Leoderico; cfr. 678 II1- 489(563) | Originale: Arefesto; cfr. 679 II1- 489(564) | Originale: Latano; «[...] 680 II1- 489(565) | Originale: scapolari; cfr. Errata 681 II1- 494(567) | Originale: Roberto; cfr. 682 II1- 495(568) | Originale: Rameri, ripetuto nel 683 II1- 495(569) | Originale: Allemagna; cfr. 684 II1- 495(570) | Originale: Nitria; cfr. Rohrbacher 685 II1- 496(571) | Originale: Cantorbery; cfr. 686 II1- 497(572) | Originale: Enrico, ripetuto nel 687 II1- 497(573) | Originale: che le fu data.~ 688 II1- 497(575) | Originale: Guntiero, ripetuto nel 689 II1- 497(576) | Originale: Vladislao, ripetuto nel 690 II1- 497(578) | Originale: Brusone; cfr. 691 II1- 497(579) | Originale: Joul; cfr. Rohrbacher~ 692 II1- 498(580) | Originale: l'ottennero.~ 693 II1- 498(581) | Originale: Odilone; cfr. 694 II1- 498(582) | Originale: Jore; cfr. Nm 16, 1-35.~ 695 II1- 499(583) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher~ 696 II1- 501(584) | Originale: Luitprando; cfr. 697 II1- 502(585) | Originale: Dragonora; cfr. 698 II1- 502(587) | Originale: Ramano; cfr. Rohrbacher 699 II1- 502(588) | Originale: Argirio e induce.~ 700 II1- 503(589) | Originale: prende.~ 701 II1- 504(591) | Originale: Guibardo; cfr. 702 II1- 505(592) | Originale: poponi; cfr. Rohrbacher 703 II1- 505(593) | Originale: Belzumze; cfr. 704 II1- 505(594) | Originale: Vittone; cfr. 705 II1- 506(595) | Originale: che il vescovo 706 II1- 506(596) | Originale: serravangli.~ 707 II1- 506(597) | Originale: Erlembardo; cfr. 708 II1- 508(599) | Originale: Eduardo, ripetuto nel 709 II1- 508(600) | Originale: Godescalco; cfr. 710 II1- 510(602) | Originale: Aroldo; cfr. Rohrbacher~ 711 II1- 511(603) | Originale: Arioldo; cfr. 712 II1- 513(606) | Originale: Castigia; cfr. 713 II1- 513(607) | Originale: infedeli. Niceforo 714 II1- 513(608) | Originale: Domenico; cfr. 715 II1- 514(609) | Originale: Vlatislao, ripetuto nei 716 II1- 515(610) | Originale: l'Inghilterra le 717 II1- 517(612) | Originale: Rallegravano.~ 718 II1- 517(615) | Originale: Gervasio, ripetuto nel Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
719 II1- 522 | del terzo volume originale; le~restanti ventisei 720 II1- 525(1) | Originale: Magonza; cfr. 721 II1- 526(2) | Originale: Misma; cfr. ROHRBACHER 722 II1- 526(3) | Originale: guardare; cfr. 723 II1- 526(4) | Originale: Gozzelino; cfr. 724 II1- 526(6) | Originale: assolti; « Costoro [i 725 II1- 527(7) | Originale: Angusta; cfr. 726 II1- 527(8) | Originale: Enrico; cfr. Rohrbacher~ 727 II1- 529(10) | Originale: Botoniade; cfr. 728 II1- 530(11) | Originale: Ermano; cfr. Rohrbacher~ 729 II1- 531(13) | Originale: Gocler; cfr. Rohrbacher 730 II1- 532(14) | Originale: accorse.~ ./. 731 II1- 534(15) | Originale: Galazia; cfr. 732 II1- 535(16) | Originale: Nantes; cfr. Rohrbacher 733 II1- 537(17) | Originale: Adone, ripetuto nel 734 II1- 538(18) | originale: Allemanno; cfr. 735 II1- 538(19) | Originale: Filippo, ripetuto nel 736 II1- 540(20) | Originale: in Lombardia. Roberto. 737 II1- 540(21) | Originale: Senaar; cfr. Rohrbacher~ 738 II1- 542(23) | Originale: segnavano.~ ./. 739 II1- 544(24) | Originale: Clemont ; cfr. 740 II1- 546(26) | Originale: Rademaro vescovo e 741 II1- 548(27) | Originale: vescovo; cfr. 742 II1- 549(28) | Originale: sentonsi.~ 743 II1- 550(29) | Originale: san Giorgio; cfr. 744 II1- 551(30) | Originale: al Cairo ed a Damasco; 745 II1- 557(36) | Originale: Dacimbesto; cfr. 746 II1- 558(37) | Originale: Enrico II di Francia, 747 II1- 558(38) | Originale: francese; cfr. nota 37.~ 748 II1- 560(39) | Originale: Argontime; cfr. 749 II1- 560(40) | Originale: imprudenza che avesse 750 II1- 561(42) | Originale: 9. Oderis abate di~ 751 II1- 561(43) | Originale: Praga; cfr. Rohrbacher~ 752 II1- 562(44) | Originale: Un Zonara chiavaio s' 753 II1- 564(45) | Originale: Motème; cfr. Rohrbacher 754 II1- 564(46) | Originale: Foutaines; cfr. 755 II1- 564(47) | Originale: Ombellina, ripetuto nel 756 II1- 565(48) | Originale: Guglielmo vescovo di 757 II1- 565(49) | Originale: Santa.~ 758 II1- 565(50) | Originale: Incmaro; cfr. 759 II1- 566(52) | Originale: Edmero; cfr. Rohrbacher~ 760 II1- 566(53) | Originale: Bongor, ripetuto nel 761 II1- 567(54) | Originale: Goffredo; cfr. 762 II1- 570(55) | Originale: in castigo di ciò ti 763 II1- 570(56) | Originale: dettare il libro del 764 II1- 571(57) | Originale: l'abate di san Norberto.~ 765 II1- 575(60) | Originale: abbandonarono.~ 766 II1- 576(61) | Originale: Sicilia; cfr. 767 II1- 576(62) | Originale: Stendo; cfr. Rohrbacher 768 II1- 576(63) | Originale: Ranimero; cfr. 769 II1- 577(65) | Originale: Il re di Sicilia e il 770 II1- 577(66) | Originale: Ruggero; cfr. 771 II1- 578(67) | Originale: Stunnio; cfr. 772 II1- 579(68) | Originale: Bonnet; cfr. Rohrbacher~ 773 II1- 579(69) | Originale: affari; cfr. Rohrbacher~ 774 II1- 579(70) | Originale: Ugo; cfr. Rohrbacher 775 II1- 580(72) | Originale: re di Portogallo, 776 II1- 580(74) | Originale: conte di Sciampagna, e 777 II1- 581(75) | Originale: Lugero, ripetuto nel 778 II1- 582(76) | Originale: Leone; cfr. Rohrbacher 779 II1- 582(77) | Originale: Bulgaria; cfr. 780 II1- 583(78) | Originale: Sofia; cfr. Rohrbacher 781 II1- 583(79) | Originale: Luncen; cfr. Rohrbacher 782 II1- 584(80) | Originale: Alberto; cfr. 783 II1- 584(81) | Originale: Arragona; cfr. 784 II1- 585(82) | Originale: d'Ungheria; cfr. nota 785 II1- 587(86) | Originale: E Pietro di Blois 786 II1- 588(87) | Originale: cioè nella Chiesa un 787 II1- 588(88) | Originale: morendo.~ 788 II1- 588(89) | Originale: Gilberto, ripetuto nel 789 II1- 589(90) | Originale: di Bu; cfr. Rohrbacher~ 790 II1- 590(92) | Originale: Maimonde; cfr. 791 II1- 591(93) | Originale: poi così: «Quod amisi 792 II1- 592(94) | Originale:~Rolando vescovo di 793 II1- 593(95) | Originale: Eberando, ripetuto nei 794 II1- 593(96) | Originale: Anselmo, ripetuto nel 795 II1- 593(98) | Originale: Pavia; cfr. Rohrbacher 796 II1- 595(100) | Originale: regi; cfr. Rohrbacher~ 797 II1- 595(101) | Originale: Sanvitto; cfr. 798 II1- 595(104) | Originale: vescovo scismatico san 799 II1- 596(105) | Originale: Samberto; cfr. 800 II1- 596(106) | Originale: gennaio; cfr. 801 II1- 599(107) | Originale: Gengiscan; cfr. 802 II1- 599(108) | Originale: Aciub o Giob; cfr. 803 II1- 601(111) | Originale: Alessio; cfr. 804 II1- 602(112) | Originale: Sione; cfr. Rohrbacher 805 II1- 603(113) | Originale: Lione; cfr. Rohrbacher 806 II1- 603(114) | Originale: Susignano; cfr. 807 II1- 603(115) | Originale: Roma; cfr. Rohrbacher 808 II1- 604(116) | Originale: Tiro; anche per la 809 II1- 605(117) | Originale: a Reims; cfr. 810 II1- 608(118) | Originale: Attendete che il suon.~ 811 II1- 610(119) | Originale: inondazione dei popoli 812 II1- 611(120) | Originale: assolto.~ 813 II1- 611(121) | Originale: Giberto; cfr. 814 II1- 611(122) | Originale: Montimirail; cfr. 815 II1- 613(124) | Originale: In Germania Assalonne, 816 II1- 613(126) | Originale: Frigia; cfr. ROHRBACHER 817 II1- 613(127) | Originale: Gerlano; cfr. 818 II1- 614(130) | Originale: Anselmo; cfr. 819 II1- 615(131) | Originale: Francia; cfr. 820 II1- 615(132) | Originale: Sivonia; cfr. 821 II1- 615(133) | Originale: Frascate; cfr. 822 II1- 618(137) | Originale: Marewaldo; cfr. 823 II1- 619(138) | Originale: Ruggero; cfr. 824 II1- 619(139) | Originale: presso Muret si aduna; 825 II1- 620(140) | Originale: Swerer; cfr. Rohrbacher~ 826 II1- 621(141) | Originale: Guglielmo, ripetuto nel 827 II1- 624(144) | Originale: Vennero.~ 828 II1- 624(145) | Originale: Marzulfo, ripetuto nel 829 II1- 624(146) | Originale: Cabus, ripetuto nel 830 II1- 625(147) | Originale: Braiequil; cfr. 831 II1- 625(148) | Originale: Murzulfo; cfr. nota 145.~ 832 II1- 625(149) | Originale: Mama; cfr. Rohrbacher~ 833 II1- 626(150) | Originale: Gioanniccio, ripetuto 834 II1- 629(152) | Originale: Damietta; cfr. 835 II1- 632(153) | Originale: Parengo; cfr. 836 II1- 632(154) | Originale: fumante da quella terra.~ 837 II1- 632(155) | Originale: Parigi, ripetuto nei 838 II1- 633(156) | Originale: nella Spagna; cfr. 839 II1- 636(159) | Originale: Guglielmo, ripetuto nel 840 II1- 637(160) | Originale: fratello; cfr. 841 II1- 637(161) | Originale: il conte d'Auxerre 842 II1- 638(162) | Originale: fra milanesi e 843 II1- 641(163) | Originale: Pietro; cfr. Rohrbacher~ 844 II1- 642(165) | Originale: Dosnac; cfr. Rohrbacher~ 845 II1- 643(167) | Originale: in Turingia, a sant' 846 II1- 644(168) | Originale: Gerusalemme; cfr. 847 II1- 647(170) | Originale: Francia, e contro.~ 848 II1- 650(172) | Originale: Luigi; cfr. Rohrbacher 849 II1- 651(174) | Originale: Niccardo; cfr. 850 II1- 651(175) | Originale: Vatare; cfr. Rohrbacher~ 851 II1- 651(176) | Originale: Arienne; cfr. 852 II1- 653(179) | Originale: si levò.~ 853 II1- 653(180) | Originale: Baton; cfr. Rohrbacher 854 II1- 654(181) | Originale: san Guglielmo di Brieux; 855 II1- 656(184) | Originale: questi.~ 856 II1- 657(186) | Originale: sotto la Rivoluzione e 857 II1- 658(188) | Originale: Malee-Sala; cfr. 858 II1- 660(189) | Originale: Tartari giudicati da 859 II1- 662(191) | Originale: Gersene, ripetuto nel 860 II1- 663(192) | Originale: Aquano; cfr. Rohrbacher 861 II1- 663(193) | Originale: per dispregio il bene 862 II1- 663(194) | Originale: ammonitore.~ 863 II1- 666(196) | Originale: convitati.~ 864 II1- 668(199) | Originale: Reupbrok; cfr. 865 II1- 670(202) | Originale: Las-Partilas; cfr. 866 II1- 671(204) | Originale: Mottassem, ripetuto nei 867 II1- 673(207) | Originale: Ruysbrok; cfr. nota 199.~ 868 II1- 675(210) | Originale: Cipro; cfr. Rohrbacher~ 869 II1- 675(211) | Originale: arcivescovo; cfr. 870 II1- 675(212) | Originale: nella Palestina; cfr. 871 II1- 678(214) | Originale: Abulfarazio; cfr. 872 II1- 678(215) | Originale: Assernani; cfr. 873 II1- 679(216) | Originale: scientifici.~ 874 II1- 679(217) | Originale: Svezia; cfr. Rohrbacher 875 II1- 680(219) | Originale: Alfonso; cfr. 876 II1- 680(220) | Originale: Garlo; cfr. Rohrbacher 877 II1- 680(221) | Originale: Giovanni; cfr. 878 II1- 681(222) | Originale: Ladoe, ripetuto nei 879 II1- 682(223) | Originale: Lobedeau; cfr. 880 II1- 682(224) | Originale: il beato Salomea; cfr. 881 II1- 682(225) | Originale: Pielcenardi; cfr. 882 II1- 682(226) | Originale: Landesi; cfr. 883 II1- 682(227) | Originale: san Silvestro Ozzolini, 884 II1- 682(228) | Originale: Stok; cfr. Rohrbacher X, 885 II1- 682(229) | Originale: Tunisi; cfr. Rohrbacher 886 II1- 683(230) | Originale: Sullo; cfr. Rohrbacher 887 II1- 683(231) | Originale: Napoli; cfr. Rohrbacher~ 888 II1- 683(232) | Originale: Raimondo da Sullo; cfr. 889 II1- 683(233) | Originale: Nevalone; cfr. 890 II1- 683(234) | Originale: Angelino; cfr. 891 II1- 684(235) | Originale: Otmaro, duce dei 892 II1- 690(244) | Originale: Chateaubriand; cfr. 893 II1- 691(246) | Originale: impoveriti; cfr. Errata 894 II1- 691(247) | Originale: beguardi; cfr. 895 II1- 694(251) | Originale: Ordinari; cfr. 896 II1- 694(252) | Originale: da un angelo che si 897 II1- 694(253) | Originale: Tornarono.~ 898 II1- 694(254) | Originale: la beata Cristina da 899 II1- 694(255) | Originale: il beato Angelo da 900 II1- 695(257) | Originale: san Notburgo; cfr. 901 II1- 696(259) | Originale: dacché a 10 maggio 1291 902 II1- 697(261) | Originale: fermentisi, e non 903 II1- 698(263) | Originale: Filippo il Bello, 904 II1- 698(265) | Originale: vivevano.~ 905 II1- 702(278) | Originale: Usterwalden; cfr. nota 906 II1- 702(280) | Originale: Lucchino; cfr. 907 II1- 703(282) | Originale: Chiesa; cfr. Errata 908 II1- 703(283) | Originale: Oderico, nel paragrafo 909 II1- 704(284) | Originale: Corsino; cfr. 910 II1- 704(285) | Originale: nipote; cfr. Rohrbacher 911 II1- 704(286) | Originale: Restrando; cfr. 912 II1- 704(287) | Originale: Rusbrok; cfr. 913 II1- 704(289) | Originale: beguardi; cfr. 914 II1- 705(290) | Originale: Fenelon; cfr. 915 II1- 705(291) | Originale: illustrarono.~ 916 II1- 705(293) | Originale: scrisse Mosè di Girona ; 917 II1- 705(294) | Originale: Palagio; cfr. 918 II1- 705(295) | Originale: Sira; cfr. Rohrbacher X, 919 II1- 705(296) | Originale: trionfante. Pietro di 920 II1- 706(298) | Originale: cicli; cfr. Rohrbacher 921 II1- 707(299) | Originale: figlio; cfr. Rohrbacher 922 II1- 708(300) | Originale: buon uomo; cfr. 923 II1- 710(301) | Originale: finché.~ 924 II1- 710(303) | Originale: Apland; cfr. Rohrbacher 925 II1- 711(304) | Originale: ; cfr. Rohrbacher~XI, 926 II1- 711(305) | Originale: che terminò le sue 927 II1- 712(306) | Originale: d'Ungheria; cfr. 928 II1- 712(307) | Originale: Cantaenzeno; cfr. 929 II1- 713(308) | Originale: perché.~ 930 II1- 713(309) | Cfr. Tt 1, 15. Originale: scusavansi con dire non~ 931 II1- 715(311) | Originale: aderivano all'altro od 932 II1- 716(313) | Originale: che una coda.~ 933 II1- 716(315) | Originale: Girolomo; cfr. 934 II1- 716(316) | Originale: Siena; cfr. Rohrbacher~ 935 II1- 717(317) | Originale: Vincenzo; cfr. 936 II1- 717(318) | Originale: Liduina; cfr. 937 II1- 717(320) | Originale: Patriarca; cfr. 938 II1- 718(321) | Originale: arringa; cfr. 939 II1- 720(324) | Originale: Boccaccio; cfr. 940 II1- 720(325) | Originale: Romè; cfr. Rohrbacher 941 II1- 722(327) | Originale: Toul; cfr. Rohrbacher 942 II1- 723(328) | Originale: Argeau; cfr. Rohrbacher 943 II1- 723(329) | Originale: Troys; cfr. Rohrbacher 944 II1- 723(330) | Originale: per il suo paesello e 945 II1- 726(331) | Originale: rozzo; cfr. Rohrbacher~ 946 II1- 727(333) | Originale: Deboldo; cfr. 947 II1- 728(334) | Originale: Fidolino; cfr. 948 II1- 728(335) | Originale: Caletta; cfr. 949 II1- 729(336) | Originale: nello agosto; cfr. 950 II1- 729(337) | Originale: nel.~ 951 II1- 729(338) | Originale: Giulio II; cfr. 952 II1- 729(339) | Originale: Luigi di Ponzoni; cfr. 953 II1- 731(341) | Originale: Dieci metropolitani di 954 II1- 734(345) | Originale: Faust; cfr. Rohrbacher 955 II1- 734(346) | Originale: di Guttemberg e 956 II1- 735(348) | Originale: anni; cfr. Rohrbacher~ 957 II1- 735(349) | Originale: Cipazu; cfr. Rohrbacher~ 958 II1- 735(350) | Originale: confortavanlo.~ 959 II1- 736(351) | Originale: Hasti; cfr. Rohrbacher~ 960 II1- 738(353) | Originale: invitato.~ 961 II1- 740(356) | Originale: Buzia; cfr. Rohrbacher~ 962 II1- 740(357) | Originale: Oramo; cfr. Rohrbacher~ 963 II1- 741(358) | Originale: Mons; cfr. Rohrbacher 964 II1- 742(360) | Originale: Galilea; cfr. 965 II1- 742(361) | Originale: HamuraT; cfr. 966 II1- 742(362) | Originale: Scanderberg, ripetuto 967 II1- 743(363) | Originale: Scandelberg; cfr. 968 II1- 744(365) | Originale: Marat; cfr. Rohrbacher 969 II1- 745(366) | Originale: iAllemagna; 970 II1- 745(367) | Originale: Negrot; cfr. Rohrbacher~ 971 II1- 745(368) | Originale: Liceis; cfr. Rohrbacher~ 972 II1- 745(369) | Originale: Inspruk; cfr. 973 II1- 745(370) | Originale: Dunla; cfr. Rohrbacher~ 974 II1- 746(371) | Originale: Kent; cfr. Rohrbacher 975 II1- 746(372) | Originale: Gazza; cfr. Rohrbacher~ 976 II1- 746(373) | Originale: Picco; cfr. Rohrbacher~ 977 II1- 747(374) | Originale: Cosmi.~ 978 II1- 747(375) | Originale: Bramante, Buonarroti da 979 II1- 747(376) | Originale: Savanarola; cfr. 980 II1- 748(377) | Originale: Cesar; cfr. Rohrbacher 981 II1- 748(378) | Originale: Exille; cfr. Rohrbacher 982 II1- 749(380) | Originale: musulmani; cfr. 983 II1- 751(381) | Originale: altre 95 proporzioni 984 II1- 753(383) | Originale: Varborgo; cfr. 985 II1- 755(385) | Originale: l'archibugio, ci 986 II1- 756 | e disse: "Il peccato originale non fu mai e non fu~ 987 II1- 756(386) | Originale: Switz; cfr. Rohrbacher 988 II1- 760(389) | Originale: Cramnero, ripetuto nel 989 II1- 760(390) | Originale: Zochester; cfr. 990 II1- 766(393) | Originale: Triulzio; cfr. 991 II1- 766(393) | Rohrbacher~XII, p.393 Originale: ; cfr. Rohrbacher~XII, 992 II1- 766(394) | Originale: Inspruk; cfr. 993 II1- 767(395) | Originale: Malano; cfr. Rohrbacher~ 994 II1- 767(396) | Originale: Nicosio Voerd a Malines 995 II1- 769(398) | Originale: Trovandosi.~ 996 II1- 770(399) | Originale: anni; cfr. Rohrbacher~ 997 II1- 770(400) | Originale: Mericci; cfr. 998 II1- 770(401) | Originale: Quirizani; cfr. 999 II1- 770(402) | Originale: Liegi; cfr. Rohrbacher~ 1000 II1- 774(409) | Originale: Pallavicini; cfr.

1-10001001-20002001-30003001-3841
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma