1-10001001-20002001-30003001-3841
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Da Adamo a Pio IX (III)...
     Vol.-Pag.
1001 II1- 775(410) | Originale: nel caso che vi 1002 II1- 777(411) | Originale: togliendo.~ 1003 II1- 778(412) | Originale: descrive.~ ./. 1004 II1- 781(413) | Originale: Montemorency, ripetuto 1005 II1- 782(414) | Originale: Vera Crux; cfr. 1006 II1- 782(415) | Originale: Pizzardo, ripetuto nel 1007 II1- 783(416) | Originale: Macao; cfr. Rohrbacher 1008 II1- 783(417) | Originale: Sanciano; cfr. 1009 II1- 786(421) | Originale: Savio; cfr. Rohrbacher 1010 II1- 786(422) | Originale: Tillemont; cfr. 1011 II1- 787(423) | Originale: Lipnieza; cfr. 1012 II1- 790(425) | Originale: discendente; cfr. 1013 II1- 791(426) | Originale: ; cfr. Rohrbacher~XIII, 1014 II1- 792(428) | Originale: ytrovò che gli 1015 II1- 793(429) | Originale: ; cfr. Rohrbacher~XIII, 1016 II1- 794(431) | Originale: ; cfr. Rohrbacher~XIII, 1017 II1- 796(433) | Originale: Montemorency; cfr. Nota 1018 II1- 796(434) | Originale: il Gondé ed il Colligny; 1019 II1- 798(435) | Originale: arruffavano.~ 1020 II1- 798(436) | Originale: Bruch; cfr. Rohrbacher 1021 II1- 798(439) | Originale: Nunega; cfr. Rohrbacher 1022 II1- 799(440) | Originale: Comorin; cfr. 1023 II1- 799(441) | Originale: Tosca; cfr. Rohrbacher 1024 II1- 801(443) | Originale: diletti.~ 1025 II1- 801(444) | Originale: Dal.~ 1026 II1- 801(445) | Originale: Clemente VIII; cfr. 1027 II1- 802(446) | Originale: Bongo; cfr. Rohrbacher~ 1028 II1- 803(447) | Originale: Taikosama, ripetuto nei 1029 II1- 804(448) | Originale: religioso a Lima nel 1030 II1- 805(449) | Originale: messicana.~ 1031 II1- 808(452) | Originale: Annecy; cfr. Rohrbacher 1032 II1- 809(453) | Originale: Grainer; cfr. 1033 II1- 809(454) | Originale: Bourgers; cfr. 1034 II1- 809(455) | Originale: Bernard, ripetuto nei 1035 II1- 810(456) | Originale: Clement, ripetuto nei 1036 II1- 810(457) | Originale: Beavais; cfr. 1037 II1- 810(458) | Originale: Bernardo, ripetuto nel 1038 II1- 810(459) | Originale: Beruelle; cfr. 1039 II1- 812(460) | Originale: Loc; cfr. Rohrbacher 1040 II1- 813(461) | Originale: Mazzarini; cfr. 1041 II1- 813(464) | Originale: delitto; cfr. 1042 II1- 815(466) | Originale: colle spade sugli occhi.~ 1043 II1- 815(467) | Originale: Filippi, ripetuto nei 1044 II1- 815(468) | Originale: Hittich, ripetuto nel 1045 II1- 816(469) | Originale: Allario; cfr. 1046 II1- 817(471) | Originale: trionfo che, in uno.~ 1047 II1- 817(472) | Originale: Lionessa; cfr. 1048 II1- 817(473) | Originale: Beuvais; cfr. nota 457.~ ./. 1049 II1- 820(475) | Originale: Bagliavi, ripetuto nei 1050 II1- 820(476) | Originale: Bandieri; cfr. 1051 II1- 821(478) | Originale: Norfolti; cfr. 1052 II1- 821(479) | Originale: con il figlio di Osmano, 1053 II1- 821(480) | Originale: Segnori; cfr. 1054 II1- 821(481) | Originale: Orial; cfr. Rohrbacher~ 1055 II1- 821(482) | Originale: Verdano; cfr. 1056 II1- 822(483) | Originale: Caliari; cfr. 1057 II1- 822(484) | Originale: Guerrino; cfr. 1058 II1- 822(485) | Originale: Roveido e Bellando; 1059 II1- 823(486) | Originale: Mabillont; cfr. 1060 II1- 823(487) | Originale: Papebrochi; cfr. 1061 II1- 823(488) | Originale: Edmondo Martine 1062 II1- 823(489) | Originale: Quesnell; cfr. 1063 II1- 824(490) | Originale: ansia.~ 1064 II1- 824(491) | Originale: Croncille; cfr. 1065 II1- 825(492) | Originale: omai.~ ./. 1066 II1- 826(493) | Originale: derisioni.~ ./. 1067 II1- 827(494) | Originale: Fenelon, ripetuto nel 1068 II1- 827(495) | Originale: Molinas; cfr. 1069 II1- 828(497) | Originale: che scriveva nel suo 1070 II1- 829(499) | Originale: Bayl; cfr. Rohrbacher 1071 II1- 829(500) | Originale: Saw; cfr. Rohrbacher 1072 II1- 830(501) | Originale: edificavano.~ 1073 II1- 830(502) | Originale: Belzunzio, ripetuto nel 1074 II1- 831(503) | Originale: Rancè, nel paragrafo e 1075 II1- 831(505) | Originale: di Anna Maria Stuarda; 1076 II1- 832(506) | Originale: Sobieschi; cfr. 1077 II1- 833(507) | Originale: Peckino; cfr. 1078 II1- 835(509) | Originale: Napoli; cfr. Rohrbacher~ 1079 II1- 835(510) | Originale: Imelde; cfr. Rohrbacher~ 1080 II1- 836(511) | Originale: Sant'Alfonso dei 1081 II1- 836(512) | Originale: cristino; cfr. 1082 II1- 837(514) | Originale: Paesiello; cfr. 1083 II1- 837(515) | Originale: Mozard; cfr. Rohrbacher~ 1084 II1- 837(516) | Originale: Winchelman, Zoega e 1085 II1- 839(520) | Originale: Luzinski, ripetuto nel 1086 II1- 839(521) | Originale: Beaumont di Parigi e 1087 II1- 840(522) | Originale: marsaglisti, ripetuto 1088 II1- 841(524) | Originale: congregazion.~ 1089 II1- 841(525) | Originale: veleo; cfr. Rohrbacher~ 1090 II1- 842(526) | Originale: Vincenzo dei Paoli; 1091 II1- 842(527) | Originale: a Federico II di cui si 1092 II1- 842(528) | Originale: Sobieschi; cfr. 1093 II1- 845(531) | Originale: lega; cfr. Rohrbacher~ 1094 II1- 845(532) | Originale: sventurata Anna Maria 1095 II1- 845(533) | Originale: infervorò.~ ./. 1096 II1- 846(534) | Originale: Luziscki, nei Riflessi 1097 II1- 847(535) | Originale: Maria teresa; Voltaire 1098 II1- 848(536) | Originale: Salisburgo; cfr. 1099 II1- 849(537) | Originale: Bourdalou; cfr. 1100 II1- 849(538) | Originale: Cheminais, Girout, 1101 II1- 849(539) | Originale: Vatelet, ripetuto nei 1102 II1- 849(540) | Originale: Ligorgne; cfr. 1103 II1- 850(542) | Originale: Gerard; cfr. Rohrbacher~ 1104 II1- 850(543) | Originale: Cina; cfr. Rohrbacher~ 1105 II1- 851(545) | Originale: Overberg; cfr. 1106 II1- 854(548) | Originale: Io ti giuro; cfr. 1107 II1- 855(550) | Originale: Montosier; cfr. 1108 II1- 857(552) | Originale: che voi mi chiedete.~ 1109 II1- 857(553) | Originale: Fenelon; cfr. nota 494.~ 1110 II1- 857(554) | Originale: apostolici; «L' 1111 II1- 858(556) | Originale: 16 luglio; cfr. 1112 II1- 860(558) | Originale: bontà; cfr. Rohrbacher~ 1113 II1- 860(559) | Originale: errore; cfr. Rohrbacher~ 1114 II1- 860(560) | Originale: Hibert; cfr. Rohrbacher 1115 II1- 861(562) | Originale: levandosi.~ 1116 II1- 861(563) | Originale: trascendo; cfr. 1117 II1- 862(564) | Originale: Medaux; cfr. Rohrbacher 1118 II1- 863(565) | Originale: delitti; cfr. Errata 1119 II1- 865(567) | Originale: fremaio; cfr. 1120 II1- 868(570) | Originale: Hibert; cfr. ROHRBACHER 1121 II1- 868(571) | Originale: Duchène; cfr. 1122 II1- 868(572) | Originale: Gaboud; cfr. ROHRBACHER 1123 II1- 868(573) | Originale: altri; cfr. ROHRBACHER 1124 II1- 868(574) | Originale: Frèron; cfr. ROHRBACHER 1125 II1- 869(575) | Originale: 1295; cfr. Errata 1126 II1- 869(576) | Originale: Bordeau; cfr. 1127 II1- 870(577) | Originale: libertà dell' 1128 II1- 872(578) | Originale: apostata di Talleyrand.~ ./. 1129 II1- 874(579) | Originale: Fumè; cfr. Rohrbacher~ 1130 II1- 875(580) | Originale: scusandosene qual 1131 II1- 877(581) | Originale: Nabuno; cfr. Rohrbacher~ 1132 II1- 877(582) | Originale: Stimate; cfr. 1133 II1- 878(583) | Originale: Frejus; cfr. Rohrbacher 1134 II1- 879(585) | Originale: Morceau; cfr. 1135 II1- 879(586) | Originale: Angereau; cfr. 1136 II1- 879(587) | Originale: Macdonale; cfr. 1137 II1- 879(588) | Originale: Hohenlmden; cfr. 1138 II1- 880(589) | Originale: Usciamo; cfr. 1139 II1- 882(592) | Originale: Masseria, ripetuto nel 1140 II1- 883(593) | Originale: dispone.~ 1141 II1- 884(594) | Originale: Schoenbrum; cfr. 1142 II1- 884(595) | Originale: Tilzitt; cfr. 1143 II1- 884(596) | Originale: Vagram; cfr. Rohrbacher 1144 II1- 884(597) | Originale: La-Pagerite; cfr. 1145 II1- 884(598) | Originale: Lorena d'Austria; cfr. 1146 II1- 887(599) | Originale: proposta; cfr. 1147 II1- 887(600) | Originale: apostata di Talleyrand; 1148 II1- 887(601) | Originale: Lemorrois; cfr. 1149 II1- 887(602) | Originale: con; cfr. Rohrbacher XV, 1150 II1- 888(603) | Originale: Caraniolo; cfr. 1151 II1- 888(604) | Originale: Merini; cfr. Rohrbacher 1152 II1- 888(605) | Originale: Soletta; cfr. 1153 II1- 889(606) | Originale: Fesch, Sapran e Bayan 1154 II1- 889(607) | Originale: Cajoni; cfr. ROHRBACHER 1155 II1- 889(608) | Originale: cagionare alla Chiesa; 1156 II1- 889(609) | Originale: rari; cfr. ROHRBACHER 1157 II1- 889(610) | posta a p. 452 dell’originale: «Nota alla pagina~395. 1158 II1- 890(611) | Originale: occupa per tutta la 1159 II1- 891(612) | Originale: crudo sulla storia.~ 1160 II1- 891(613) | Originale: Cavalichini; cfr. 1161 II1- 892(614) | Originale: Baltamora; cfr. 1162 II1- 892(615) | Originale: del pontefice o sullo 1163 II1- 893(616) | Originale: Pane, ripetuto nel 1164 II1- 897(620) | Originale: dovrà; cfr. Rohrbacher~ 1165 II1- 898(622) | Originale: ministero; cfr. 1166 II1- 899(623) | Originale: Marat; cfr. Rohrbacher 1167 II1- 900(624) | Originale: Segur; cfr. Rohrbacher 1168 II1- 900(626) | Originale: Vilma; cfr. Rohrbacher 1169 II1- 901(628) | Originale: Curoe; cfr. Rohrbacher 1170 II1- 902(630) | Originale: Valmagno; anche per la 1171 II1- 902(631) | Originale: Lagone; cfr. Rohrbacher 1172 II1- 903(632) | Originale: Fontenaibleau; cfr. 1173 II1- 903(633) | Originale: diritti dell'indulgenza ; 1174 II1- 903(634) | Originale: corte; cfr. Rohrbacher~ 1175 II1- 904(635) | Originale: Il Chateaubriand nelle 1176 II1- 904(636) | Originale: vendette; cfr. 1177 II1- 904(637) | Originale: Bonaparte movendo a 1178 II1- 904(638) | Originale: trovare; cfr. 1179 II1- 904(639) | Originale: Chateaubriand; cfr. 1180 II1- 905(640) | Originale: consigliere; cfr. 1181 II1- 907(642) | Originale: si contentò la buona 1182 II1- 907(643) | Originale: Federico; cfr. 1183 II1- 907(644) | Originale: però se la Chiesa ebbe 1184 II1- 907(645) | Originale: Fauchè, ripetuto nel 1185 II1- 908(646) | Originale: Chateaubriand; cfr. 1186 II1- 908(647) | Originale: Severbosco; cfr. 1187 II1- 908(648) | Originale: Ingenhein; cfr. 1188 II1- 908(649) | Originale: Solines Bareutti; cfr. 1189 II1- 909(651) | Originale: Schelegel, ripetuto nel 1190 II1- 909(652) | Originale: Staller; cfr. 1191 II1- 909(653) | Originale: compaiono.~ 1192 II1- 909(654) | Originale: Quadro delle 1193 II1- 910(655) | Originale: O'Connel, ripetuto nei 1194 II1- 910(656) | Originale: testo; cfr. Rohrbacher~ 1195 II1- 911(657) | Originale: Hadman; cfr. Rohrbacher~ 1196 II1- 911(658) | Originale: Bermingham; cfr. 1197 II1- 912(659) | Originale: Magazzeno; cfr. 1198 II1- 912(660) | Originale: Nemwan; cfr. Rohrbacher~ 1199 II1- 912(661) | Originale: La missione della 1200 II1- 913(662) | Originale: Movre; cfr. Rohrbacher 1201 II1- 913(663) | Originale: giunge.~ 1202 II1- 913(664) | Originale: Wisman; cfr. Rohrbacher 1203 II1- 914(665) | Originale: Fieldinh; cfr. 1204 II1- 914(666) | Originale: Achille, ripetuto nei 1205 II1- 914(667) | Originale: inorridì.~ ./. 1206 II1- 915(668) | Originale: Sturter; cfr. 1207 II1- 916(670) | Originale: Berdeaux; cfr. 1208 II1- 916(671) | Originale: corsero.~ 1209 II1- 916(672) | Originale: nella Gran Bretagna; 1210 II1- 917(673) | Originale: Legnì; cfr. Rohrbacher~ 1211 II1- 917(674) | Originale: Chäteaubriand; cfr. 1212 II1- 917(675) | Originale: vescovi; cfr. 1213 II1- 917(676) | Originale: Barone; cfr. Rohrbacher~ 1214 II1- 918(677) | Originale: Bonaldi; cfr. 1215 II1- 918(678) | Originale: Chateaubriand, ripetuto 1216 II1- 918(679) | Originale: suo; cfr. Rohrbacher~XV, 1217 II1- 919(681) | Originale: Avian; cfr. Rohrbacher 1218 II1- 919(682) | Originale: Ghiense; cfr. 1219 II1- 919(683) | Originale: Frayssinoux, ripetuto 1220 II1- 920(684) | Originale: Vurtemberg; cfr. 1221 II1- 921(685) | Originale: salvò.~ 1222 II1- 921(686) | Originale: Moheler; cfr. 1223 II1- 923(690) | Originale: per testamento libertà 1224 II1- 923(691) | Originale: governo; cfr. 1225 II1- 924(693) | Originale: Marina, ripetuto nel 1226 II1- 925(694) | Originale: Welepesk; cfr. 1227 II1- 925(695) | Originale: Siemanko; cfr. 1228 II1- 929(696) | Originale: Pergolino; cfr. 1229 II1- 930(697) | Originale: Cromwello; cfr. 1230 II1- 931(698) | Originale: Ricordi; cfr. 1231 II1- 932(699) | Originale: Ferreti, ripetuto nei 1232 II1- 933(700) | Originale: presiedé; cfr. 1233 II1- 935(702) | Originale: gemiti; cfr. Rohrbacher 1234 II1- 938(703) | Originale: De Maistre; cfr. 1235 II1- 938(704) | Originale: Barot; cfr. Rohrbacher 1236 II1- 939(706) | Originale: Bucz; cfr. Rohrbacher 1237 II1- 940(707) | Originale: Serkis; cfr. Rohrbacher 1238 II1- 941(708) | Originale: buttavano.~ 1239 II1- 942(709) | Originale: Liebermann, nei 1240 II1- 942(710) | Originale: muovono.~ 1241 II1- 942(712) | Originale: Ratisbone; cfr. 1242 II1- 943(713) | Originale: dentro.~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
1243 II1- 950(1) | Originale: Falloux; cfr. 1244 II1- 955(6) | Originale: Catterini; cfr. La 1245 II1- 955(7) | Originale: Lamed; cfr. Rohrbacher 1246 II1- 956(9) | Originale: ottiene che il mago 1247 II1- 957(10) | Originale: Balac; cfr. nota 9.~ 1248 II1- 959(12) | Originale: Isaia; cfr. Rohrbacher 1249 II1- 959(13) | Originale: Come Isaia tesbite, 1250 II1- 959(15) | Originale: al soggiorno di Isaia 1251 II1- 961(24) | Originale: Finché il Signore che è 1252 II1- 962(26) | Originale: istituiva.~ ./. 1253 II1- 967(31) | Originale: di Gessio, di Floro; 1254 II1- 968(33) | Originale: Bendenno; cfr. 1255 II1- 971(36) | Originale: martiri; cfr. 1256 II1- 971(37) | Originale: Curubi; cfr. Rohrbacher 1257 II1- 971(38) | Originale: Timoide; cfr. 1258 II1- 972(39) | Originale: strumento; cfr. 1259 II1- 972(40) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher 1260 II1- 975(45) | Originale: Sfidarono per tempo e 1261 II1- 976(46) | Originale: Signore.~ 1262 II1- 976(48) | Originale: Massimino; cfr. 1263 II1- 976(49) | Originale: Poithiers; cfr. 1264 II1- 977(50) | Originale: Anastasio; cfr. 1265 II1- 979(53) | Originale: E morendo sant' 1266 II1- 980(54) | Originale: A lui è data [...] e di 1267 II1- 981(56) | Originale: Filemone; cfr. 1268 II1- 981(57) | Originale: Maurilio; cfr. 1269 II1- 981(58) | Originale: Costantinopoli; cfr. 1270 II1- 981(59) | Originale: Canne; cfr. Rohrbacher 1271 II1- 982(60) | Originale: Valente; cfr. 1272 II1- 983(61) | Originale: sapendolo.~ 1273 II1- 983(62) | Originale: Nicozio ripetuto nel 1274 II1- 984(63) | Originale: Manuelli; cfr. 1275 II1- 984(64) | Originale: Nizza; cfr. Rohrbacher 1276 II1- 986(65) | Originale: Gerusalemme; cfr. 1277 II1- 988(67) | Originale: Perosite, ripetuto nel 1278 II1- 989(68) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher 1279 II1- 989(69) | Originale: Vicenziolo; cfr. 1280 II1- 989(70) | Originale: Fiorentino; cfr. 1281 II1- 991(72) | Originale: America; cfr. 1282 II1- 991(73) | Originale: Teodosio; cfr. 1283 II1- 992(74) | Originale: Subiaco; cfr. 1284 II1- 992(75) | Originale: le nostri fronti dell' 1285 II1- 993(76) | Originale: san Dubrizio, san 1286 II1- 993(77) | Originale: astrologia; anche per 1287 II1- 993(78) | Originale: Silverio; cfr. 1288 II1- 994(79) | Originale: quarto.~ 1289 II1- 997(83) | Originale: Acbar; cfr. Rohrbacher 1290 II1- 998(84) | Originale: san Fiacro, san Faraone, 1291 II1- 998(85) | Originale: Sigisberto III; cfr. 1292 II1- 998(86) | Originale: Baldorico; cfr. 1293 II1- 999(87) | Originale: Oswaldo; cfr. 1294 II1- 999(88) | Originale: Proietto; cfr. 1295 II1- 999(89) | Originale: Valfrido; cfr. 1296 II1- 999(90) | Originale: Ausberto; cfr. 1297 II1- 999(91) | Originale: Vifrido; cfr. 1298 II1- 999(92) | Originale: Cedualla; cfr. 1299 II1-1000(94) | Originale: Calebita; cfr. 1300 II1-1003(95) | Originale: Villeardo; cfr. 1301 II1-1005(96) | Originale: Amansor; cfr. 1302 II1-1006(98) | Originale: Fundi; cfr. Rohrbacher 1303 II1-1006(99) | Originale: E il vescovo Reccaredo; 1304 II1-1006(100) | Originale: Sanio; cfr. Rohrbacher 1305 II1-1006(101) | Originale: Compiegne; cfr. 1306 II1-1010(102) | Originale: Astoldo; cfr. 1307 II1-1013(104) | Originale: Guntiero; cfr. 1308 II1-1014(106) | Originale: Della pace e della fede; 1309 II1-1014(110) | Originale: Picco; cfr. Rohrbacher 1310 II1-1015(111) | Originale: il Bramante, il 1311 II1-1015(113) | Originale: la figlia di Giovanna.~ ./. 1312 II1-1016(114) | Originale: Scanderberg, ripetuto 1313 II1-1017(115) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher 1314 II1-1017(116) | Originale: Antonio Strocune [...] 1315 II1-1017(117) | Originale: Shiavonia; cfr. 1316 II1-1017(118) | Originale: Kent; cfr. Rohrbacher 1317 II1-1018(119) | Originale: Varborgo; cfr. 1318 II1-1020(122) | Originale: Nicosio Voerd a Malines 1319 II1-1020(124) | Originale: 2 ottobre 1558; cfr. 1320 II1-1021(126) | Originale: Mericci; cfr. 1321 II1-1022(127) | Originale: Albertoni; cfr. 1322 II1-1022(128) | Originale: Stefana; cfr. 1323 II1-1022(129) | Originale: Ranieri; cfr. 1324 II1-1023(130) | Originale: Santi; cfr. Rohrbacher 1325 II1-1023(131) | Originale: Fosca; cfr. Rohrbacher 1326 II1-1023(132) | Originale: Mantezuma; cfr. 1327 II1-1023(133) | Originale: Pizzardo; cfr. 1328 II1-1024(134) | Originale: Clemente VIII; cfr. 1329 II1-1024(138) | Originale: Torribio; cfr. 1330 II1-1025(139) | Originale: Nicola; cfr. Rohrbacher 1331 II1-1025(140) | Originale: scuole cristiane ; cfr. 1332 II1-1025(141) | Originale: Ricard; cfr. Rohrbacher 1333 II1-1025(142) | Originale: Bernardo; cfr. 1334 II1-1025(143) | Originale: i sacerdoti Beruelle e 1335 II1-1025(144) | Originale: dei Paoli; cfr. 1336 II1-1026(145) | Originale: Cupertino; cfr. 1337 II1-1026(146) | Originale: Orial; cfr. Rohrbacher 1338 II1-1026(147) | Originale: olandesi; cfr. 1339 II1-1026(148) | Originale: Taikosama; cfr. 1340 II1-1026(149) | Originale: Bagliavi; cfr. 1341 II1-1026(150) | Originale: Bandieri; cfr. 1342 II1-1027(151) | Originale: Parmigiano; cfr. 1343 II1-1027(152) | Originale: Martin; cfr. Rohrbacher 1344 II1-1027(153) | Originale: Baine; cfr. Rohrbacher 1345 II1-1027(154) | Originale: Schakespeare; cfr. 1346 II1-1028(157) | Originale: Cristino; cfr. 1347 II1-1028(159) | Originale: Luzinski; cfr. 1348 II1-1028(160) | Originale: Bourdalou; cfr. 1349 II1-1028(161) | Originale: Fenelon; cfr. 1350 II1-1029(162) | Originale: non che Girout, Lanie, 1351 II1-1029(163) | Originale: Palestrina. Il 1352 II1-1029(164) | Originale: Loc; cfr. Rohrbacher 1353 II1-1029(165) | Originale: Houranne; cfr. 1354 II1-1029(166) | Originale: della.~ 1355 II1-1029(167) | Originale: Fu pur Sevier; cfr. 1356 II1-1030(168) | Originale: come.~ 1357 II1-1030(169) | Originale: Sobieschi; cfr. 1358 II1-1030(170) | Originale: Alamagna; cfr. 1359 II1-1032(174) | Originale: Nolet; cfr. Rohrbacher 1360 II1-1033(175) | Originale: trascendo; cfr. 1361 II1-1033(176) | Originale: 16 luglio; cfr. 1362 II1-1035(180) | Originale: Lareuiller; cfr. 1363 II1-1035(181) | Originale: Masseria, ripetuto nel 1364 II1-1036(182) | Originale: Caioni; cfr. Rohrbacher 1365 II1-1036(183) | Originale: mossa; cfr. Rohrbacher 1366 II1-1036(184) | Originale: generazioni; cfr. 1367 II1-1036(185) | Originale: cagionare alla Chiesa; 1368 II1-1037(186) | Originale: rari; cfr. Rohrbacher 1369 II1-1038(187) | Originale: Pane; cfr. Rohrbacher 1370 II1-1038(188) | Originale: Emeriy; cfr. Rohrbacher 1371 II1-1039(189) | Originale: Segur; cfr. Rohrbacher 1372 II1-1041(191) | Originale: 1714; cfr. Errata 1373 II1-1041(192) | Originale: Severbosco; cfr. 1374 II1-1041(193) | Originale: Ingelheim; cfr. 1375 II1-1041(194) | Originale: Solines; anche per la 1376 II1-1041(195) | Originale: Enlinger; cfr. 1377 II1-1041(196) | Originale: O'Connel; cfr. 1378 II1-1041(197) | Originale: testo; cfr. Rohrbacher 1379 II1-1042(198) | Originale: Spemer; cfr. Rohrbacher 1380 II1-1042(199) | Originale: Hadman; cfr. Rohrbacher 1381 II1-1042(201) | Originale: Achille; cfr. 1382 II1-1042(202) | Originale: Wisman; cfr. Rohrbacher 1383 II1-1043(203) | Originale: personaggi Segni, Duval; 1384 II1-1043(204) | Originale: Chateaubriand; cfr. 1385 II1-1043(205) | Originale: beghinaggi; cfr. 1386 II1-1043(206) | Originale: Möheler; cfr. 1387 II1-1045(210) | Originale: Riccardi; cfr. 1388 II1-1046(211) | Originale: presiede; cfr. 1389 II1-1046(212) | Originale: tien tutto dal popolo, 1390 II1-1047(213) | Originale: De Maistre; cfr. 1391 II1-1047(214) | Originale: da Roma sorrisero tutti 1392 II1-1048(215) | Originale: Autin, arcivescovo 1393 II1-1049(217) | Originale: annunzierà.~ 1394 II1-1049(220) | Originale: Macchiavelli; cfr. 1395 II1-1051(223) | Originale: Kossout; cfr. BALAN I, 1396 II1-1051(225) | Originale: O'Connel, ripetuto nel 1397 II1-1051(226) | Originale: Whiteboy; cfr. Balan I, 1398 II1-1054(228) | Originale: Lazaro; cfr. Balan I, 1399 II1-1055(229) | Originale: Il cappellano Fummeisen 1400 II1-1055(230) | Originale: irritato; cfr. Errata 1401 II1-1055(231) | Originale: Franzoni; cfr. Balan I, 1402 II1-1055(232) | Originale: Sassari; cfr. Balan I, 1403 II1-1056(234) | Originale: Kossout; cfr. Balan II, 1404 II1-1057(235) | Originale: Le piaghe del clero 1405 II1-1057(236) | Originale: Renan; cfr. Balan II, 1406 II1-1058(237) | Originale: "legge del sospetto"; 1407 II1-1058(240) | Originale: Ildeville, ripetuto nel 1408 II1-1059(241) | Originale: Lamoricier, ripetuto 1409 II1-1059(242) | Originale: Anges; probabilemnte l' 1410 II1-1060(243) | Originale: Ferreti; cfr. Balan I, 1411 II1-1061(246) | Originale: scorgendo.~ 1412 II1-1061(247) | Originale: 1879; cfr. Errata 1413 II1-1061(248) | Originale: prodigi; cfr. Errata 1414 II1-1062(251) | Originale: Ianus; cfr. Ballerini, 1415 II1-1063(252) | Originale: Grand; cfr. Ballerini, 1416 II1-1063(253) | Originale: I vescovi di Virzburg; 1417 II1-1065(254) | Originale: l'io e non-io che sono 1418 II1-1066(255) | Originale: immagazzinato; cfr. 1419 II1-1066(256) | Originale: semirazionalisti; cfr. 1420 II1-1066(257) | Originale: Malebranch; cfr. 1421 II1-1066(258) | Originale: Il razionalismo; cfr. 1422 II1-1066(259) | Originale: antologismo; cfr. 1423 II1-1066(260) | Originale: entuizione; cfr. errata 1424 II1-1066(261) | Originale: Lavaleye; cfr. 1425 II1-1067(262) | Originale: priscillanisti; cfr. 1426 II1-1067(263) | Originale: e il pontefice che al 1427 II1-1067(264) | Originale: di Marsiglio, di 1428 II1-1067(265) | Originale: Launoio; cfr. Ballerini, 1429 II1-1067(266) | Originale: Renan; cfr. nota 236.~ ./. 1430 II1-1072(272) | Originale: Classer; cfr. Balan II, 1431 II1-1075(275) | Originale: Boze cos Polsck; cfr. 1432 II1-1075(276) | Originale: Tunisi; cfr. Balan II, 1433 II1-1076(277) | Originale: Da New-Jork; cfr. Balan 1434 II1-1076(278) | Originale: affetti; cfr. Balan I, 1435 II1-1077(279) | Originale: Cornanfort; cfr. BALAN 1436 II1-1077(280) | Originale: Sirr; cfr. BALAN I, p. 1437 II1-1077(282) | Originale: buddisti» che secondo.~ 1438 II1-1077(283) | Originale: Irlanda; cfr. BALAN I, 1439 II1-1078(284) | Originale: Peckino; cfr. Balan II, 1440 II1-1079(285) | Originale: Venard ripetuto nel 1441 II1-1083(287) | Originale: possono.~ 1442 II1-1087(288) | Originale: Ferreti; cfr. nota 243.~ 1443 II1-1089(289) | Originale: Catterini; cfr. Nota 6.~ 1444 II1-1089(290) | Originale: Grisogono; cfr. La 1445 II1-1091(295) | Originale: 4 agosto; cfr. La 1446 II1-1092(297) | Originale: Teims; cfr. La Civiltà 1447 II1-1092(298) | Originale: Parrocchi; cfr. La 1448 II1-1093(299) | Originale: Grevy; cfr. La Civiltà 1449 II1-1093(300) | Originale: Windhorst; cfr. La 1450 II1-1096(303) | Originale: Kicepelian; cfr. La 1451 II1-1096(304) | Originale: Hassoun; cfr. La 1452 II1-1098(306) | Originale: Giovanni; Domenico Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
1453 II2- 2 | imprecisioni~dell'originale sono state corrette in 1454 II2- 11(6) | Originale: Vincenzo di Paoli; cfr. 1455 II2- 17(17) | Originale: voce; cfr. ed. 1930, p. Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
1456 II2- 27(2) | Originale: dal.~ 1457 II2- 30(5) | Originale: edificata; cfr. ed. 1458 II2- 33(7) | Originale: salvare di molte; cfr. 1459 II2- 36(11) | Originale: proclamavanlo; cfr. ed. 1460 II2- 36(12) | Originale: costrinselo.~ 1461 II2- 41(16) | Originale: è; cfr. ed. 1930, p. 37.~ ./. 1462 II2- 42(18) | Originale: Vervio, ripetuto nel 1463 II2- 42(20) | Originale: Giovanni.~ 1464 II2- 42(21) | Originale: Valle Tellina; cfr. ed. Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
1465 II2- 46 | particolare il testo originale è stata utilizzata~l' 1466 II2- 65(20) | Originale: Fuligno; cfr. C. 1467 II2- 65(21) | Originale: pontificale, di Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
1468 II2- 77(2) | Originale: Sac. L. G. Luigi 1469 II2- 78(4) | Originale: Tuo affezionatissimo D. 1470 II2- 79(6) | Originale: Caro; cfr. ed. 1933, p. 1471 II2- 79(8) | Originale: questo.~ ./. 1472 II2- 80(9) | Originale: di carità pieno agli 1473 II2- 80(10) | Originale: 1875; cfr. La Civiltà 1474 II2- 80(11) | Originale: Sulla; anche per la 1475 II2- 80(12) | Originale: si.~ 1476 II2- 81(13) | Originale: tempo; cfr. ed. 1933, 1477 II2- 82(18) | Originale: Li; cfr. ed. 1933, p. 1478 II2- 83(19) | Originale: Mezzo-Fante, e nelle 1479 II2- 83(20) | Originale: avvisare; cfr. ed. 1933, 1480 II2- 84(21) | Originale: dire; anche per la nota 1481 II2- 84(22) | Originale: ricorse.~ 1482 II2- 84(23) | Originale: bene.~ 1483 II2- 85(25) | Originale: Trascorso; cfr. ed. 1484 II2- 85(26) | Originale: commuovono.~ 1485 II2- 86(27) | Originale: sorgono.~ 1486 II2- 86(28) | Originale: Reti; cfr. [C. 1487 II2- 88(29) | Originale: voi; cfr. ed. 1933, p. 1488 II2- 91(33) | Originale: di; cfr. ed. 1933, p. 1489 II2- 92(35) | Originale: 1859; cfr. P. Balan, 1490 II2- 93(37) | Originale: spiccare; anche per la 1491 II2- 93(38) | Originale: Pink.~ 1492 II2- 93(39) | Originale: ranza; anche per la 1493 II2- 93(40) | Originale: costanza del martire.~ 1494 II2- 96(42) | Originale: Cankinfu; questa e le 1495 II2- 96(43) | Originale: Siam-nin-hien.~ 1496 II2- 96(44) | Originale: Liespenkiao.~ 1497 II2- 96(45) | Originale: Sokum.~ 1498 II2- 96(46) | Originale: Gutan.~ 1499 II2- 96(47) | Originale: Russia; cfr. nota 30.~ ./. 1500 II2- 101(53) | Originale: Manilla; cfr. Le 1501 II2- 105(56) | Originale: A mense di Gesù di 1502 II2- 105(56) | basa~sull'indice dell'originale.~ 1503 II2- 105(58) | Originale: Maria.~ 1504 II2- 107(60) | Originale: erba; cfr. ed. 1933, p. Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
1505 II2- 112(2) | Originale: scorge; cfr. C. 1506 II2- 118(8) | Originale: Vede; cfr. ed. 1924, p. 1507 II2- 120(10) | Originale: Il; cfr. ed. 1924, p. 1508 II2- 121(12) | Originale: culla; cfr. ed. 1924, 1509 II2- 122(14) | Originale: punto.~ 1510 II2- 122(15) | Originale: uomini, come presso 1511 II2- 122(16) | Originale: perché.~ 1512 II2- 122(17) | Originale: sotto le chiome; anche 1513 II2- 122(18) | Originale: cucullo.~ 1514 II2- 122(19) | Originale: chioma.~ 1515 II2- 122(20) | Originale: Loria; cfr. C. Chalippe, 1516 II2- 123(21) | Originale: disavvantaggio. Sì, io 1517 II2- 123(22) | Originale: perirono cogli ebrei; 1518 II2- 123(23) | Originale: Vede; cfr. ed. 1924, p. 1519 II2- 124(27) | Originale: così: “Se non; cfr. ed. 1520 II2- 125(29) | Originale: padrone; cfr. C. 1521 II2- 125(30) | Originale: incorse; in C. Chalippe, 1522 II2- 127(32) | Originale: scrivo; cfr. ed. 1924, 1523 II2- 130(37) | Originale: attestano; cfr. ed. 1524 II2- 131(39) | Originale: cert'ora del pranzo di 1525 II2- 132(41) | Originale: amor; cfr. C. Chalippe, 1526 II2- 132(42) | Nell'originale il brano Francesco ed i 1527 II2- 133(44) | Originale: Masio; cfr. C. Chalippe, 1528 II2- 136(48) | Originale: conservate; cfr. C. 1529 II2- 136(49) | Originale: acquistarsi; cfr. ed. 1530 II2- 137(50) | Originale: celebre; cfr. C. 1531 II2- 139(51) | Originale: quelli; cfr. ed. 1924, 1532 II2- 140(55) | Originale: ponsi; cfr. ed. 1924, 1533 II2- 141(56) | Originale: così; cfr. ed. 1924, p. 1534 II2- 142(58) | Originale: perché; cfr. C. 1535 II2- 143(59) | Originale: Vieni; cfr. C. Chalippe, 1536 II2- 145(65) | Originale: risoluto; anche per la 1537 II2- 146(66) | Originale: dovere, o per quanto.~ 1538 II2- 148(68) | Originale: Sassi; cfr. C. Chalippe, 1539 II2- 148(69) | Originale: 1218; cfr. C. Chalippe, 1540 II2- 150(73) | Originale: 1235; il riferimento è 1541 II2- 150(74) | Originale: Enrico vi; il 1542 II2- 152(79) | Originale: pianto, che rispondeva; 1543 II2- 153(81) | Originale: Ortolano; cfr. C. 1544 II2- 155(83) | Originale: venir; cfr. C. Chalippe, 1545 II2- 156(85) | Originale: Clara.~ 1546 II2- 157(87) | Originale: sovrumana di Francesco; 1547 II2- 157(88) | Originale: vista di inetti; anche 1548 II2- 157(89) | Originale: rapirono.~ 1549 II2- 157(90) | Originale: tracciano.~ ./. 1550 II2- 158(91) | Originale: fazioni a risse, a 1551 II2- 158(92) | Originale: le; cfr. ed. 1924, p. 1552 II2- 159(93) | Originale: Vaderigo; cfr. C. 1553 II2- 159(94) | Originale: d'Austria; anche per la 1554 II2- 159(95) | Originale: coda.~ 1555 II2- 160(97) | Originale: delle; cfr. La Civiltà 1556 II2- 161(99) | Originale: vedesi; cfr. C. 1557 II2- 161(100) | Originale: ripeso; cfr. Errata 1558 II2- 162(101) | Originale: fama e personaggio; 1559 II2- 162(102) | Originale: Porzioncola, ripetuto 1560 II2- 163(104) | Originale: che si fa; cfr. C. 1561 II2- 163(105) | Originale: Cercate da ottenere; 1562 II2- 166(111) | Originale: così; cfr. Errata 1563 II2- 166(113) | Originale: ripigliar; anche per la 1564 II2- 166(114) | Originale: Vero.~ 1565 II2- 166(115) | Originale: guardarsi dall'orgia, 1566 II2- 167(119) | Originale: fino; cfr. Errata 1567 II2- 168(121) | Originale: è non col uomo; anche 1568 II2- 168(122) | Originale: tempo. Le disse.~ 1569 II2- 169(127) | Originale: ci; cfr. C. Chalippe, 1570 II2- 171(128) | Originale: universale e quanto 1571 II2- 172(130) | Originale: tutto; anche per la 1572 II2- 172(131) | Originale: servite.~ ./. 1573 II2- 173(132) | Originale: Fra tutti alcuni dello 1574 II2- 173(133) | Originale: unirci; cfr. C. 1575 II2- 173(136) | At 5, 41. Nell'originale il brano Lo stesso san 1576 II2- 173(137) | Originale: sul; cfr. ed. 1924, p. 1577 II2- 174(138) | Originale: movermi; cfr. C. 1578 II2- 175(139) | Originale: Per quante ragioni noi; 1579 II2- 177(143) | Originale: promettetemi; cfr. C. 1580 II2- 178(147) | Originale: autorità; in C. 1581 II2- 179(149) | Originale: raccomanda; cfr. La 1582 II2- 180(150) | Originale: sdraiato; cfr. ed. 1924, 1583 II2- 185(162) | Originale: Abbiamo sempre a cuore 1584 II2- 187(164) | Originale: le benedizioni; anche 1585 II2- 187(165) | Originale: Dio al quale vi mando”.~ 1586 II2- 188(168) | Originale: porta; cfr. C. Chalippe, 1587 II2- 190(170) | Originale: vede; cfr. ed. 1924, p. 1588 II2- 190(171) | Originale: instituisce.~ 1589 II2- 191(175) | Originale: Otford; cfr. C. 1590 II2- 192(176) | Originale: Centa; cfr. C. Chalippe, 1591 II2- 192(179) | Originale: Bagnona; cfr. C. 1592 II2- 194(184) | Originale: farci; cfr. C. Chalippe, 1593 II2- 195(185) | Originale: riuscirà; cfr. C. 1594 II2- 195(186) | Originale: lui; cfr. C. Chalippe, 1595 II2- 196(187) | Originale: spiriti in armonie; 1596 II2- 197(188) | Originale: Cristo ed i suoi.~ 1597 II2- 197(190) | Originale: sibillando.~ 1598 II2- 197(191) | Originale: aprissi; cfr. La 1599 II2- 197(192) | Originale: di Francesco: “... Si 1600 II2- 198(193) | Originale: compressa; anche per la 1601 II2- 198(194) | Originale: avea.~ 1602 II2- 201(196) | Originale: cattolica coll' 1603 II2- 201(197) | Originale: proibisce che non si 1604 II2- 201(198) | Originale: contro ai prescritti.~ 1605 II2- 201(199) | Originale: prudenza.~ 1606 II2- 201(200) | Originale: Aggiugni; anche per la 1607 II2- 202(201) | Originale: Dionizio Calenziano.~ 1608 II2- 202(202) | Originale: suoi.~ 1609 II2- 203(204) | Originale: confermato e steso; 1610 II2- 203(205) | Originale: 1821.~ 1611 II2- 203(206) | Originale: rende.~ ./. 1612 II2- 205(208) | Originale: Chalippi; l'A. nomina 1613 II2- 205(209) | Originale: lui; cfr. C. Chalippe, 1614 II2- 206(210) | Originale: stendevano; cfr. C. 1615 II2- 208(215) | Originale: farai; cfr. C. Chalippe, 1616 II2- 208(216) | Originale: parola; la quale 1617 II2- 209(217) | Originale: i quali; cfr. C. 1618 II2- 209(218) | Originale: Fubbio; cfr. C. 1619 II2- 210(219) | Originale: 22; cfr. p. [1][scheda 1620 II2- 212(221) | Originale: datasi; cfr. C. 1621 II2- 213(222) | Originale: tante; cfr. C. Chalippe, 1622 II2- 214(224) | Originale: vo'.~ 1623 II2- 214(225) | Originale: da.~ 1624 II2- 214(226) | Originale: 18.~ ./. 1625 II2- 215(227) | Originale: costituzione; anche per 1626 II2- 215(228) | Originale: di 21 e sono.~ 1627 II2- 216(230) | Originale: dai.~ 1628 II2- 218(232) | alcune integrazioni~all'originale comprese alle successive 1629 II2- 219(233) | 4, 16; nella nota dell'originale: Ioan, IV, 6.~ 1630 II2- 219(234) | Eb 7, 25”; nota dell'originale.~ 1631 II2- 221(235) | Originale: Adunque, a ciò torni; 1632 II2- 221(236) | Originale: bensì.~ 1633 II2- 227(237) | Originale: disegnate; cfr. La 1634 II2- 227(238) | Originale: pasquali; cfr. La 1635 II2- 228(239) | Originale: rette; cfr. La Civiltà 1636 II2- 229(240) | visitatori”; nota dell'originale.~ 1637 II2- 235(242) | più sotto”; nota dell'originale.~ 1638 II2- 239(243) | la seguente”; nota dell'originale.~ ./. 1639 II2- 242(244) | dal vescovo”; nota dell'originale.~ 1640 II2- 244(245) | Originale: N.; cfr. ed. 1924, p. Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
1641 II2- 249(1) | Nell'originale la premessa Al lettore è 1642 II2- 249(1) | dell'unica~copia originale conservata (cfr. p. 278).~ 1643 II2- 250(2) | Originale: eppure che edificano in 1644 II2- 252(4) | Originale: Poliola; cfr. G.~ 1645 II2- 252(5) | Originale: Polenzo; cfr. G.~ 1646 II2- 254(6) | Originale: prostravansi; cfr. ed. 1647 II2- 257(8) | Originale: caro; cfr. ed. 1933, p. 1648 II2- 262(12) | Originale: tratto ad imprese; cfr. 1649 II2- 267(18) | Originale: intirizziti; cfr. ed. 1650 II2- 267(19) | Originale: Vizio; cfr. ed. 1933, 1651 II2- 268(20) | Originale: Parevano.~ 1652 II2- 271(23) | Originale: le.~ 1653 II2- 273(27) | Originale: disposta; cfr. ed. 1933, 1654 II2- 273(28) | Originale: scoperta.~ 1655 II2- 275(30) | Originale: Riposavano; cfr. ed. Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
1656 II2- 278 | Nell'unica~copia originale conservata mancano il 1657 II2- 280(3) | Da qui riprende l'originale con la~propria 1658 II2- 282(5) | Originale: madre ci obbedisce;~ 1659 II2- 283(6) | Originale: legate; cfr. ed.~1933, 1660 II2- 286(7) | Originale: di lei, ed Anna.~ 1661 II2- 286(8) | Originale: lavarsi; cfr. ed.~1933, 1662 II2- 291(19) | Originale: avrebbe più i potenti; 1663 II2- 292(21) | Originale: colui.~ 1664 II2- 292(22) | Originale: faceano; cfr. ed.~1933, 1665 II2- 293(24) | Originale: stavale; anche per~la 1666 II2- 293(25) | Originale: venivale.~ 1667 II2- 295(27) | Originale: Le; cfr. ed. 1933,~p. 1668 II2- 297(28) | Originale: stendevale.~ 1669 II2- 297(29) | Originale: superiori; cfr.~ed. 1670 II2- 300(37) | Originale: 1877; anche per la~nota 1671 II2- 300(38) | Originale: 1878.~ ./. Nove fervorini... Vol.-Pag.
1672 II2- 306(2) | Originale: oggidì che additando [...] 1673 II2- 311(10) | Originale: color; cfr. ed.~1922, 1674 II2- 311(11) | Originale: acquilino, anche~in G. 1675 II2- 314(15) | Originale: eterni; cfr. ed.~1930, 1676 II2- 315(18) | Originale: Santa Maria della Neve; 1677 II2- 315(19) | Originale: questi; cfr. ed.~1930, 1678 II2- 320(27) | Originale: fecelo; cfr. ed.~1930, 1679 II2- 320(28) | Originale: Vallambrosa; in G.~P. 1680 II2- 323(32) | Originale: tempo; anche per~la 1681 II2- 323(33) | Originale: Sisinio, Martino ed 1682 II2- 324(34) | Originale: coro; cfr. G. P.~ 1683 II2- 325(35) | Originale: successore; cfr.~G. P. 1684 II2- 325(36) | Per l'originale non che dei santi~ 1685 II2- 325(37) | Originale: di san Nazaro, di san 1686 II2- 326(38) | Per l'originale di santo Stefano~vescovo 1687 II2- 326(39) | Originale: Mico; cfr. G. P.~ 1688 II2- 326(40) | Originale: Filiberto; cfr. G.~P. 1689 II2- 327(41) | Originale: Bescapè; cfr. G.~P. 1690 II2- 327(42) | Originale: madre; cfr. G. P.~ 1691 II2- 327(43) | Originale: Pavia; cfr. G. P.~ 1692 II2- 327(44) | Originale: Carlo Emanuele;~anche 1693 II2- 328(45) | Originale: Ed il figliuoletto.~ 1694 II2- 328(46) | Nell'originale la frase A~correggere [...] 1695 II2- 328(47) | Originale: Gardano; in G. P.~ 1696 II2- 331(54) | Originale: Bescapè; cfr. G.~P. 1697 II2- 337(61) | Originale: detto; cfr. ed.~1930, 1698 II2- 338(62) | Originale: fino a' suoi; cfr.~ed. 1699 II2- 341(68) | Originale: Massilon; cfr. P. 1700 II2- 343(70) | Originale: rintuzzare gli estinti 1701 II2- 346(77) | Originale: Vercelli; cfr. G.~P. 1702 II2- 347(78) | Originale: Arona; cfr. G. P.~ 1703 II2- 348(81) | Originale: Estinta; cfr. 2 Sam 21, 1704 II2- 348(82) | Originale: visita; cfr. G. P.~ 1705 II2- 349(83) | Originale: Verona; cfr. G. P.~ 1706 II2- 349(85) | Originale: accontentarsi; cfr. ed. 1707 II2- 350(88) | Originale: rissurezione.~ 1708 II2- 351(91) | Originale: Siena; cfr. G. P.~ 1709 II2- 352(92) | Originale: quarto; cfr. G. P.~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
1710 II2- 357(1) | Originale: Luderi; cfr. R. F.~ 1711 II2- 360(5) | Originale: personaggi Priera,~ 1712 II2- 361(6) | Originale: Ascolti; cfr. ed.~1931, 1713 II2- 361(7) | Originale: Varborgo; cfr. R.~F. 1714 II2- 363(9) | Originale: Ulbrico; cfr. R. F.~ 1715 II2- 363(10) | Originale: Capitona; cfr. R.~F. 1716 II2- 363(11) | Originale: Anna Maria Bolena;~cfr. 1717 II2- 365(14) | Originale: Gobbet; cfr. R. F.~ 1718 II2- 366(15) | Originale: cresciuti egli stesso 1719 II2- 366(18) | Originale: Wilber; cfr. S.~Raggi, 1720 II2- 367(19) | Originale: V'ho; cfr. ed.~1931, p. 1721 II2- 368(24) | Originale: Francesco v; cfr. p. [1][ 1722 II2- 371(33) | Originale: epigrafica; cfr.~ed. 1723 II2- 373(35) | Originale: profonda; cfr. ed.~1931, 1724 II2- 375(37) | Originale: di santa Maria 1725 II2- 376(39) | Originale: Costa; cfr. JÓzef~ Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
1726 II2- 386(5) | Originale: alla; cfr. ed. 1932,~p. 1727 II2- 388(7) | Originale: della; cfr. ed.~1932, 1728 II2- 388(8) | Originale: domandino; cfr. ed.~ 1729 II2- 390(11) | Originale: acquistarci; nell'ed. 1730 II2- 391(12) | Originale: fatte; nell'ed.~1932, 1731 II2- 392(14) | Originale: perdonarla; anche~per 1732 II2- 392(15) | Originale: con che se gli rende.~ 1733 II2- 394(22) | Originale: 368; cfr. Acta~Santorum, 1734 II2- 394(23) | Originale: ci; cfr. ed. 1932,~p. 1735 II2- 395(24) | Originale: 350; cfr. R. F.~ 1736 II2- 395(25) | Originale: pendente.~ 1737 II2- 395(26) | Originale: nacquero; anche~per le 1738 II2- 395(27) | Originale: consilio.~ ./. 1739 II2- 396(28) | Originale: distinse.~ 1740 II2- 396(29) | Originale: Dazio; cfr. R. F.~ 1741 II2- 405(36) | Originale: le.~ 1742 II2- 405(37) | Originale: Ombellina; cfr. R.~F. 1743 II2- 408(41) | Originale: 1119; cfr. R. F.~ 1744 II2- 408(42) | Originale: prostrarsegli; cfr. ed. 1745 II2- 409(43) | Originale: Emicone; cfr. G.~ 1746 II2- 415(45) | Originale: viene; cfr. ed.~1932, 1747 II2- 420(47) | Originale: 1885; cfr. ed.~1932, p. 1748 II2- 421(48) | Originale: di; cfr. ed. 1932,~p. 1749 II2- 423(49) | Originale: ricevono; cfr. ed.~1932, 1750 II2- 423(50) | Originale: Ballerini; cfr. C.~ 1751 II2- 423(51) | Originale: Valentiniano; cfr.~R. 1752 II2- 424(52) | Originale: Come? Non saran;~cfr. Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
1753 II2- 430(1) | Originale: che se si è; cfr.~L' 1754 II2- 431(3) | Originale: lui; cfr. L'Unità~ 1755 II2- 433(5) | Originale: informano; cfr. L'Unità~ 1756 II2- 438(10) | Originale: chi a cuore; cfr.~ed. 1757 II2- 439(14) | Originale: ancor; cfr. R. F.~ 1758 II2- 440(15) | Originale: morale; cfr. ed.~1930, 1759 II2- 440(17) | Originale: Giovanni xxii; cfr. R. 1760 II2- 441(19) | Originale: con; cfr. ed.~1930, p. 1761 II2- 442(20) | Originale: di Rocco, è quest' 1762 II2- 443(21) | Originale: Mompelliers.~ 1763 II2- 444(23) | Originale: delitti; cfr. ed.~1930, 1764 II2- 445(24) | Originale: Noi ci affretteremmo 1765 II2- 449(28) | Originale: pellegrino e vita;~cfr. 1766 II2- 451(29) | Originale: della; cfr. R. F.~ 1767 II2- 452(30) | Originale: pervenuti; cfr.~ed. 1768 II2- 454(32) | Originale: morti; cfr. R. F.~ 1769 II2- 455(33) | Originale: cominciava; cfr. R. F. 1770 II2- 456(35) | Originale: spaventano; nell'ed. 1771 II2- 458(37) | Originale: venuto; anche per~la 1772 II2- 458(38) | Originale: divertissimo.~ ./. 1773 II2- 460(40) | Originale: Palestrelli, ripetuto 1774 II2- 462(41) | Originale: Monpelliers.~ 1775 II2- 463(42) | Originale: Montpelliers, ripetuto 1776 II2- 464(43) | Originale: fosse; cfr. ed.~1930, 1777 II2- 466(44) | Originale: Monpelliers.~ 1778 II2- 466(45) | Originale: Montpelliers.~ 1779 II2- 467(46) | Originale: ed a Vennanton nella 1780 II2- 468(47) | Originale: Vinario; cfr. Acta~ 1781 II2- 470(50) | Originale: delle; cfr. ed.~1930, 1782 II2- 470(51) | Originale: Pisa, cfr. R. F.~ 1783 II2- 470(52) | Originale: pisani; cfr. nota~51.~ ./. 1784 II2- 474(53) | Originale: Come ci ha già;~cfr. R. 1785 II2- 475(56) | Originale: profetica nel solo; 1786 II2- 475(57) | Originale: Irlanda.~ ./. 1787 II2- 476(58) | Originale: isole dell'oceano 1788 II2- 476(59) | Originale: pratiche.~ Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
1789 II2- 483(2) | Originale: Ciro; cfr. ed.~1932, p. 1790 II2- 483(3) | Originale: Fucine; cfr. ed.~1932, 1791 II2- 483(4) | Originale: Sandalo; cfr. F. S.~ 1792 II2- 483(5) | Originale: Lovere; cfr. F. S.~ 1793 II2- 483(7) | Originale: nella; cfr. ed.~1932, 1794 II2- 484(9) | Originale: Pievi, di bremi i 1795 II2- 485(11) | Originale: nel 254 avanti l'era; 1796 II2- 485(12) | Originale: nell'Italia, e la~ 1797 II2- 486(14) | Originale: dalla; cfr. ed.~1932, 1798 II2- 487(16) | Originale: Lodovico di Germania; 1799 II2- 487(17) | Originale: 1724; cfr. G. B.~ 1800 II2- 488(18) | Originale: 295; anche per la~nota 1801 II2- 488(19) | Originale: Nazaro.~ 1802 II2- 488(20) | Originale: lirinese; cfr. F.~S. 1803 II2- 491(24) | Originale: Scampf; cfr. G. B.~ 1804 II2- 491(26) | Originale: Crossotto; cfr. G.~B. 1805 II2- 493(27) | Originale: collegiale; anche per 1806 II2- 493(28) | Originale: collegiale.~ 1807 II2- 493(29) | Originale: collegiali.~ 1808 II2- 494(31) | Originale: Santuari di~venerazione 1809 II2- 494(32) | Originale: Lovere; cfr. ed.~1932, 1810 II2- 495(33) | Originale: lirinese; cfr. F.~S. 1811 II2- 496(35) | Originale: nel 1467 erano a Lovere; 1812 II2- 496(36) | Originale: monte Faello. Nel~1673 1813 II2- 497(37) | Originale: Euberanzio; cfr.~F. S. 1814 II2- 498(38) | Originale: Regoledo; cfr. F.~S. 1815 II2- 498(39) | Originale: Pogliani; cfr. F.~S. 1816 II2- 498(40) | Originale: Berna; cfr. F. S.~ 1817 II2- 498(41) | Originale: Prancesco; cfr. F.~S. 1818 II2- 498(42) | Originale: gesuita; cfr. F.~S. 1819 II2- 498(43) | Originale: Nerino; cfr. F. S.~ 1820 II2- 499(44) | Originale: Prato; cfr. ed.~1932, 1821 II2- 499(45) | Per l'originale Mattia e [...] 1822 II2- 500(48) | Originale: Mazzo; cfr. F. S.~ 1823 II2- 500(49) | Originale: Osnaghi; cfr. F.~S. 1824 II2- 500(50) | Originale: 1633; cfr. F. S.~ 1825 II2- 500(51) | Originale: Peliciano; cfr. F.~S. 1826 II2- 501(52) | Originale: arcivescovo di S.~ 1827 II2- 501(54) | Originale: Tecana; anche per~la 1828 II2- 501(55) | Originale: Neustatt.~ 1829 II2- 501(56) | Originale: Castelli; anche~per la 1830 II2- 501(57) | Originale: Pietro di Val San~ 1831 II2- 501(60) | Originale: Tecca; anche per~la 1832 II2- 501(61) | Originale: Tavoni.~ ./. 1833 II2- 503(62) | Originale: Bonna; cfr. F. S.~ 1834 II2- 503(63) | Originale: Negropante; cfr.~F. S. 1835 II2- 503(64) | Originale: Adamo ed Aldrado da 1836 II2- 503(67) | Originale: Cassino; cfr. F.~S. 1837 II2- 503(68) | Originale: Chiaverino; anche~per 1838 II2- 503(69) | Originale: Miglio Giuseppe da 1839 II2- 503(70) | Originale: Bronorio; cfr. F.~S. 1840 II2- 504(72) | Originale: Lucca; cfr. F. S.~ 1841 II2- 504(73) | Originale: Landriani, Chiara e 1842 II2- 504(74) | Originale: Parravicini; cfr.~F. S. 1843 II2- 504(75) | Originale: Scotti; cfr. F. S.~ 1844 II2- 505(76) | Originale: 1775; cfr. G. B.~ 1845 II2- 505(77) | Originale: 1493, 1618, 1590, 1680, 1846 II2- 505(78) | Originale: Serta; cfr. G. B.~ 1847 II2- 509(82) | Originale: Videsi.~ 1848 II2- 515(84) | Originale: modello; nell'ed.~1932, 1849 II2- 520(89) | Originale: trasmessi; cfr. R.~F. 1850 II2- 520(90) | Originale: monarchici; cfr.~ed. 1851 II2- 522(96) | Originale: chiamati; cfr. ed.~1932, 1852 II2- 527(99) | Originale: pace, e dirollo; cfr. 1853 II2- 527(100) | Originale: vortici.~ 1854 II2- 527(101) | Originale: dal; cfr. ed.~1932, p. 1855 II2- 532(104) | Originale: faralla.~ 1856 II2- 535(107) | Originale: Fortunato; cfr. ed.~ 1857 II2- 537(108) | Originale: li; cfr. ed.~1932, p. 1858 II2- 540(111) | Originale: Come; cfr. ed.~1932, p. 1859 II2- 543(114) | Originale: passata; cfr. ed.~1932, 1860 II2- 545(115) | Originale: Ivi è il nostro;~cfr. 1861 II2- 552(118) | Originale: cuori e caligini;~cfr. 1862 II2- 556(121) | Originale: che li circonda... 1863 II2- 558(122) | Originale: le; cfr. ed.~1932, p. 1864 II2- 568(129) | Originale: Guarinone; cfr.~F. S. 1865 II2- 568(130) | Originale: Vivete della mente e [...] 1866 II2- 572(133) | Originale: racchiude.~ 1867 II2- 573(134) | Originale: corpo. Ma i~morbegnesi.~ 1868 II2- 573(135) | Originale: applaude; cfr.~ed. 1932, 1869 II2- 578(138) | Originale: Confidat; cfr. Acta~ 1870 II2- 581(139) | Originale: Ramerio; cfr. F.~S. 1871 II2- 581(140) | Originale: Giovanni Bonan nella 1872 II2- 582(142) | Originale: Lupis; cfr. F. S.~ 1873 II2- 582(143) | Originale: Guerinoni; cfr.~F. S. 1874 II2- 582(144) | Originale: Stampi; cfr. F.~S. 1875 II2- 583(146) | Originale: scarso.~ 1876 II2- 588(148) | Originale: vostro; cfr. ed.~1932, Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
1877 II2- 605(7) | Originale: Membrizio; cfr.~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
1878 III- 2 | dedica~a p. 3 dell'originale: A monsignore / Pietro 1879 III- 4(1) | Originale: ripulizione; cfr. ed. 1880 III- 4(2) | Originale: dal; cfr. ed. 1930, p. 1881 III- 6(4) | Originale: Stan-Hoppe; cfr. 1882 III- 7(5) | Originale: Clemente xiii, 1883 III- 7(6) | Originale: Belzebub; cfr. ed. 1930, 1884 III- 11(10) | Originale: disperato; cfr. ed. 1885 III- 11(11) | Originale: Libertà.~ 1886 III- 14(14) | Originale: I compagni; cfr. ed. 1887 III- 14(15) | Originale: Giacomo.~ 1888 III- 15(17) | Originale: gente, e sempre; cfr. 1889 III- 21(21) | Originale: Isaia.~ 1890 III- 37(32) | Originale: abbruccino; cfr. ed. 1891 III- 38(33) | Originale: tant'alto; cfr. ed. 1892 III- 41(36) | Originale: nemici. Poi; cfr. ed. 1893 III- 43(40) | Originale: Kosta; cfr. ed. 1930, 1894 III- 43(42) | Originale: Acquino; cfr. ed. 1930, 1895 III- 45(43) | Originale: potuto; cfr. ed. 1930, 1896 III- 50(50) | Originale: Anacleto, ripetuto nel 1897 III- 56(54) | Originale: Emilia; cfr. 1898 III- 60(59) | Originale: daddovvero.~ 1899 III- 61(60) | Originale: normanni; cfr. ed. 1930, 1900 III- 65(63) | Originale: gl'imperatori.~ 1901 III- 67(66) | Originale: vena; cfr. ed. 1930, p. 1902 III- 67(67) | Originale: coll'apostolo delle 1903 III- 68(70) | Originale: aspettano; cfr. ed. 1904 III- 71(72) | Originale: l'una; cfr. ed. 1930, 1905 III- 75(74) | Originale: commettere; cfr. ed. 1906 III- 75(75) | Originale: tanti; nell'ed. 1930, 1907 III- 76(76) | Originale: m'avvezzo; cfr. ed. 1908 III- 77(78) | Originale: spingono; nell'ed. 1930, 1909 III- 78(79) | Originale: mondi; cfr. ed. 1930, 1910 III- 82(83) | Originale: riconoscente; cfr. ed. 1911 III- 83(84) | Originale: quarantesima.~ 1912 III- 83(85) | Originale: arrampicantesi; cfr. 1913 III- 83(86) | Originale: scacciare; cfr. ed. 1914 III- 85(88) | Originale: forza; cfr. ed. 1930, 1915 III- 86(89) | Originale: non sol non è; cfr. ed. Metodo semplice di meditazione... Vol.-Pag.
1916 III- 98 | tradotto dall'originale~francese e posto anche 1917 III- 103(2) | Originale: Lojola. Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
1918 III- 106 | circa~un decennio.~ L'originale~dell'opuscolo si 1919 III- 106 | rare imprecisioni dell'originale.~ ~ 1920 III- 107(1) | e~preghiera»; nota dell’originale.~ ./. 1921 III- 130(19) | Originale: chicchessia; cfr. ed. 1922 III- 139(29) | Originale: Paolo.~ 1923 III- 160(44) | Originale: fieramente dallo 1924 III- 164(45) | Originale: Stan Hope; cfr. 1925 III- 169 | carcere del peccato originale. Inorridii io e voi 1926 III- 170(50) | Originale: giudici, ripetuto nel 1927 III- 173(54) | Originale: Mai; cfr. ed. 1927, p. Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
1928 III- 184 | poche imprecisioni dell'originale.~ ~ 1929 III- 187(4) | Originale: Matusala; nell'ed. 1927, 1930 III- 188(7) | Originale: volgesti; cfr. ed. 1927, 1931 III- 189(8) | Originale: rinunci a non 1932 III- 202(17) | Originale: invitare; cfr. ed. 1927, 1933 III- 203(18) | Originale: Agostino; cfr.~ed. 1927, 1934 III- 205(22) | Originale: Pietro Cottolengo, 1935 III- 205(23) | Originale: 1840; cfr. ed. 1927, p. 1936 III- 211(28) | Originale: bollano; cfr. ed. 1927, 1937 III- 217(41) | Originale: Almacchio, ripetuto nel 1938 III- 220(45) | Originale: Isaia; cfr. Ed. 1927, L'angelo del santuario Vol.-Pag.
1939 III- 236(6) | Originale: risposte; cfr. ed. 1933, 1940 III- 238(7) | Originale: accompagnino.~ Vieni meco... Vol.-Pag.
1941 III- 265(1) | Originale: terza; cfr. p. 264. 1942 III- 268(6) | Originale: d'inferno. Come lui; 1943 III- 271(12) | Originale: telescopio; cfr. ed. 1944 III- 272(13) | Originale: quelle.~ 1945 III- 272(14) | Originale: Comincia; cfr. ed. 1928, 1946 III- 272(15) | Originale: atta.~ ./. 1947 III- 275(18) | titolo successivo, nell’originale è riportata l’ 1948 III- 279(23) | Frase omessa nell'originale; cfr. ed. 1883, p. 42.~ 1949 III- 280(27) | Originale: dalle.~ 1950 III- 280(28) | Originale: dell'esempio; cfr. ed. 1951 III- 283(35) | Originale: Nazzaret, ripetuto nel 1952 III- 286(43) | Originale: tristissime; cfr. ed. 1953 III- 293(54) | Originale: comando; cfr.~ed. 1883, 1954 III- 294(58) | Originale: men; cfr. ed.~1928, p. 1955 III- 295(60) | Nell'originale e nell'ed. 1883, p. 59, 1956 III- 295(61) | Originale: ci; cfr. ed. 1883, p. 1957 III- 295(62) | Originale: scontrare; cfr. ed. 1958 III- 295(63) | Originale: trionfando; cfr.~ed. 1959 III- 297(66) | Nell'originale e nell'ed. 1883, pp. 1960 III- 299(69) | Originale: avendo; cfr. ed. 1883, 1961 III- 308(84) | Originale: preghino sovratutti i 1962 III- 309(85) | Originale: avervi; cfr. ed. 1928, 1963 III- 309(86) | Originale: strenui, che 1964 III- 317(93) | Originale: alla chiesa di san 1965 III- 320(96) | Originale: drammi d'argento per 1966 III- 322(101) | Originale: alta; cfr. ed. 1928, p.~ 1967 III- 322(102) | Originale: provvede.~ ./. 1968 III- 324(106) | Originale: vedere; cfr. ed. 1928, 1969 III- 325(107) | Originale: posto.~ 1970 III- 330(112) | Originale: cenere, ripetuto nel 1971 III- 332(117) | Originale: le adultere; cfr. ed. 1972 III- 333(118) | Originale: Tanzi; cfr. ed. 1928, 1973 III- 339(129) | Originale: a' suoi manifesti; cfr. 1974 III- 341(132) | Originale: detta.~ 1975 III- 343(133) | Originale: possiedono; cfr. ed. 1976 III- 343(135) | Originale: prese nel suo seno; 1977 III- 345(137) | Originale: Comandamento; cfr. ed.~ 1978 III- 347(139) | Originale: abberramenti; cfr. ed. 1979 III- 347(140) | Originale: al.~ 1980 III- 351(147) | Originale: sapienza; cfr. ed. 1883, 1981 III- 352(150) | Originale: Belzunze, ripetuto nel 1982 III- 353(151) | Originale: la sua dei Fratelli 1983 III- 353(152) | Originale: innova; cfr. ed. 1928, 1984 III- 353(153) | Originale: Raimondo da Pennafort; 1985 III- 354(154) | Originale: Solo; cfr. ed. 1928, p. 1986 III- 357(155) | Originale: ottennero; cfr. ed. 1987 III- 364(164) | Originale: spargono; cfr. ed. 1883, 1988 III- 364(165) | Originale: mostransi increduli; 1989 III- 364(166) | Originale: tutti ai figli; cfr. 1990 III- 366(169) | Originale: il pontefice, con i 1991 III- 368(177) | Originale: instillarti; cfr. ed. 1992 III- 368(178) | Originale: conobbe; cfr. ed. 1928, 1993 III- 368(179) | Originale: mendico, ei ti 1994 III- 368(181) | Originale: l'ossequio; cfr. ed. 1995 III- 369(183) | Originale: celeste, accresce il 1996 III- 373(187) | Originale: dissoluta.~ ./. 1997 III- 376(190) | Originale: toccano.~ 1998 III- 383(198) | Originale: comunicavano; cfr. ed. 1999 III- 383(199) | Nell'originale manca il brano Un pugno 2000 III- 385(203) | Originale: venendo; cfr. ed. 1883,

1-10001001-20002001-30003001-3841
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma