1-10001001-20002001-30003001-3843
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Vieni meco...
     Vol.-Pag.
2001 III- 383(199) Nell'originale manca il brano Un pugno 2002 III- 385(203) Originale: venendo; cfr. ed. 1883, 2003 III- 386(204) Originale: vi; cfr. ed. 1883, p. 2004 III- 386(205) Originale: bene, meglio; cfr. ed. 2005 III- 388(210) Originale: riempie; cfr. ed. 1928, 2006 III- 392(219) Originale: esaurita; cfr. ed. 1928, 2007 III- 399(224) Originale: appena; cfr. ed. 1883, 2008 III- 404(231) Originale: fiducia; cfr. ed. 1928, 2009 III- 414(238) Nell'originale, nell'ed. 1883, p. 289, 2010 III- 418(243) Originale: Montefalco; cfr. 2011 III- 421(248) Originale: E Giuda correva come; 2012 III- 421(249) Originale: Innon; cfr. 2013 III- 425(254) Originale: sacrilego; cfr. ed. 2014 III- 432(264) Originale: guida al suo sostegno 2015 III- 433(265) Originale: in una zaffa di testi 2016 III- 433(266) Originale: Ripassato; cfr. ed. 2017 III- 434(267) Originale: riduzione; cfr. ed. 2018 III- 435(268) Originale: scacciano le tentazioni 2019 III- 435(269) Originale: teste; cfr. ed. 1928, 2020 III- 436(270) Originale: coro; cfr. ed. 1928, p. 2021 III- 441(271) Originale: sui vostri si implora; Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
2022 III- 458(12) | Originale: di; cfr. ed. 1923, p. 2023 III- 461(16) | Originale: abbrucia il cattivo, 2024 III- 463(19) | Originale: confronto; cfr. ed. 2025 III- 475(29) | Originale: Ricordi; cfr. ed. 1923, 2026 III- 478(31) | Originale: spezzata; cfr. ed. 1933, 2027 III- 480(33) | Originale: la figlia.~ 2028 III- 482(36) | Originale: ministri.~ 2029 III- 490(45) | Originale: Ond'è che Gesù il quale 2030 III- 495(51) | Originale: Agata, ripetuto nel 2031 III- 495(52) | Originale: Lucia, ripetuto nel 2032 III- 536(81) | Originale: convitto; cfr. ed. 1923, 2033 III- 538 | le perdite del peccato originale e~quelle che ti 2034 III- 538(82) | Originale: Betel; cfr. ed. 1923, 2035 III- 542(84) | titolo manca nell’originale ed è ripreso dall’ 2036 III- 545(89) | Originale: Emaus.~ 2037 III- 548(95) | Originale: che per sé aveva di 2038 III- 553(98) | Originale: Chiamare; cfr. ed. 1923, 2039 III- 560(103) Originale: Costka; cfr. ed. 1923, 2040 III- 570(110) Originale: ebbero.~ 2041 III- 577(115) Originale: Agnese, ripetuto nel 2042 III- 577(116) Originale: Agata, ripetuto nel 2043 III- 578(118) Originale: Tre; cfr. cfr. l’ 2044 III- 581(122) Originale: quella.~ 2045 III- 583 | macchia del peccato originale.~Per ripurgare la misera Nella scuola… Vol.-Pag.
2046 III- 595(2) | Originale: debbano; cfr. ed. 1933, 2047 III- 600(4) | Originale: Per esempio. Dopo.~ 2048 III- 601(5) | Originale: parole voci. Questo; 2049 III- 608(7) | Originale: sono varii; cfr. ed. 2050 III- 613(10) | Originale: pallottolliere. Svegliarino... Vol.-Pag.
2051 III- 642(13) | Originale: cavarsi; cfr. ed. 1924, 2052 III- 642(14) | Originale: tipichi; cfr. ed. 1924, 2053 III- 647(20) | Originale: salvatori? Il Damasceno 2054 III- 652(24) | Originale: Perché.~ 2055 III- 653(26) | Originale: loro.~ 2056 III- 654(27) | Originale: scappatella; cfr. ed. 2057 III- 654(28) | Originale: angioletti; cfr. ed. 2058 III- 655(29) | Originale: paure; cfr. ed. 1924, 2059 III- 656(31) | Originale: scagliarli; cfr. ed. 2060 III- 657(32) | Originale: persecutore; nell'ed. 2061 III- 657(33) | Originale: voi; espunto nell'ed. 2062 III- 658(34) | Originale: Ecclesiastico.~ 2063 III- 671(43) | Originale: muove; cfr. ed. 1924, 2064 III- 674(46) | Originale: rinasce; nell'ed. 1924, 2065 III- 677(50) | Originale: proposto; cfr. ed. 1924, 2066 III- 684(55) | Originale: citato. Un fornaciaio.~ 2067 III- 684(56) | Originale: bontà di Dio.~ ./. 2068 III- 686(57) | Originale: Anziché pericolo.~ 2069 III- 695(62) | Originale:~salute. Quei.~ 2070 III- 704(66) | Originale: accorato; cfr. ed. 1924, 2071 III- 705(67) | Originale: queste.~ 2072 III- 706(68) | Originale: intorno e non in casa.~ ./. 2073 III- 708(74) | Originale: appassisce; nell'ed. 2074 III- 709(75) | Originale: tutto; cfr. ed. 1924, 2075 III- 714(78) | Originale: medesimo di meno si 2076 III- 718(80) | Originale: Isaia.~ 2077 III- 722(83) | Originale: ministero.~ 2078 III- 734(91) | Originale: le molestie, le Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
2079 III- 741(1) | Originale: Pompeia; cfr. ed. 1931, 2080 III- 743(5) | Originale: vita; cfr. Rohrbacher 2081 III- 745(6) | Originale: Saaron; cfr. Rohrbacher 2082 III- 745(8) | Originale: Nabucodonosorre; in 2083 III- 745(10) | Originale:~Ezechia; cfr. ed. 1931, 2084 III- 746(15) | Originale: Geremia; cfr. 2085 III- 751(28) | Originale: Furgeau; cfr. 2086 III- 752(29) | Originale: un’arca; nell’ed. 1931, 2087 III- 753(30) | Originale: Pompeia; cfr. 2088 III- 753(31) | Originale: Dalmazia; cfr. 2089 III- 754(32) | Originale: Diripia; diversamente 2090 III- 755(34) | Originale:~Gessio e Floro; cfr. 2091 III- 756(35) | Originale: Marchocheba; cfr. 2092 III- 756(36) | Originale: Capitolino; cfr. 2093 III- 756(37) | Originale: porto; cfr. Rohrbacher 2094 III- 756(38) | Originale: traci; cfr. Rohrbacher 2095 III- 757(42) | Originale: Bendemo; cfr. 2096 III- 761(49) | Originale: Getulia; cfr. 2097 III- 762(50) | Originale: Timonide; cfr. 2098 III- 765(53) | Originale: inabbissarvi; cfr. ed. 2099 III- 765(54) | Originale: Marcello e cinquanta; 2100 III- 766(55) | Originale: libellaticci; cfr. 2101 III- 766(56) | Originale: Giorgio; cfr. 2102 III- 768(57) | Originale:~tu menti senza amore; 2103 III- 769(58) | Originale: sovvertitore; cfr. 2104 III- 769(59) | Originale: Narsete; cfr. 2105 III- 769(60) | Originale: Nisibè; cfr. Rohrbacher 2106 III- 771(61) | Originale: Illirico; cfr. 2107 III- 771(62) | Originale: Nicosio; cfr. 2108 III- 773(63) | Originale:~nell’Esponto, in 2109 III- 775(65) | Originale: Scupi; cfr. Rohrbacher 2110 III- 776(66) | Originale: prendevano; cfr. ed. 2111 III- 778(67) | Originale: consecrarlo; cfr. ed. 2112 III- 778(69) | Originale: Abrogaste; cfr. 2113 III- 780(70) | Originale: acbar; cfr. Rohrbacher 2114 III- 781(71) | Originale: Leone Isaurico; cfr. 2115 III- 781(72) | Originale: li.~ 2116 III- 782(73) | Originale: Pelopponeso; cfr. 2117 III- 782(74) | Originale: avrà; nella Volgata: « 2118 III- 783(76) | Originale: Witichindo, ripetuto 2119 III- 784(77) | Originale: togliendosi; cfr. ed. 2120 III- 789(82) | Originale: Nelle~sue Somme; cfr. 2121 III- 791(83) | Originale: Lurio; cfr. Rohrbacher 2122 III- 792(84) | Originale: il Caracci; cfr. 2123 III- 792(85) | Originale: Domenichini; cfr. 2124 III- 792(86) | Originale: Guercini; cfr. 2125 III- 792(87) | Originale:~Altra fiata Epifane re; 2126 III- 792(88) | Originale: Simone; cfr. Rohrbacher Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
2127 III- 797(1) | Originale: 1884. Giovanni Manzi 2128 III- 798(4) | Originale: abate di Fristemborgo. 2129 III- 801(6) | Originale: amore; anche per la 2130 III- 801(7) | Originale: alla vita eterna.~ 2131 III- 808(11) | Originale: Caltha; cfr. L’Ordine, 2132 III- 814(13) | Originale: Flora; cfr. ed. 1933, 2133 III- 815(20) | Originale: suoi; cfr. ed. 1933, p. 2134 III- 818(26) | Nell'originale manca il brano è parente […] Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
2135 III- 826(1) | Originale: anello; cfr. ed. 1931, 2136 III- 830(2) | Originale: 29. L’imprecisione si 2137 III- 831(3) | Originale: 29; cfr. nota 2.~ 2138 III- 831(4) | Originale: udì; cfr. ed. 1931, p. 2139 III- 846(17) | Originale: Macchiavelli; ripetuto 2140 III- 846(18) | Originale: un dei modi; cfr. L’ 2141 III- 853(24) | Originale: nessuno; cfr. L’Unità 2142 III- 853(25) | Originale: littorale.~ ./. 2143 III- 857(27) | Originale: subissa; cfr. L’Unità 2144 III- 857(28) | Originale: i; cfr. L’Unità Il fondamento... Vol.-Pag.
2145 III- 906(12) | Nell'originale manca il brano che i 2146 III- 911(14) | Originale: il tuo volere; cfr. ed. 2147 III- 932 | cancella ogni peccato originale e attuale, così l'anima 2148 III- 934(24) | Originale: con; cfr. ed. 1924, p. 2149 III- 936(26) | Originale: e tu ti tramuti; nell’ 2150 III- 936(26) | e tu ti tramuti; nell’originale manca il brano senza 2151 III- 937(27) | Originale: lui; cfr. ed. 1924, p. 2152 III- 965(39) | Originale: costituisce.~ 2153 III- 976(48) | Originale: primogeniti; anche per 2154 III- 976(49) | Originale: cuore.~ Il montanaro... Vol.-Pag.
2155 III- 997(3) | Originale: rummoreggiar; cfr. ed. 2156 III- 998(4) | Originale: macchiavelliche; cfr. 2157 III-1000(5) | Originale: addottano; cfr. ed. 2158 III-1004(7) | Originale: spine; nell’ed.~1932, 2159 III-1004(8) | Originale: il Lemma, il Bodrio, il 2160 III-1006(9) | Originale: Malascia; cfr. Palmira 2161 III-1012(10) | Originale: nostri; cfr. ed. 1932, 2162 III-1015(14) | Nell’originale manca l’indicazione di Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
2163 III-1026 | alla morte; a p. 4 dell'originale si trova la~dedica Alla 2164 III-1028(1) | Originale: pietà; cfr. la 2165 III-1030(6) | Originale: principi nocquero di 2166 III-1036(11) | Originale: ricchiegga.~ 2167 III-1037(12) | Originale: fu sempre riguardato 2168 III-1038(19) | Originale: Macchiavelli.~ 2169 III-1042(21) | Originale: aiutare; cfr. la 2170 III-1043(24) | Originale: del S. pontefice.~ 2171 III-1044(25) | Originale: Macchiavelli.~ 2172 III-1051(29) | Nell’originale questo Avviso è unito al 2173 III-1051(30) | Originale: ne acquistarono; 2174 III-1052(33) | Originale: Brucciate.~ 2175 III-1061(37) | Originale: Riparare; cfr. Errata 2176 III-1062(38) | Originale: sostennero disagio al 2177 III-1069(46) | Originale: d’Austria; cfr. Candido 2178 III-1071(47) | Originale: usitata; cfr. La Ricordo dell'anno santo 1886 Vol.-Pag.
2179 III-1078 | l'epigrafe a p. 6 dell'originale: La Piccola Casa / 2180 III-1078 | tutto privo di apporto originale e nell'introduzione Al 2181 III-1079(1) | Nell’originale gli Avvisi occupano le 2182 III-1079 | sue monache1~ ~Nell’originale~gli Avvisi occupano le 2183 III-1080(2) | si trova a p. 18 dell’originale, era già stato Cinquanta ricordini... Vol.-Pag.
2184 III-1086 | in calce a p. 96 dell'originale, mentre l'ultima~parte 2185 III-1099(4) | Originale: voler; cfr. ed 1924, p. 2186 III-1106(9) | Originale: evangeliche.~ 2187 III-1130(25) | Originale: amor; cfr. ed. 1924, p. 2188 III-1133(28) | Nell’originale segue l’ordinario della Un saluto al nuovo anno 1889 Vol.-Pag.
2189 III-1139(3) | Originale: vi; cfr. ed. 1924, p. 2190 III-1145(4) | Originale: regnaretristezza né 2191 III-1147(5) | Originale: sconsolazione; cfr. ed. 2192 III-1163(10) | Originale: cuore; cfr. ed. 1924, 2193 III-1168(11) | Originale: a~chi ne ama più; cfr. Mezz'ora di buona preghiera... Vol.-Pag.
2194 III-1170 | collana). L'apporto originale è limitato alla stesura 2195 III-1170 | si~trova a p. 2 dell'originale, sul verso del 2196 III-1172(1) | Originale: La Trinità augustissima Statuto per l'Opera maschile - 1893 o, Vol.-Pag.
2197 IV- 64 | 44; scritte pp. 19). L’originale è inoltre senza titolo e Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
2198 IV- 478 | conseguenza del peccato originale o non forse di altri Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
2199 IV- 803(66) | si trova nell'edizione originale di questo~opuscolo, 2200 IV- 803(67) | si trova nell'edizione originale di questo~opuscolo, 2201 IV- 803(68) | si trova nell'edizione originale di questo opuscolo, Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
2202 IV- 926(8) | la frase nel testo originale presenta delle oscurità. Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
2203 IV- 999(17) | seconda. Nello stampato originale si legge un~elenco 2204 IV-1082(62) | quello dello stampato~originale, che presentava Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
2205 IV-1279(29) | rettificato il testo originale, nel quale l'A. aveva Lettere circolari F. s. M. P. Vol.-Pag.
2206 IV- 860 | ci è stato conservato l’originale a stampa, che fu~inviato Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
2207 V- 2(2) | Nota dell’originale: « Vedasi La Piccola 2208 V- 2(3) | Originale: è. ./. 2209 V- 5(4) | Nota dell’originale: « Ultimamente, pochi 2210 V- 6(5) | Nell’originale segue: « Ex Aedibus 2211 V- 10(2) | Nota dell’originale: « Vedi Luigi 2212 V- 10(3) | Nota dell’originale: « Vedi Luigi 2213 V- 15(6) | Originale: festivi adoperano 2214 V- 16(7) | Originale: colto. ./. 2215 V- 20(10) | Originale: Antonio. 2216 V- 22(11) | Originale: avvengono. 2217 V- 22(12) | Originale: à. 2218 V- 22(13) | Originale: le ànno battuto le mani 2219 V- 23(15) | Originale: àn; ripetuto nel 2220 V- 24(16) | Originale: Chiesa non sieno mezzi 2221 V- 25(18) | Nell’originale l’articolo è interrotto 2222 V- 29(21) | Originale: à. ./. 2223 V- 33(24) | Nota dell’originale: « Verso sera della 2224 V- 35(28) | Originale: dal. 2225 V- 43(33) | Nota dell’originale: « I nomi delle 2226 V- 48(37) | Originale: proprio. ./. 2227 V- 54(41) | Originale: oltre. 2228 V- 58(45) | Originale: conserto. 2229 V- 60(51) | Originale: inaridire. ./. 2230 V- 62(55) | Nota dell’originale: « I nomi dei non pochi 2231 V- 62(56) | Originale: zopina; ripetuto nell’ 2232 V- 80(7) | Nell’originale segue: « Benediciamo di 2233 V- 80(8) | Originale: Stefano, di rallegrare. ./. 2234 V- 88(18) | Originale: incoraggiare. 2235 V- 98(34) | Originale: Grossotto; ripetuto 2236 V- 103(39) | Originale: à. 2237 V- 108(45) | Originale: Marianna G. B.; 2238 V- 108(46) | Originale: contessa L. P.; 2239 V- 112(52) | Originale: di Pont Roi 2240 V- 132(14) | Originale: à; ripetuto nell’ 2241 V- 134(16) | Originale: 1890; l’A. riferisce 2242 V- 139(23) | Originale: à. ./. 2243 V- 145(28) | Originale: del povero. 2244 V- 147(29) | Originale: nella. 2245 V- 152(33) | oro, pp. 139-140; nell’originale una sua immagine 2246 V- 159(39) | Originale l’ultima in visita. 2247 V- 159(40) | Originale: 1890; cfr. nota 16 a p. 2248 V- 165(42) | Originale: signor A. M.; cfr. 2249 V- 186(54) | Originale: ànno. 2250 V- 191(56) | Originale: tipografico. 2251 V- 191(57) | Originale: à. 2252 V- 212(73) | Originale: stanno. 2253 V- 217(3) | Nell’originale segue la nota 2254 V- 223(8) | Originale: via Nunciata. 2255 V- 229(13) | Originale: così, nell’ingenere. 2256 V- 264(7) | Originale: v’à. ./. 2257 V- 275(1) | Nell’originale segue: « M‹olto› 2258 V- 277(2) | Originale: manualanza. ./. 2259 V- 285(5) | Originale: si confondono in 2260 V- 289(11) | Nell’originale segue: « Visto si 2261 V- 292(12) | Nell’originale segue: « Per segno di 2262 V- 324(11) | Originale: Vico Soprano; ripetuto 2263 V- 336(19) | Originale: benefichi. 2264 V- 348(32) | Mt 5, 8. Nell’originale segue: « Proposte - 2265 V- 352(36) | Nell’originale seguono nominativi e 2266 V- 354(1) | Originale: Né. ./. 2267 V- 363(9) | Originale: Opera. 2268 V- 376(25) | Originale: divisa. ./. 2269 V- 380(28) | Nell’originale segue: « A quest’ora il 2270 V- 390 | sia la più curiosa ed originale città del mondo. 2271 V- 422(6) | Originale: Beatificazioni. ./. 2272 V- 427(7) | Originale: darà. ./. 2273 V- 435(14) | Originale: ha i suoi. ./. 2274 V- 440(17) | Nell’originale segue: « La chiesuola 2275 V- 442 | Dopo il peccato originale fu ordinato all’uomo di 2276 V- 456(33) | Originale: Carmine. 2277 V- 458(34) | Originale: e dalla intera. 2278 V- 461(35) | Nell’originale segue un brano non 2279 V- 465(39) | Originale: Pic d’Isère; ripetuto 2280 V- 472(45) | Originale: incutevano. ./. 2281 V- 474(49) | Originale: rotto. ./. 2282 V- 476(51) | Originale: Pic d’Isère; ripetuto 2283 V- 476(53) | Originale: cuori. ./. 2284 V- 481(56) | Originale: vita. 2285 V- 487(64) | Nell’originale seguono tre attestazioni: « 2286 V- 499(4) | Nell’originale la firma si trova a p. 3, 2287 V- 502(8) | Nell’originale, alle pp. III-IV, si 2288 V- 504(10) | Originale: penosa. 2289 V- 506(13) | Originale: dell’acqua da Anco 2290 V- 511(15) | Nell’originale, alle pp. 38-40, segue 2291 V- 515(19) | Nell’originale, fino a p. 58, segue la 2292 V- 532(36) | Originale: inaugurazione. 2293 V- 541(8) | Originale: canonico. 2294 V- 557(19) | Originale: danno. ./. 2295 V- 564(24) | Originale: Sorretta; ripetuto 2296 V- 581(2) | Originale: filosofiche; per la 2297 V- 589(17) | Originale Giuseppe Del Sarto. 2298 V- 598(26) | Nell’originale segue: « M‹olto› 2299 V- 599(27) | Originale: Eugenio Frigerio; per 2300 V- 611(3) | Originale: 1883; l’anno dell’ 2301 V- 625(16) | Nell’originale fino a p. 63 segue un 2302 V- 630(21) | Originale: e. ./. 2303 V- 636(26) | Originale: Paolo; per la 2304 V- 637(27) | Nell’originale segue fino a p. 174 un’ 2305 V- 642(3) | Nell’originale segue l’articolo 2306 V- 658(12) | Nell’originale alle pp. 106-107 segue: « 2307 V- 666(19) | pagine 104 e 105 dell’originale, su due fogli non 2308 V- 676(26) | Originale: estreme. ./. 2309 V- 689(4) | Originale: vengono prodigati. ./. 2310 V- 690(5) | Originale: modesto. 2311 V- 692(6) | Originale: comportavano. 2312 V- 694(9) | Originale: suore e alle Figlie. ./. 2313 V- 698(15) | Originale: Valle. 2314 V- 698(16) | Nell’originale segue: « Preg‹iatissimo› 2315 V- 702(19) | Originale: 1600. 2316 V- 708(27) | Nell’originale segue fino a p. 70 l’ 2317 V- 711(31) | Nell’originale segue alle pp. 76-77 la 2318 V- 722(36) | Nell’originale segue: « La morte del 2319 V- 726(4) | Originale: sarà. 2320 V- 732(8) | Originale: Maiella di San Clemente 2321 V- 736(10) | Originale: potabile di San Marco. 2322 V- 753(24) | Nell’originale segue: « Ai diletti 2323 V- 761(29) | Nell’originale segue: « 2324 V- 762(32) | Nell’originale segue: « Genoa, 2325 V- 775(4) | Nota dell’originale: « Lo stesso 2326 V- 776(5) | Originale: 1900. ./. 2327 V- 791(17) | Originale: Portate tutti a tutti. 2328 V- 794(2) | in italiano. L’originale è conservato presso il 2329 V- 802(6) | Nota dell’originale: « Si permetta alla 2330 V- 805(7) | Nota dell’originale: « Si legge sui giornali 2331 V- 810(12) | Originale: Genoa City; ripetuto 2332 V- 825(28) | Originale: Maria Ellis(?); 2333 V- 842(35) | Originale: Stati Uniti delle; 2334 V- 843(36) | in corsivo nell’originale, si riferisce alla croce 2335 V- 852(40) | Originale: materna; cfr. 2336 V- 852(41) | Originale: stato dell’Illinois, e 2337 V- 872(2) | Nell’originale il testo dell’A. è 2338 V- 887(1) | inseriti nel testo~originale, sono trascritti in nota. 2339 V- 890(3) | Nell’originale segue: « Un confratello 2340 V- 892(5) | Nell’originale segue: « L’opera nostra, 2341 V- 894(7) | Nell’originale segue: « Una delle suore 2342 V- 898(9) | Nell’originale seguono fino a p. 42 2343 V- 906(17) | Nell’originale segue: « Unione di 2344 V- 909(21) | Originale: funebri. Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
2345 V- 920(15) | Originale: /nello istituto/. 2346 V- 920(16) | Originale: /umano/. ./. 2347 V- 921(17) | Originale: /proprio/. 2348 V- 921(18) | Originale: /una preghiera a Dio, 2349 V- 921(19) | Originale: /per la/. 2350 V- 921(20) | Originale: /cristiani/. 2351 V- 921(21) | Originale: /un trono voto/. 2352 V- 921(22) | Originale: /ad altare/. 2353 V- 921(23) | Originale: /che ne difenda dai/. 2354 V- 921(24) | Originale: /minacciano/. 2355 V- 921(25) | Originale: /A Di fianco/ Le 2356 V- 921(27) | Originale:/provved‹...›/. ./. 2357 V- 922(28) | Originale:/un’opera/. 2358 V- 922(29) | Originale: /riparazione/. 2359 V- 922(30) | Originale: /l’/offerta /qualsiasi/; 2360 V- 922(31) | Originale: /e ne avranno/. 2361 V- 922(32) | Originale: /pro uso di questi/. 2362 V- 922(33) | Originale: /gioverà/. 2363 V- 922(34) | Originale: /di loro/. 2364 V- 922(35) | Originale: /all’/. 2365 V- 922(36) | Originale: /possono applicare/. 2366 V- 922(37) | Originale: indicato /e porgendone 2367 V- 922(38) | Originale: /servo/. 2368 V- 922(39) | L’originale si conclude con il 2369 V- 924(41) | Originale: /chiamò/. 2370 V- 924(42) | Originale: /le autorità prime di 2371 V- 924(43) | Originale: /non pochi/. 2372 V- 924(44) | Originale: /poi/ si /tirò/. 2373 V- 924(45) | Originale: già a /quasi mezza/ 2374 V- 924(46) | Originale: /Fortuna/. 2375 V- 924(47) | Originale: /cuccagna/. 2376 V- 924(48) | Originale: /si prendevano così due 2377 V- 924(49) | Originale: /pur/. 2378 V- 924(50) | Originale: /un/ angelo /lor/. ./. 2379 V- 925(51) | Originale: /non/ /contavansi in 2380 V- 925(52) | Originale: /episcopali/. 2381 V- 925(53) | Originale: [4v] /possiate/. 2382 V- 926(55) | Originale: di Lucia martire ad 2383 V- 926(56) | giorno è omessa nell’originale, dove è lasciata in 2384 V- 927(59) | Originale: /la/. 2385 V- 927(60) | Originale: /a/ cui /convergono/. 2386 V- 927(61) | Originale: /l’oggetto ad‹...›/. 2387 V- 927(63) | Originale: a non bramare di 2388 V- 928(64) | Originale: concorderà. 2389 V- 928(65) | Originale: /inviamo/. 2390 V- 931(67) | Originale: collegiale. ./. 2391 V- 934(72) | Originale: /Io ti benedico./ Il 2392 V- 934(73) | Originale: /madre/. 2393 V- 934(74) | Originale: /venuto/. ./. 2394 V- 935(75) | Originale: vi. 2395 V- 936(78) | Nota dell’originale: « Como - Piccola Casa 2396 V- 937(80) | L’originale è un modulo da piegare 2397 V- 941(84) | Nell’originale questo articolo e i tre 2398 V- 945(90) | Originale: ànno. ./. 2399 V- 948(92) | Nell’originale segue: « Il comitato dei 2400 V- 950(96) | Originale: quattro. 2401 V- 958(108) Nell’originale, da p. 13 al termine, 2402 V- 958(111) Originale: 1891; il primo numero 2403 V- 966(119) Originale: marzo; per la 2404 V- 966(119) l’imprecisione dell’originale. 2405 V- 966(120) Originale: sulla. 2406 V- 967(121) Originale: dello. 2407 V- 967(122) Nell’originale segue il testo 2408 V- 968(125) Originale: dello. 2409 V- 971(131) Originale: e di altre. 2410 V- 971(132) Nell’originale seguono il modulo per la 2411 V- 976(138) Originale: fondazione della della 2412 V- 976(139) Originale: /e valtellinesi/. 2413 V- 976(141) Originale: /nella/. 2414 V- 976(142) Originale: /fanciulli/. 2415 V- 976(143) Originale: /soggiorno/ / locale/. 2416 V- 976(144) Originale: Dio, al /tempio/. ./. 2417 V- 979(148) Originale: /italiano/. ./. 2418 V- 980(149) Originale: /in/. 2419 V- 980(150) Originale: /tre/. 2420 V- 980(151) Originale: moderna, /nella stessa/. 2421 V- 980(152) Originale: /aderge/. 2422 V- 980(153) Originale: /bizantino/. 2423 V- 980(154) Originale: /archeologiche/. 2424 V- 980(155) Originale: /amiche/. 2425 V- 980(156) Originale: un. 2426 V- 982(160) Originale: Boschetti; per la 2427 V- 989(165) Nell’originale risultano sbiadite e 2428 V- 991(166) Originale: /occasione/. 2429 V- 991(167) Originale: /È/. ./. 2430 V- 992(168) Originale: /universo? Ebbene, 2431 V- 992(169) Originale: /Il d‹on› Guanella 2432 V- 992(170) Originale: /destinate alla/. 2433 V- 992(171) Originale: /Ed ora una di queste 2434 V- 992(172) Originale: celebrarono. 2435 V- 992(173) Originale: /dalla scoperta/. 2436 V- 992(174) Originale: /giubilo/. 2437 V- 992(175) Originale: /per celebrare le 2438 V- 992(176) Originale: /Il d‹on› Guanella per 2439 V- 992(177) Originale: /vari/ plausibili, |...| / 2440 V- 992(178) Originale: /V‹olta›/. ./. 2441 V- 993(181) Originale: /Ora/. 2442 V- 993(182) Originale: /Sarebbe poi lietissimo 2443 V- 993(183) Originale: /sua eminenza il 2444 V- 993(184) Originale: /Chi dunque vuol 2445 V- 998(192) Originale: celoloide. 2446 V- 998(193) Originale: perché /non/ era / 2447 V- 999(194) Originale: /o di/. ./. 2448 V-1000(195) Originale: persone o cose che. Opere santa Teresa Vol.-Pag.
2449 VI- 6(1) | Originale: religioso /invoca/. 2450 VI- 6(2) | Originale: ben /governare/. 2451 VI- 7(4) | Originale: che /attizzano/. 2452 VI- 7(5) | Originale: stata Teresa /e Teresa/. 2453 VI- 7(6) | Originale: carriera /di vita/. 2454 VI- 7(7) | Originale: sarò /come/. ./. 2455 VI- 8(9) | Originale: Venga /il/. 2456 VI- 8(10) | Originale: Signore. /Quando tu il 2457 VI- 8(11) | Originale: col /fanciu‹llo›/. ./. 2458 VI- 9(12) | Originale: il /più/. 2459 VI- 9(13) | Originale: sua; anche in Opere, i, 2460 VI- 9(14) | Originale: e /che/. 2461 VI- 9(15) | Originale: si /mostrò. 2462 VI- 9(16) | Originale: creduta morto omai e / 2463 VI- 10(17) | Originale: salvare, /e con/. 2464 VI- 10(18) | Originale: morendo /sarò/. 2465 VI- 10(19) | Originale: buon /effetto/. ./. 2466 VI- 11(20) | Originale: /Esamin‹iamo›/. 2467 VI- 11(21) | Originale: Questa /siede/ che è / 2468 VI- 11(22) | Originale: e /corre/. 2469 VI- 11(23) | Originale: una. 2470 VI- 11(24) | Originale: intanto /ai gemiti del/ 2471 VI- 11(25) | Originale: dolcezze. /Dovrebbe/ 2472 VI- 12(27) | Originale: che /chiama/. 2473 VI- 12(28) | Originale: or /rifiorisce/. 2474 VI- 12(29) | Originale: che /è chi/. 2475 VI- 12(30) | Originale: l’anima /del giusto/. 2476 VI- 12(31) | Originale: che /or è battuta dal 2477 VI- 12(32) | Originale: bell’universo, /alla 2478 VI- 13(33) | Originale: sfavillante /e be‹lla›/. 2479 VI- 13(34) | Originale: terra /non ed era/. 2480 VI- 14(35) | Originale: mondo. /Voi/. 2481 VI- 14(36) | Originale: come /in un deserto/. 2482 VI- 15(39) | Originale: voce, /ne/. ./. 2483 VI- 16(41) | Originale: vogliate /edificare/. 2484 VI- 16(42) | Originale: con /buon/. 2485 VI- 16(43) | Originale: procella, /e/. 2486 VI- 16(44) | Originale: istituto /sogg‹etti›/. 2487 VI- 17(45) | Originale: le /sue/. 2488 VI- 17(46) | Originale: Domenico; cfr. Opere, i, 2489 VI- 17(47) | Originale: Signore /che/. ./. 2490 VI- 18(48) | Originale: diceva /doversi/. Con 2491 VI- 18(49) | Originale: Teresa /dovendo 2492 VI- 18(50) | Originale: contro /alle/. 2493 VI- 18(51) | Originale: veloci /al pari degli/. 2494 VI- 18(52) | Originale: le /cementa/. ./. 2495 VI- 19(53) | Originale: compiuti /come si 2496 VI- 19(54) | Originale: cuore i fatti la teoria. 2497 VI- 19(55) | Originale: io /non/. 2498 VI- 19(56) | Originale: di /Mala‹gón›/. Nella 2499 VI- 19(57) | Originale: del /convento/. 2500 VI- 19(58) | Originale: che /avevano/. 2501 VI- 19(59) | Originale: che /nondimeno/. ./. 2502 VI- 20(61) | Originale: più onorevole un altare. 2503 VI- 20(62) | Originale: e /la/. 2504 VI- 20(63) | Originale: al. 2505 VI- 20(64) | Originale: Teresa /poté/. 2506 VI- 20(65) | Originale: Il Signore /esultò 2507 VI- 20(67) | Originale: E Teresa /umiliandosi/ 2508 VI- 21(68) | Originale: Signore /che/. 2509 VI- 21(69) | Originale: in /questo punto/. ./. 2510 VI- 22(70) | Originale: contraddiceva /il/. 2511 VI- 23(71) | Originale: Dio, /eppur e/. 2512 VI- 23(72) | Originale: soluzione /a molti/. 2513 VI- 24(73) | Originale: il /comando/. 2514 VI- 24(74) | Originale: comandare. /L’ 2515 VI- 24(75) | Originale: discorso /ammutolirono/. 2516 VI- 24(76) | Originale: Teresa /questo/. ./. 2517 VI- 25(77) | Originale: uomo /e cristiano/. 2518 VI- 25(79) | Originale: molteplici, /trovava/. 2519 VI- 25(80) | Originale: aver /ripu‹diato›/. ./. 2520 VI- 26(81) | Originale: sterminavano /la 2521 VI- 26(82) | Originale: scrisse /i bel‹lissimi›/. 2522 VI- 27(84) | Originale: mani /come/. 2523 VI- 27(85) | Originale: dietro /ad un/. 2524 VI- 27(86) | Originale: che [I-54] che hanno. 2525 VI- 27(87) | Originale: giardino di eletto. ./. 2526 VI- 28(88) | Originale: luogo /dev’esser/. 2527 VI- 28(89) | Originale: persone /di/. 2528 VI- 28(90) | Originale: per /qualsiasi/. 2529 VI- 28(91) | Originale: cuori /che/. 2530 VI- 28(92) | Originale: che /s’hanno/. 2531 VI- 28(93) | Originale: abbino; cfr. Opere, i, 2532 VI- 29(94) | Originale: giardino /elet‹to›/. 2533 VI- 29(95) | Originale: che /su salivano e/. 2534 VI- 29(96) | Originale: salendo /e 2535 VI- 29(97) | Originale: anime /per/. 2536 VI- 29(98) | Originale: e /stia/. ./. 2537 VI- 30(99) | Originale: tutto /discioglierassi/. 2538 VI- 30(101) Nell’originale questa e le successive 2539 VI- 30(102) Originale: che /aprendo/. 2540 VI- 30(103) Originale: materno /e l’invoca/. 2541 VI- 30(104) Originale: Bernardo /nelle sue/ 2542 VI- 30(105) Originale: ascoltarne /la sua/. ./. 2543 VI- 31(106) Originale: si /fa/. 2544 VI- 31(107) Originale: sentirlo /con benché 2545 VI- 31(108) Originale: quasi /una luce/. 2546 VI- 31(109) Originale: sentesi /ad un tratt‹o›/. 2547 VI- 31(110) Originale: gratuito, /utile ma/. 2548 VI- 31(111) Originale: lui; cfr. Opere, i, 2549 VI- 32(112) Originale: /Tenerezze d’amor 2550 VI- 32(113) Originale: ci /protesta/. 2551 VI- 32(115) Originale: profeti ». /Ed a noi 2552 VI- 32(117) Originale: che /di Gesù/. ./. 2553 VI- 33(118) Originale: sacerdoti. È il teologo 2554 VI- 33(119) Originale: e /le il Canti‹co›/. 2555 VI- 33(120) Originale: oltre /in ciò/ nel. ./. 2556 VI- 34(121) Originale: cosiffatta /innamora/. 2557 VI- 34(122) Originale: come /un/. 2558 VI- 34(123) Originale: giù /ridiscendesse/. 2559 VI- 34(124) Originale: sola. ./. 2560 VI- 35(125) Originale: e /se/. 2561 VI- 35(126) Originale: cristianello /si tinge 2562 VI- 35(127) Originale: pregare /ci figureremo/. 2563 VI- 35(128) Originale: studieremo /tu‹tta›/. 2564 VI- 35(129) Originale: in /perpetuo/. 2565 VI- 36(130) Originale: Figliuola /mia/. 2566 VI- 36(132) Originale: vedi. /Ben ti pago io 2567 VI- 37(134) Originale: amava di Dio. ./. 2568 VI- 38(135) Originale: Con /i/. 2569 VI- 38(136) Originale: nell’anima /con/. 2570 VI- 38(137) Originale: Teresa /non/. 2571 VI- 38(139) Originale: peccatrice. /O se/. 2572 VI- 39(140) Originale: piangere /tutte/. 2573 VI- 39(141) Originale: calunniato. 2574 VI- 40(143) Originale: che /acc‹orda›/. 2575 VI- 40(144) Originale: ciò che il mondo fa, né 2576 VI- 40(145) Originale: Svezia; cfr. Opere, i, 2577 VI- 41(146) Originale: croce /gli/. 2578 VI- 42(149) Originale: già /ma/. 2579 VI- 42(150) Originale: raggiunse /du‹e›/. 2580 VI- 42(151) Originale: i /turchi/. ./. 2581 VI- 43(152) Originale: per /20/. 2582 VI- 43(153) Originale: spendeva /il tempo/. 2583 VI- 44(154) Originale: Buona /e san‹ta›/ 2584 VI- 44(155) Originale: che /è/. 2585 VI- 44(156) Originale: la /voce/. 2586 VI- 44(158) Originale: Iddio /cercavami/. 2587 VI- 44(159) Originale: mai! /Infelice/. 2588 VI- 44(160) Originale: peccatrice! /Se io era 2589 VI- 44(161) Originale: inutile. 2590 VI- 44(162) Originale: fu /permesso/. L’inciso 2591 VI- 45(163) Originale: Uso /di/. 2592 VI- 45(164) Originale: anni. /Nondimeno/. 2593 VI- 45(165) Originale: prego. 2594 VI- 45(166) Originale: ripresa. 2595 VI- 45(167) Originale: rassegnazione /e fu/. 2596 VI- 45(168) Originale: Vedeva /il divino 2597 VI- 45(169) Originale: eterno. /Non/. ./. 2598 VI- 46(170) Originale: chi /vuol/. 2599 VI- 46(171) Originale: di /meditazione/. 2600 VI- 47(172) Originale: confidenza /in/. 2601 VI- 47(173) Originale: pietosi. 2602 VI- 47(174) Originale: sono /in/. 2603 VI- 47(175) Originale: potei /liberarmene/ 2604 VI- 47(176) Originale: ammirano /gli/. ./. 2605 VI- 48(178) Originale: qualche /paura/. 2606 VI- 48(180) Originale: stento /quale/. 2607 VI- 49(181) Originale: la /im‹magine›/. 2608 VI- 49(182) Originale: Teresa /che |...| con 2609 VI- 49(183) Originale: parlarne /di questo/. 2610 VI- 49(184) Originale: in /un/. 2611 VI- 50(185) Originale: e /delle creature/. 2612 VI- 50(186) Originale: /Udite/. 2613 VI- 50(187) Originale: persona /uscita/. 2614 VI- 50(188) Originale: sede /dei beati/. 2615 VI- 50(189) Originale: venuta. 2616 VI- 50(190) Originale: e /non/. ./. 2617 VI- 51(191) Originale: effusione. 2618 VI- 51(192) Originale: che per verun; cfr. 2619 VI- 51(193) Originale: correrebbe /pericolosa/. 2620 VI- 51(194) sottolineate nell’originale. 2621 VI- 51(195) Originale: proprie. /Scende poi l’ 2622 VI- 51(196) Originale: insensibilmente / 2623 VI- 52(198) Originale: Signore /che/ a non mi / 2624 VI- 52(199) Originale: stato /noi conosciamo/. 2625 VI- 52(200) Originale: tutto /fossesi/. 2626 VI- 53(203) Originale: potente! /Le Io me ne 2627 VI- 53(204) Originale: sclama: /con/ 2628 VI- 54(206) Parola cancellata nell’originale. 2629 VI- 54(207) Originale: Spagna /menava/. 2630 VI- 54(208) Originale: straordinarie /che/. 2631 VI- 55(210) Originale: pelago /in/. 2632 VI- 55(212) Nell’originale segue l’annotazione: « ( 2633 VI- 56(213) Originale: mese. /Teresa si/ Io mi 2634 VI- 57(214) Originale: punta /del/. 2635 VI- 57(215) nota dell’originale. 2636 VI- 58(216) Originale: uomini. /Cinque o sei 2637 VI- 58(217) Originale: vivere /nel/. 2638 VI- 58(218) Originale: e /decisero/. 2639 VI- 58(219) Originale: e /non/. 2640 VI- 58(220) Originale: locuzioni /di/. ./. 2641 VI- 59(221) Originale: che /consolarsi/ cercar 2642 VI- 59(222) Originale: singolare. /La sua 2643 VI- 59(223) Originale: gente /da fuori/. ./. 2644 VI- 60(225) Originale: /Ritorn‹...›/. 2645 VI- 60(226) Originale: della /sua/. 2646 VI- 60(227) Originale: religioni; /dover assai 2647 VI- 61(228) Nell’originale la parola è ripetuta e 2648 VI- 61(229) Originale: questo /bra‹mavano›/. 2649 VI- 61(232) Originale: e /Dio/. 2650 VI- 61(233) Originale: nipote /morendo/. 2651 VI- 62(236) Originale: piedi /dic‹eva›/. 2652 VI- 62(237) Originale: Di /Ma‹dre›/ Anna de 2653 VI- 62(238) Originale: e /contenente/. 2654 VI- 62(239) Originale: austerità?... /Volsi 2655 VI- 62(240) Originale: d’acquisto /del nuovo/. 2656 VI- 62(241) Originale: e /di venir tradotta/. 2657 VI- 62(242) Originale: ad /inco‹...›/. ./. 2658 VI- 63(243) Originale: di /chiederne/. 2659 VI- 63(244) Originale: comanda /alle/. 2660 VI- 63(246) Originale: più /radicò/. 2661 VI- 63(247) Originale: è /la vita fervida/. ./. 2662 VI- 64(249) Originale: così /scemar/. 2663 VI- 64(250) Originale: Dio /fin l’ultimo de’/. 2664 VI- 64(251) Originale: parlava /manifestamente/. 2665 VI- 65(252) Nell’originale l’espressione Il libro è 2666 VI- 65(254) Originale: stimo; cfr. Opere, ii, 2667 VI- 66(255) Originale: religiosi /ascendere/. 2668 VI- 66(256) Originale: giammai /Vid‹i›/. 2669 VI- 66(257) Originale: tanta /ansia/. 2670 VI- 67(258) Originale: è /tutta/. 2671 VI- 67(259) Originale: ineffabile, /ma/. 2672 VI- 67(260) Originale: Vidi /cose di paradiso/. 2673 VI- 68(262) Nell’originale la parola è ripetuta e 2674 VI- 68(263) Originale: fratelli. /Ma/. 2675 VI- 68(264) Originale: Isabella /la Cattolica/. 2676 VI- 68(265) Originale: a /dire/. 2677 VI- 68(266) Originale: scrivere /libri o 2678 VI- 69(268) Originale: di /inno‹cenza›/. 2679 VI- 69(269) Originale: Fingevasi /matt‹a›/. ./. 2680 VI- 71(272) Originale: quando /venne/. 2681 VI- 71(273) Originale: disparer degli ordini; 2682 VI- 71(274) Originale: vita /attiva/. 2683 VI- 71(275) Originale: teologo /del suo/. 2684 VI- 72(279) Originale: nostro /schiavo/. 2685 VI- 73(281) Originale: dicevano: /Ho/. 2686 VI- 73(282) Originale: battezzati /nel nome di 2687 VI- 74(283) Originale: quelli /cerc‹avano›/. 2688 VI- 74(284) Originale: apostolici /perché 2689 VI- 74(285) Originale: alcune /compagne/. 2690 VI- 74(286) Originale: Sacramento. /Non/. 2691 VI- 74(287) Originale: che gente gente /male 2692 VI- 74(288) Originale: città. /Il/. ./. 2693 VI- 75(289) Originale: agli /istituti/. 2694 VI- 75(290) Originale: ducati. /Or/. 2695 VI- 76(291) Originale: superiori, /onde/. 2696 VI- 76(292) Originale: a /soffrire/. 2697 VI- 77(293) Originale: Dormendo /un’ora/. 2698 VI- 77(294) Originale: fare /queste due/. In 2699 VI- 77(295) Originale: vostre /divote/. ./. 2700 VI- 78(296) Originale: religione /con/. 2701 VI- 78(297) Nell’originale il testo da qui alla 2702 VI- 78(299) pp. 568-573. Nell’originale l’intero capoverso è 2703 VI- 79(300) Originale: teresiana /che/. 2704 VI- 79(301) Originale: Gesù /nel cuor/. 2705 VI- 79(303) Originale: Anna di Santo Spirito, 2706 VI- 79(304) Originale: in. 2707 VI- 79(305) Originale: di /quello/. 2708 VI- 80(306) Originale: fingendo /voler 2709 VI- 81(309) Originale: allegrezza /compatibile/. 2710 VI- 81(310) Originale: Beatrice /di Siviglia/ 2711 VI- 82(311) Originale: Burgos, /trova/. 2712 VI- 82(312) Originale: monastero, /sclama: « 2713 VI- 82(314) Originale: /Io devo provedere/. 2714 VI- 82(315) Originale: regolarità. /Dev’esser/. 2715 VI- 82(316) Originale: Sovratutto /si badi/. 2716 VI- 82(317) Originale: queste /esser/. ./. 2717 VI- 83(318) Originale: Le /monache/. 2718 VI- 83(319) Originale: di /facil‹...›/. 2719 VI- 83(320) Originale: che /abbiamo/. 2720 VI- 83(321) Nell’originale l’espressione dar 2721 VI- 83(322) Originale: la /novizia/. 2722 VI- 84(324) Originale: istessamente /quasi/. 2723 VI- 84(325) Originale: anime. /Al visitatore 2724 VI- 84(328) Originale: ode /che/. ./. 2725 VI- 85(329) Originale: da /acq‹ua›/. 2726 VI- 85(330) Originale: forse /da/. 2727 VI- 85(331) Originale: gemendo /e sospirando/. 2728 VI- 85(332) Nell’originale l’espressione Mi fanno è 2729 VI- 85(333) Originale: quelle /che/. ./. 2730 VI- 86(334) Originale: stesso. 2731 VI- 86(335) Originale: confessori /che/. 2732 VI- 86(336) Originale: desso /int‹...›/. 2733 VI- 87(337) Originale: chi /lo/. 2734 VI- 87(338) Originale: dacché /vidi/ il 2735 VI- 88(339) Originale: meno /io ne/. 2736 VI- 88(340) Originale: noi /una/. 2737 VI- 88(341) Originale: parole /che/. 2738 VI- 88(342) Originale: quelle; cfr. Opere, v, 2739 VI- 88(343) Originale: le. 2740 VI- 89(344) Originale: che /io/. 2741 VI- 89(346) Originale: sol /un ragionar/. ./. 2742 VI- 90(347) Originale: sono /quelli che devono/. 2743 VI- 90(348) Originale: Teresa /nello 2744 VI- 90(350) Originale: prova /di immenso/. 2745 VI- 91(352) Originale: /Ed a chi/. 2746 VI- 91(354) Originale: così /meditando/. 2747 VI- 92(355) Originale: scelte /talché ognuno/. 2748 VI- 92(356) Originale: /Dio/ Dalla pace /del 2749 VI- 93(357) Originale: /Il governo/ Teresa / 2750 VI- 93(358) Originale: la /vita/. 2751 VI- 93(359) Originale: Graziano /fu/. 2752 VI- 93(360) Originale: Graziano /fu dato/. ./. 2753 VI- 95(362) Originale: santo /pensa/. 2754 VI- 95(363) Originale: Finché /Dio/. 2755 VI- 95(364) Originale: Graziano /in/. 2756 VI- 95(366) Originale: fede /come che/. 2757 VI- 95(367) Originale: detta /uno splend‹...›/. 2758 VI- 95(368) Originale: /Il/. 2759 VI- 95(369) Originale: antica /prescri‹veva›/. 2760 VI- 95(370) Originale: io /l’ho/. 2761 VI- 95(371) Originale: terra /porgetemene/. ./. 2762 VI- 96(372) Originale: Dio, /parla/. 2763 VI- 96(374) Originale: mia /che da molti fu/ 2764 VI- 97(376) Originale: d’agonia /e/. 2765 VI- 97(377) Originale: che /Dio/. 2766 VI- 98(378) Originale: satollate; Mt 5, 6. 2767 VI- 98(379) Originale: due /strenui/. 2768 VI- 99(381) Originale: direzione /a/. 2769 VI- 99(382) Originale: nascosta. 2770 VI- 100(383) Originale: Gesù /infante/. 2771 VI- 100(384) Originale: Isabella. /Essendosi 2772 VI- 100(385) Originale: Isabella /cantò/. Si 2773 VI- 100(386) Originale: Teresa /quan‹do›/. 2774 VI- 100(387) Originale: /Incontrandosi/. 2775 VI- 100(388) Originale: chi /la rin‹...›/. ./. 2776 VI- 101(389) Originale: /Visione/. 2777 VI- 101(390) Originale: appare /nello/. 2778 VI- 102(394) Originale: onde /l’anima/. 2779 VI- 102(395) Originale: si /butterebbero/. 2780 VI- 102(396) Originale: morte /è/. 2781 VI- 102(397) Originale: che /essendo/. 2782 VI- 102(398) Originale: fuggivasi /da/. 2783 VI- 102(399) Originale: Gesù /che recava/. 2784 VI- 102(400) Originale: croce /al monte 2785 VI- 103(401) Originale: orrori. 2786 VI- 105(404) Originale: duole /delle/. 2787 VI- 105(405) Nell’originale il brano della citazione 2788 VI- 105(405) ii) posto a p. 51 dell’originale. 2789 VI- 105(406) Originale: Ferd‹...›; cfr. Opere, 2790 VI- 105(407) Nell’originale Teresa non soffriva è 2791 VI- 106(408) Nell’originale il capoverso è collegato 2792 VI- 107(409) Originale: inquiete /e da/. 2793 VI- 108(412) Originale: però /pongasi all’atto 2794 VI- 109(414) Originale: mani /con‹fitte›/. 2795 VI- 110(417) Nell’originale la parola è ripetuta e 2796 VI- 110(418) Originale: orazione /è/. 2797 VI- 110(419) Originale: acquila. 2798 VI- 110(420) Originale: perché /si otten‹gono›/. 2799 VI- 110(421) Originale: desiderio /di/. 2800 VI- 111(422) Originale: che /è/. 2801 VI- 111(423) Originale: si /corrispondano/. 2802 VI- 112(424) Originale: mandi /sovente/; la 2803 VI- 112(425) Originale: Provvidenza /uomi‹ni›/. 2804 VI- 112(426) Originale: si /cadono/ dibattono. 2805 VI- 112(427) Originale: spigolo /un/. 2806 VI- 112(428) Originale: manchi... /Guardiamoci/. ./. 2807 VI- 113(429) Originale: Per /addivenir perfette/. 2808 VI- 113(430) Originale: amarsi, /ma isfuggire 2809 VI- 113(431) Originale: peste /sono/. 2810 VI- 113(432) Originale: cotal /vanità/. 2811 VI- 113(433) Originale: spirituale /ha ricevuto/. ./. 2812 VI- 114(434) Originale: favoreggiasse /ciò/. 2813 VI- 114(435) Originale: ancora /avesse/. 2814 VI- 114(438) Originale: Od /applicarsi/. 2815 VI- 114(439) Originale: corpo /poi/. ./. 2816 VI- 115(440) Originale: che /le altre/. 2817 VI- 115(441) Originale: nostra... /Dio/. ./. 2818 VI- 116(442) Originale: Dio /ne/. 2819 VI- 116(443) Originale: è /punto/. 2820 VI- 116(444) Originale: inoltrarsi /fin a costo/. 2821 VI- 116(445) Originale: volgono /un/. 2822 VI- 116(446) Originale: ond’è /meglio/. 2823 VI- 116(447) Originale: /Un anno/. 2824 VI- 117(448) Originale: se /lascia/. 2825 VI- 117(450) Originale: par /gli/. 2826 VI- 117(451) Originale: che /s’adoprano per 2827 VI- 117(452) Originale: come /a/. 2828 VI- 117(454) Originale: fanciulli. /Mi/. 2829 VI- 117(455) Originale: importano. ./. 2830 VI- 118(457) Originale: Si /figuri appunto/. 2831 VI- 118(458) Originale: viene /alla corte/. 2832 VI- 118(459) Originale: riflettiamo /parte a 2833 VI- 118(460) Originale: /Innan‹zitutto›/. ./. 2834 VI- 119(461) Originale: che /conversi/. 2835 VI- 119(463) Originale: pane /materia‹le›/. 2836 VI- 119(464) Originale: sento /testé/. 2837 VI- 120(465) Originale: poi /speriamo/. 2838 VI- 120(466) Originale: venisse /il/. 2839 VI- 120(467) Originale: di di angeli. 2840 VI- 120(468) Originale: fedele /e giu‹sta›/. L’ 2841 VI- 120(469) Originale: chiamata /per essere/. ./. 2842 VI- 121(470) Originale: erigere /gran altra/. 2843 VI- 121(471) Originale: insetti /che/. ./. 2844 VI- 122(472) Originale: par. 2845 VI- 122(473) Originale: vernata /non/. 2846 VI- 122(474) Originale: quasi /materasso/. 2847 VI- 122(475) Originale: erbe e /queste/. ./. 2848 VI- 123(476) Originale: spiga di /carico/ 2849 VI- 123(477) Originale: frumento /copioso/. 2850 VI- 123(478) Originale: così /che/. 2851 VI- 123(480) Originale: peccatori. /Ques‹...› I 2852 VI- 124(481) Originale: non /troverai/. 2853 VI- 124(482) Originale: vi. 2854 VI- 124(483) Originale: risveglio /dell‹e›/. 2855 VI- 124(484) Originale: al /ciel del/. 2856 VI- 125(487) Originale: La /donna di/. 2857 VI- 125(488) Originale: immolato. 2858 VI- 125(489) Originale: Figlio dell’unigenito. 2859 VI- 125(490) Originale: ammirabile /che/. ./. 2860 VI- 126(492) Originale: divenuto /grano 2861 VI- 126(493) Originale: come /in/. 2862 VI- 127(497) Originale: eterno /adorata/. ./. 2863 VI- 128(498) Originale: fedele. 2864 VI- 128(499) Originale: per /istare/. 2865 VI- 128(500) Originale: tutta /quanta/. 2866 VI- 128(501) Originale: Signore: /Ristoratem‹i›/. 2867 VI- 129(502) Originale: e /pens‹i›/. 2868 VI- 129(503) Originale: di /ciò/. 2869 VI- 129(504) Originale: stesso. 2870 VI- 129(505) Originale: dell’udire /saranno 2871 VI- 130(507) Originale: Ma /l’apparizione della 2872 VI- 130(508) Originale: in /est‹asi› eccesso/. 2873 VI- 130(509) Originale: ricevuta. 2874 VI- 130(510) Originale: presso /alle popp‹e›/. ./. 2875 VI- 131(512) Originale: giocondissimo! /Chi/. 2876 VI- 131(513) Originale: s’affida /all’ombra/. 2877 VI- 131(514) Originale: un’anima /e/. 2878 VI- 131(515) Originale: di /meravigliarsi/. 2879 VI- 132(516) Originale: e /tu/. 2880 VI- 132(517) Originale: mio /buon/. 2881 VI- 132(518) Originale: soavità /sclama l’ 2882 VI- 132(521) Originale: nol /vegg‹a›/. 2883 VI- 132(522) Originale: per /salvare/. ./. 2884 VI- 133(523) Originale: catene /un/. 2885 VI- 133(524) Originale: amante /del bene/. 2886 VI- 133(525) Originale: per /aff‹...›/. Fiore di virtù Vol.-Pag.
2887 VI- 136 | Poletti. Nell’originale risultano facilmente 2888 VI- 138(1) | Originale: 1859. 2889 VI- 139(2) | Originale: che /tal/. 2890 VI- 139(3) | Originale: Bosatta /veniva per/. ./. 2891 VI- 140(4) | Originale: novolette. 2892 VI- 140(5) | Originale: che /s’alza/. 2893 VI- 140(6) | Originale: candida /più/. 2894 VI- 140(7) | Originale: arriva /l’occhio/. 2895 VI- 140(8) | Originale: ell’è /di/. 2896 VI- 140(9) | Originale: santifica /nella/. 2897 VI- 140(10) | Originale: di /moglie/. ./. 2898 VI- 141(11) | Originale: scorgevalo. 2899 VI- 142(13) | Originale: e /parla/. 2900 VI- 142(14) | Originale: ogni giovedì. 2901 VI- 142(15) | Originale: Dina /non/ è /più/. 2902 VI- 143(18) | Originale: la /Marcellina/. 2903 VI- 143(19) | Originale: grande /mingherlina/. 2904 VI- 143(20) | Originale: bruno /e rosso/. 2905 VI- 143(21) | Originale: Maria /colpito/. ./. 2906 VI- 144(22) | Originale: non /essere atta/. 2907 VI- 144(24) | Nell’originale i punti di sospensione 2908 VI- 145(25) | Originale: aiutato /dal/. 2909 VI- 145(26) | Originale: anime /catto‹liche›/. 2910 VI- 145(27) | Nell’originale dopo decreto seguono 2911 VI- 146(28) | Nell’originale segue il brano 2912 VI- 147(30) | Originale: Camnago. 2913 VI- 148(31) | Indicazione omessa nell’originale. Dina Bosatta tornò a 2914 VI- 148(32) | Nell’originale segue: « Decreto d’ 2915 VI- 149(33) | Originale: le. 2916 VI- 150(42) | Originale: vescovo che era. 2917 VI- 150(43) | Originale: correre /ma/. ./. 2918 VI- 151(44) | Nell’originale seguono punti di 2919 VI- 151(46) | Originale: una /colomba/. ./. 2920 VI- 153(50) | Originale: consiglio?... /Credo 2921 VI- 153(51) | Originale: mostrane. 2922 VI- 155(54) | Originale: /Tentativi di trasporto 2923 VI- 155(55) | Originale: cuore; nondimeno ché. 2924 VI- 155(56) | Originale: questo. 2925 VI- 155(57) | Originale: /Il/. 2926 VI- 156(58) | Originale: ov’era /sua/. 2927 VI- 156(60) | Originale: sua: /parve non/. 2928 VI- 156(61) | Originale: poco /d’ora/. 2929 VI- 157(63) | Nell’originale manca l’indicazione del 2930 VI- 157(64) | Originale: ma /la atte‹ndevano›/. 2931 VI- 157(65) | Originale: Chiara /conosceva/. ./. 2932 VI- 158(66) | Originale: fuori il suo /asilo/. 2933 VI- 159(67) | Originale: tanto. 2934 VI- 160(68) | Originale: che /la copia/. 2935 VI- 161(70) | Originale: gli. 2936 VI- 161(72) | Originale: raffinati. 2937 VI- 162(75) | Nell’originale la parola è ripetuta. 2938 VI- 162(76) | Originale: riceva. 2939 VI- 163(77) | Originale: esclusiv. /non/. 2940 VI- 163(78) | Originale: ogni /atto/ fatica 2941 VI- 163(79) | Originale: cuore, di forza e. ./. 2942 VI- 165(82) | Originale: allegro, /desiderava/. 2943 VI- 165(83) | Originale: soddisfatte. 2944 VI- 165(84) | Originale: cuore, /chi/. 2945 VI- 165(87) | Originale: preghiera, /al/. ./. 2946 VI- 167(88) | Originale: Le /piccole accademie/. 2947 VI- 167(89) | Originale: danno /periodi/ o 2948 VI- 168(91) | Originale: Le /passeggiate/. 2949 VI- 168(92) | Originale: intelligenze, /le/. ./. 2950 VI- 170(93) | Originale: colmate /delle/. 2951 VI- 171(95) | Originale: e /glorifi‹catelo›/. ./. 2952 VI- 173(98) | Originale: cura e. 2953 VI- 173(100) Originale: diceva: Eccola /la/. ./. 2954 VI- 174(102) Originale: Iddio /vi/. ./. 2955 VI- 175(103) Originale: valersene. Così. 2956 VI- 175(104) Originale: stesso. 2957 VI- 178(106) Originale: Nel maggio. 2958 VI- 178(107) Nell’originale il titolo è cancellato. 2959 VI- 178(108) Originale: Cocciono, ripetuto nel 2960 VI- 178(109) Originale: a /febbri persino/. 2961 VI- 178(110) Originale: è /una febbre/. 2962 VI- 178(111) Originale: oppresso. ./. 2963 VI- 179(113) riga~successiva, nell’originale la metà inferiore della 2964 VI- 180(114) Originale: provata /dalla/. 2965 VI- 180(117) Originale: un /cond‹annato›/. 2966 VI- 180(118) Originale: fantasma. 2967 VI- 181(119) Originale: Io /son/. 2968 VI- 181(121) Originale: sì /oscurata/. 2969 VI- 181(122) Originale: misero. 2970 VI- 182(124) Originale: questo /che/. 2971 VI- 183(126) Originale: della /giornata/. 2972 VI- 183(127) Originale: la risvegliassero e al 2973 VI- 183(128) cfr. p. 191), nell’originale seguono un segno di fine 2974 VI- 183(130) Cfr. Sal 138(137), 3. Originale: esaudita. /Era/. ./. 2975 VI- 184(131) Originale: del il Corpo. 2976 VI- 184(132) Originale: minimo. 2977 VI- 184(133) Originale: tutto. 2978 VI- 184(134) Originale: 11 apr. 1866. Poiché 2979 VI- 186(135) Originale: che le sono /omogenee/ 2980 VI- 187(137) Originale: meschine /pla‹smate›/. 2981 VI- 188(139) Originale: ogni /sorso/. 2982 VI- 191(145) Originale: multitudo. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
2983 VI- 197(1) | Nell’originale il preliminare invito 2984 VI- 197(2) | Originale: Io /con obbedire/. 2985 VI- 197(3) | Originale: cuore /ad/. 2986 VI- 197(4) | Originale: riuscire... /Iddio/. ./. 2987 VI- 198(5) | Originale: meriti /di poter/. 2988 VI- 198(6) | Nell’originale questa invocazione è 2989 VI- 198(7) | Nell’originale quest’ultima parte è 2990 VI- 199(8) | Originale: il /buon/ fine /di/. 2991 VI- 199(9) | Nell’originale questa invocazione è 2992 VI- 199(10) | Originale: considerazione. 2993 VI- 200(11) | Originale: fors’anco /dei 2994 VI- 200(13) | Dall’originale si rileva la precedente 2995 VI- 201(14) | Originale: cresce /perfino in 2996 VI- 201(15) | Originale: con /più benevolo/. 2997 VI- 201(16) | Originale: dicanti: /Or/. 2998 VI- 201(17) | Originale: benevolo /a/ il cielo / 2999 VI- 201(18) | Dall’originale si rileva la precedente 3000 VI- 202(19) | Originale: Se /ti sembra che/ un

1-10001001-20002001-30003001-3843
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma