1-10001001-20002001-30003001-3841
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento
(segue) Ricordini S. Zita
     Vol.-Pag.
3001 VI - 203(22) | Originale: secondo /di cronicismo 3002 VI - 204(23) | Originale: ordinariamente /non 3003 VI - 204(24) | Originale: carità, /la quale/. 3004 VI - 204(25) | Originale: santa, /così/. 3005 VI - 204(26) | Originale: Zita /quasi/. 3006 VI - 205(27) | Originale: con /sarcasmo/. 3007 VI - 205(28) | Originale: savia /tampoco/ affatto, 3008 VI - 205(29) | Originale: per /lo spirito/. 3009 VI - 205(30) | Originale: molta /riconoscenza/. 3010 VI - 205(31) | Originale: di /pazienza/. 3011 VI - 206(32) | Originale: che, /ricercata in casa/. 3012 VI - 206(33) | Originale: abbisogni /di te per 3013 VI - 206(34) | Dall’originale si rileva la precedente 3014 VI - 207(35) | Originale: fornita di /qualche 3015 VI - 207(36) | Originale: donzella /entro alle 3016 VI - 207(37) | Originale: sono /in/. 3017 VI - 207(38) | Originale: discretissima, /ed/. 3018 VI - 207(39) | Originale: nebbia /dal quale/. 3019 VI - 208(40) | Originale: i /figlioletti/ bambini 3020 VI - 208(41) | Originale: pena /o di castigo/ o 3021 VI - 208(42) | Originale: di /madre pietosa/. ./. 3022 VI - 209(43) | Originale: per /Iddio, tutta per 3023 VI - 210(44) | Originale: la /Zita/. 3024 VI - 210(45) | Originale: importa /addivenire/. 3025 VI - 210(47) | Originale: tuo. /Fatti il segno di 3026 VI - 210(48) | Originale: tu /piacer/. 3027 VI - 210(49) | Originale: ai /quali/ 3028 VI - 210(50) | Originale: non /ambiziosa/. 3029 VI - 210(51) | Originale: benché /le sembri [31] 3030 VI - 211(52) | Originale: In /provvedere eseguir/ 3031 VI - 211(53) | Originale: anni /il Signore/. 3032 VI - 211(54) | Originale: più /universale/. 3033 VI - 211(55) | Originale: Egitto e /da noi/ in 3034 VI - 211(56) | Originale: a /forte/. 3035 VI - 211(57) | Originale: lavoro /ed esclamo/. 3036 VI - 212(58) | Originale: di /un cuore/. 3037 VI - 212(59) | Originale: breve /sì ma/. 3038 VI - 212(60) | Originale: Catechismo /romano/. 3039 VI - 212(61) | Originale: tutto /non puoi/. ./. 3040 VI - 213(62) | Originale: spirituale, /ebbene si/. 3041 VI - 213(64) | Dall’originale si rileva la precedente 3042 VI - 214(65) | Originale: /Sia tu mansueto/. 3043 VI - 214(66) | Originale: che /sereno/ allegro 3044 VI - 214(67) | Originale: casa /de’ tuoi/. 3045 VI - 214(68) | Originale: E /ben/. 3046 VI - 214(69) | Originale: trastullarsi /e di/. ./. 3047 VI - 215(70) | Originale: amino /meglio/. 3048 VI - 215(71) | Originale: se /desolata/ smarrita, 3049 VI - 215(72) | Originale: Milano /è pur altra 3050 VI - 216(74) | Originale: /O/. 3051 VI - 216(75) | Originale: Rappresentati /un 3052 VI - 216(76) | Originale: poi /ricorda/. ./. 3053 VI - 217(77) | Originale: malessere. 3054 VI - 218(79) | Originale: vantaggio /o come/. 3055 VI - 219(80) | Originale: un /premio/. 3056 VI - 219(81) | Originale: trascurate /ed/. 3057 VI - 219(82) | Originale: mente, /nel/ 3058 VI - 220(83) | Originale: cuor /suo/. 3059 VI - 220(84) | Originale: ritorni /perché questo 3060 VI - 220(85) | Originale: umani, /e come non sono/. 3061 VI - 221(86) | Originale: ché già par che la 3062 VI - 221(87) | Dall’originale si rileva la precedente 3063 VI - 221(88) | Originale: dureresti. /Ebbene/. 3064 VI - 221(89) | Originale: considera /come/. 3065 VI - 221(90) | Originale: l’uomo /più/. 3066 VI - 221(91) | Originale: alteri. 3067 VI - 221(92) | Originale: e /prega/ pregane Iddio / 3068 VI - 221(93) | Originale: se /cadi/. ./. 3069 VI - 222(94) | Originale: delle /cose/. 3070 VI - 222(95) | Originale: lavorare /le/. 3071 VI - 222(96) | Originale: altre /degli strumenti/. 3072 VI - 222(97) | Originale: passione /predominante/. ./. 3073 VI - 223(98) | Dall’originale si rileva la precedente 3074 VI - 223(99) | Originale: tristezza /in Ovvero tu 3075 VI - 223(100) Originale: casa /è come/. 3076 VI - 223(101) Originale: o /quel/. 3077 VI - 223(102) Originale: non /puoi/. 3078 VI - 223(103) Originale: vincer /col bene/. 3079 VI - 223(104) Originale: luogo. /Non è senza 3080 VI - 223(105) Originale: irato: /esponi 3081 VI - 224(106) Originale: però /ne chiedo di ogni/. 3082 VI - 224(107) Originale: tua, /con il buon onore 3083 VI - 224 | XV. Altro peccato originale Imaginati altro malor 3084 VI - 224(108) Originale: e /tu/. ./. 3085 VI - 225 | e come altro peccato originale questo di intestarsi e 3086 VI - 225(109) Originale: come /sarà/. 3087 VI - 225(110) Originale: /Ma/ considera /intanto/. 3088 VI - 226(111) Originale: scusa /inutile/. 3089 VI - 226(112) Originale: perché /tu/. 3090 VI - 226(113) Originale: in questo /luttuoso 3091 VI - 226(114) Originale: volto /del fra‹...›/. ./. 3092 VI - 227(115) Originale: altrui, e fuori casa. 3093 VI - 227(116) Originale: fallo /sulla robba d’ 3094 VI - 227(117) Originale: toccar /d’altrui/. 3095 VI - 227(118) Originale: un /torso/. 3096 VI - 227(119) Originale: provvisioni /provvedi/ 3097 VI - 227(120) Originale: Dio /per seguir/. ./. 3098 VI - 228(121) Dall’originale si rileva la precedente 3099 VI - 229(122) Originale: di /virtù/ vita. Vorrai / 3100 VI - 229(123) Originale: Parlare /vorrai/ 3101 VI - 229(124) Dall’originale si rileva la precedente 3102 VI - 229(125) Originale: tutto. 3103 VI - 229(126) Originale: del /bell’/. ./. 3104 VI - 230(127) Originale: che /ced‹e›/. 3105 VI - 230(128) Originale: se /voi/. 3106 VI - 230(129) Originale: prova Dio faccia. ./. 3107 VI - 231(130) Originale: malattia /dei/. 3108 VI - 231(131) Originale: medesimi. /Datene/. 3109 VI - 232(133) Originale: esser /di/. 3110 VI - 232(134) Originale: è /nel locale/. ./. 3111 VI - 233(136) Originale: che il /cuor mio/. 3112 VI - 233(137) Originale: tutti [76] tutti di. 3113 VI - 233(138) Originale: movimento /l’edi‹ficio›/; 3114 VI - 234(139) Originale: Salvatore /divino/. ./. 3115 VI - 235(140) Originale: mensa /spiritua‹le›/. 3116 VI - 235(141) Originale: acquila. 3117 VI - 235(142) Originale: dar /vitto/. 3118 VI - 236(144) Originale: e /nella/. 3119 VI - 236(145) Nell’originale questo paragrafo è posto 3120 VI - 236(146) Originale: meno /ti/. 3121 VI - 237(147) Originale: nondimeno /se/. 3122 VI - 237(148) Originale: parte /ovvero/. 3123 VI - 238(149) Originale: quelle /piante/. 3124 VI - 238(150) Originale: santo. /Lo che/. 3125 VI - 238(152) Originale: aiutano. 3126 VI - 239(153) Originale: tesoro. 3127 VI - 240(154) Originale: stanco. 3128 VI - 240(155) Originale: avrà /gloria maggior e 3129 VI - 241(157) Originale: così. /San/. 3130 VI - 241(158) Originale: da /povero/. ./. 3131 VI - 242(159) Originale: e /dot‹tore›/. 3132 VI - 242(160) Originale: e /poi/. 3133 VI - 242(161) Originale: eterni. /Dicono essere/. 3134 VI - 243(163) Originale: debitamente sia troppo 3135 VI - 243(164) Originale: di /alta castità/. ./. 3136 VI - 245(166) Originale: illustrissimi / 3137 VI - 245(168) Originale: E /nella/. 3138 VI - 245(169) Originale: che /ancor ti mostri 3139 VI - 245(170) Originale: confortava / 3140 VI - 246(171) Originale: terrestre /promise loro 3141 VI - 246(172) Nell’originale il richiamo a questo 3142 VI - 247(173) Originale: quando [100] quando 3143 VI - 247(174) Originale: lei /che/. 3144 VI - 247(175) Originale: croce. /Gli/. 3145 VI - 248(176) Originale: nell’anno /possa anche/. 3146 VI - 248(177) Originale: qualche /pazzia/. 3147 VI - 250(178) Originale: Signore /castiga/. 3148 VI - 250(179) Originale: non /giudicar di/. 3149 VI - 250(180) Originale: per /amore dell’/. 3150 VI - 250(181) Originale: padroni /che/. ./. 3151 VI - 251(182) Originale: che /appena/. 3152 VI - 253(185) Originale: è /godimento/. 3153 VI - 253(186) Originale: per /monti/. 3154 VI - 253(188) Originale: tempo /approfondì lo/. ./. 3155 VI - 254(191) Originale: apostoli /Paolo/. 3156 VI - 254(192) Originale: piacere a Dio, ma. 3157 VI - 255(195) Originale: con /spirito/. 3158 VI - 255(196) Originale: di /do‹nna›/. 3159 VI - 255(197) Originale: cielo. /Se credete che/. 3160 VI - 256(200) Originale: /Gloriosa/. 3161 VI - 256(201) Originale: seggio /di vostra che/ 3162 VI - 256(202) Originale: virtù. /Fatemi ben 3163 VI - 256(203) Originale: Ma /chi/. 3164 VI - 256(204) Originale: stato. /Esaudit‹e›/. 3165 VI - 256(205) Nell’originale il riferimento alle tre 3166 VI - 257(206) Originale: pace /al mio/. 3167 VI - 257(207) Originale: affidato /Si ode spesso 3168 VI - 257(208) Nell’originale la parola è ripetuta e 3169 VI - 257(209) Originale: mi /porge/. 3170 VI - 257(210) Originale: veniste /accomp‹agnata›/. ./. 3171 VI - 258(211) Originale: come /diletti/. 3172 VI - 258(212) Originale: pro /dell‹a›/. 3173 VI - 258(213) Originale: vostro /arrivo/. 3174 VI - 258(214) Originale: voi /sclama‹vate›/. 3175 VI - 258(215) Originale: e /mal/. 3176 VI - 258(216) Originale: ravvedimento /o 3177 VI - 259(217) Originale: compie /l’ufficio/. 3178 VI - 259(218) Originale: che /Di‹o›/. 3179 VI - 259(219) Originale: voce /di chi/. 3180 VI - 259(220) Originale: E /in dir/. 3181 VI - 259(221) Originale: più /audaci/. 3182 VI - 259(222) Originale: con. 3183 VI - 260(223) Originale: aveste /il buon/. 3184 VI - 260(224) Originale: vuol /la/ vivere in 3185 VI - 260(225) Originale: Onde /voi/. 3186 VI - 261(226) Originale: /Finalmente/. 3187 VI - 261(228) Originale: peccator /vi/. ./. Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
3188 VI- 267(1) | Originale: dar /di/. 3189 VI- 267(3) | Originale: e /da/. 3190 VI- 267(4) | Originale: Sette /doni/. 3191 VI- 267(5) | Originale: Paragoniamo /per un 3192 VI- 268(6) | Originale: crescono e /si/ 3193 VI- 268(7) | Originale: seme /al/. 3194 VI- 268(8) | Originale: l’avvicendarsi /degli 3195 VI- 268(9) | Originale: suolo /della propria/. 3196 VI- 268(10) | Originale: è /una/. 3197 VI- 268(11) | Originale: cuore /dell’uom‹o›/. 3198 VI- 268(12) | Originale: quell’albero e /fuori 3199 VI- 269(13) | Originale: tiglio /hanno/. 3200 VI- 269(15) | Originale: e /mangiano/. 3201 VI- 269(16) | Originale: ad /assimilarsi/. 3202 VI- 270(17) | Originale: ritti, /pistilli/. 3203 VI- 270(18) | Originale: quando /non l’impedisce/. 3204 VI- 270(19) | Originale: meglio /della vita/. 3205 VI- 270(20) | Originale: quasi /madre/ cuor di / 3206 VI- 270(21) | Dall’originale si rileva la precedente 3207 VI- 270(22) | Originale: cosparso /di/. 3208 VI- 271(23) | Originale: nascere /suda ed/. 3209 VI- 271(24) | Originale: a /emettere le parti 3210 VI- 271(25) | Originale: concime /in/. 3211 VI- 271(26) | Originale: terra /si moltiplichi/. 3212 VI- 271(27) | Originale: alle /lane al vestito/. 3213 VI- 271(28) | Originale: dell’animale. /Altra 3214 VI- 271(29) | Originale: un /seme/. 3215 VI- 271(31) | Dall’originale si rileva la precedente 3216 VI- 272(32) | Dall’originale si rileva la precedente 3217 VI- 272(33) | Originale: seme /indica/. 3218 VI- 272(34) | Originale: alla terra /della terra/. 3219 VI- 272(35) | Originale: di /zolfo/. 3220 VI- 272(36) | Originale: utilissimi /alla 3221 VI- 273(37) | Originale: decompono. 3222 VI- 273(38) | Originale: tolgono /quanto/. 3223 VI- 273(39) | Originale: contiene tanto /fe‹rro›/. 3224 VI- 273(40) | Originale: compatto /è tal suolo 3225 VI- 273(41) | Originale: sassi e /di alluvion di 3226 VI- 273(42) | Originale: di /fiume/. 3227 VI- 273(43) | Originale: contengono /due/. ./. 3228 VI- 274(44) | Originale: concimi /e gli 3229 VI- 274(45) | Originale: sasso. /Inferiori/. 3230 VI- 274(46) | Originale: ma /son/. 3231 VI- 274(47) | Originale: colle /che sem‹...›/. 3232 VI- 274(48) | Originale: meno /oculata/. 3233 VI- 274(49) | Originale: ne /esprime/. ./. 3234 VI- 275(50) | Originale: vasta ». /Vi 3235 VI- 275(51) | Originale: meno /feraci/. 3236 VI- 275(52) | Originale: ardono /al calor/. 3237 VI- 275(53) | Originale: che /di repente/. 3238 VI- 275(54) | Originale: e /fanno/. 3239 VI- 275(55) | Originale: ma /le/. 3240 VI- 275(56) | Originale: che /ne dispone/ sarà / 3241 VI- 275(57) | Originale: a /godere in eterno/. 3242 VI- 276(58) | Originale: dell’uomo /e le/. 3243 VI- 276(59) | Originale: clima. 3244 VI- 276(60) | Dall’originale si rileva la precedente 3245 VI- 277(61) | Originale: sente /esservi/. 3246 VI- 277(62) | Originale: questo. /Il mal/. 3247 VI- 277(63) | Originale: lavoro /solo/. 3248 VI- 277(64) | Originale: le /man‹cano›/. 3249 VI- 277(65) | Originale: Però /do‹po›/. 3250 VI- 277(66) | Originale: ha /ge‹nerato›/. 3251 VI- 279(68) | Originale: clima. 3252 VI- 279(69) | Originale: ma /non lo è punto/. 3253 VI- 279(70) | Originale: al /confronto/. 3254 VI- 279(71) | Originale: consolazione /e/. 3255 VI- 279(72) | Originale: personaggio /che/. 3256 VI- 279(73) | Originale: casa, /lo spurgo/. ./. 3257 VI- 280(74) | Originale: più /si/. 3258 VI- 280(75) | Originale: e /il Signore/. 3259 VI- 280(76) | Originale: massima. /La terra L’ 3260 VI- 280(77) | Originale: altri /app‹unto›/. 3261 VI- 280(78) | Originale: Francia; cfr. Giulio 3262 VI- 280(79) | Originale: virtù /ogni sav‹io›/. ./. 3263 VI- 281(81) | Originale: d’ogni /umana/. 3264 VI- 281(82) | Originale: molestia. 3265 VI- 281(83) | Originale: agricoltori /sdegnano 3266 VI- 281(84) | Originale: che /ben giovano/. 3267 VI- 281(85) | Originale: Da /Parigi/. 3268 VI- 281(86) | Originale: a /dare/. 3269 VI- 281(87) | Originale: chilogramma, ripetuto 3270 VI- 281(88) | Nell’originale la parola è ripetuta e 3271 VI- 281(89) | Originale: dopo /essersene/. 3272 VI- 281(90) | Nell’originale la parola è ripetuta e 3273 VI- 282(91) | Dall’originale si rileva la precedente 3274 VI- 282(93) | Originale: spazzatura /benché/. 3275 VI- 282(94) | Originale: un /eff‹luvio›/. ./. 3276 VI- 283(95) | Originale: spargere. 3277 VI- 283(96) | Originale: imita /il/. 3278 VI- 283(97) | Originale: concime /di/. ./. 3279 VI- 284(98) | Originale: /Re‹stano›/. 3280 VI- 284(99) | Originale: come /il/. 3281 VI- 284(100) | Originale: di /fron‹te›/. 3282 VI- 284(101) | Originale: vigorose. 3283 VI- 284(102) | Originale: campo /e non ha 3284 VI- 284(103) | Originale: mani /scuri/ strumenti / 3285 VI- 285(104) | Originale: inesperte. 3286 VI- 285(105) | Originale: scappatello. 3287 VI- 285(106) | Originale: Poi /che impedisce/. 3288 VI- 285(107) | Originale: scarificatore /dai 3289 VI- 285(108) | Originale: invano faticano chi /s’ 3290 VI- 286(110) | Originale: confronto? /Più/. 3291 VI- 286(111) | Originale: essa /al confronto 3292 VI- 286(112) | Originale: laddove [48] laddove la. 3293 VI- 286(113) | Originale: ne /trae/. 3294 VI- 287(115) | Originale: e in riposo. 3295 VI- 287(116) | Originale: una. ./. 3296 VI- 288(119) | Originale: colomba che denota. 3297 VI- 288(120) | Originale: acquila. 3298 VI- 288(121) | Originale: come /il l’orz‹o›/. ./. 3299 VI- 289(122) | Originale: e /ricchez‹za›/. 3300 VI- 289(123) | Originale: m’ha /dato/. 3301 VI- 289(124) | Nell’originale segue uno spazio bianco 3302 VI- 289(125) | Originale: che /ci/. 3303 VI- 289(127) | Originale: scultori, /scrittori/. 3304 VI- 289(128) | Originale: dalla /ferocia/. 3305 VI- 289(129) | Originale: giumento /a piè/. 3306 VI- 289(130) | Originale: alimenta. ./. 3307 VI- 290(131) | Originale: sentirsi /tra/. 3308 VI- 290(132) | Originale: disturbi /intorno?/. 3309 VI- 290(133) | Originale: nutrimento /non/. 3310 VI- 290(134) | Originale: perché / 3311 VI- 290(135) | Originale: un /condimento/. 3312 VI- 290(136) | Originale: uomini. /Che fare 3313 VI- 291(139) | Originale: qualsiasi /racimolatura/. 3314 VI- 292(140) | Originale: portarla in seno o 3315 VI- 293(141) | Originale: ed. 3316 VI- 293(142) | Originale: convien /guardarsi/. 3317 VI- 294(143) | Originale: /Epoche della/. 3318 VI- 294(144) | base dei~capoversi dell’originale. 3319 VI- 294(145) | Originale: qui /la/. 3320 VI- 296(153) | Originale: più /bella/. La 3321 VI- 296(154) | Originale: coltura /dell/. 3322 VI- 297(155) | Originale: primato /del/. 3323 VI- 297(156) | Originale: vini /fiacchi/. 3324 VI- 297(157) | Originale: stessa /tre/. 3325 VI- 297(158) | Originale: meno /feraci/. 3326 VI- 297(159) | Originale: diligenza e /ne 3327 VI- 297(160) | Originale: è /il/. ./. 3328 VI- 298(161) | Originale: mesi /per/. 3329 VI- 298(162) | Originale: altro. 3330 VI- 298(163) | Originale: presunzione /più/. 3331 VI- 298(164) | Originale: morte? /Che/. 3332 VI- 299(166) | Originale: dell’amico /o come il 3333 VI- 300(167) | Originale: attenzione a / 3334 VI- 300(168) | Originale: inaffiamenti /sp‹...›/. 3335 VI- 300(169) | Originale: zappe /a d‹enti›/. 3336 VI- 300(170) | Originale: fedele i /lav‹ori›/. 3337 VI- 300(171) | Originale: proprio /per‹fezionano›/. 3338 VI- 300(172) | Originale: L’orto /si presta alle 3339 VI- 300(173) | Originale: Simile ai semi delicati, 3340 VI- 300(174) | Originale: dei /bam‹bini›/. 3341 VI- 300(175) | Originale: terra /fe‹...›/. 3342 VI- 301(176) | Originale: /intorno all’aiuola/. 3343 VI- 301(177) | Originale: aglietti /che/. 3344 VI- 301(178) | Originale: Si /valu‹tò›/. 3345 VI- 301(180) | Originale: batata /bianca/. ./. 3346 VI- 302(181) | Originale: e /del ricco/. 3347 VI- 302(182) | Originale: il calogno. 3348 VI- 302(183) | Originale: è /persona/. 3349 VI- 302(184) | Originale: sparaggio. 3350 VI- 302(185) | Originale: frutto. /Di questa/. 3351 VI- 303(186) | Originale: un /superbo/. 3352 VI- 303(187) | Originale: topo /man‹gia›/. 3353 VI- 303(188) | Originale: cucculo. ./. 3354 VI- 304(189) | Originale: noi con il. 3355 VI- 305(190) | Originale: sviluppansi /le/. 3356 VI- 305(191) | Originale: produrre /i/. 3357 VI- 305(193) | Originale: pensieri /del discente/. ./. 3358 VI- 306(194) | Originale: le /semen‹ti›/. 3359 VI- 306(195) | Originale: i giovanetti al 3360 VI- 306(196) | Originale: adoperano /il 3361 VI- 306(197) | Originale: insegnamenti /e 3362 VI- 307(198) | Originale: è /il più/. 3363 VI- 307(199) | Originale: sovranaturale /par/. 3364 VI- 307(200) | Originale: sono /frutti/. 3365 VI- 308(201) | Originale: cocciniglie, /affid‹i›/. 3366 VI- 308(202) | Originale: le tetendrine. 3367 VI- 308(203) | Originale: che /il/. La settimana con Dio Vol.-Pag.
3368 VI - 313(1) | Originale: questa /nuova/. 3369 VI - 313(3) | Originale: culinare. 3370 VI - 313(4) | Originale: quel /meglio/. 3371 VI - 314(5) | Originale: noi /faremo/. 3372 VI - 314(6) | Originale: aggiunga /le/. 3373 VI - 314(7) | Originale: compatimento /degli/. ./. 3374 VI - 315(8) | Originale: al /frugale/. 3375 VI - 315(9) | Originale: cocciono. 3376 VI - 315(10) | Originale: cioè /più/. 3377 VI - 315(12) | Originale: nelle. 3378 VI - 315(13) | Originale: un /padrone/. ./. 3379 VI - 316(16) | Originale: i /buoni/. 3380 VI - 318(22) | Originale: macchiavelismo. 3381 VI - 320(25) | Originale: Nicoram. Si tratta di 3382 VI - 322(30) | Originale: cocciono. ./. 3383 VI - 323(32) | Originale: siino. ./. 3384 VI - 325(33) | Nell’originale realtà? è apposto sopra 3385 VI - 325(34) | Originale: Pizzarro. 3386 VI - 325(35) | Originale: al /Centurione/. ./. 3387 VI - 326(36) | Originale: /Le vie del cuore/. 3388 VI - 327(38) | Originale: badino. 3389 VI - 328(40) | Originale: Giaporelli. Si tratta 3390 VI - 330(45) | Originale: in Santa Maria. 3391 VI - 330(47) | Originale: Così rimette. 3392 VI - 330(48) | Originale: paesi e popoli. ./. 3393 VI - 332(50) | Originale: Allegrezze. 3394 VI - 333(52) | Originale: abnege. Cfr. Mt 16, 24; 3395 VI - 337(59) | Originale: parla, /riflette/. 3396 VI - 340(61) | Originale: /Pio ix/. Riferimento 3397 VI - 342(62) | Originale: 16. ./. 3398 VI - 344(65) | Originale: xiv. 3399 VI - 352(74) | Originale: migliorare /nei/. 3400 VI - 352(75) | Originale: macchiavelleria. 3401 VI - 352(76) | Originale: virtuoso. ./. 3402 VI - 355(80) | Originale: addotta. 3403 VI - 356(81) | Originale: Bosio; si tratta di 3404 VI - 357(83) | Originale: e /fa/. 3405 VI - 357(85) | Nell’originale segue un appunto Pensieri intorno a d. Bosco Vol.-Pag.
3406 VI - 367 | di far pervenire, in originale o in copia, lettere, 3407 VI - 369(1) | dei fogli dell’originale, la lettera di 3408 VI - 370(5) | Originale: 1866. Giovanni Bosco fu 3409 VI - 370(6) | Originale: dovevano. 3410 VI - 370(7) | Originale: 1870. 3411 VI - 371(9) | Nell’originale il doppio foglio dell’ 3412 VI - 371(9) | cfr. nota 4. Nell’originale il testo scritto sul 3413 VI - 371(10) | Originale: di /mo‹nache›/. 3414 VI - 373(13) | Nell’originale la lettera B è corretta 3415 VI - 373(14) | Originale: E; cfr. nota precedente. 3416 VI - 373(14) | 2012, pp. 113-114. Nell’originale, fogli 22-23, questo 3417 VI - 374(17) | Originale: relazione [10] /alla 3418 VI - 376(20) | Originale: Bosco /che/. 3419 VI - 377(22) | Originale: beretto /da stanza/. 3420 VI - 379(23) | Originale: Beaurecuille. 3421 VI - 381(27) | pp. 342-343. Nell’originale, fogli 33-34, l’ultima 3422 VI - 381(29) | Originale: mie qui, D. Bosco [20] 3423 VI - 381(30) | Rispetto al~documento originale, la trascrizione dell’A., Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
3424 VI - 389(2) | Originale: /Il/. 3425 VI - 389(3) | Originale: Ferrari. Si tratta di 3426 VI - 390(4) | Nell’originale sono omessi i nomi dei 3427 VI - 390(5) | Originale: /Ai 2‹...› Non fu 3428 VI - 390(6) | Nell’originale è omesso il nome della 3429 VI - 390(7) | Originale: lotte /nella/. ./. 3430 VI - 391(8) | L’originale è privo di titolo; per 3431 VI - 391(9) | Originale: /In congiungersi Stando/. 3432 VI - 391(11) | Nell’originale la parola è cancellata e 3433 VI - 391(12) | Originale: gravi /che/ dalle quali 3434 VI - 392(13) | Originale: dodici; cfr. nota 11. 3435 VI - 392(14) | Originale: cadere /dinanzi/. ./. 3436 VI - 393(15) | Originale: /Entrò in/. 3437 VI - 393(16) | Originale: e /tremante/. ./. 3438 VI - 395(19) | Originale: malattie /di/. 3439 VI - 395(20) | Originale: incontra che gli. 3440 VI - 395(21) | Originale: fornirò /mio/. 3441 VI - 396(23) | Originale: predicare. 3442 VI - 396(24) | Originale: questo /mondo/. 3443 VI - 397(26) | Originale: sapeva /metter/. 3444 VI - 397(27) | Originale: rapidi. ./. 3445 VI - 398(28) | Originale: grande /nell’anima/. 3446 VI - 398(29) | Originale: ciascuna. 3447 VI - 398(30) | Originale: altri /fratelli/. ./. 3448 VI - 399(31) | Originale: avevano. 3449 VI - 399(33) | Originale: fianco /ed/. ./. 3450 VI - 400(34) | Nell’originale manca l’indicazione di 3451 VI - 400(35) | Originale: assai /tempo/. 3452 VI - 400(36) | Originale: ma /dop‹o›/. 3453 VI - 401(38) | Nell’originale i punti del paragrafo 3454 VI - 402(41) | Originale: presenti che si. 3455 VI - 403(42) | Nell’originale segue: « vedi 3456 VI - 404(43) | Nell’originale gli altri punti di 3457 VI - 406(46) | Nell’originale gli ordinali di questo 3458 VI - 406(47) | Originale: all’autorità. ./. 3459 VI - 407(48) | Originale: Riportatemi. 3460 VI - 407(49) | Originale: trascurassero. 3461 VI - 409(50) | Nell’originale è omessa l’indicazione 3462 VI - 409(51) | Originale: uomo che passando. 3463 VI - 409(52) | Nell’originale la parola primavera è 3464 VI - 411(53) | Originale: al. 3465 VI - 411(54) | Da qui alla fine l’originale è autografo dell’A. 3466 VI - 411(55) | Originale: notava /che/. ./. 3467 VI - 412(56) | Originale: ma /da quell’altare/. 3468 VI - 412(57) | Originale: agonia /e dal 3469 VI - 412(58) | Originale: al /suo/. 3470 VI - 412(59) | Originale: preparato /alla/. 3471 VI - 412(60) | Nell’originale è omessa la data; per l’ 3472 VI - 412(61) | Originale: ma /non/. 3473 VI - 413(62) | Originale: è /lui/. 3474 VI - 413(65) | Originale: /Ges‹ù›/. 3475 VI - 414(66) | Originale: in /folla/. 3476 VI - 414(67) | Originale: presenti. 3477 VI - 415(71) | Originale: croce /splenda/. ./. 3478 VI - 427(81) | Originale: 7 anni;~cfr. nota 34. 3479 VI - 428(82) | Originale: 40 anni; la moglie 3480 VI - 433(91) | Originale: pò. 3481 VI - 435(98) | Originale: Camnago. Il brano 3482 VI - 436(103) Originale: carloni; si tratta del Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
3483 VI - 442(2) | Originale: Providenza /a voi/. 3484 VI - 442(3) | Originale: voi stessi ne avete 3485 VI - 442(4) | Originale: a /crescere/. 3486 VI - 442(5) | Originale: chi. 3487 VI - 442(6) | Originale: viterella. /Se ques‹ta›/. ./. 3488 VI - 443(7) | Originale: parte /all/. 3489 VI - 443(8) | Originale: guardo /a destra/. 3490 VI - 443(9) | Riferimento omesso nell’originale, dove è lasciata in 3491 VI - 443(11) | Originale: ornata /delle classiche/. 3492 VI - 443(12) | Originale: Borgognone, ripetuto 3493 VI - 443(14) | Originale: Dazio. L’A. si 3494 VI - 444(15) | Originale: quale /stannosi/. 3495 VI - 444(17) | Originale: Lombardia /il vertice 3496 VI - 444(18) | Originale: patriarcali, /la 3497 VI - 444(19) | Originale: Lario /va glorioso/. 3498 VI - 445(20) | Originale: molti /non forse erano 3499 VI - 445(21) | Originale: deposita /la/. ./. 3500 VI - 446(22) | Originale: aveva 45 anni di età. 3501 VI - 446(23) | Originale: ella /non/. 3502 VI - 447(24) | Originale: 1880. Carlo Coppini 3503 VI - 448(25) | Originale: Mazzucchi, /della/. 3504 VI - 449(26) | Originale: /Marcellina e Dina/. 3505 VI - 449(27) | Originale: maggiore /di/. 3506 VI - 449(28) | Originale: di /padr‹e›/. 3507 VI - 451(30) | Originale: è /creatura/. 3508 VI - 451(31) | Originale: Gravedona /non molto/. 3509 VI - 452(33) | Originale: più /nutri‹va›/. ./. 3510 VI - 453(34) | Originale: di /servente/. 3511 VI - 453(35) | Nell’originale la parola è sottolineata. 3512 VI - 453(36) | Nell’originale l’espressione in 3513 VI - 454(37) | Originale: che /la/. 3514 VI - 454(38) | Originale: prova /malri‹uscita›/. ./. 3515 VI - 455(39) | Originale: sorella /di/. 3516 VI - 455(40) | Originale: nascente /troppo/. 3517 VI - 455(41) | Originale: non /averne/. 3518 VI - 456(42) | Originale: VII; da qui in avanti è 3519 VI - 456(44) | Originale: prudenza /gui‹...›/. 3520 VI - 456(45) | Originale: 1880; cfr. nota 24. 3521 VI - 457(46) | Originale: celebrazione /giammai/. 3522 VI - 457(47) | Originale: gratitudine, /il/. 3523 VI - 457(48) | Originale: altro /superiore/. ./. 3524 VI - 458(49) | Originale: Lario, ai due luglio 3525 VI - 458(52) | Originale: egli /non sent‹iva›/. ./. 3526 VI - 459(54) | Originale: ed intimo come. 3527 VI - 459(55) | Originale: Marcellina /un 3528 VI - 459(56) | Originale: Bosco ed altro di. 3529 VI - 459(58) | Originale: detto /ad ogni/. ./. 3530 VI - 460(59) | Originale: parola. /Contava/. 3531 VI - 460(61) | Originale: il /suo/. 3532 VI - 460(62) | Originale: nel /corso/. 3533 VI - 461(63) | Originale: con /suor/. 3534 VI - 461(64) | Originale: religione /che fu/. 3535 VI - 461(65) | Nell’originale manca il verbo 3536 VI - 461(66) | Originale: grazia. /Il/. 3537 VI - 462(67) | Originale: aiuto /di/. 3538 VI - 462(68) | Originale: dimostrò /tutto/. 3539 VI - 462(69) | Originale: un /sem‹plice›/. ./. 3540 VI - 463(70) | Originale: assicuravano /il 3541 VI - 463(71) | Originale: sopra. 3542 VI - 463(72) | Originale: proverbio /latino/. 3543 VI - 463(73) | Originale: Qo 3, 12. 3544 VI - 463(74) | Originale: che /attendeva/. ./. 3545 VI - 464(75) | Originale: voi /esercitate fate/. 3546 VI - 464(77) | Originale: con /freddezza/. ./. 3547 VI - 465(78) | Originale: morì. /Le altre 3548 VI - 465(79) | Originale: cappello. 3549 VI - 466(83) | Originale: Il /sacerdote 3550 VI - 466(84) | Originale: agnella /più 3551 VI - 466(85) | Originale: sono. 3552 VI - 467(86) | Originale: che /cond‹uceva›/. 3553 VI - 467(87) | Originale: mal /nascondeva/. 3554 VI - 467(88) | Originale: opprimevano. 3555 VI - 469(89) | Originale: lei e dicendo. 3556 VI - 469(90) | Originale: sé /qualche/. 3557 VI - 469(91) | Originale: bisogno /più/. ./. 3558 VI - 470(93) | Originale: qui /era/. 3559 VI - 470(95) | Originale: suono /della campana/. ./. 3560 VI - 471(97) | Originale: prime /a/. 3561 VI - 472(99) | Originale: le. 3562 VI - 472(100) Originale: con /cert‹i›/. 3563 VI - 472(101) Originale: erba /di q‹...›/. ./. 3564 VI - 474(102) Originale: fuori /era/. 3565 VI - 475(105) Originale: elemosina /alle 3566 VI - 475(106) Originale: personale. /Come ognun 3567 VI - 475(107) Originale: Luigi. /Con/. 3568 VI - 476(108) Originale: Ardenno, /ma/. 3569 VI - 476(109) Originale: volta /pensavano/. ./. 3570 VI - 477(110) Originale: messaggere /di grazia/. 3571 VI - 477(111) Originale: poco /minacciata/. 3572 VI - 477(112) Originale: zelante /di/. 3573 VI - 477(113) Originale: ricovero /l’una/. ./. 3574 VI - 478(115) Originale: sempre /la/. 3575 VI - 478(116) Originale: gioia /esponeva/. 3576 VI - 478(117) Originale: virtuosa. 3577 VI - 478(118) Originale: la /servente/. 3578 VI - 480(123) Originale: Como. 3579 VI - 481(128) Originale: di /casa/. 3580 VI - 481(129) Originale: vittima /dell’ 3581 VI - 481(130) Originale: fondazione /di Fr‹atta›/. 3582 VI - 481(131) Originale: atto /mane‹ggevole›/. 3583 VI - 481(132) Originale: riuscire /in/. 3584 VI - 482(133) Originale: intendono /I vicini/. 3585 VI - 482(134) Originale: chiude. 3586 VI - 482(136) Originale: maestra /ed una di 3587 VI - 482(137) Originale: quale /pareva volesse 3588 VI - 483(138) Originale: merce. /Ma/. 3589 VI - 483(139) Originale: mai! /Che ne/. 3590 VI - 483(141) Originale: di /quello/. L’episodio 3591 VI - 483(142) Originale: nanine /condotte/. ./. 3592 VI - 484(143) Originale: polmone, /temere. 3593 VI - 484(144) Originale: quotidiana. /Una o 3594 VI - 484(145) Originale: passi, /mi comunico/. 3595 VI - 485(146) Originale: /Ultima infermità/. 3596 VI - 485(147) Originale: uscivano. /Il Verbo/. ./. 3597 VI - 486(148) Originale: un /dardo/. 3598 VI - 486(150) Originale: Ben /sia/. 3599 VI - 486(152) Originale: è /il/. 3600 VI - 487(155) Originale: gagliarda. /Si 3601 VI - 487(156) Originale: isfuggito. 3602 VI - 487(157) Originale: e /diceva/. 3603 VI - 487(158) Originale: Chiara e si. 3604 VI - 487(159) Originale: vg /così/. 3605 VI - 487(160) Originale: figure /della/. 3606 VI - 487(161) Originale: emblema. 3607 VI - 488(162) Originale: scatenava /sul/. 3608 VI - 488(163) Originale: contadini /corrono/. ./. 3609 VI - 489(164) Originale: il /confessore/. 3610 VI - 489(166) Nell’originale seguono punti di 3611 VI - 490(169) Originale: l’uomo /fosse/. 3612 VI - 490(170) Originale: e /non/. 3613 VI - 490(171) Originale: sensi /del corpo/. 3614 VI - 491(172) Originale: cuore, /dice il 3615 VI - 491(174) Originale: senso /l’anima/. 3616 VI - 491(176) Originale: e /piagata/. 3617 VI - 491 | Per il peccato originale siamo magagnate in tutte ? 3618 VI - 492(178) Originale: lui /que‹llo›/. 3619 VI - 492(180) Originale: allegra, ma le. 3620 VI - 492(181) Originale: I /men/. ./. 3621 VI - 493(186) Originale: corpo /div‹...›/. 3622 VI - 493(187) Originale: male /ch‹e›/. ./. 3623 VI - 494(188) Originale: all’orlo /del/. 3624 VI - 494(189) Originale: persone /per/. 3625 VI - 495(190) Originale: Marcellina /era/. 3626 VI - 496(191) Originale: fu /ap‹pena›/. 3627 VI - 496(192) Originale: che /separata/. 3628 VI - 496(193) Originale: fu /innalzata/. ./. 3629 VI - 497(194) Nell’originale manca il verbo della 3630 VI - 497(196) Nell’originale segue uno spazio bianco 3631 VI - 498(197) Originale: Faceva /ch‹e›/. 3632 VI - 498(198) Originale: nel /suo/. ./. 3633 VI - 500(200) Originale: care /alle/ queste 3634 VI - 500(201) Originale: ansia /le visite/. ./. 3635 VI - 501(202) Nell’originale segue uno spazio bianco 3636 VI - 501(203) Originale: rimarrà /immobile 3637 VI - 502(205) Originale: a /ciò/. 3638 VI - 502(207) Originale: digiuno /e non/. 3639 VI - 502(208) Originale: soddisfarla /avanti sul 3640 VI - 503(210) Originale: fuoco, /grid‹ava›/. 3641 VI - 503(213) Originale: /Si/ Venne il momento 3642 VI - 504(214) Originale: si /apr‹...›/. 3643 VI - 504(215) Originale: edificanti. /Tutti/ 3644 VI - 504(216) Originale: popolo /sul volto/. 3645 VI - 504(217) Originale: feretro /oltre il 3646 VI - 504(219) Originale: umiliate. /I resti/ La 3647 VI - 504(220) Originale: degno. /In tale 3648 VI - 505(222) Originale: venerando /tuonò/. 3649 VI - 505(224) Originale: di /altre/. 3650 VI - 505(225) Originale: riposte. 3651 VI - 505(226) Originale: Mazzucchi /in/. 3652 VI - 505(229) Nell’originale è omessa la citazione. 3653 VI - 506(231) Originale: per /un/. 3654 VI - 506(232) Originale: con /un/. Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
3655 VI - 513(3) | Originale: Maddalena. 3656 VI - 522(5) | Originale: 1870; si tratta di 3657 VI - 525(6) | Originale: cultura. 3658 VI - 533(11) | Originale: Genova. 3659 VI - 533(12) | Originale: Minnesota. 3660 VI - 549(19) | Originale: tenore; cfr. paragrafo 3661 VI - 557(23) | Originale: terminavano. 3662 VI - 561(25) | Originale: riboccare. ./. 3663 VI - 569(30) | Originale: apostolo. 3664 VI - 569(31) | Originale: che il teste ebbe. ./. 3665 VI - 573(34) | Originale: nome, che la. 3666 VI - 580(41) | Originale: stato. ./. 3667 VI - 581(42) | Originale: della divina 3668 VI - 582(43) | Originale: Maria guarita da un 3669 VI - 583 | 1. Metodo di vita in originale ed in copia. 2. Stralcio 3670 VI - 583 | compiuti nel 1877 in originale ed in copia; l’originale 3671 VI - 583 | ed in copia; l’originale è autografo. 3. 3672 VI - 583 | due copie; credo che l’originale sia autografo. 4. 3673 VI - 583 | n. 2 copie) in originale ed in~copia. ./. 5. 3674 VI - 584 | il tutto in due copie, originale e trascritto. 6. N. 2 ( Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
3675 VI- 586 | la conformità con l’originale « che si assicura 3676 VI- 587 | 1913-1914) ». L’originale è un fascicolo di 63 3677 VI- 587 | che si trovano nell’originale. La stessa presenza 3678 VI- 588(1) | Nella prima pagina dell’originale, sotto il titolo, questa 3679 VI- 588(1) | numerazione, che nell’originale presenta lacune, 3680 VI- 591(5) | Originale: voto. 3681 VI- 593(9) | Nell’originale il capoverso termina con 3682 VI- 594(10) | Nell’originale manca l’indicazione di 3683 VI- 594(11) | Originale: della; per la 3684 VI- 595(12) | Originale: una 50. 3685 VI- 596(14) | 1990, pp. 273-275. Nell’originale l’indicazione dell’ 3686 VI- 596(15) | Originale: le seguenti preghiere. 3687 VI- 597(17) | Nell’originale il titolo è utilizzato 3688 VI- 598(19) | Originale: in principio di 3689 VI- 600(20) | Originale: un pagnotto. 3690 VI- 601(21) | Originale: circa 400 metri ( 3691 VI- 601(22) | Originale: capace. ./. 3692 VI- 602(23) | Originale: ricoverati ognuna. 3693 VI- 605(27) | Originale: Delpini. È suor Luigia 3694 VI- 605(28) | Nell’originale segue: « Eccone la 3695 VI- 606(29) | Nell’originale mancano le indicazioni 3696 VI- 608(32) | Nell’originale segue: « La statistica è 3697 VI- 608(34) | Originale: dirige. 3698 VI- 608(35) | Nell’originale segue: « Eccone intanto 3699 VI- 610(37) | Originale: Gamba; cfr. La nuova 3700 VI- 612(39) | Originale: di. ./. 3701 VI- 613(40) | risulta attestato. Nell’originale segue l’annotazione: « ( 3702 VI- 616(42) | Nell’originale a destra del titolo è 3703 VI- 619(45) | Originale: vengono. ./. 3704 VI- 620(46) | Originale: Como. 3705 VI- 620(47) | Originale: dei popoli. 3706 VI- 620(48) | Nell’originale mancano il titolo e l’ 3707 VI- 621(50) | Nell’originale segue l’annotazione: « 3708 VI- 621(51) | Nell’originale la riga successiva è 3709 VI- 621(52) | Originale: aggiunge. 3710 VI- 622(54) | Nell’originale il cognome è apposto tra 3711 VI- 622(55) | Nell’originale mancano nome e cognome, 3712 VI- 623(57) | Originale: 1910. Un plauso. 3713 VI- 623(58) | Originale: di. 3714 VI- 623(59) | Originale: apostolica e troppo. 3715 VI- 623(60) | Originale: ripetere coll’Eccl‹ 3716 VI- 624(62) | Originale: dalla. 3717 VI- 627(66) | Originale: Maria. 3718 VI- 628(67) | Nell’originale segue: « come a disegno 3719 VI- 628(68) | Nell’originale segue l’annotazione: « ( 3720 VI- 631(70) | Nell’originale segue l’annotazione: « ( 3721 VI- 632(72) | Dall’originale si rileva il precedente 3722 VI- 632(74) | Originale: Giuseppe; cfr. p. 621. ./. 3723 VI- 639(87) | Nell’originale segue l’annotazione: « ( Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
3724 VI - 665(17) | Originale: provvista. Fors’anche. 3725 VI - 670(20) | Originale: tutta e sola. 3726 VI - 688(40) | Originale: Marcellina ed a suor. Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
3727 VI - 703 | dedica Al lettore. Nell’originale la suddivisione del 3728 VI - 704 | la conformità con l’originale « dettato dal Servo di 3729 VI - 704 | rivista e corretta sull’originale con il sottotitolo 3730 VI - 705(1) | Originale: 20. La distanza da 3731 VI - 707(3) | Originale: dodici. I figli di 3732 VI - 708(4) | Originale: matrigna. Elisabetta 3733 VI - 708(5) | dell’anno è omessa nell’originale. Gaudenzio Bianchi, 3734 VI - 710(8) | Originale: tuttodì. ./. 3735 VI - 712(9) | Originale: dodici. Caterina 3736 VI - 714(11) | Originale: Crepazi; anche per le 3737 VI - 715(12) | Originale: resegò. 3738 VI - 716(15) | Originale: alla. 3739 VI - 718(17) | Originale: Pantalini. Si tratta 3740 VI - 719(18) | Originale: tre; la Vergine apparve 3741 VI - 722(20) | Originale: (cercare il nome); cfr. 3742 VI - 722(21) | Originale: Tapparelli. Nell’ 3743 VI - 722(21) | Tapparelli. Nell’originale dopo il titolo segue l’ 3744 VI - 723(22) | Originale: prigione. 3745 VI - 726(23) | Originale: proposto. 3746 VI - 729(25) | Originale: la fuma. 3747 VI - 732(31) | Originale: del manufatto nessuno 3748 VI - 733(33) | Originale: ne fu sempre scampo. 3749 VI - 735(38) | Originale: essi /molto/. 3750 VI - 735 | all’occhio comune quest’originale di curato di Savogno 39 3751 VI - 735(39) | Originale: Savogno /nutriva/. 3752 VI - 737(41) | Originale: Nell’ottobre; cfr. 3753 VI - 738(43) | Originale: missione ad Haiti e 3754 VI - 742(47) | Originale: mariano a Santa Maria 3755 VI - 742(47) | D. Luigi Guanella »; l’originale del documento non è 3756 VI - 742(48) | Originale: luglio; il 3757 VI - 746(55) | Originale: ottobre; l’A. arrivò a 3758 VI - 746(56) | Originale: settuagenario; cfr. 3759 VI - 747(58) | Originale: far. 3760 VI - 748(60) | L’originale continua: « (Notare le 3761 VI - 754(69) | Originale: Pietro. 3762 VI - 754(70) | Nome omesso nell’originale, dove è lasciata in 3763 VI - 760(78) | Originale: sagrifizi. 3764 VI - 762(84) | Originale: numeri, il Faro; cfr. 3765 VI - 763(86) | Nell’originale le ultime due lettere 3766 VI - 763(87) | Originale: il. ./. 3767 VI - 764(91) | Indicazione omessa nell’originale. Dalle date topiche e 3768 VI - 765(92) | Nome omesso nell’originale, sostituito da punti di 3769 VI - 766(93) | Originale: costrusse. 3770 VI - 767(94) | Originale: porgere. 3771 VI - 769(98) | Originale: 18...; nell’Archivio 3772 VI - 769(99) | Nell’originale al posto della data 3773 VI - 771(100) citazione è omessa nell’originale, dove è lasciato uno 3774 VI - 773(102) Originale: bambini che. 3775 VI - 774(103) Nell’originale questo periodo e il 3776 VI - 775(106) Nell’originale il nome è cancellato e 3777 VI - 775(107) Originale: Buzzoni; cfr. Una 3778 VI - 776(110) Originale: Pio ix; per la 3779 VI - 778(113) Originale: e dei suoi. 3780 VI - 778(114) Nell’originale segue l’annotazione: « ( 3781 VI - 781(119) Originale: Andrea Ferrari; cfr. 3782 VI - 781(120) Nell’originale il nome Zaccaria è 3783 VI - 781(121) Originale: candidandi. 3784 VI - 781(122) Nell’originale segue l’annotazione: « ( 3785 VI - 785(131) Nell’originale Il cardinale Svampa e 3786 VI - 786(132) Originale: nella propria. 3787 VI - 787(133) Nell’originale è omessa l’indicazione 3788 VI - 787(135) Nell’originale è omesso il nome della 3789 VI - 791(139) Originale: costrurre. 3790 VI - 792(142) Originale: non si valga a 3791 VI - 793(145) Originale: del. 3792 VI - 795(150) Indicazione omessa nell’originale. Il seguito del periodo 3793 VI - 797(156) Originale: Antonio; cfr. 3794 VI - 801(162) Originale: 18...; cfr. Luigi 3795 VI - 803(164) Originale: Giovanni; cfr. Leo 3796 VI - 803(165) Originale: Martino Cugnasca; cfr. 3797 VI - 807(170) di computisteria. Nell’originale il titolo è preceduto 3798 VI - 807(171) Originale: Pini. È suor Luigia 3799 VI - 809(172) Nell’originale manca l’indicazione del 3800 VI - 809(173) Originale: dipendesse. ./. 3801 VI - 810(174) Nell’originale manca l’indicazione del Corso sante missioni Vol.-Pag.
3802 VI - 818 | Don Luigi Guanella ». L’originale comprende sedici 3803 VI - 825(11) | Originale: i cristiani. 3804 VI - 827(18) | Originale: potranno. 3805 VI - 830(30) | Originale: ispiragli. 3806 VI - 830(33) | Originale: noi. 3807 VI - 832(40) | Originale: Paolo. 3808 VI - 834(48) | Originale: è. 3809 VI - 840(61) | Originale: spavento. Nell’ed. 1934, 3810 VI - 850(81) | Originale: poi un giorno per. 3811 VI - 851(82) | Originale: fu ritrovato; cfr. ed. 3812 VI - 855(90) | Originale: quando; cfr. ed. 1934, 3813 VI - 861(96) | Nell’originale questa e le successive 3814 VI - 870(109) Originale: fatto, e ripurgato. 3815 VI - 882(133) Ap 7, 12. Nell’originale segue l’autografo di 3816 VI - 882(134) Originale: mostrerete; cfr. ed. 3817 VI - 885(139) Originale: mitragliatrice; cfr. 3818 VI - 896(154) Originale: Paolo. 3819 VI - 900(167) Originale: i figliuoli. ./. 3820 VI - 903(175) Originale: eseguivano; cfr. ed. 3821 VI - 909(182) Originale: immaginaria. 3822 VI - 909(183) Originale: effetti; cfr. ed. 1934, 3823 VI - 913(186) Originale: sacramento; cfr. ed. 3824 VI - 916(190) Originale: aveva un figlio e lo 3825 VI - 922(198) Originale: umiltà di Gesù Cristo. 3826 VI - 922(199) Originale: Giovanni. ./. 3827 VI - 926(203) Originale: figuratevi in Mosè. 3828 VI - 927(205) Originale: indovinato; cfr. ed. 3829 VI - 928(207) Originale: zelo e di. 3830 VI - 942(232) del testo, che nell’originale appaiono con alcune 3831 VI - 942(234) Originale: obdurate; cfr. Sal 95( 3832 VI - 943(236) Originale: conferbat. 3833 VI - 947(242) Originale: 14000; cfr. Nm 17, 14. 3834 VI - 948(244) Originale: est. 3835 VI - 948(246) Nell’originale l’espressione 3836 VI - 952(253) Originale: /Scuola di/. 3837 VI - 952(254) Originale: Corsino. 3838 VI - 954(258) Originale: nutre; « Avete 3839 VI - 956(261) Originale: Verrà. L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
3840 VI- 960 | che avrebbero seguito l’originale carisma di carità 3841 VI- 976(16) | Nell’originale questo capoverso forma

1-10001001-20002001-30003001-3841
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma