grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Il pane dell'anima (I corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 287 | ebbe più un capitano~valente da opporre alla 2 I- 330 | Il garzone si mostrava~valente al moltiplicare che 3 I- 332 | saette di un~cacciatore valente~ 1. Mirabili sono le~ 4 I- 332 | di un cacciatore valente. Egli non esce alla 5 I- 336 | guarirlo? Anzi è medico valente come è cacciator 6 I- 337 | saette di un cacciatore~valente.~ 2. Le saette di 7 I- 342 | nessuno possa essere valente nella scienza, se non si Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
8 I- 455 | con l'aiuto di medico valente e~con esser disposto a 9 I- 559 | di un missionario valente~perché furono povere Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
10 I-1142 | ricamo~in cui divenne valente assai. Piena di grazia Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
11 II1- 15 | uccello, eppure sì valente,~ci serve di guida a Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
12 II1- 183 | tu~combattessi e fossi valente... Or io ti farò 13 II1- 196 | convertivano. Ursacio e Valente, i più~accaniti 14 II1- 201 | le ./. mine gli ariani Valente ed Ursacio103 ed 15 II1- 219 | a compagno il fratello Valente~e di affidargli in 16 II1- 220 | Valentiniano, di nome Valente. Questi volle~accostarsi 17 II1- 220 | imperatore. Temé Valente, ma accorrendo~sollecito 18 II1- 220 | rassicurò il trono.~ Valente favoreggiava affatto gli~ 19 II1- 220 | dietro lasciando solo Valente. Questi esulò~il vescovo, 20 II1- 221 | quella parte di mondo.~ Valente, mal sopportando Basilio,~ 21 II1- 221 | nella salute.~Valente chiamò Basilio che lo 22 II1- 221 | nella cattolica fede... Valente venne meno alla promessa, 23 II1- 221 | perì d'un tratto. Valente voleva sfogarsi sopra 24 II1- 222 | lupi che l'invadono”.~ Valente, che aveva condannato a~ 25 II1- 222 | a ricevere un soccorso. Valente~rodeasene in cuore.~ In 26 II1- 223 | applaudirono, ma non Valente e gli ariani che 27 II1- 226 | permise~che Valente si scagliasse con pien 28 II1- 226 | un disastro ad arrestar Valente. I goti, gli sciti, i 29 II1- 226 | di Costantinopoli. Valente li scacciò in più 30 II1- 226 | e non ritornerai”. Valente perì nei dintorni~di 31 II1- 226 | avevalo risposto a Valente: “Non sono io, o signore, 32 II1- 227 | al tutto opportuna! Ma Valente non se ne valse.~ E noi 33 II1- 227 | col fratello~Valente.~5. Pecche di~ 34 II1- 227 | di~Valentiniano.~6. Valente poi perseguita i 35 II1- 227 | 11. Muore Valentiniano. Valente rinnova~le persecuzioni.~ ./. 36 II1- 373(368) Originale: Valente; cfr. Rohrbacher V, p. Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
37 II1- 545 | in guer<r>eggiare, valente come Virgilio~in poetare25. 38 II1- 721 | l'armi a guisa~del più valente cavaliero. Semplice e 39 II1- 751 | Prieria e con lui il valente~Emser, e si valgono in 40 II1- 825 | di Maintenon, che fu~valente come uno dei più grandi 41 II1- 874 | succeduto al Berthier, valente comandante e ladrone Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
42 II1- 977 | convertivano. Ursacio e Valente, già avversari accaniti 43 II1- 981 | in bel firmamento.~ Valente, imperator perverso, 44 II1- 981 | fugge i raggi solari. Valente mosse dunque guerra ai 45 II1- 981 | lontanissima China, Valente~non valse a difendersene 46 II1- 981 | delle sconfitte. Allora Valente per ./. conforto n' 47 II1- 982 | provava~al mondo ed a Valente che laddove nella Chiesa 48 II1- 982(60) | Originale: Valente; cfr. Rohrbacher IV, p. Nove fervorini... Vol.-Pag.
49 II2- 312 | i posteri del~valente artista: "L'arte del Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
50 II2- 423 | casto e~appartato. Valente51 imperatore favoriva un Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
51 III- 160(44) | dallo imperatore Valente, il quale; cfr. ed. 1927,~ Svegliarino... Vol.-Pag.
52 III- 717 | dinanzi un artista valente che adocchia un masso di~ Il fondamento... Vol.-Pag.
53 III- 914 | all'imperatore Valente: "Temo una cosa sola... Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
54 IV-1417 | di~catechismo della valente maestra e scrittrice Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
55 IV-1152 | ricco di fortuna, valente più nella sanità e nello~ Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
56 IV-1286 | diviene personaggio valente che~sempre e sopra tutti Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
57 V- 33 | che guidati da più valente sacerdote maestro sono 58 V- 35 | Catena, ./. sorella al valente sacerdote missionario 59 V- 81 | disposizione un cieco, valente suonatore di armonium. 60 V- 81 | padre Cappellini, al valente oratore e zelante 61 V- 109 | Cuore il canto del valente musicista sia~applaudito, 62 V- 134 | ufficiatura solenne. Il valente prevosto di Cremia d‹on› 63 V- 151 | è specialmente valente. Chi ne profitta dell’ 64 V- 165 | bianco. Sono lavoro del valente cesellatore Paolo Cunico, 65 V- 237(19) | il nostro operoso e valente collaboratore don Luigi 66 V- 262 | pitture. Di più, la valente penna del m‹olto› 67 V- 553 | nota è la famiglia del valente ing‹egnere› cav‹aliere› 68 V- 640 | fede e praticarla. Il valente ingegnere Giussani sta~ 69 V- 715 | Giacomo Ferrari, l’uomo valente che a Morbegno, dove 70 V- 763 | Aristide Leonori, il valente architetto del nostro Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
71 VI- 274 | così ne 49 scrive il valente De Gasparin: « Il Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
72 VI - 483 | Il carissimo e~valente medico Costantino Valli, Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
73 VI - 781 | buon vecchio Guadagni, valente in belle lettere, il
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma