IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ ita7 itali 1 italia 548 italiana italiane 19 italiani 168 italianità 3 | Frequenza⯅⯆ 73 fiumi 73 giunge 73 intenzioni 73 italiana 73 larga 73 membro 73 moltitudini | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze italiana |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
1 I-1025(57) | ne curò la~traduzione italiana in tre volumi (Torino Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
2 I-1131 | Gioventù cattolica italiana, che nella nostra~Italia Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
3 II1- 706(297) tavolozza fu la lingua italiana [...] E questo pittor~ 4 II1- 706 | della letteratura~italiana fu Petrarca. Nacque in 5 II1- 746 | letterati insigni nella~italiana e nella latina favella, 6 II1- 747 | secolo alla letteratura italiana. Il Cosimo, che~nacque 7 II1- 751 | ampiamente la nazione~italiana, la fede e la carità di 8 II1- 836 | della letteratura italiana; Luigi Antonio Muratori, 9 II1- 836 | descrisse pure Storia~italiana della Chiesa; il Mansi 10 II1- 889 | cioè, <l'>italiana, <l'>alemanna, la Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
11 II1-1037 | la gallicana, cioè, la italiana,~la alemanna e la Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
12 II2- 81(16) | de', in Enciclopedia Italiana, xxii,~1934, p. 703; Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
13 II2- 110 | la cui~prima edizione italiana apparve a Torino nel 14 II2- 182(157) in Enciclopedia Italiana, iii, 1929, pp. 380-381.~ Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
15 II2- 292(23) | Dizionario della lingua~italiana, xiv, Torino 1988, p. Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
16 II2- 428 | 1855), nella traduzione italiana Vita di san Rocco 17 II2- 428 | abate André (versione italiana del sacerdote Pietro Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
18 II2- 504 | da Ponte, è~una gloria italiana nello studio d' Pie pratiche in ossequio... Vol.-Pag.
19 II2- 605(7) | Bonino, in Enciclopedia Italiana, xxiii,~1934, p. 592.~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
20 III- 6(4) | cfr. Enciclopedia Italiana, xxxii, 1936,~p. 478.~ 21 III- 12(12) | Dizionario~della lingua italiana, xvii, 1994, p. 110: « Metodo semplice di meditazione... Vol.-Pag.
22 III- 98 | La seconda edizione italiana, curata da don~Leonardo Andiamo al Padre… Vol.-Pag.
23 III- 164(45) | Hope; cfr. Enciclopedia Italiana, xxxii, 1936, p. 478.~ Andiamo al monte della felicità… Vol.-Pag.
24 III- 213 | alla intiera nazione italiana. Quando la vedova Taigi, Nella scuola… Vol.-Pag.
25 III- 603 | con vocaboli di~lingua italiana.~ 3. In seguito gli Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
26 III- 742(2) | della Prima traduzione italiana sopra la terza edizione [ Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
27 III-1028(1) | cfr. la traduzione italiana dell’enciclica De~ 28 III-1033(9) | 726; cfr. Enciclopedia~Italiana, xix, 1933, p. 182.~ 29 III-1037(12) | cfr. la~traduzione italiana dell’enciclica Gravibus 30 III-1042(21) | cfr. la traduzione italiana dell’enciclica Quod Regolamento dell'Opera maschile - 1893 Vol.-Pag.
31 IV- 76 | sviluppo delle lingue italiana e latina~ed agli Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
32 IV- 771 | studio un po' di lingua italiana, onde possiate~ 33 IV- 775 | della lingua italiana e a~mano a mano della 34 IV- 803 | e l'amore della patria italiana e~insieme delle nostre Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
35 V- 57 | di fama più che italiana nella difesa e nella 36 V- 79 | ed in versi, in lingua italiana e~nella latina. 37 V- 263 | altri della~Svizzera italiana, vuoi per i molti uomini 38 V- 264 | della lingua italiana. 3. L’insegnamento del 39 V- 264 | 1. Religione 2. Lingua italiana 3. Lingua latina 4. 40 V- 381(30) | Dizionario della lingua italiana, XIX, Torino 1998, p. 41 V- 384 | allo sguardo la terra italiana. Il passaggio dello 42 V- 395 | e benedetta e la lingua italiana vi è insegnata e parlata. 43 V- 398 | istituzione femminile italiana in Gerusalemme, mentre 44 V- 528 | 22 L’emigrazione italiana negli Stati Uniti d’ 45 V- 561 | lezioni delle lingue italiana, tedesca, francese. Si~ 46 V- 608(2) | Dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 363. ./. 47 V- 675 | storia nostra e l’arte italiana per riformare ed 48 V- 677 | dove fa capo la colonia italiana. Questa è assistita dai 49 V- 751 | per impararvi la lingua italiana, e~questo riesce molto 50 V- 758(27) | Dizionario della lingua italiana, IV, Torino 1966, p. 678. 51 V- 774 | approvato dalla sezione italiana e speriamo che coll’ 52 V- 774 | fu~letta nella sezione italiana, presieduta ./. da sua 53 V- 794 | della chiesa italiana~del sacro Cuore a Boston, 54 V- 795 | colonia bostonense italiana. Pio, caritatevole, 55 V- 801 | le chiese - Vita italiana. Abbiamo fatto visita 56 V- 802 | della favella italiana. Chi non sa la lingua 57 V- 802(6) | della gran patria italiana” ». 58 V- 843 | americana e la donna italiana in~America. In America 59 V- 844 | può insegnare la lingua italiana, e allora succede una 60 V- 847 | americana e la donna italiana. La donna~americana sa 61 V- 847 | e si dividono. La donna italiana in America è dimessa, 62 V- 848 | in America la donna italiana. VIII Un fascio di 63 V- 848 | prosperità - La stirpe italiana è apprezzata in America 64 V- 849 | prolifica quale l’italiana, sia destinato a dare 65 V- 853(42) | presso la colonia italiana di Genoa fino al~1882; 66 V- 887 | una fiorente regione italiana e ne hanno raccontato 67 V- 908 | pubblicata nelle lingue italiana, francese,~spagnuola 19 . Opere santa Teresa Vol.-Pag.
68 VI - 3 | Esposizione Generale italiana tenuta a Torino dall’ Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
69 VI- 276 | stessa nostra penisola italiana il~clima è freddo nella Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
70 VI - 449 | e~nella vicina Svizzera italiana. Il Signore chiamava la Appunti Casa Provvidenza Vol.-Pag.
71 VI- 595(13) | prima traduzione italiana sulla terza edizione Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
72 VI - 723 | il Magnificat in rima italiana, ma mi trovava come 73 VI - 752(64) universale della lingua italiana, i, Milano [1887], p.