IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ diderot 3 didimo 7 die 26 diè dieci285 diecimila 25 diecina 3 | Frequenza⯅⯆ 73 cadavere 73 circondato 73 condanna 73 diè 73 discrezione 73 erezione 73 farvi | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze diè |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 71 | trino. Allora Giovanni diè un~saluto alla ragione 2 I- 89 | e vo' che sia bella". Diè dunque mano al suo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 228 | punto".~ Il governo diè nelle smanie.~Aveva 4 I- 240 | oh come lieto diè gloria a Dio!30...~ 5 I- 397 | insinuazioni. Allora diè~mano a pingere e Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 594 | gli apostoli. Non~diè passo addietro quando In tempo sacro... Vol.-Pag.
7 I- 849 | nelle sue ricchezze diè un'occhiata e~ne Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
8 I- 925 | gloria che intiera gli diè poi Gesù Cristo, quando~ 9 I-1025 | in pianto~dirotto, diè saggio non dubbio di Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
10 I-1092 | Il commissario diè mostre di malcontento,~ 11 I-1117 | il Peyramale,~e tosto diè opera alla poderosa 12 I-1125 | a Giulietta le diè a~bere di quell'acqua. Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
13 I-1239 | pugno di polvere e vi diè fuoco. Accorsa, la madre Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
14 II1- 81 | trasportò in casa e gli diè poi sepoltura nella Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
15 II1- 191 | e spirò. Atanasio si diè alla fuga, ma~raggiunto 16 II1- 204 | di~moscherini e si diè a rapida fuga. L' 17 II1- 259 | e~l'imperatore non si diè pace finché, ritrovatolo, 18 II1- 317 | Egli stesso Giustiniano diè il~malo esempio di 19 II1- 330 | ancora due opere buone. Diè facoltà al ministro di 20 II1- 335 | ciò, Gregorio~pontefice diè lode a Dio sclamando: “ 21 II1- 346 | a nuocerci”. Pel primo diè colla~mazza entro all' 22 II1- 378 | sede vescovile, ma non diè prove di buon cuore.~ 3. 23 II1- 386 | Costantino Copronimo si diè a percuotere sul~volto a 24 II1- 388 | gli rase il capo e gli diè l'abito. Stando così, 25 II1- 389 | patriarca della città~diè segno di debolezza, e 26 II1- 410 | In Aquisgrana diè pure una~costituzione 27 II1- 429 | imperiali e si~diè a spogliare le chiese, 28 II1- 439 | cristiano. Lodovico non diè passo~addietro, ma 29 II1- 474 | di Ottone iii, gli diè copiosa somma per il 30 II1- 484 | per allontanarli diè tributo~di denaro, ma 31 II1- 496 | che salvano. Canuto si diè tosto a sbandire 32 II1- 496 | e della fede diè la vita.~ 7. In questo Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
33 II1- 544 | fra'~crociati, si diè ai turchi. Questo atto o 34 II1- 546 | alimenti e Goffredo si diè al saccheggio, e~così 35 II1- 546 | al saccheggio, e~così diè per vivere a' suoi. 36 II1- 582 | in Francia,~tosto si diè a raccorre in tutta 37 II1- 626 | il dolore tutto si diè alle opere di bene. 38 II1- 634 | l'ebbe accettato, si diè a~perseguitare gli 39 II1- 635 | più fermezza.~ ./. Si diè a macerare il corpo, che 40 II1- 635 | di~tempio materiale si diè a ristaurare in patria 41 II1- 652 | rettore a quel regno diè un figlio bastardo, e 42 II1- 751 | ma presto~gli si diè vinto. Allora lo spirito 43 II1- 768 | Tunisia. Ricondotta, si diè alquanto alle vanità, 44 II1- 845 | la~corruzione che poi diè luogo alla rivoluzione. 45 II1- 901 | questo preliminare si diè prova di <non> credere~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
46 II1-1030 | Or Pietro gli diè~un rovescio di bastonate 47 II1-1075 | da Garcia Moreno, diè libertà alla Chiesa, e 48 II1-1088 | il cardinal Pecci diè opera accuratissima 49 II1-1091 | delle ceneri di Pio ix diè luogo ad indegnissimi Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
50 II2- 4 | il giovine ufficiale diè prova di coraggio Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
51 II2- 34 | contraddizioni. Non diè mai passo addietro e Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
52 II2- 60 | ma il monarca gli diè facoltà di~predicare nel Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
53 II2- 127 | fortunata terra~che gli diè i natali, né alle vicine Nove fervorini... Vol.-Pag.
54 II2- 335 | uopo~egli il primo diè l'esempio di un Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
55 II2- 532 | Disse e tosto diè~opera a favorire Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
56 III- 9 | volteriana, tantosto si diè opera a massacrare i 57 III- 39 | che l'accecava, diè di piglio all'arma~che Vieni meco... Vol.-Pag.
58 III- 352 | perché reduce dal campo~diè metà del suo mantello ad Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
59 III- 458 | il soffio divino che diè~vita alla statua di 60 III- 493 | opportuno Iddio gli diè virtù. Or credilo pure. 61 III- 542 | una massa informe e vi diè di poi ordine e vita, Svegliarino... Vol.-Pag.
62 III- 627 | di donna cattiva diè mano ad un tizzone per~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
63 V- 718 | alla fronte 33 , diè prova di vera [155] 64 V- 791 | d‹on› Cesare Pedrini diè il commiato ai Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
65 V- 924 | e tosto in novembre si diè principio alle 66 V- 924 | cento misure e 44 si diè un taglio e via con 67 V- 926 | scrivere la vita. La~diè dunque in Angri, sua Opere santa Teresa Vol.-Pag.
68 VI - 9 | compassione le si 15 diè a vedere in sembiante 69 VI - 18(48) carmelitano: « [Rossi] diè alla Madre ampie patenti 70 VI - 70 | poi. Il divin Signore diè chiaramente a vedere che 71 VI - 93 | e se ne pentì, e non diè poi giammai passo Corso sante missioni Vol.-Pag.
72 VI - 831 | Con l’ingegno che ti diè, tu ‹ti› innalzi fino L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
73 VI- 975 | Guanella, il Breganze diè in ismanie e non volle