IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ odano 1 odasi 8 oddino 1 ode oderico 2 oderis 1 odescalchi 2 | Frequenza⯅⯆ 68 insomma 68 intera 68 invitato 68 ode 68 offeso 68 orecchio 68 paoli | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze ode |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (I corso) Vol.-Pag.
1 I- 12 | cielo e sulla terra si ode l'ammirabile applauso: " 2 I- 41 | è cosa dura. Ma Gesù~ode quotidianamente ancor 3 I- 41 | di bene?".~ 5. Gesù ode e tace, perché egli è O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
4 I- 100 | Vien dappertutto,~si ode sempre ed è la vita del O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
5 I- 129 | feroci. Sotto ai piedi ode~l'abisso di orrendi 6 I- 157 | di questa~città, quando ode una voce che più volte Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
7 I- 198 | vicine foreste già s'ode il ruggito delle belve~ 8 I- 313 | quel lamento che~si ode sulla terra: "Che 9 I- 329 | cielo è~Dio che tutto ode. Egli è padre ottimo, è Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
10 I- 405 | lo siate tutti voi, se ode che implorate pietà,~ 11 I- 522 | Vien dappertutto,~si ode sempre ed è la vita del 12 I- 539 | un servo~ Da un pezzo s'ode un lamento generale che Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
13 I- 755 | Un sordo che non ode è figura del~peccatore 14 I- 809 | per ultimo se ancor s'ode un~battito di cuore, un In tempo sacro... Vol.-Pag.
15 I- 869 | o non si~avvede o se ode imita il briacone che Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
16 I-1027 | il capo sul petto. Ode una voce che dice: " Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
17 I-1055 | levarsi l'un calzaro ed ode altro buffo... Volge~l' 18 I-1092 | per intendere pur non ode.~esempio~ Le prove che Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
19 I-1173 | incontro?". E se ode che sì, il padre Sulla tomba dei morti... Vol.-Pag.
20 I-1301 | cari. Il popolo fedele ode con semplicità il gemito Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
21 II1- 57 | tre volte nella notte ode una voce, tre volte~ Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
22 II1- 126 | il Cristianesimo, ma~s'ode rispondere: “Il fabbro 23 II1- 450 | disciplina. Quando ode che in~Roma una Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
24 II1- 720 | ai~piedi e nel cuore ode una voce che con 25 II1- 775 | rispetto proprio di chi ode l'oracolo di Dio che 26 II1- 859 | cordiglieri. Quando~si ode che in più luoghi la 27 II1- 903 | Napoleone ode che suo cognato Murat re 28 II1- 903 | Francia. Tutta Europa ode che dai suoi~beneficati Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
29 II1-1096 | Chi~l'ascolta e non l'ode? Eccolo Leone xiii! Chi Visita ad un pers. illustre. S.Girolamo Emiliani Vol.-Pag.
30 II2- 17 | del padre in cielo si ode dai figli e dai fratelli Un poverello di Cristo… Vol.-Pag.
31 II2- 50 | Damiano. D'un tratto ode una~voce dall'alto che 32 II2- 51 | casa di Dio; quando si ode una voce dall'alto non~ Cenni intorno alla vita di F. Morello da T. Vol.-Pag.
33 II2- 271 | con ansietà e si ode poi che la moriente è~ Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
34 II2- 289 | voce di verità, la si~ode volontieri come un Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
35 II2- 387 | lavoratori non altro s'ode allo~infuori dell'eco 36 II2- 394 | santo! Come si ode volontieri la voce, come Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
37 II2- 523 | il missionario Andrea ode che il furor satanico d' 38 II2- 524 | sorge~veloce quand'egli ode di altra anima a salvare 39 II2- 524 | santo missionario, chi~ode i gemiti tuoi e non si Vieni meco... Vol.-Pag.
40 III- 330 | 1. L'augello~quando ode intorno alla terra un 41 III- 356 | e intanto~che non si ode? Orrore incredibile, ma 42 III- 397 | un vento impetuoso s'ode intorno, e sopra al capo Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
43 III- 452 | e di ghiaccio, là si~ode il tuono della voce di 44 III- 461 | chiaror del sole, non ode il rimbombo del tuono e 45 III- 464 | come un Giovanni che ode i cantici angelici, 46 III- 465 | che dal bambino suo ode discorsi e~canti 47 III- 554 | quando sopra di sé ode parole di perdono e di 48 III- 565 | perché il padre che ode geme sulle tue~ Svegliarino... Vol.-Pag.
49 III- 650 | Padre celeste, quando ode che noi sospiriamo 50 III- 716 | ogni dì. Quante~volte s'ode perfino che un tremuoto Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
51 III- 809 | acqua.~ Dalla grotta s'ode voce di gente che in Un fiore di riviera... Vol.-Pag.
52 III- 855 | faccia del secolo, si ode un rombo,~si sente una Il fondamento... Vol.-Pag.
53 III- 934 | della vita,~quando s'ode la voce conviene Il montanaro... Vol.-Pag.
54 III-1007 | primo piano della~casa, ode le grida delle figlie da Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
55 IV- 24 | fra l'erba,~eppure s'ode; è un fior di giglio Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
56 IV- 546 | obbedienza.~Non appena ode la voce della mamma, l' Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
57 V- 87 | che ha orecchio e non ode, lingua e ancor non 58 V- 486 | maggiore quando si ode che non pochi, fuori del 59 V- 856 | ecco che lì a Pompei si ode d’un tratto la voce: « Opere santa Teresa Vol.-Pag.
60 VI - 11 | moro qui ». E la mamma ode e tace. E intanto 24 il 61 VI - 11 | e il rallegrano. Ode voci intorno: son dei 62 VI - 11 | era ed è solitudine. Ode voci di gente ./. che 27 63 VI - 84 | dentro e beve e non ode 328 le freccie che gli 64 VI - 84(328) Originale: ode /che/. ./. Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
65 VI - 257(207) Originale: affidato /Si ode spesso dei lamenti che Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
66 VI - 680 | delle consorelle, si ode qualche volta la~ Corso sante missioni Vol.-Pag.
67 VI - 835 | la mano imbrattata e n’ode un puzzo putrido, sicché 68 VI - 921 | poi e nella terra si ode ripercuotere l’eco