grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 89 | ci ama. Ma se~egli ci distingue con amore da tanti 2 I- 125 | una fornace più non~si distingue dal fuoco che tutto l' Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 332 | fiera con i dardi, ne distingue con sicurezza i luoghi 4 I- 386 | buona, scorgetela come distingue con~precisione i Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
5 I- 421 | Natale~L'angelo che~distingue gli eletti per il 6 I- 425 | 1. L'angelo~che distingue gli eletti del Signore è 7 I- 590 | Dalle azioni del figlio~distingue se sia più degno di Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
8 I-1015 | di volto che~sì bene distingue i figli dei santi.~ ./. Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
9 I-1204 | della sua parrocchia, distingue con occhio penetrante il~ 10 I-1253 | palpiti del cuor tuo, e distingue se almeno tu come figlio~ Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
11 II1- 81 | condotto a morte e distingue~i caratteri della vita Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
12 II1- 225 | mio cognome; l'uno mi distingue,~l'altro mi addita”.~ 13 II1- 291 | sacri. In altro elenco distingue i~libri o apocrifi o Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
14 II1- 797 | insidie, nella quale si distingue la "giornata delle Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
15 II1- 957 | Dio, e il comun Padre distingue or l'uno~or l'altro e 16 II1-1002 | con cui Iddio buono distingue i sovrani~ossequenti al Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
17 II2- 160 | è~vero Ordine, e si distingue in Ordine secolare ed in Cenni intorno alla vita di A. Succetti... Vol.-Pag.
18 II2- 292 | de' cieli, eppur distingue me sua creatura, benché Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
19 II2- 413 | Il popolo valtellinese distingue tuttavia la voce della~ Saggio di ammonimenti famigliari Vol.-Pag.
20 III- 33 | il~quale appena si distingue da un campo comune. Vieni meco... Vol.-Pag.
21 III- 268 | eterna. Egli vede e distingue~quelli che sono salvi da 22 III- 346 | il suo occhio pietoso~distingue i semplici, distingue i 23 III- 346 | distingue i semplici, distingue i poveri ed i tribolati 24 III- 368 | cielo, la sapienza che distingue i misteri delle cose, Andiamo al paradiso… Vol.-Pag.
25 III- 447 | tua che è una sola si distingue in tre facoltà che sono~ 26 III- 453 | del viso il~genitore distingue talora i fatti passati 27 III- 453 | avvenire. Iddio Padre distingue in te tutto~ciò 28 III- 454 | Altissimo poi si distingue in tre Persone.~ 3. Tu, 29 III- 454 | che è unica in sé, si distingue in tre~facoltà che sono 30 III- 467 | raggio celeste che~li distingue figli dello Altissimo.~ 31 III- 495 | è figlia del~cielo si~distingue per i suoi caratteri 32 III- 537 | sacro, il quale ti~distingue come figlio e come Nella scuola… Vol.-Pag.
33 III- 603 | scuola ovvero in casa~distingue gli errori. E quelli che Il fondamento... Vol.-Pag.
34 III- 866 | Dall'eccelso il Signore distingue il povero dal ricco, e 35 III- 931 | Battesimo Iddio ottimo distingue l'anima col carattere di Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
36 IV- 114 | Nel sesso maschile si distingue:~1) l'opera dei 37 IV- 136 | La guardarobiera distingue le lingerie e gli abiti~ 38 IV- 136 | della Piccola Casa. Distingue altresì con speciale Regolamento interno F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
39 IV- 246 | della virtù,~c) si~distingue dalla Regola perché Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
40 IV- 512 | Più propriamente si distingue in tre classi, che 41 IV- 634 | e di particolare che la distingue dalle altre, così nel~ 42 IV- 634 | contegno che pertanto distingue le Figlie di santa Maria~ Statuto F. s. C. - 1898 Vol.-Pag.
43 IV- 939 | alla conferenza e ne distingue l'ordine a~tenersi.~8. Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
44 IV- 944(4) di quella carità, che distingue i veri figli di Dio e i~ 45 IV- 948 | virtù santa che si~distingue nei tre gradi di 46 IV- 955 | di ognuno ne distingue le doti, la capacità, le Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
47 IV-1016 | corso di un anno.~b) Distingue le feste specialmente Regolamento S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
48 IV-1147 | è ciò che indica e che distingue.~L'istituto~deve Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
49 IV-1267 | secolaresco,che non distingue il~religioso dal laico 50 IV-1300 | impronta è quello che~distingue un istituto da altri 51 IV-1301 | religioso.~In questo si distingue la carità dei ministri 52 IV-1351 | sarà quel cristiano che distingue nella mente con~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
53 V- 173 | Casa di Como, essa sola distingue i suoi trecento 54 V- 251 | e~sincerità che li distingue, tante calde espressioni 55 V- 609 | nobile eloquenza che la distingue, disse al Santo Padre 56 V- 861 | cristiana, in ciò si distingue e non è difficile che Opere santa Teresa Vol.-Pag.
57 VI - 96 | Dio... Nel fuoco si distingue ciò che resta giù ad Fiore di virtù Vol.-Pag.
58 VI- 187 | a Dio. Solo il Signore distingue le inclinazioni, il cuor Ricordini S. Zita Vol.-Pag.
59 VI - 204 | della carità, che te ne distingue, nondimeno in cuore se Eccolo il Signore! Vol.-Pag.
60 VI- 288 | come il buon cristiano, distingue i tempi e le |stagioni117 . 61 VI- 294 | conosce ogni casa e la distingue - cura la maternità. E Corso sante missioni Vol.-Pag.
62 VI - 879 | nel mondo spesso non si distingue il buono dal cattivo, ma
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma