IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica⯅⯆ descritti 12 descritto 35 descrivano 1 descrive descrivendo 1 descrivere 45 descriverlo 3 | Frequenza⯅⯆ 62 cresciuto 62 critico-storiche 62 defunto 62 descrive 62 discende 62 distingue 62 estendere | Luigi Guanella Opere edite e inedite Concordanze descrive |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso) Vol.-Pag.
1 I- 107 | Gesù salvatore, ce la~descrive così: "In quel tempo Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
2 I- 354 | a vaghissimi colori che descrive un~vago arcobaleno. L' Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
3 I- 613 | san Luca ce lo descrive in~atteggiamento di 4 I- 714 | Il profeta Ezechiele~descrive in ciò le tenerezze del In tempo sacro... Vol.-Pag.
5 I- 889 | quello che te ne descrive santa Catterina. Basti Nel mese dei fiori... Vol.-Pag.
6 I- 943 | che su di una tela descrive una~immagine Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
7 I-1055 | Enrico Lasserre così la descrive.~esempio~ Al di sopra Nel mese del fervore... Vol.-Pag.
8 I-1178 | Climaco poi, che ci descrive~i pii solitari della 9 I-1180 | Cat<t>erina da Siena. Descrive~la buona figlia che Da Adamo a Pio IX (I)... Vol.-Pag.
10 II1- 44 | E~qui dettagliatamente descrive la forma del complesso e Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
11 II1- 116 | Figlio di Dio, e ne descrive la genealogia con dire~ 12 II1- 160 | celesti. Perpetua le descrive ella medesima le~sue 13 II1- 173 | Roma~pagana.~ Descrive san Giovanni nella sua 14 II1- 249 | alto spavento. Lo descrive sant'Agostino: “Sul far 15 II1- 261 | Della città di Dio descrive di tre morti risuscitati 16 II1- 269 | Cassiano di Marsiglia descrive alla sua volta~sette 17 II1- 373 | Andrea di Creta,~che descrive il martire san Giorgio 18 II1- 378 | detto Penitenziale descrive la formola di giuramento 19 II1- 426 | adunato a Parigi descrive un libro con il titolo Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
20 II1- 778(412) Originale: descrive.~ ./. 21 II1- 780 | la condizione che si descrive negli atti del 22 II1- 812 | ariano, fatalista, descrive nel Paradiso perduto l' 23 II1- 816 | Biblioteca~orientale descrive le chiese di Siria, di 24 II1- 820 | fede degli italiani descrive la sua Italia sacra e 25 II1- 839 | novella Perpetua che descrive il~proprio martirio.~ ~ Le glorie del pontificato... Vol.-Pag.
26 II1- 951 | cavo d'una foglia vi~descrive i sette colori dell' 27 II1- 969 | da san Giustino, la descrive bella così: "I cristiani Un figlio illustre del popolo cristiano… Vol.-Pag.
28 II2- 94 | cristiani.~ Il~Manzoni descrive che sulla città di Il Terz'ordine di S. Francesco… Vol.-Pag.
29 II2- 157 | questo che egregiamente descrive il sommo pontefice~Leone 30 II2- 157 | basilica~lateranese, descrive Francesco che, adunati 31 II2- 167 | pontefice Leone xiii descrive così i beni che dai 32 II2- 168 | celesti". Così in breve descrive il sommo pontefice le Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
33 II2- 450 | Chiesa. Il Rohrbacher descrive~dunque l'accorrere dei 34 II2- 453 | Il~Rohrbacher lo descrive così: "Un predicatore Cento lodi in ossequio... Vol.-Pag.
35 II2- 493 | che già nel 1000 ci si descrive chiesa collegiata27. La 36 II2- 577 | fu testimonio di veduta descrive la festa così:~Lo stesso 37 II2- 580 | Mariani, in cui si descrive l'obbligo~di voto Vieni meco... Vol.-Pag.
38 III- 273 | i costitutivi.~Intanto descrive volumi di scienza 39 III- 325 | nella sua Apocalisse descrive le glorie e i patimenti Uno sguardo alla Chiesa militante Vol.-Pag.
40 III- 752 | san Giovanni descrive i~patimenti della Chiesa 41 III- 758 | nella sua Apocalisse descrive le~lotte ed i trionfi 42 III- 761 | L'apostolo san Giovanni descrive così l'esercito di 43 III- 761 | città che l'evangelista descrive~capitale del regno di 44 III- 763 | suo spirito? Perpetua descrive ella~medesima il suo 45 III- 773 | Roma. San Giovanni la descrive così: "Allora un angelo Memorie passate e presenti... Vol.-Pag.
46 III- 809 | del sasso di Musso, descrive un padiglione~ricco dei Pensieri intorno all'anno santo 1886 Vol.-Pag.
47 III-1071 | come bene il Salesio descrive il carattere di persona Regolamento Serve Povere 1886 Vol.-Pag.
48 IV- 6 | Così don Guanella~descrive nel Regolamento interno Regolamento interno - 1894 Vol.-Pag.
49 IV- 123 | della professione si descrive in appendice a questo~ Statuto F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
50 IV- 217 | a Dio.~ S. Bernardo descrive i beni della vita Costituzioni F. s. M. P. - 1899 Vol.-Pag.
51 IV- 235 | sue spese private. Descrive brevemente l'origine Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
52 IV- 762 | temi.~All’inizio vi si descrive la vita missionaria e le Al Consiglio superiore - 1913 Vol.-Pag.
53 IV- 836 | di considerazioni descrive lo~sviluppo dell’Opera Costituzioni F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
54 IV- 949 | voti.~S. Bernardo descrive brevemente così i 55 IV- 961 | sue~spese private.~Descrive brevemente l'origine e Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
56 V- 71 | il cardinale Rampolla~descrive nel prezioso foglio 57 V- 113 | bellissimo articolo 53 descrive il pellegrinaggio che il 58 V- 192 | 307] Il periodico che descrive i tratti di questa 59 V- 193(59) | L’A. descrive il dipinto di Scipione 60 V- 290 | si accorda in~questo e descrive con vivaci colori le Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
61 VI - 731 | recentemente descrive le~cose nella Storia del ? Corso sante missioni Vol.-Pag.
62 VI - 862 | Sant’Efrem mentre ci descrive la caduta di Eva ci fa