grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
O Padre! O Madre! (II corso)
   Vol.-Pag.
1 I- 114 | Imitiamo in ciò l'espressione di affetto di un ottimo O Padre! O Madre! (III corso) Vol.-Pag.
2 I- 170(24) | Questa espressione riassume con poca Il pane dell'anima (I corso) Vol.-Pag.
3 I- 328(84) | Espressione popolare~che indica la 4 I- 338 | dirlo Iddio usa tutta l'espressione~dell'affetto, perché un 5 I- 349(96) | Espressione desueta~per: sono Il pane dell'anima (II corso) Vol.-Pag.
6 I- 601(176) | Espressione desueta~per Il pane dell'anima (III corso) Vol.-Pag.
7 I- 615(4) | Questa espressione~riprende con minor 8 I- 786(145) | redazionale riprende~l'espressione della fonte segneriana In tempo sacro... Vol.-Pag.
9 I- 830(14) | Con questa~espressione l'A. accenna alla Un saluto alla Immacolata di Lourdes... Vol.-Pag.
10 I-1140(17) | L'espressione~completa, presa dalle Da Adamo a Pio IX (II)... Vol.-Pag.
11 II1- 188(83) | il dottor santo con l'espressione così o~con parole simili Da Adamo a Pio IX (III)... Vol.-Pag.
12 II1- 679 | Il re Carlo scrisse con~espressione di alto sdegno al re di 13 II1- 721 | delicati e avevano l'espressione di una pietà dolce e Un angelo salvatore. S.Gottardo vescovo Vol.-Pag.
14 II2- 29 | e trovata in esse l'espressione della innocenza,~ Una pagina di dottrina e di storia... Vol.-Pag.
15 II2- 358(3) | Questa medesima espressione oscura è~usata dall'A. Primo centenario della traslazione... Vol.-Pag.
16 II2- 405 | voce e colla vivezza di~espressione li fa gridare: "Alla Quarto centenario dalla traslazione... Vol.-Pag.
17 II2- 435 | che esse riescirono una espressione verace e compiuta dello~ 18 II2- 435 | a Dio;~specchio ed espressione di questo spirito Massime di spirito 1888-89 Vol.-Pag.
19 IV- 37 | della bocca, all'espressione del viso, al muover del Costituzioni F. s. M. P. - 1909 Vol.-Pag.
20 IV- 380(9) | e nell'articolo 53 l'espressione atto fra i vivi indica Regolamento F. s. M. P. - 1911 - Manoscritto Vol.-Pag.
21 IV- 424(10) | L'espressione nasce dall'uso, diffuso 22 IV- 446(15) | Espressione dialettale, che 23 IV- 550(57) | Espressione meno comune per indicare Vieni meco - 1913 Vol.-Pag.
24 IV- 778(16) | lucro cessante). L'espressione è tratta dal~gergo Lettere circolari S. d. C. Vol.-Pag.
25 IV-1376 | vostro cuore e tutta l'espressione~dei vostri affetti.~Il Regolamento interno - F. s. C. - 1899 Vol.-Pag.
26 IV-1092(71) | Espressione lombarda, con cui si Regole S. d. C. - 1905 Vol.-Pag.
27 IV-1117(2) | L'espressione, usata anche più sotto,~ Costituzioni S. d. C. - 1907 Vol.-Pag.
28 IV-1202(4) | L'espressione indica un atto legale~ Regolamento S. d. C. - 1910 Vol.-Pag.
29 IV-1327(58) | qui l'A. ricorda una espressione di quella scritta agli~ Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
30 V- 36 | dottrina, per forza di~espressione. È un libretto che 31 V- 141(25) | L’espressione deriva dal fatto che il 32 V- 620 | e a tutti inviamo l’espressione della nostra gratitudine. 33 V- 620 | non sia~sgradita l’espressione della nostra 34 V- 745 | giunga l’espressione più calda della nostra 35 V- 843(37) | Riferimento all’espressione: « Crux Domini nobis 36 V- 882 | lasciò sfuggire questa espressione: « Oh, quanto è buono il Scritti pubblicistici Vol.-Pag.
37 V- 916 | giusta l’espressione dell’Apostolo, si faceva Opere santa Teresa Vol.-Pag.
38 VI - 18(48) | diceva /doversi/. Con l’espressione ammetteva per fatto 39 VI - 44(162) che precede riprende l’espressione usata da santa Teresa 40 VI - 65(252) Nell’originale l’espressione Il libro è ripetuta e la 41 VI - 83(321) Nell’originale l’espressione dar licenza è ripetuta e 42 VI - 85(332) Nell’originale l’espressione Mi fanno è ripetuta e la 43 VI - 120(468) fedele /e giu‹sta›/. L’espressione e perciò sei è scritta Biografia R. Masanti Vol.-Pag.
44 VI - 386 | precedente, il testo è espressione di un progetto di 45 VI - 424 | di verità. 5. Saporita espressione. 6. Il bello ed il buono Cenni biografici C. Bosatta Vol.-Pag.
46 VI - 453(36) | Nell’originale l’espressione in consiglio è Deposizione C. Guanella Vol.-Pag.
47 VI - 520 | intima convinzione ogni espressione di~ringraziamento. ./. 48 VI - 536 | energia di parola, di espressione, onde la gente~pregava 49 VI - 569(29) | Espressione proverbiale: la Deposizione Bosatta Vol.-Pag.
50 VI - 659 | si ebbe alcun atto od espressione di impazienza, sibbene 51 VI - 660 | quel fuoco »; questa espressione io subito la interpretai 52 VI - 674 | suo, che l’evangelica espressione: « Beati quelli che 53 VI - 695(53) | ivi, p. 203), mentre l’espressione che intende rettificare Le vie della Provvidenza Vol.-Pag.
54 VI - 702 | inoltre l’A. usa ?l’espressione « a tutt’oggi 1914 » 55 VI - 713 | dei prefetti! Per ogni espressione materiale il silenzio 56 VI - 752(64) | Espressione dell’epoca in cui l’uso Corso sante missioni Vol.-Pag.
57 VI - 908 | se li accarezza con espressione di~madre? Consolatevi 58 VI - 948(246) Nell’originale l’espressione Invocaz‹ion›e a san 59 VI - 954(259) L’espressione madre di Clemente L. Mazzucchi, Fragmenta Vol.-Pag.
60 VI- 962(1) | cfr. pp. 1004-1005. L’espressione e dalla consuetudine ( 61 VI- 968(11) | a Monte Mario. Con l’espressione moralmente Luigi
IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma